Irene Culcasi è Ricercatrice (RTD-A) in Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università LUMSA di Roma (Settore concorsuale 11/PAED-02), dove insegna i corsi di Service-Learning, Didattica Generale e Didattica e Pedagogia Speciale per l’Inclusione Sociale. È coordinatrice dell’area Ricerca e Progetti della Scuola di Alta Formazione “Educare all’Incontro e alla Solidarietà” (EIS-LUMSA) che dal 2014 promuove il Service-Learning a livello locale, nazionale e internazionale.
Ha conseguito il dottorato di ricerca in Contemporary Humanism (curriculum Education – XXXIV ciclo) presso la Libera Università Maria Ss. Assunta (LUMSA) con doppio titolo in partenariato con la Pontificia Universidad Católica de Chile (PUC), durante il quale ha condotto studi sul Service-Learning (SL) quale approccio basato sull’apprendimento esperienziale, sulla validazione e certificazione delle competenze (soft skills) e sul ruolo della tecnologia nel Service-Learning e nella formazione universitaria.
È socia fondatrice dell’European Association of Service-Learning in Higher Education (EASLHE, 2019) e dal 2023 è Segretaria eletta dell’Associazione. È socia fondatrice e e membro del Consiglio Direttivo dell'Associazione Universitaria Italiana per il Service-Learning (UNiSL). Dal 2020 è membro del Comitato Accademico dell’European Observatory of Service-Learning in Higher Education (EOSLHE) ed è membro fondatore del Network "Service-Learning in European Schools and Organizations" (SLESON, 2022).
Collabora come ricercatrice nei Programmi ERASMUS+:
- servU – “Service-learning in Higher Education for Ukraine’s Recovery” (2023-2025)
- CIVENHANCE – "e-Service-Learning for Boosting Academic Civic Engagement in Rural Areas" (2024-2027).
In passato ha collaborato come ricercatrice nei programmi ERASMUS+:
- e-SL4EU – “e-Service Learning for more digital and inclusive EU Higher Education systems” (2021-24)
- SLIDE – “Service-Learning as a pedagogy to promote Inclusion, Diversity and Digital Empowerment” (2021-24)
- eLene4Life – "Learning and Interacting to Foster Employability" (2018-2021)
Negli anni ha inoltre preso parte a diversi comitati scientifici e organizzatori in Convegni presso Atenei nazionali e internazionali. Dal 2020 è membro del Comitato Scientifico di Educazione Aperta.Rivista di pedagogia critica e dal 2025 membro dell'Editoral Board di RIDAS. Rivista Iberoamerica de Aprendizaje Servicio .
Orario di ricevimento: lunedì, 11.30 – 13.00, presso la sede della Scuola EIS in Via della Traspontina, 10. Si prega di inviare una mail per comunicare l'orario.