image-Tutti
  • Dipartimenti e Città
  • Biblioteche
  • Sostieni la LUMSA
  • Siti web LUMSA
  • Contatti
  • Mi@Lumsa
image-Tutti
search
icon open menu

Maria Francesca D'Amante

Contrattista di ricerca - Docente a contratto (PAED-01/A)

invia a...

share icon
share icon

Ruolo

Docente a contratto

Città

Palermo

Dipartimento

GEC (Palermo),

Scienze umane (Roma)

Corso di Laurea

Scienze dell’educazione (Palermo),

Scienze dell’educazione (Roma)

Maria Francesca D'Amante

share icon

Curriculum vitae

Ruoli e incarichi

  • Contrattista di Ricerca (CDR) - PAED-01/A Pedagogia generale e sociale.
  • Docente a contratto per la cattedra di Educazione degli adulti presso il corso di studi in Scienze dell'educazione (L19), Dipartimento di Scienze umane (2025-2026).
  • Docente di Laboratorio di Filosofia dell'educazione presso il corso di studi in Scienze della Formazione Primaria (LM85 bis), Dipartimento di Scienze umane (2025-2026).

Titoli e/o Abilitazioni conseguite

  • Abilitazione Scientifica Nazionale a professore di seconda fascia, Area 11D1, SSD: MPED/01 (Pedagogia generale e sociale), novembre 2024.
  • Dottore di ricerca in "Cultura, Educazione, Comunicazione", aprile 2018.
  • Dottore di ricerca in "Pedagogia e servizio sociale", giugno 2014.

Altre esperienze significative

  • Ha vinto il premio Edda Ducci, V edizione, 2023 con la tesi di dottorato dal titolo "Disciplina del corpo e governo delle coscienze nella pedagogia dei Gesuiti".
  • È stata assegnista di ricerca per il progetto “EDUNEXT-Sviluppo di formati educativi blended”, nel 2024.
  • È stata assegnista di ricerca per il progetto "Polifonie pedagogiche. Per una formazione armonica del soggetto attraverso la musica", dal 2021 al 2022.
  • È componente del gruppo di lavoro Siped "Gli Inattuali nella riflessione pedagogica".
  • È stata cultrice della materia per l’insegnamento di "Pedagogia generale" (M- PED/01), Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi Roma Tre, dal 2013 al 2016 e dal 2020 al 2024. 
  • Ha partecipato a numerosi convegni, seminari e conferenze. Tra tanti si ricordano: “Solo chi vuole s’infinita. Dell’edificazione dell’io come viaggio poietico verso la forma-perfezione umana”, LUMSA (19/05/2025); "L’institutio tra Medioevo e Rinascimento. La proposta di Alessandro Piccolomini”, Università del Salento (29/03/2022); “Modulationes. Musique et adolescence entre formation du soi et imaginaire collectif”, Università Bicocca (25/05/2022); “Per una cultura educativa della concertazione”, Siped/Università di Bologna (04/02/2023); "Parole controvento. Una riflessione critica sull'insostenibile leggerezza della comunicazione", Siped/Università di Firenze (16/06/2023); "Chiquinha Gonzaga: educazione democratica e spirito rivoluzionario di una compositrice carioca della Belle époque", Università Tor Vergata (08/05/2024); “Limes o limen ? Sul rischio dell’illimitatezza nell’educazione connessa” SIPeGes/Università di Bologna (13/12/2024); “Calabresi in Brasile. Storie di vita e questioni identitarie”, ANPUH/Universidade de São Paulo (18/07/2011).

 

Pubblicazioni

D'Amante M (2023). Per una cultura educativa della concertazione. SOCIETÀ ITALIANA DI PEDAGOGIA, p. 59- 61, LECCE: Pensa MultiMedia, ISBN: 9791255680581, ISSN: 2611-1322

Caggiano V, D'Amante M (2023). Improvvisare la forma. Il jazz per la formazione delle competenze trasversali. In: B De Angelis, F Pompeo, L Azara, V Carbone. Giornata della Ricerca 2021 del Dipartimento di Scienze della Formazione – Volume II. QUADERNI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, vol. 2, p. 31-40, ISBN: 9791259772190, doi: 10.13134/979-12-5977-219-0

D'Amante M (2023). L'infinito tra le note. Musica e democrazia nella pedagogia di Mario Lodi. SOCIETÀ ITALIANA DI PEDAGOGIA, vol. 11, p. 237-243, LECCE: Pensa MultiMedia, ISBN: 9791255680147, ISSN: 2611-1322

D'amante M (2023). Modulations. Musica e adolescenza tra espressioni del sé e immaginario collettivo. Q-TIMES WEBMAGAZINE, vol. 1, p. 67-85, ISSN: 2038-3282, doi: 10.14668/QTimes_15143

D’Amante M. (2023). Citysound. Etiche ed estetiche della città educante. PERSONAE, vol. 2, n. 1 2023, pp. 10-17.

D'Amante M (2022). Per educare la nobiltà. Il genere dell’institutio tra Medioevo e Rinascimento. In: L. Petracca, D. Ria, Educazione (a cura di), Formazione e trasmissione dei saperi nel Medioevo e oltre. SAPERE PEDAGOGICO E PRATICHE EDUCATIVE, vol. 8,  Salerno: ESE-Salento University Publishing, ISBN: 9788883051890, ISSN:26108968, doi: 10.1285/i26108968n8p249.

D'Amante M (2022). Crescere tra le note. Educazione musicale e partecipazione culturale dei bambini. In: (a cura di): Paparella N., Loiodice I., Limone P., Toto G. A., Saggi di Pedagogia dell'infanzia promossi dall'Università di Foggia in onore di Sira Serenella Macchietti. p. 209-223, Roma:Avio Edizioni Scientifiche, ISBN: 978-88-3121-414-8

D'Amante M (2022). L’atelier musicale. Insegnare con la musica nella scuola dell’infanzia. In: (a cura di): A. L. Rizzo, V. Riccardi, La formazione degli insegnanti: problemi, prospettive e proposte per una scuola di qualità e aperta a tutti e tutte. SOCIETÀ ITALIANA DI PEDAGOGIA, vol. 10, p. 116-118, LECCE: Pensa MultiMedia, ISBN: 9788867609451, ISSN: 2611-1322

D'Amante M (2022). L’Esser-ci in ascolto. Fenomenologia della percezione musicale e intersoggettività. SCHOLÉ, vol. 1, p. 91-114, ISSN: 2611-9978

D'Amante M (2022). Per una paideia del con-fine. L’eco pedagogica del pensiero di Jean-Luc Nancy. I PROBLEMI DELLA PEDAGOGIA, LXVIII, p. 99- 126, ISSN: 0032-9347

D'Amante M (2022). Sul paradigma della competenza in educazione. La prospettiva di Philippe Perrenoud. STUDI SULLA FORMAZIONE, vol.  25, p.  133-145, ISSN: 2036-6981, doi:10.13128/ssf-13590D'Amante M (2022). La comunità tra le note. Ripensare l’in-comune a partire dalla musica. PEDAGOGIA E VITA, vol. 2, p. 29-40, ISSN: 0031-3777

D'Amante M (2022). Pedagogical connections between music and language. A new perspectives in children’s education. GIORNALE ITALIANO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE, SPORT E DIDATTICA INCLUSIVA, vol. 6, p. 249-258, ISSN: 2532-3296, doi: 10.32043/gsd.v6i1.553

D'Amante M (2022). Il pentagramma del divenire. Musica creatività e partecipazione per un’educazione armonica dei bambini. Q- TIMES WEBMAGAZINE, vol. 3, p. 123-140, ISSN: 2038-3282,doi: 10.14668/QTimes_14311

D'Amante M (2022). Per educare la nobiltà. Il genere dell’institutio tra Medioevo e Rinascimento. In: (a cura di): Luciana Petracca, Demetrio Ria, Educazione, Formazione e trasmissione dei saperi nel Medioevo e oltre. SAPERE PEDAGOGICO E PRATICHE EDUCATIVE, vol. 8, Salerno: ESE -Salento University Publishing, ISBN: 9788883051890, ISSN: 2610-8968, doi: 10.1285/i26108968n8p249

D'Amante M (2021). L'atelier musicale, Indicazioni pedagogiche e strumenti didattici. p. 5-223, ROMA: Anicia, ISBN: 9788867095711

D'Amante M (2021). Perché tutto è musica. Un progetto di educazione musicale integrata per bambini in età prescolare. p. 5-207, ISBN: 9788867095469

D'Amante M, Caggiano V (2020). Soft skills and jazz in curriculum design. EDUCAZIONE, vol. 9, p. 85-100, ISSN: 2280-7837, doi:10.14668/Educaz_9204

D'Amante M (2018). De la institutione di tutta la vita de l'homo nato     nobile     e     in     città     libera.     Roma:Anicia,     ISBN: 9788867094011

D'Amante M (2016). Un trattato pedagogico del Cinquecento. L'Institutione di Alessandro Piccolomini. EDUCAZIONE, vol. 5, ISSN: 2280-7837.

D'Amante    M. (2014).    Il    paedagogium    e    la    sua    evoluzione. EDUCAZIONE, vol. III, p. 7-28, ISSN:2280-7837, doi:10.14668/Educaz_3202.

D'Amante M (2013). Teatro educativo dei primi gesuiti: dalla retorica alla drammatizzazione. EDUCAZIONE, vol. II, p. 55-74, ISSN: 2280-7837

D’Amante M. (2013). Identità e cambiamento. Il caso dei verbicaresi in Brasile. RIVISTA CALABRESE DI STORIA DEL ‘900, vol. 1 p. 85-106, ISSN:2281-5821

Cappelli V. M., D’Amante M. F. (2011), Calabresi in Brasile. Storie di vita e questioni identitarie. In: (organização de) L. Medeiros de Menezes, M. I., Santos de Matos, Deslocamentos e cidades. Experiencias, movimentos e migraçoes, ISBN 978-85-66244-00-7

Didattica e insegnamenti

Insegnamento Anno accademico Percorso di studi CFU

EDUCAZIONE DEGLI ADULTI

2025 / 2026

Educatori sociopedagogici e scolastici

6

LABORATORIO DI FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE

2025 / 2026

Comune (Sede Roma)

1

PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

2023 / 2024

Educatori dell’infanzia

12

PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

2023 / 2024

Educatori sociopedagogici e scolastici

12

Tutte le pubblicazioni

D’Amante M. (2025). Come Socrate. Destare domande, educare a seguire il proprio demone. ANNALI DELLA DIDATTICA E DELLA FORMAZIONE DOCENTE, V. 17 N. 29 (2025): Forme della diseducazione. Scuola, politica, comunicazione, pp. 40-52, ISSN: 2038-1034.

D’Amante M. (2025), Paideia del mare. Appartenenze, confluenze e sconfinamenti fluidi tra culture e identità, in A. Schiedi (a cura di), Mediterraneità e confini. Education, Welfare, Sostenibilità, Marcianum Press, Venezia, pp. 75-88: ISBN: 979-12-5627-097-2.

D'Amante M (2024). Pedagogia della bicicletta. Outdoor soundscape, ascolto e mobilità sostenibile. p. 1-238, Edizioni Junior-Bambini Srl, ISBN: 978-88-8434- 995-8

D'Amante M (2024). Disciplina del corpo e governo delle coscienze nella pedagogia dei Gesuiti. MILANO: Mimesis Edizioni, ISBN: 979-12-2231-040-4

D'Amante M (2024). Lì dove sorge e tramonta il sole. Sull'idea di uomo come armonia pedagogica delle differenze. PEDAGOGIA E VITA, vol. 1, p. 143-156, ISSN: 0031-3777

D'Amante M (2024). La ragione armonica. Ordine, misura e proporzione nella paideia classica. EDUCAZIONE, XIII, 1, 2024, pp. 125-142. ISSN: 2280-7837, DOI: 10.14668/Educaz_13107D’Amante M. (2024). Adagio con anima. Ripensare il tempo educante della scuola. CULTURA PEDAGOGICA E SCENARI EDUCATIVI, vol. 2, n. 1, 2024, ISSN: 2975-0113.

D’Amante M. F., (2024). Interstizi pedagogici. L’educativo invisibile tra maleducazione e diseducazione. In: Ricerca e progettazione pedagogica per contrastare povertà educative e dispersione scolastica. A 100 anni dalla nascita di Alberto Manzi - Junior and Coopted Conference, pp. 570-575, ISBN: 9791255683247.

D'Amante M (2023). Sinfonia per metafore. Educare al linguaggio musicale tra etica ed estetica. In: (a cura di): Attiná M, Broccoli A, Rossini V, Percorsi inattuali nell'educazione. p.193-206, ROMA:Anicia, ISBN: 978-88-6709-689-3

D'Amante M (2023). Polifonia pedagogica. Armonia, forma, educazione. p. 5- 289, Roma: Anicia, ISBN: 9788867097180

D'Amante M (2023). Con armonia, melodia e ritmo. Per un'educazione musicale integrata. In: (a cura di): B De Angelis, F Pompeo, L Azara, V Carbone, Giornata della Ricerca 2021 del Dipartimento di Scienze della Formazione – Volume II. QUADERNI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, vol. 2, p. 25-36, ISBN: 979-12-5977-219-0, DOI: 10.13134/979-12-5977-219-0

D'Amante M (2023). Per una cultura educativa della concertazione. SOCIETÀ ITALIANA DI PEDAGOGIA, p. 59- 61, LECCE: Pensa MultiMedia, ISBN: 9791255680581, ISSN: 2611-1322

Caggiano V, D'Amante M (2023). Improvvisare la forma. Il jazz per la formazione delle competenze trasversali. In: B De Angelis, F Pompeo, L Azara, V Carbone. Giornata della Ricerca 2021 del Dipartimento di Scienze della Formazione – Volume II. QUADERNI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, vol. 2, p. 31-40, ISBN: 9791259772190, doi: 10.13134/979-12-5977-219-0

D'Amante M (2023). L'infinito tra le note. Musica e democrazia nella pedagogia di Mario Lodi. SOCIETÀ ITALIANA DI PEDAGOGIA, vol. 11, p. 237-243, LECCE: Pensa MultiMedia, ISBN: 9791255680147, ISSN: 2611-1322

D'amante M (2023). Modulations. Musica e adolescenza tra espressioni del sé e immaginario collettivo. Q-TIMES WEBMAGAZINE, vol. 1, p. 67-85, ISSN: 2038-3282, doi: 10.14668/QTimes_15143

D’Amante M. (2023). Citysound. Etiche ed estetiche della città educante. PERSONAE, vol. 2, n. 1 2023, pp. 10-17.

D'Amante M (2022). Per educare la nobiltà. Il genere dell’institutio tra Medioevo e Rinascimento. In: L. Petracca, D. Ria, Educazione (a cura di), Formazione e trasmissione dei saperi nel Medioevo e oltre. SAPERE PEDAGOGICO E PRATICHE EDUCATIVE, vol. 8,  Salerno: ESE-Salento University Publishing, ISBN: 9788883051890, ISSN:26108968, doi: 10.1285/i26108968n8p249.

D'Amante M (2022). Crescere tra le note. Educazione musicale e partecipazione culturale dei bambini. In: (a cura di): Paparella N., Loiodice I., Limone P., Toto G. A., Saggi di Pedagogia dell'infanzia promossi dall'Università di Foggia in onore di Sira Serenella Macchietti. p. 209-223, Roma:Avio Edizioni Scientifiche, ISBN: 978-88-3121-414-8

D'Amante M (2022). L’atelier musicale. Insegnare con la musica nella scuola dell’infanzia. In: (a cura di): A. L. Rizzo, V. Riccardi, La formazione degli insegnanti: problemi, prospettive e proposte per una scuola di qualità e aperta a tutti e tutte. SOCIETÀ ITALIANA DI PEDAGOGIA, vol. 10, p. 116-118, LECCE: Pensa MultiMedia, ISBN: 9788867609451, ISSN: 2611-1322

D'Amante M (2022). L’Esser-ci in ascolto. Fenomenologia della percezione musicale e intersoggettività. SCHOLÉ, vol. 1, p. 91-114, ISSN: 2611-9978

D'Amante M (2022). Per una paideia del con-fine. L’eco pedagogica del pensiero di Jean-Luc Nancy. I PROBLEMI DELLA PEDAGOGIA, LXVIII, p. 99- 126, ISSN: 0032-9347

D'Amante M (2022). Sul paradigma della competenza in educazione. La prospettiva di Philippe Perrenoud. STUDI SULLA FORMAZIONE, vol.  25, p.  133-145, ISSN: 2036-6981, doi:10.13128/ssf-13590D'Amante M (2022). La comunità tra le note. Ripensare l’in-comune a partire dalla musica. PEDAGOGIA E VITA, vol. 2, p. 29-40, ISSN: 0031-3777

D'Amante M (2022). Pedagogical connections between music and language. A new perspectives in children’s education. GIORNALE ITALIANO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE, SPORT E DIDATTICA INCLUSIVA, vol. 6, p. 249-258, ISSN: 2532-3296, doi: 10.32043/gsd.v6i1.553

D'Amante M (2022). Il pentagramma del divenire. Musica creatività e partecipazione per un’educazione armonica dei bambini. Q- TIMES WEBMAGAZINE, vol. 3, p. 123-140, ISSN: 2038-3282,doi: 10.14668/QTimes_14311

D'Amante M (2022). Per educare la nobiltà. Il genere dell’institutio tra Medioevo e Rinascimento. In: (a cura di): Luciana Petracca, Demetrio Ria, Educazione, Formazione e trasmissione dei saperi nel Medioevo e oltre. SAPERE PEDAGOGICO E PRATICHE EDUCATIVE, vol. 8, Salerno: ESE -Salento University Publishing, ISBN: 9788883051890, ISSN: 2610-8968, doi: 10.1285/i26108968n8p249

D'Amante M (2021). L'atelier musicale, Indicazioni pedagogiche e strumenti didattici. p. 5-223, ROMA: Anicia, ISBN: 9788867095711

D'Amante M (2021). Perché tutto è musica. Un progetto di educazione musicale integrata per bambini in età prescolare. p. 5-207, ISBN: 9788867095469

D'Amante M, Caggiano V (2020). Soft skills and jazz in curriculum design. EDUCAZIONE, vol. 9, p. 85-100, ISSN: 2280-7837, doi:10.14668/Educaz_9204

D'Amante M (2018). De la institutione di tutta la vita de l'homo nato     nobile     e     in     città     libera.     Roma:Anicia,     ISBN: 9788867094011

D'Amante M (2016). Un trattato pedagogico del Cinquecento. L'Institutione di Alessandro Piccolomini. EDUCAZIONE, vol. 5, ISSN: 2280-7837.

D'Amante    M. (2014).    Il    paedagogium    e    la    sua    evoluzione. EDUCAZIONE, vol. III, p. 7-28, ISSN:2280-7837, doi:10.14668/Educaz_3202.

D'Amante M (2013). Teatro educativo dei primi gesuiti: dalla retorica alla drammatizzazione. EDUCAZIONE, vol. II, p. 55-74, ISSN: 2280-7837

D’Amante M. (2013). Identità e cambiamento. Il caso dei verbicaresi in Brasile. RIVISTA CALABRESE DI STORIA DEL ‘900, vol. 1 p. 85-106, ISSN:2281-5821

Cappelli V. M., D’Amante M. F. (2011), Calabresi in Brasile. Storie di vita e questioni identitarie. In: (organização de) L. Medeiros de Menezes, M. I., Santos de Matos, Deslocamentos e cidades. Experiencias, movimentos e migraçoes, ISBN 978-85-66244-00-