Curriculum breve
Professore ordinario di Storia della Pedagogia (M-PED/02, 11/D1), Dipartimento di Scienze Umane, Università LUMSA Roma.
Dal 2025 fa parte del Comitato Scientifico della collana “Professioni pedagogiche ed educative”, a cura dell’Associazione Nazionale dei Pedagogisti italiani, pubblicata da Armando Editore.
Dal 2022 presiede e coordina il Comitato Editoriale dell’“Atlante Montessori”, portale digitale open access, uno strumento di ricerca, di studio e di collaborazione scientifica internazionale: www.atlantemontessori.org .
Dal 2022 è membro del Collegio di Dottorato in “Educazione, culture, linguaggi” (Università LUMSA).
Dal 2021 al 2024 è stata presidente del corso di laurea magistrale interclasse “Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi, formativi e per la media education”.
Dal 2019 al 2023 ha coordinato l’Unità di Ricerca della LUMSA vincitrice del PRIN 2017 Maria Montessori from the past to the present. Reception and implementation of her educational method in Italy on the 150th anniversary of her birth .
Dal 2019 al 2021 è stata presidente del corso di laurea magistrale “Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi e formativi”.
Dal 2017 al 2019 è stata presidente del corso di laurea magistrale “Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi”.
Dal 2017 fa parte del Comitato Scientifico per la Collana “Mente e Società” di Fefè Editore; membro del Consiglio direttivo dell’Opera Nazionale Montessori.
Dal 2015 al 2017 è stata coordinatrice della Commissione disabilità e DSA della LUMSA.
Dal 2013 è componente del Centro Studi Augusto Scocchera dell’Opera Nazionale Montessori (ONM).
Dal 2012 è membro del Comitato scientifico della rivista “Edukacja Elementarna w Teorii i Praktyce” dell’Institute of Educational Sciences, Jesuit University Ignatianum di Cracovia; dal 2007 del “Montessori Research Europe” (MoRE); dal 2011 al 2021 è stata membro del Comitato di Redazione di “Communications. Journal of the Association Montessori Internationale” poi “AMI Journal”; dal 2006 al 2009 coordinatrice e membro del Comitato scientifico del “Laboratorio Montessori di Teoria e Storia dell’Educazione”, presso la “Sapienza” Università di Roma; dal 2005 è componente della Redazione e del Comitato scientifico di “Vita dell’infanzia”.
Dal 2001 al 2008 è stata docente a contratto per l’insegnamento di Aspetti di storia dell’educazione nel corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione a la “Sapienza” Università di Roma.
Ha rivolto la sua ricerca, in particolare, all’approfondimento della pedagogia e del pensiero montessoriani nelle seguenti dimensioni: storico-filologica, antropologica, didattica. Alla luce della pedagogia montessoriana, ha rivolto la sua attenzione all’educazione famigliare, all’inclusione, all’educazione alla pace, alla “Early Childhood Education and Care”.
Ha curato il progetto di ricerca riguardante lo studio filologico e storico-pedagogico comparato delle cinque edizioni italiane del libro di Montessori “Il Metodo della Pedagogia Scientifica”, conclusosi con la pubblicazione dell’“Edizione critica” con la sua cura. Nel 2001 ha ricevuto la Menzione speciale della giuria del Premio Internazionale “Salvatore Valitutti” quale curatrice dell’Edizione critica di “Il Metodo della pedagogia scientifica”.
Dal 1999 al 2014 ha lavorato presso l’Opera Nazionale Montessori (ONM) a Roma occupandosi delle attività culturali e dei corsi di formazione (come direttore e docente), della consulenza agli utenti della biblioteca, del settore editoriale e dell’attività redazionale per il periodico “Vita dell’infanzia”.
Short Cv
Paola Trabalzini is Full Professor of History of Education at LUMSA University in Rome, where she has been teaching since 2014.
Since 2025 Member of the Scientific Committee of the series ‘Professioni pedagogiche ed educative’ by the National Association of Italian Pedagogists and published by Armando Editore.
Since 2022 Chair and Coordinator of the Editorial Board of the Atlas Montessori, an open access digital portal, a tool for research, study and international scientific collaboration: www.atlantemontessori.org.
Since October 2021 to Dicember 2024 President of the Interclass Master's Degree Course in Management of socio-educational, training services and Media Education services (LM 50/LM 93).
Since 2019 to 2023 Coordinator of the LUMSA Research Unit of the PRIN 2017 "Maria Montessori between past and present";
Since 2019 to 2021 President of the Master's Degree Course “Management of socio-educational and training services”
Since 2017 to 2019 President of the Master's Degree Course “Planning and management of educational and training services”
Since 2017 Member of the Scientific Committee for the series "Mind and Society" published by Fefè Editore; Member of the Board of the Opera Nazionale Montessori (ONM).
Since 2015 to 2017 Coordinator of the Disability and SLD Commission at LUMSA.
Since 2013 Member of the Study Centre Augusto Scocchera of ONM.
Since 2012 Member of the Scientific Committee of the Edukacja Elementarna w Teorii I Praktyce magazine of the Institute of Educational Sciences, Jesuit University Ignatianum of Cracow. Since 2011 to 2021 Member of the Editorial Board of “Communications. Journal of the Association Montessori Internationale” then whit the title "AMI Journal”; since 2006 to 2009 coordinator and member of the Scientific Committee of the ‘Montessori Laboratory of Theory and History of Education’ at the ‘Sapienza’ University of Rome; since 2005 Member of the Editorial Board and Scientific Committee of “Vita dell’infanzia”.
Since 2001 to 2009 she was contract Professor of Aspects of ducation history in the Education and Training Sciences Degree Course at “Sapienza” University of Rome.
She has focused her research work, in particular, on the in-depth analysis of Montessorian thinking and pedagogy in the historical-philological, anthropological and didactic fields as well as in family education, inclusion, education for peace and Early Childhood Education and Care. It is in this context that the research project having a philological and educational-historical character, has to be placed. It regards the comparative study of the five editions of “Il Metodo della Pedagogia Scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini” concluded with the publication of the “Edizione Critica” which was edited by Paola Trabalzini.
In 2001, she received a Special Jury Mention in the 'Salvatore Valitutti' International Prize as editor of the Critical Edition of 'The Method of Scientific Pedagogy'.