image-Tutti
  • Dipartimenti e Città
  • Biblioteche
  • Sostieni la LUMSA
  • Siti web LUMSA
  • Contatti
  • Mi@Lumsa
image-Tutti
search
icon open menu

Irene Culcasi

invia a...

share icon
share icon

Ruolo

Ricercatore a tempo determinato

Città

Roma

Dipartimento

Scienze umane (Roma)

Corso di Laurea

Scienze della formazione primaria (Roma),

Scienze dell’educazione (Roma)

Irene Culcasi

share icon

Curriculum vitae

Irene Culcasi è Ricercatrice (RTD-A) in Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università LUMSA di Roma (Settore concorsuale 11/PAED-02), dove insegna i corsi di Service-Learning, Didattica Generale e Didattica e Pedagogia Speciale per l’Inclusione Sociale. È coordinatrice dell’area Ricerca e Progetti della Scuola di Alta Formazione “Educare all’Incontro e alla Solidarietà” (EIS-LUMSA) che dal 2014 promuove il Service-Learning a livello locale, nazionale e internazionale.

Ha conseguito il dottorato di ricerca in Contemporary Humanism (curriculum Education – XXXIV ciclo) presso la Libera Università Maria Ss. Assunta (LUMSA) con doppio titolo in partenariato con la Pontificia Universidad Católica de Chile (PUC), durante il quale ha condotto studi sul Service-Learning (SL) quale approccio basato sull’apprendimento esperienziale, sulla validazione e certificazione delle competenze (soft skills) e sul ruolo della tecnologia nel Service-Learning e nella formazione universitaria.  

È socia fondatrice dell’European Association of Service-Learning in Higher Education (EASLHE, 2019) e dal 2023 è Segretaria eletta dell’Associazione. È socia fondatrice e e membro del Consiglio Direttivo dell'Associazione Universitaria Italiana per il Service-Learning (UNiSL). Dal 2020 è membro del Comitato Accademico dell’European Observatory of Service-Learning in Higher Education (EOSLHE) ed è membro fondatore del Network "Service-Learning in European Schools and Organizations" (SLESON, 2022). 

Collabora come ricercatrice nei Programmi ERASMUS+:

  • servU – “Service-learning in Higher Education for Ukraine’s Recovery” (2023-2025)
  • CIVENHANCE – "e-Service-Learning for Boosting Academic Civic Engagement in Rural Areas" (2024-2027).

In passato ha collaborato come ricercatrice nei programmi ERASMUS+:

  • e-SL4EU – “e-Service Learning for more digital and inclusive EU Higher Education systems” (2021-24)
  • SLIDE – “Service-Learning as a pedagogy to promote Inclusion, Diversity and Digital Empowerment” (2021-24)
  • eLene4Life – "Learning and Interacting to Foster Employability" (2018-2021)

Negli anni ha inoltre preso parte a diversi comitati scientifici e organizzatori in Convegni presso Atenei nazionali e internazionali. Dal 2020 è membro del Comitato Scientifico di Educazione Aperta.Rivista di pedagogia critica e dal 2025 membro dell'Editoral Board di RIDAS. Rivista Iberoamerica de Aprendizaje Servicio .

Orario di ricevimento: lunedì, 11.30 – 13.00, presso la sede della Scuola EIS in Via della Traspontina, 10. Si prega di inviare una mail per comunicare l'orario. 

Didattica e insegnamenti

Insegnamento Anno accademico Percorso di studi CFU

DIDATTICA GENERALE

2025 / 2026

Comune (Sede Roma)

12

INCLUSIONE SOCIALE E LAVORATIVA DELLE PERSONE CON DISABILITA'

2025 / 2026

Educatori sociopedagogici e scolastici

6

SERVICE LEARNING

2025 / 2026

Educatori dell’infanzia

3

SERVICE LEARNING

2025 / 2026

Educatori sociopedagogici e scolastici

3

SERVICE LEARNING

2025 / 2026

Digital education e gamification

3

AMBIENTI DI APPRENDIMENTO GAMIFICATI E UTILIZZO DI SERIOUS GAMES PER LA PROMOZIONE DI UNA DIDATTICA INCLUSIVA

2024 / 2025

Digital education e gamification

12

DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE PER L'INCLUSIONE SOCIALE

2024 / 2025

Educatori sociopedagogici e scolastici

6

DIDATTICA GENERALE

2024 / 2025

12

SERVICE LEARNING

2024 / 2025

Educatori dell’infanzia

3

SERVICE LEARNING

2024 / 2025

Consulenza familiare pedagogica

3

SERVICE LEARNING

2024 / 2025

Digital education

3

SERVICE LEARNING

2024 / 2025

Educatori sociopedagogici e scolastici

3

SERVICE LEARNING

2024 / 2025

Digital education e gamification

3

SERVICE LEARNING

2023 / 2024

Digital education

3

SERVICE LEARNING

2023 / 2024

Marketing e comunicazione digitale d'impresa

3

SERVICE LEARNING

2023 / 2024

3

SERVICE LEARNING

2023 / 2024

Comunicazione d'impresa, marketing e digital media

3

SERVICE LEARNING

2023 / 2024

3

SERVICE LEARNING

2023 / 2024

Educatori dell’infanzia

3

SERVICE LEARNING

2023 / 2024

Progettazione e gestione dei servizi per la media education

3

SERVICE LEARNING

2023 / 2024

Educatori sociopedagogici e scolastici

3

SERVICE LEARNING

2023 / 2024

Consulenza familiare pedagogica

3

Ricerca

Tutte le pubblicazioni

  • Henriquez J A, Culcasi I, Villegas Dianta C A, Clini Diana M, Hernández Ramírez H A, Poli S M, (2025). Diseño participativo de un proceso formativo online desde el modelo TPACK y las visiones TIC-TAC-TEP. Cultori dell'Incontro: Scholas Chairs' Journal Online, vol. 6, 6, p.159 - 169 , art. no. 17

  • Furino V, Culcasi I, Cinque M (2025). Enhancing future teachers' skills through service-learning within the complexity paradigm. . Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva, vol. 9, 1, p.1 - 23 , DOI: https://doi.org/10.32043/gsd.v9i1.1468

  • Culcasi I, Brozmanová Gregorová A, Cinque M, Ávila Olías M, Arbaiza Valero A (2025). Enhancing Global Engagement: insights from the FLY Program in European Interuniversity Service-Learning.. In: Associazione "Per Scuola Democratica". Inequality, Inclusion, and Governance.. Roma:ASSOCIAZIONE "PER SCUOLA DEMOCRATICA", vol. 1, p.1243 - 1249 , ISBN: 979-12-985016-1-4

  • Culcasi I, Cerrillo R, Cinque M (2025). Fostering Digital Well-Being Through (e-)Service- Learning: Engaging Students in Responsible and Inclusive Digital Practices. Behavioral Sciences, vol. 15, 9, , art. no. 1158 , DOI: https://doi.org/10.3390/bs15091158

  • Brozmanová Gregorová A, Culcasi I, Olías MA, Arbaiza Valero A (2025). International Service-Learning, Volunteering Networks, and Social Justice Through the European Interuniversity FLY Program.. Journal of Higher Education Outreach and Engagement, vol. 29, 2, p.127 - 146

  • Culcasi I, Benedetti M, Tellini M, Fiorin I (2025). RETI Project: Innovative processes towards educational communities.. In: Associazione "Per Scuola Democratica". (a cura di) Scuola Democratica, Inequality, Inclusion, and Governance. Roma:ASSOCIAZIONE "PER SCUOLA DEMOCRATICA", vol. 1, p.813 - 820 , ISBN: 979-12-985016-1-4

Mostra tutte