image-Tutti
  • Dipartimenti e Città
  • Biblioteche
  • Sostieni la LUMSA
  • Siti web LUMSA
  • Contatti
  • Mi@Lumsa
image-Tutti
search
icon open menu
profile picture Marco Caiffa

Marco Caiffa

Senior Manager Deloitte Advisory

invia a...

share icon
share icon

Ruolo

Docente a contratto

Città

Roma

Dipartimento

GEPLI (Roma),

Scienze umane (Roma)

Corso di Laurea

Marketing & digital communication

Marco Caiffa

share icon

Curriculum vitae

FORMAZIONE ACCADEMICA

Marco ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Management e Governance Pubblica e una Laurea Magistrale in Innovazione e Management nella Pubblica Amministrazione presso l'Università di Roma "Tor Vergata", oltre a una Laurea Triennale in Economia. Questo percorso formativo gli ha fornito una solida base teorica nelle discipline economico-gestionali con particolare specializzazione nel settore pubblico.

ESPERIENZA PROFESSIONALE

Attualmente ricopre il ruolo di Senior Manager presso Deloitte Financial Advisory nella service line di Valutazione, Business Modeling e Consulenza Economica. In questa posizione è responsabile della gestione e sviluppo di progetti complessi di valutazione e consulenza economica per clienti nazionali e internazionali, con particolare focus sull'applicazione di metodologie quantitative avanzate e modelli econometrici. La sua expertise comprende lo sviluppo di modelli econometrici per analisi predittive, il pricing strategico di asset e strumenti finanziari complessi, la determinazione del fair value secondo standard internazionali e la valutazione aziendale attraverso metodologie DCF, multipli di mercato e transazioni comparabili. Ha inoltre maturato competenze avanzate nell'implementazione di algoritmi di machine learning e intelligenza artificiale per analisi finanziarie, nelle simulazioni Monte Carlo per la gestione del rischio e nel pricing di opzioni e strumenti derivati. Marco supporta clienti del settore pubblico e privato nell'analisi di scenario e valutazione d'impatto per supporto decisionale strategico, nell'analisi di impatto normativo e nella valutazione di asset illiquidi e strumenti finanziari non convenzionali. Possiede inoltre expertise specialistica nella valutazione di beni culturali e opere d'arte. Ha maturato esperienza trasversale in diversi settori industriali, tra cui energia e utilities, servizi finanziari, farmaceutico, infrastrutture, tabacco, beni di consumo e sport, sviluppando modelli economici e di valutazione specifici per ciascun ambito.

ATTIVITÀ ACCADEMICA

Parallelamente all'attività professionale, Marco ricopre il ruolo di Professore a Contratto presso l'Università LUMSA, dove tiene docenze in materie economico-finanziarie con focus su metodologie quantitative e applicazioni pratiche della valutazione aziendale, mantenendo così un costante collegamento tra teoria e pratica professionale.

Link personali

Orari di ricevimento

da definire

Didattica e insegnamenti

Insegnamento Anno accademico Percorso di studi CFU

BUDGETING E MODELLI DI PREVISIONE AZIENDALE

2025 / 2026

Intelligenza artificiale, analisi dei dati per il marketing e la comunicazione

9

BUDGETING E MODELLI DI PREVISIONE AZIENDALI

2024 / 2025

Intelligenza artificiale, analisi dei dati per il Marketing e la Comunicazione

9

BUDGETING E MODELLI DI PREVISIONE AZIENDALI

2023 / 2024

Intelligenza artificiale, analisi dei dati per il Marketing e la Comunicazione

9

BUSINESS PLANNING & PROJECT MANAGEMENT

2023 / 2024

6

BUSINESS PLANNING AND START UP

2023 / 2024

Marketing and digital communication

9

Tutte le pubblicazioni

Pubblicazioni internazionali

Giosi A., Testarmata S., Caiffa M., Do Stock Option Plans Affect the Firm’s Performance? An Empirical Analysis on the Italian Context, in International Journal of Corporate Ownership and Control.
Fattobene L., Caiffa M., Sitting on the board or sitting on the throne? Evidence of CEOs’ overconfidence from the Italian market, in Economic Notes.
Giosi A., Brunelli S., Caiffa M., Do Really Accrual Numbers Affect the Financial Market? An Empirical Analysis of ESA Accounts Across EU., in International Journal of Public Administration.
Giosi A., Caiffa M., Schina D., The M&A Operations as Source of Agency Problems on the Short-Term: the Relevance of Corporate Governance Mechanism, in Pubblicazioni Sidrea.
Fattobene L., Caiffa M., Di Carlo E., Interlocking directorship across Italian listed companies: evidence from a natural experiment, in Journal of Management & Governance.
Giosi A., Caiffa M., Pera L., Ferro L., Management’s Means and Incentives to Manage Earnings – an Integrated Study in the Italian Market. Forthcoming in Int. J. of Managerial and Financial Accounting.
Caiffa M., Farina V., Fattobene L., All that glitters is not gold: CEOs’ celebrity beyond media content. Forthcoming in Journal of Finance and Economics.
Caiffa M., Farina V., Fattobene L., Tick Tock goes the clock: newspapers’ temporal focus and stock market reactions. Forthcoming in Review of Behavioral Finance.
Vulpiani M., Caiffa M., Croci E., Economic and sociological determinants of well being in Italy A regional perspective. Journal of Governance and Regulation.
Di Carlo E., Caiffa M., Fattobene L., Determinants of Intra-group Interlocking in European listed business groups. Financial Reporting.
 

Libri

L'evoluzione del concetto di benessere individuale e aziendale. Un modello innovativo di misurazione. Co author: M. Vulpiani, E. Croci, M. Caiffa, E. Lanzillo, McGraw Hill Education (2021).