Dopo la laurea a pieni voti in Giurisprudenza (Roma “La Sapienza”) e corsi di perfezionamento in materie giusromanistiche (Roma “Tor Vergata” e Roma “La Sapienza”, 1996/97), consegue il dottorato di ricerca in “Sistema giuridico romanistico” (Roma “Tor Vergata”, 2001), mentre svolge attività didattica seminariale presso "La Sapienza" di Roma. È poi assegnista di ricerca confermato presso Roma “La Sapienza” (2002-2006). Borsista e in seguito docente a contratto per i corsi seminariali di Processo civile romano e di Istituzioni di diritto romano presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUISS di Roma (2000-2006). Già ricercatore confermato e a tempo pieno di Diritto romano (Roma “La Sapienza”, 2007-2013), è attualmente professore associato presso il Dipartimento di Giurisprudenza della LUMSA di Palermo, ove insegna Istituzioni di diritto romano (dal 2006) e Diritto romano (dal 2008). Già componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in “Diritto romano, diritti antichi e storia degli studi romanistici” della “Sapienza” di Roma e del Dottorato di ricerca in “Le adozioni internazionali: problematiche generali attinenti alla tutela dei diritti fondamentali” della LUMSA di Palermo, è attualmente componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in "Mediterranean Studies. History, Law & Economics" (LUMSA - Palermo). È anche docente di Fondamenti del diritto europeo presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali della LUMSA di Palermo. Ha partecipato a Progetti di ricerca di interesse nazionale e a Programmi d’Ateneo. Autore di monografie e vari saggi con specifico interesse sull'età tardoantica, è socio dell’Accademia Romanistica Costantiniana; nel 2020 gli è stato conferito il premio Anassilaos per la ricerca scientifica. E' stato relatore a convegni e seminari, collabora con alcune riviste scientifiche, condirige la collana di studi "Interpretatio iuris" (Nuova cultura) ed è componente di comitati editoriali del settore disciplinare di riferimento.
Maurilio Felici
invia a...

Città
Palermo
Maurilio Felici

Curriculum vitae
Contatti
Didattica e insegnamenti
Insegnamento | Anno accademico | Percorso di studi | CFU |
---|---|---|---|
DIRITTO ROMANO | 2025 / 2026 | 9 | |
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO | 2025 / 2026 | Percorso Forense | 10 |
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO | 2025 / 2026 | Percorso Giuridico - Economico | 10 |
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO | 2025 / 2026 | 10 | |
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO | 2025 / 2026 | Percorso Internazionale | 10 |
DIRITTO ROMANO | 2024 / 2025 | 9 | |
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO | 2024 / 2025 | 10 | |
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO | 2024 / 2025 | 12 | |
DIRITTO ROMANO | 2023 / 2024 | 9 | |
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO | 2023 / 2024 | 10 | |
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO | 2023 / 2024 | 12 |
Ricerca
Tutte le pubblicazioni
Felici M (2024). Intorno a Gema Polo Toribio Manumissio. Civis. Libertas. Census. Incensus. Civiltà romana, vol. 10, p.329 - 349
Felici M. (2024). Romolo. La fondazione e i primi Re. Milano:Rizzoli-Corriere della Sera, vol. 1, p.1 - 140 , ISBN: 9791255011651
Felici M (2024). Sui propositi e sugli effetti di una costituzione onoriana relativa alla vigilanza in armi lungo i confini e le vie dell'impero. (a cura di) L. Damati - L. Garofalo, Scritti per Francesco Maria Silla. Napoli:Jovene, p.203 - 214 , ISBN: 978-88-243-2875-3
Felici M (2023). Appunti sul vocabolario dei giuristi romani: l'uso di salubritas tra contesti urbani e rurali. ARCHIVIO GIURIDICO FILIPPO SERAFINI, vol. II , p.1 - 16
Felici M (2023). Gender Issues in Comparative Legal History: Ancient Rome. (a cura di) Dragica Vujadinović - Mareike Fröhlich - Thomas Giegerich, Gender-Competent Legal Education. :Springer, , ISBN: 9783031143595
Felici M (2023). Note sulla terminologia giuridica dei Romani relativa alla sanità dei luoghi urbani ed extraurbani. (a cura di) L. di Cintio - F. Fasolino - A. Oriolo, Ambiente e diritto: dogmi moderni, prassi antica. Milano:Ledizioni, p.125 - 139 , ISBN: 978-88-5526-951-3
Mostra tutte