Maurizio Gentile

invia a...

share icon
share icon

Città

Roma

Maurizio Gentile

share icon

Curriculum vitae

ATTIVITA' SCIENTIFICA E INCARICHI

Professore associato di Didattica e Pedagogia Speciale,  è responsabile  dell'Assicurazione della Qualità  per il corso LM50, membro della Commissione Ricerca del Dipartimento di Scienze Umane e della Commissione permanente ICT di Ateneo. Nell'anno accademico 2021-22 ha diretto il VI CICLO del Corso di Specializzazione per il Sostegno Didattico .

Nel 2023 ha ottenuto l'Abilitazione di professore ordinario di prima fascia nel settore scientifico disciplinare 11/D2 - DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E RICERCA EDUCATIVA.  

Laurea e Dottorato di Ricerca in "Psicologia" presso l’Università Pontificia Salesiana , Laurea in "Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione",  e Master di II Livello in "Fonti, Strumenti e Metodi per la Ricerca Sociale" presso “La Sapienza ” Università di Roma.

Nell’anno accademico 2017/18 è stato Ricercatore in "Pedagogia Sperimentale" presso l’Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza” , dove ha contribuito al coordinamento del corso di laurea on-line interateneo Unitelma/Sapienza in "Scienze e Tecniche Psicologiche" (Classe L. 24).

Membro di comitati internazionali, società scientifiche nazionali e gruppi di ricerca - DISCO - Conferenza InternazionaleSIPED, CRESPI, CARVET, Comitato Tecnico Scientifico dell’Associazione Proteo Fare e Sapere, collaboratore e referee dell’EERA Network 1 – Professional Learning and Development . Referee delle riviste RicercAzione , Form@re , Frontiers in Psychology . Revisore esterno VQR 2015-19, gruppo GEV 11a.    

Dal 2007 al 2015 è stato Ricercatore senior presso l’IPRASE del Trentino e Direttore responsabile e scientifico della rivista "RicercAzione", riconosciuta dall’ANVUR rivista di Classe A nei macro-settori 11/D1 e 11/D2. 

Dal 2014 al 2017 ha lavorato presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Verona , come docente di "Didattica Generale" nei corsi PAS/TFA e come assegnista nell’ambito di un progetto di ricerca dipartimentale sul tema dei metodi e strumenti di formazione dei docenti .

Nel 2014 è stato ascoltato dalla VII Commissione della Camera dei Deputati nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sulle strategie per contrastare la dispersione scolastica . Lo studio presentato in Parlamento, è stato richiesto come keynotes speech  dal “IV Colóquio International sobre Educação Profissional e Evasão Escolar”, convegno tenutosi in Brasile nel 2015, presso la Faculdade de Educação dell’Universidade Federal de Minas Gerais di Belo Horizonte . Nel 2022, la SIPED ha attribuito al volume "Valutare per apprendere " (2019, UTET) il Premio Italiano di Pedagogia IX Edizione. 

Svolge e coordina attività di ricerca empirica e teorica sui seguenti argomenti: Cooperative Learning , classe inclusiva, formazione dei docenti, competenze di base, valutazione per l’apprendimento, competenze non-cognitive. Su questi temi, al suo attivo più di 100 pubblicazioni. Parallelamente all'impegno accademico ha portato avanti un’intensa attività di consulenza e formazione collaborando con scuole, università, istituti di ricerca, soggetti del terzo settore, case editrici. 

Ulteriori dettagli in CV-ITA  in  area download.

_____________________________________________ 

SCIENTIFIC WORK AND PROFESSIONAL ROLES

Associate Professor  of Teaching methods and Special Education, responsible for Quality Warranty for the degree course in Design and Management of Education Services,  member of Research Commission of Human Science Department, and ICT Commission of the university. Director of VI Course for National Qualification in Special Education and Inclusion

In 2023 he achieved the National Scientific qualification as full professor in the Italian higher education system , for the disciplinary field of 11/D2 - Methodologies of teaching, special education and educational research .

Degree and Ph.D. in "Psychology" at the Salesian University of Rome , Degree in "D evelopmental Psychology and Education" , and Master's Degree in "Methods, Sources, and Instruments of Social Research" at the Sapienza University of Rome .

From 2017 to 2018, he was Researcher in "Experimental Educational Methods at Unitelma Sapienza University of Rome  - the e-learning division of Sapienza University of Rome -  and Instructional Designer for the degree course of "Psychological Sciences and Techniques" at Sapienza University of Rome

From 2014 to 2017, he was Adjunct Professor and Research Fellow in "General Teaching Methods" at the University of Verona .

From 2007 to 2015, he was Senior Researcher at IPRASE of Trento and Editor of RicercAzione, an international six-monthly Journal on Learning Research and Innovation in Education , accredited by NAEUSR (ANVUR) as a scientific publication of Class A .

Member of international committees, scientific associations, and research groups: DISCO - International Conference , SIPED, CRESPI, CARVET , EERA Network 1 – Professional Learning and Development . He serves as referee for the following Journals: RicercAzione , Form@re , Frontiers in Psychology . He serves as external evaluator of the National Agency for The Evaluation of Universities Research Institute (ANVUR), Evaluation of Research Quality 2015-2019 (VQR 2015-19).

In 2014 he was heard by the Italian Parliament as an expert within the inquiry into strategies of struggling early school leaving . The study was requested as keynotes speech by   “IV Colóquio International Sobre Educação Profissional e Evasão Escolar”, an international conference held in Brasil in 2015, at the Faculdade de Educação dell’Universidade Federal de Minas Gerais di Belo Horizonte . He was awarded the 2022 Italian Prize of Pedagogy IX Edition  by the Italian Society of Pedagogy (SIPED) .  

His research interests are Cooperative Learning , teacher education, inclusive classroom, competency-based education, assessment for learning, non-cognitive skills. On these topics, he edited several publications including articles, book chapters, conference proceedings, monographs, editorials. He works with school networks, research institutes, public educational organizations, social work organizations, editorial companies. 

Read more CV-EN  in the download area.

Didattica e insegnamenti

Insegnamento Anno accademico Anno di corso Codice corso di laurea CFU

DIDATTICA E TECNOLOGIE PER L'INCLUSIONE

2023 / 2024

Anno I

R110/08

6

DIDATTICA INCLUSIVA

2023 / 2024

Anno I

R100/42

8

LABORATORIO DI DIDATTICA INCLUSIVA

2023 / 2024

Anno I

R100/42

2

DIDATTICA E TECNOLOGIE PER L'INCLUSIONE

2022 / 2023

Anno I

R110/08

6

DIDATTICA INCLUSIVA

2022 / 2023

Anno I

R100/42

8

PROGETTAZIONE DEL PDF E DEL PEI-PROGETTO DI VITA E MODELLI DI QUALITA' DELLA VITA: DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA VALUTAZIONE

2022 / 2023

Anno I

CSS_01

4

DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE

2021 / 2022

Anno I

R100/42

8

DIDATTICA E TECNOLOGIE PER L'INCLUSIONE

2021 / 2022

Anno I

R110/08

6

PEDAGOGIA E TECNOLOGIE PER L'INCLUSIONE

2021 / 2022

Anno I

R110/04

6

PROGETTAZIONE DEL PDF E DEL PEI-PROGETTO DI VITA E MODELLI DI QUALITA' DELLA VITA: DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA VALUTAZIONE

2021 / 2022

Anno I

CSS_01

4

Ricerca

Tutte le pubblicazioni

  • Gentile M, Pisanu F (2023). INSEGNARE EDUCANDO. Promuovere a scuola le risorse psicosociali di chi apprende: modelli, strategie, attività. Milano:UTET Università, p.1 - 336 , ISBN: 978-88-6008-861-1

  • Pisanu F., Gentile M. (2023). Le esperienze trentine per lo sviluppo delle competenze socioemotive: presupposti, sviluppo e risultati. (a cura di) Agasisti T., ISTITUZIONI SCOLASTICHE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE SOCIOEMOTIVE. Milano:Guerini Next, p.103 - 120 , ISBN: 978-88-6896-515-0

  • Gentile M,Gentile, M., Pisanu, F., Perinelli, E., Cerni, T. (2023). Promuovere a scuola le competenze non-cognitive : risorse per la ricerca, la formazione e la consulenza. RicercAzione, vol. 15, 1, p.49 - 69 , DOI: 10.32076/RA15104

  • Gentile M, Pisanu F (2023). Risorse psicosociali degli alunni e riuscita scolastica. Nuovo Gulliver News, 244, p.20 - 22

  • Gentile M,Gentile, M. (2023). TEVV: Teacher Education via Video. Le video-riprese di azioni di insegnamento nella formazione degli insegnanti. . (a cura di) Gomez M.G.; Sartoni R. ; Tommasi F. , Per una didattica della formazioni. Metodi, prospettive e luoghi. . Milano:OM Edizioni, p.73 - 86 , ISBN: 979-12-5534-023-2

  • Gentile M. (2023). Visione professionale. (a cura di) Gomez M.G.; Sartoni R. ; Tommasi F., er una didattica della formazioni. Metodi, prospettive e luoghi.. Milano:OM Edizioni, p.272 - 274 , ISBN: 979-12-5534-023-2

Mostra tutte