Laurea in giurisprudenza conseguita presso l’Università 'La Sapienza' con tesi in Filosofia del diritto dal titolo ‘Giustizia e ordinamento giuridico a partire dalla riflessione di Enrico Opocher’ con voto 110/110 e lode (2016)
Dottorato di ricerca in Scienze dell’Economia civile, Governance, Istituzioni e Storia (giudizio di eccellenza) presso l’Università LUMSA con tesi dal titolo: ‘La minoranza linguistica arbëreshë: profili di diritto costituzionale e riflessi di economia civile’ - settore scientifico disciplinare IUS/21- Tutor Prof. Angelo Rinella (2023)
Cultore della materia di ‘Diritto costituzionale’ e ‘Diritto costituzionale comparato’ presso l’Università LUMSA (2022)
Attualmente assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne della LUMSA, nel settore scientifico disciplinare IUS/21 – Diritto pubblico comparato per il Progetto ‘Restoring Nature for the Children of Italy – RINASCI’
Gennaio 2025- Visiting scientist presso EURAC Research (Istituto di studi federali comparati)
Settembre 2025- Visiting scientist presso IALS- Institute of advanced legal Studies, London
Esperienze professionali:
Tirocinante ex. art. 73 del d.l 69/2013 presso il tribunale di Torino (dal 2017 al 2018);
Abilitazione all'esercizio della professione forense conseguita presso la Corte di appello di Torino (14/09/2020);
Funzionario Addetto all’Ufficio per il Processo presso la Suprema Corte di Cassazione- Sez. IV Civile (dal 2022 al 2024)
Altre attività:
Membro del comitato organizzativo del CREL(Centro di ricerca Leopoldo Elia) dell’Università LUMSA
Membro del comitato di redazione dell’Osservatorio per il costituzionalismo ambientale (OCA) della Rivista di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo e mebro della redazione Roma Lumsa della rivista DPCE.
Membro dell’unità di ricerca del CARI - Gruppo di ricerca su 'Generazioni future; tutela giuridica; rappresentanza interessi'
Socia dell'Associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo (DPCE)