Paolo Cavana

invia a...

share icon
share icon

Città

Roma

Paolo Cavana

share icon

Curriculum vitae

Professore ordinario di “Diritto canonico ed ecclesiastico” (IUS/11) nel Dipartimento di Giurisprudenza Economia Politica e Lingue moderne dell’Università di Roma LUMSA.

Laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Bologna (punteggio 110 e lode) con una tesi in Diritto ecclesiastico sulle ipotesi di intese a livello locale tra la Chiesa e la comunità politica in Italia dopo l’Accordo di revisione concordataria del 1984.

Cultore della materia presso le cattedre di Diritto ecclesiastico (1988-1994), Diritto canonico (1991-1994) e Diritto costituzionale (1998-1991) nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna.

Servizio miliare svolto come ufficiale di complemento nella Guardia di Finanza, nucleo di polizia tributaria di Firenze (settembre 1988-dicembre 1989).

Ammesso, previo concorso pubblico, al dottorato di ricerca in Discipline canonistiche presso l’Università degli studi di Torino (febbraio 1990), al termine del quale consegue il titolo di dottore di ricerca in Discipline canonistiche (luglio 1993).

Titolare di una borsa di studio del CUC (Centro Universitario Cattolico) e successivamente assegnista, previo concorso, di una borsa di studio post-dottorato presso l’Università LUMSA di Roma per ricerche sulla rilevanza del fattore religioso nell’ordinamento scolastico e sul principio di laicità in Francia (1993-1995).

Ricercatore in Diritto canonico ed ecclesiastico (IUS/11) presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA, sede di Roma (novembre 1998).

Licenza in iure canonico (giugno 2000) presso la Pontificia Università Lateranense (Roma). Dottorato in iure canonico (marzo 2002) presso la Pontificia Università Lateranense (Roma).

Consegue l’idoneità a professore di II° fascia (IUS/11) e viene chiamato (novembre 2003) come professore associato in Diritto canonico ed ecclesiastico - poi confermato (2006) - presso la Facoltà di Giurisprudenza della Università LUMSA, sede di Palermo, ove è stato titolare dei corsi di Diritto ecclesiastico, Diritto canonico e di un modulo di Diritto costituzionale.

Dall’a.a. 2010-2011 ha prestato servizio presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA, sede di Roma, ove ha insegnato Diritto ecclesiastico, Istituzioni di Diritto Pubblico (corso di laurea in Scienze politiche), Diritto ecclesiastico comparato e Diritto di famiglia e minorile (presso la Facoltà di Scienze della Formazione).

Nel dicembre 2013, con giudizio unanime della Commissione, ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale (ASN) per la docenza di I° fascia per il raggruppamento disciplinare IUS/11. Dal 1° novembre 2016 è professore ordinario di Diritto canonico e Diritto ecclesiastico presso il Dipartimento di Giurisprudenza Economia Politica e Lingue moderne della LUMSA, sede di Roma, ove ha insegnato anche Canon Law (programma internazionale) e Diritto di famiglia e minorile (corso di laurea in Scienze del servizio sociale e del non profit).

E’ stato delegato Erasmus per il Corso di laurea a ciclo unico in Giurisprudenza.

Componente del Consiglio scientifico della Scuola di Alta Formazione in Diritto Canonico, Ecclesiastico e Vaticano (LUMSA, Roma), presso la quale è membro del Comitato di direzione e del Comitato scientifico del Corso di perfezionamento in Management degli enti ecclesiastici e del Corso di perfezionamento in Management delle strutture sanitarie cattoliche.

E’ autore di oltre centocinquanta pubblicazioni su riviste scientifiche, enciclopedie giuridiche, volumi collettanei e atti di convegni, e di sei monografie sulla disciplina giuridica del fenomeno religioso anche in prospettiva comparata.

Relatore in numerosi convegni presso Università italiane e straniere su vari aspetti della disciplina giuridica del fenomeno religioso in Italia e in Europa e su tematiche canonistiche. Su questi stessi temi ha partecipato a progetti di ricerca nazionali (PRIN).

Membro della redazione e/o del comitato scientifico di riviste scientifiche del settore (Quaderni di diritto e politica ecclesiastica [riv. fascia A], Diritto di famiglia e delle persone ) e valutatore anonimo di altre (Stato, Chiese e pluralismo confessionale [riv. fascia A], Archivio giuridico [riv. fascia A]). Dal 2022 fa parte del Comitato di direzione della rivista Dialoghi .  

Docente universitario a tempo pieno, è avvocato iscritto all’albo speciale presso l’Ordine degli Avvocati di Bologna (dal 1996). Socio delle seguenti associazioni scientifiche e accademiche: Consociatio Internationalis Studio Iuris Canonici Promovendo (Associazione internazionale degli studiosi di diritto canonico), ICLARS (International Consortium for Law and Religion Studies ), ADEC (Associazione dei docenti di diritto ecclesiastico e canonico nelle Università italiane) e ASCAI (Associazione Canonistica Italiana).

Referee ANVUR (Agenzia per la Valutazione del Sistema Universitario) per la valutazione della ricerca prodotta negli atenei e centri di ricerca vigilati dal MIUR.

Docente incluso nella lista degli aspiranti Commissari del settore 12/C2, pubblicata in data 02.07.2021, sorteggiabili ai sensi del Decreto Direttoriale n. 251 del 2021, art. 6, co. 3.

Nel gennaio 2019 è stato nominato dal Presidente del Consiglio dei ministri esperto in questioni ecclesiastiche nell'ambito della Segreteria Generale della Presidenza del Consiglio.

Nel maggio 2022 è stato nominato dal Presidente del Consiglio dei ministri componente della Commissione governativa per l'attuazione delle disposizioni dell'Accordo tra Italia e Santa Sede e della Commissione consultiva per la libertà religiosa.

 

 

Didattica e insegnamenti

Insegnamento Anno accademico Anno di corso Codice corso di laurea CFU

DIRITTO ECCLESIASTICO

2027 / 2028

Anno I

400/15

8

DIRITTO DI FAMIGLIA E MINORILE

2026 / 2027

Anno I

400/15

6

DIRITTO ECCLESIASTICO

2026 / 2027

Anno I

400/15

8

DIRITTO ECCLESIASTICO

2025 / 2026

Anno I

400/15

8

DIRITTO CANONICO - CATTEDRA GIUSEPPE DALLA TORRE

2024 / 2025

Anno I

400/15

8

DIRITTO ECCLESIASTICO

2024 / 2025

Anno I

400/15

8

DIRITTO CANONICO - CATTEDRA GIUSEPPE DALLA TORRE

2023 / 2024

Anno I

400/15

8

DIRITTO ECCLESIASTICO

2023 / 2024

Anno I

400/15

8

DIRITTO CANONICO - CATTEDRA GIUSEPPE DALLA TORRE

2022 / 2023

Anno I

400/15

8

DIRITTO DI FAMIGLIA E MINORILE

2022 / 2023

Anno I

400/15

6

DIRITTO ECCLESIASTICO

2022 / 2023

Anno I

400/15

8

DIRITTO CANONICO - CATTEDRA GIUSEPPE DALLA TORRE

2021 / 2022

Anno I

400/15

8

DIRITTO DI FAMIGLIA E MINORILE

2021 / 2022

Anno I

R100/43

9

DIRITTO ECCLESIASTICO

2021 / 2022

Anno I

400/15

8

Ricerca

Tutte le pubblicazioni

  • CAVANA P. (2023). Diritto ecclesiastico: stato della disciplina, problemi e prospettive . Coscienza e libertà, vol. 65, p.125 - 135

  • CAVANA P. (2023). Francesco. Opus Dei. Il cambio dell'approccio a movimenti e nuove realtà ecclesiali. Il Regno - attualità, 16, p.491 - 492

  • CAVANA P. (2023). I tesori d'arte del Vaticano nel Trattato lateranense. Stato, Chiese e pluralismo confessionale, 8, p.1 - 16

  • CAVANA P. (2023). Il Codice di diritto canonico del 1983 a quarant'anni dalla sua promulgazione: motivi di continuità ed esigenze di aggiornamento. https://www.centrostudilivatino.it, 27 gennaio 2023, p.1 - 4

  • CAVANA P. (2023). Il dialogo tra diritto costituzionale e diritto ecclesiastico. Annotazioni sparse. Stato, Chiese e pluralismo confessionale, 5/a, p.97 - 105

  • CAVANA P. (2023). La bilateralità nella Chiesa di papa Francesco. Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, 1, p.255 - 277

Mostra tutte