image-Tutti
  • Dipartimenti e Città
  • Biblioteche
  • Sostieni la LUMSA
  • Siti web LUMSA
  • Contatti
  • Mi@Lumsa
image-Tutti
search
icon open menu
profile picture Katia Laffusa

Katia Laffusa

invia a...

share icon
share icon

Ruolo

Docente a contratto

Città

Roma

Dipartimento

GEPLI (Roma)

Corso di Laurea

Giurisprudenza (Roma)

Katia Laffusa

share icon

Curriculum vitae

 

Laurea in giurisprudenza conseguita presso l’Università 'La Sapienza' con tesi in Filosofia del diritto dal titolo ‘Giustizia e ordinamento giuridico a partire dalla riflessione di Enrico Opocher’ con voto 110/110 e lode (2016)

Dottorato di ricerca in Scienze dell’Economia civile, Governance, Istituzioni e Storia (giudizio di eccellenza) presso l’Università LUMSA con tesi dal titolo: ‘La minoranza linguistica arbëreshë: profili di diritto costituzionale e riflessi di economia civile’ - settore scientifico disciplinare IUS/21- Tutor Prof. Angelo Rinella (2023)

Cultore della materia di ‘Diritto costituzionale’ e ‘Diritto costituzionale comparato’ presso l’Università LUMSA (2022)

Attualmente assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne della LUMSA, nel settore scientifico disciplinare IUS/21 – Diritto pubblico comparato per il Progetto ‘Restoring Nature for the Children of Italy – RINASCI’  

Gennaio 2025- Visiting scientist presso EURAC Research (Istituto di studi federali comparati)

Settembre 2025- Visiting scientist presso IALS- Institute of advanced legal Studies, London 

Esperienze professionali:

Tirocinante ex. art. 73 del d.l 69/2013 presso il tribunale di Torino (dal 2017 al 2018);

Abilitazione all'esercizio della professione forense conseguita presso la Corte di appello di Torino (14/09/2020);

Funzionario Addetto all’Ufficio per il Processo presso la Suprema Corte di Cassazione- Sez. IV Civile (dal 2022 al 2024)

Altre attività: 

Membro del comitato organizzativo del CREL(Centro di ricerca Leopoldo Elia) dell’Università LUMSA

Membro del comitato di redazione dell’Osservatorio per il costituzionalismo ambientale (OCA) della Rivista di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo e mebro della redazione Roma Lumsa della rivista DPCE. 

Membro dell’unità di ricerca del CARI - Gruppo di ricerca su 'Generazioni future; tutela giuridica; rappresentanza interessi'

Socia dell'Associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo (DPCE)

Orari di ricevimento

Il ricevimento si svolgerà in presenza il mercoledì dalle 12.00 alle 13.00.

Eventuali ricevimenti in data diversa da quella indicata dovranno essere concordati via email.

 

Avvisi

Didattica e insegnamenti

Insegnamento Anno accademico Percorso di studi CFU

SISTEMI GIURIDICI COMPARATI

2024 / 2025

9

Tutte le pubblicazioni

 

 

K.Laffusa, Pluralism as biodiversity: Are Italy’s historical minorities an 'endangered species'?in EUreka,  Eurac research blog

K.Laffusa, Gli ‘Immediati dintorni’ della comparazione: l’interdisciplinarità come cifra metodologica negli studi sulle minoranze  in DPCE - ONLINE, vol. 65,N. 3(2024)p. 2965-2984, ISSN: 2037-6677 

K. Laffusa, Biodiversità e rispristino della natura dopo l’approvazione del Nature Restoration Regulation in Ossevatorio OCA- DPCE online del 2/07/2024 (su: https://www.dpceonline.it/index.php/dpceonline/OsservatorioOCA) 

K. Laffusa, Biodiversità e rispristino della natura dopo l’approvazione del Nature Restoration Regulation in Ossevatorio OCA- DPCE online del 2/07/2024 (su: https://www.dpceonline.it/index.php/dpceonline/OsservatorioOCA) 

K. Laffusa, ‘With a little help from my friends’: il ruolo degli amici curiae nei giudizi dinanzi alla Corte costituzionale in Italia e in Francia’in DPCE ONLINE Special issue IX Convegno dell’Associazione di Diritto pubblico comparato ed europeo Giurisdizioni Costituzionali e Poteri Politici-Riflessioni in Chiave Comparata( in corso di pubblicazione)

K. Laffusa, M. Imbellone, Il carattere inter-generazionale del “diritto all’ambiente”: un paradigma di solidarietà e responsabilità pro futuro in DPCEonline v. 58, n. SP2, may 2023, pp. 503-518 Special issue ‘Il costituzionalismo ambientale tra antropocentrismo e biocentrismo. Nuove prospettive dal diritto comparato’.

K. Laffusa, ‘Giorgio Napolitano, un migliorista al Quirinale’ in Le elezioni presidenziali nella storia, il Mattarella Bis in prospettiva a cura di M. Olivetti, F. Bonini, Gian Marco Sperelli, F. Benedetti, Giappichelli, Torino, 2023, pp. 193-213

K. Laffusa, Frammenti di un discorso giuridico. Il Ricorso alla Supreme Court nella serialità americana: il caso di How to Get Away with Murder, in La rappresentazione delle tradizioni giuridiche nella pop culture- Narrazione e percezione del giuridico tra immagini statiche e immagini dinamiche (Atti del primo seminario annuale dell’Associazione di diritto pubblico comparato ed europeo Foggia, 23-24 giugno 2022) a cura di A. Ligustro, R. Tarchi, G. Maria Ruotolo, G. Martinico, Editoriale Scientifica, Napoli, 2023, pp. 653-667

K. Laffusa, ‘Declinare l’identità minoritaria arbëreshë sul territorio: radici ed innesti di pluralismo in ottica regionale e comunale in Consulta Online, n. 11, Aprile 2023, p. 157 ss

K.Laffusa, ‘La minoranza arbëreshë di Calabria, questioni identitarie e ricadute istituzionali: ‘Il mondo come volontà e rappresentanza’ in DPCE Online,v. 54, n. Sp, nov. 2022. p.599 ss 

 

K. Laffusa ‘ La tutela delle minoranze linguistiche in Grecia. Il caso degli arbërore/arvaniti: the sound of silence’ in Diritto pubblico comparato ed europeo, 4/2021, ottobre-dicembre, pp.919 - 934

 

K. Laffusa, A. Giovita  'Fratelli Tutti: aspetti giuridici di una proposta di fratellanza' in  JUS- ONLINE, vol. 4/2021, ‘Povertà e diritto: per uno studio sugli strumenti giuridici volti al sostegno dei soggetti disagiati', pp.229 – 248.

 

K. Laffusa, ‘​Il drafting normativo’: lingua e diritto nella Biblioteca di Babele’ in Giustizia Insieme del 17/06/2020

 

K. Laffusa, ‘Questo Vagar Mio Breve’: una riflessione su giustizia e verità a partire dal contributo di Enrico Opocher’ in Giustizia Insieme del 14/11/2018