image-Tutti
  • Dipartimenti e Città
  • Biblioteche
  • Sostieni la LUMSA
  • Siti web LUMSA
  • Contatti
  • Mi@Lumsa
image-Tutti
search
icon open menu
profile picture Paolo Francesco Maria Montesano

Paolo Francesco Maria Montesano

invia a...

share icon
share icon

Ruolo

Docente a contratto

Città

Roma

Dipartimento

GEPLI (Roma)

Corso di Laurea

Management, Finance and Data Analytics

Paolo Francesco Maria Montesano

share icon

Curriculum vitae

 

 

Formato europeo per il curriculum vitae

 

 

 

 

Informazioni personali

 

 

Nome

 

Paolo Francesco Maria montesano

 

Indirizzo

 

Roma, Viale Giulio Cesare 62

 

Telefono

 

06/3701377 – 335 8377652

 

Fax

 

 

 

E-mail

 

paolo.montesano@studiomontesano.com;

pec: paolo.montesano@legalmail.it

 

 

Nazionalità

 

Italiano

 

 

Data di nascita

 

29/07/1965

 

 

 

Esperienza lavorativa

 

               

Date

 

Dal 1990 esercita, in proprio e presso studi di primaria importanza in Roma, la professione di dottore commercialista con particolare riguardo all’attività di consulenza tributaria e societaria.  

 

 

 

 

 

Tipo di azienda o settore ed attività svolta

 

Dal 1999 al 2010 ha svolto la professione di dottore commercialista presso il “Consorzio Studi e Ricerche Fiscali”, Ufficio studi e consulenza del Gruppo SanpaoloImi (oggi Intesasanpaolo). L’attività svolta è consistita nelle seguenti attività:

  • d’informativa, che consiste nella segnalazione ed il commento di provvedimenti, della prassi amministrativa, degli orientamenti giurisprudenziali e di selezionati contributi dottrinali; tale attività è svolta mediante la redazione e la diffusione di “Circolari informative” e dell’“Osservatorio tributario”;
  • di consulenza ed assistenza fiscale alla Capogruppo ed alle società controllate (tra le quali Banca Fideuram, Banca IMI, Banca per le Infrastrutture, Innovazione e Sviluppo (BIIS), Sanpaoloinvest, Leasint);
  • d’intervento presso gli Uffici finanziari e davanti alle Commissioni tributarie provinciali e regionali;
  • di partecipazione a gruppi di lavoro, nonché a convegni di studio e a corsi di aggiornamento presso le associazioni di categoria (ABI, Assogestioni, Assonime).

In particolare, il sottoscritto contribuiva, tra l’altro, alla redazione di pareri di natura fiscale per le società facenti parte del Gruppo Intesa Sanpaolo concernenti problematiche relative al reddito d’impresa, alle operazioni societarie straordinarie, ai redditi di capitale e alle operazioni.

Dal 2011 ad oggi opera con studio proprio in Roma, Borgo Vittorio 85, e svolge 

 

 

 

attività di consulenza, per aziende che operano nel settore della moda, del turismo, della GDO, nel settore bancario in quello farmaceutico ed infine in quello del non profit. Tale attività si concretizza nella redazione di pareri relativi ad operazioni societarie straordinarie, a problematiche afferenti i redditi d’impresa, gli enti non commerciali e le ONLUS, i redditi di capitale e le operazioni immobiliari, anche con riguardo ai profili di fiscalità internazionale. Tra le attività svolte rientra, altresì, quella di verifica contabile su sospette irregolarità o frodi contabili, le perizie contabili, la revisione contabile, le valutazioni d’azienda, le consulenze tecniche, il custode giudiziario e l’esecuzione immobiliare, nonché il contenzioso tributario presso le Commissioni tributarie provinciali e regionali e l’attività inerente le procedure concorsuali con particolare riferimento al fallimento, al concordato preventivo, all’amministrazione straordinaria ed alla liquidazione sia volontaria che giudiziaria. 

Nel triennio 2009/2012 è componente del Collegio dei Revisori di Comune di Roma.

Durante lo svolgimento dell’incarico ha svolto anche attività di controllo amministrativo e contabile su:

  • l’Istituzione Sistema delle Biblioteche e Centri Culturali, che coordina e gestisce 36 biblioteche situate nel territorio del Comune di Roma;
  • l’Agenzia Capitolina per le Tossicodipendenze, struttura che provvede al coordinamento permanente dei Ser.T. territoriali, agli interventi di prevenzione dell’emarginazione e del disadattamento sociale, di assistenza sociale, di riabilitazione e reinserimento scolastico e lavorativo e sociale, nonchè alla gestione, anche mediante convenzioni con organismi esterni, delle comunità terapeutiche.

- Dal 2016 ad oggi ha l’incarico di Collaboratore della Procura Federale della F.I.G.C., ha svolto il ruolo di inquirente in numerose indagini di diritto sportivo.

- Dal 2019 componente del Collegio dei Revisori dell’Università L.U.M.S.A. di Roma.

- Dal 2022 revisore legale della Fondazione L.U.M.S.A. Human Academy – Luigia Tincani.

 

 

 

 

 

 

Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Date (da – a)

 

 

- 2006 è stato nominato, in qualità di esperto dell’area fiscale, membro del Comitato Scientifico della Fondazione Centro Studi dell’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti (UNGDC).

- Nel 2001, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in diritto tributario, presso l’Università degli studi di Catania.

- Nel 1997 ha frequentato il Master in Diritto Tributario Internazionale organizzato dal Dipartimento Studi dell’impresa dell’Università di Torvergata in Roma, facoltà di Economia e Commercio.

- Nel 1994 ha iniziato a frequentare, in qualità di assistente volontario, la cattedra di diritto tributario della facoltà di Economia dell’Università di Messina, titolare il Prof. Luigi Ferlazzo Natoli.

- Nel 1990 ha conseguito l’abilitazione alla professione di dottore commercialista, iscrivendosi al relativo albo professionale ed iniziando l’attività professionale.

- Dal 1983 al 1988 ha conseguito la laurea in Economia e Commercio presso l’Università di Messina. Tesi di laurea in diritto fallimentare: “Il fallimento del socio occulto”.

 

 

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

 

Diritto Tributario, diritto societario e diritto fallimentare.

 

• Qualifica conseguita

 

-  Dal 2013 al 2019 incarico di Professore a contratto diDiritto Tributariopresso la  Libera Università Maria Santissima Assunta (L.U.M.S.A) di Roma, nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza  - LMG/01, Dipartimento di Giurisprudenza;

- Nel 2012 ha avuto l’incarico di Professore a contratto di “Economia Regionale”, presso l’Università di Messina, Corso di Laurea Magistrale in Economia, Impresa e Territorio, Dipartimento SEAM, con specifico approfondimento in tema di Fondi Strutturali 2007-2013 e interventi agevolativi comunitari;

- Dal 2002 al 2011 ha avuto l’incarico di Professore a contratto di “Finanza del turismo e dell’ambiente”, presso la Facoltà di Economia dell’Università di Messina, Corso di Laurea di Economia del turismo e dell’ambiente.

 

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

 

 

 

Capacità e competenze personali

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

 

Iscritto all’elenco dei Revisore dei conti e dei Revisori legali.

 

 

Altre attività:

 

-  2017 ad oggi, Docente e Componente del Comitato Esecutivo del Master di II Livello in Diritto Tributario organizzato dalla LUMSA, Roma.

- 2018, 2019, 2020 e 2021 docente presso la LUMSA Master School per l’attività di post-formazione del Corpo della Guardia di Finanza in Diritto tributario;

Relatore a numerosi convegni in materia tributaria, ad esempio:

- 2017, relatore al Convegno “Gli adempimenti fiscali dell’Ente Locale – Il ruolo ed i controlli del Revisore in materia di Irap, organizzato dall’Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma;

- 2015, relatore al corso e-learning “Il revisore degli Enti locali” organizzato dall’Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma e prodotto da Datev Koinos/Concerto;

- 2015, relatore al Convegno Gli adempimenti fiscali dell’Ente Locale - Il ruolo ed i controlli del Revisore, organizzato dall’Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma

- 2008 relatore al Convegno su “La fiscalità degli immobili”, organizzato a Padova da IPSOA – Scuola d’impresa, con intervento sul tema ”La tassazione degli immobili detenuti da persone fisiche”;

- 2007 relatore al Convegno “Oltre confine: pianificazione fiscale ed opportunità per professionisti ed imprese”, organizzato a Lipari dall’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti (UNGDC), con intervento sul tema “La definizione del beneficiario effettivo tra Modello OCSE e legislazione tributaria domestica”.

 

Madrelingua

 

Italiana

 

 

Altre lingue

 

 

 

 

Inglese e Francese

 

• Capacità di lettura

 

ottima

 

• Capacità di scrittura

 

Ottima

 

• Capacità di espressione orale

 

Buona

 

 

Capacità e competenze relazionali

Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

 

Attitudine al lavoro di gruppo dimostrata sia nell’ambito dell’attività svolta presso il Consorzio Studi e Ricerche Fiscali (Gruppo Intesa Sanpaolo) che all’Università dove è richiesta la realizzazione di progetti trasversali tra più funzioni.

 

 

Capacità e competenze organizzative  

Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.

 

Coordinamento di funzioni amministrative acquisite nel corso dello svolgimento dell’attività professionale

 

 

Capacità e competenze tecniche

Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

 

Ottima conoscenza del sistema windows  ed excel  

 

 

Capacità e competenze artistiche

Musica, scrittura, disegno ecc.

 

Lettura e Scrittura

 

 

Altre capacità e competenze

Competenze non precedentemente indicate.

 

capacità di esporre e relazione in pubblico, acquisita nel corso dell’attività didattica e di partecipazione a convegni in qualità di relatore.

 

 

 

Patente o patenti

 

Patente B

 

 

Ulteriori informazioni

 

[Prof. Salvatore Sammartino; Prof. Giuseppe Ingrao; Prof. Marco Cedro; Prof. Giulio Andreani; Prof. Giuliano Tabet; Avv. Sergio Dus, Dott. Domenico Muratori (Dirigente responsabile fiscale del gruppo IntesaSanpaolo), Dott. Francesco De Angelis (Direttore del Consorzio Studi e Ricerche Fiscali del Gruppo IntesaSanpaolo).

 

 

 

Orari di ricevimento

Il ricevimento si tiene il giovedì dalle 14.00 alle 15.00 previa conferma da richiedere via mail al seguente indirizzo:

p.montesano2@lumsa.it

Indirizzo meet per le lezioni :

 meet.google.com/wje-hcnk-qzh 

Didattica e insegnamenti

Insegnamento Anno accademico Percorso di studi CFU

DIRITTO TRIBUTARIO

2024 / 2025

Consulenza aziendale

6

Altre informazioni sugli insegnamenti

Ricerca

Aree di ricerca del docente

Economia

Tutte le pubblicazioni

 

 

 

Elenco Pubblicazioni

  1. Le plusvalenze da cessione di calciatori, in AA.VV. (a cura di R. MICELI), La fiscalità dello sport tra realtà economica e valore sociale, Giappichelli Editore, 2024, pag. 285;
  2. Brevi considerazioni sulla tassazione ai fini IRPEF dei redditi derivanti dalla cessione di opere ed oggetti d’arte, in Innovazione e Diritto n. 1/2023, pag. 109;
  3. Brevi riflessioni sull’assegnazione agevolata di beni ai soci prevista dall’art. 1, commi da 115 a 120 della Legge di stabilità 2016”, in Bollettino Tributario d’Informazioni, 2016, pag. 1148;
  4. Brevi considerazioni sull’onere di provare l’effettiva conoscenza degli atti allegati per relationem all’atto di accertamento e sul difetto di motivazione della sentenza”, in Rivista dell’Osservatorio Permanente della Giustizia Tributaria (on-line), Università degli Studi di Palermo, 2016;
  5. Dubbi e perplessità sul regime fiscale da applicare ai beni immobili sequestrati o confiscati alla luce dei chiarimenti contenuti nella circolare dell’Agenzia elle entrate n. 31/E del 30 dicembre 2014, in Bollettino Tributario d’Informazioni, 2015, pag. 1064;
  6. Luci ed ombre sull’applicabilità della TASI in seguito alle modifiche normative introdotte dal D.L. n. 16/2014 ed ai recenti “chiarimenti” espressi dall’Agenzia delle entrate”, in Bollettino Tributario d’Informazioni, 2014, pag. 1688;
  7. "Il perfezionamento dell'accertamento con adesione e gli effetti del ritardato versamento delle somme concordate" in Bollettino Tributario d’Informazioni 2013, pag. 1621;
  8. Il contribuente vittima della probatio diabolica davanti alle presunzioni dell’accertamento sintetico”, nota alle ordinanze della Suprema Corte di Cassazione, sez. VI, del 6 agosto 2012, n. 14168, e del 5 settembre 2012, n. 14896, in Bollettino Tributario d’Informazioni, 2012, pag. 1720.
  9. Sospensione amministrativa e tutela cautelare”, Giappichelli Editore, 2011, (Monografia).
  10. AA.VV. “Diritto Tributario”, a cura di Ferlazzo Natoli, Giuffrè Editore, 2010, P. Montesano, Parte generale – Cap. V – La fattispecie giuridica tributaria: elementi soggettivi; Parte speciale – Cap. XII – Profili generali dell’Ires, par. 5 “Gli enti non commerciali” e par. 6 “Le Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS)”.
  11. L’impresa sociale – Ossimoro del terzo settore o nuova frontiera ”, in Bollettino tributario d’Informazioni, 2009, pag. 1653.
  12.  “Brevi note sulla qualifica del soggetto come “beneficiario effettivo”, prevista dal Modello di Convenzione OCSE”, in Bollettino tributario d’informazioni, 2008, pag. 190.
  13.  AA.VV. “Il Manuale dei redditi di lavoro dipendente”, Edizioni Il sole 24 ore, 2007, P. Montesano, cap. VII – I beni e servizi forniti ai dipendenti (cd. “fringe benefit”).
  14. “Appunti di Finanza del turismo e dell’ambiente”, Edas Messina, 2007 (Monografia).
  15. “L’obbligo di motivazione dell’avviso di liquidazione non preceduto da avviso di accertamento”, nota alla sentenza delle Suprema Corte di Cassazione, sez. tributaria, n. 5981 del 17 marzo 2006, in Bollettino tributario d’informazioni, 2006, pag. 954.
  16. “Il regime di esenzione IVA previsto per le prestazioni di assistenza sociale, rese da enti riconosciuti “charitable” alla luce della sentenza della Corte di giustizia n. C-498/03: efficacia e limiti”, nota alla sentenza ivi citata, in Bollettino tributario d’informazioni, 2005, pag. 1434.
  17. AA.VV. “La riforma tributaria e l’IRES, Gli enti non commerciali e le ONLUS”, Rubettino Editore, 2004, P. Montesano, par. “Gli enti non commerciali e gli enti non residenti”.
  18. AA.VV. “Lineamenti di Diritto tributario”, a cura di Ferlazzo Natoli, Giuffrè Editore, 2004, P. Montesano, Parte generale – Cap. IV – La fattispecie giuridica tributaria: elementi oggettivi; Parte speciale – Cap. XI - L’Ires, par. “Gli enti non commerciali e le Onlus”.
  19. Il“pasticciaccio brutto” tra termini di ritrattabilità della dichiarazione e termini di rimborso, nota alla sentenza delle Suprema Corte di Cassazione, sez. tributaria, n. 4238 del 2 marzo 2004, in Bollettino tributario d’informazioni 2004, pag. 1104.
  20. “In tema di tassazione del reddito d’impresa in base al decreto legislativo introduttivo dell’Ires” in Il Fisco, I, 2003, pag. 7333.
  21. In tema di rimborso d’imposta e ritrattabilità della dichiarazione”, in Bollettino tributario d’informazione 2003, pag. 965.
  22. Motivazione e prova: elementi necessari per giustificare la pretesa tributaria”, nota alla sentenza della Cass., sez. trib., 21 febbraio 2002, n. 12394, in Rivista di diritto tributario, II, 2002, pag. 743.
  23. Luci e ombre sul ravvedimento operoso ex art. 13 del D.lgs. n. 472/1997”, in Rivista di diritto tributario, I, 2002, pag. 333.
  24. AA.VV. “Il Sistema Tributario Italiano” a cura di Ferlazzo Natoli, Giappichelli Editore, 2001, P. Montesano, Cap. I, Sezione terza: “il reddito d’impresa” e Cap.II, par. 8: “la DIT”.
  25. “Nuove forma di finanziamento delle O.N.L.U.S.: i titoli di solidarietà, ai sensi dell’art. 29, del D.lgs. n. 460/1997”, in Bollettino tributario d’informazioni, 2000, pag. 881.
  26. A proposito del nuovo regime di tassazione dei capital gains di natura finanziaria, alla luce della riforma introdotta con il D.lgs. n. 461/1997” in Bollettino tributario d’Informazioni, 1999, pag. 941.
  27. AA. VV. “Corso di Diritto tributario”, a cura di Luigi Ferlazzo Natoli, Giuffrè Editore, 1999, P. Montesano, “Capitolo IV : La fattispecie giuridica tributaria: elementi soggettivi”.
  28. Il new deal del settore non-profit in Italia: tra enti non commerciali ed O.N.L.U.S”, in Rivista di Diritto Tributario, I, 1998, pag. 1041.
  29. AA.VV. “Il Sistema Tributario Italiano” a cura di Ferlazzo Natoli, Giappichelli Editore, 1998, P. Montesano, Cap. I, Sezione terza: “il reddito d’impresa”.
  30. “Brevi considerazioni sulla natura commerciale degli enti non profit, in attesa del riordino del settore, previsto dalla delega contenuta nella legge n. 662/1996”, in “Bollettino Tributario d’Informazioni”, 1997, pag.1419.
  31. AA.VV. “Leggi Essenziali Tributarie”, a cura di Ferlazzo Natoli, Giuffrè  Editore, 1997, P. Montesano, Cap. VIII (Imposte sui redditi), cap. X (Imposte sulle successioni e donazioni).
  32. “Enti non profit: Respicere finem!”, in “Il fisco”, 1996, pag. 9872.
  33. “Considerazioni sul ravvedimento operoso, ex art. 14 della legge 29 dicembre 1990, n. 408”, in “Bollettino Tributario d’Informazioni”, 1995, pag. 1543.

***

Articoli pubblicati sul quotidiano Italia Oggi:

1) “Il contraddittorio cerca casa”, inserto Affari Legali, pag. V, del 9 maggio 2016;

2) “Acquiescenza punita invece che premiata”, pag. 25 del 28 luglio 2015;

3) “Si ampliano le possibilità di lite”, inserto Affari legali, pag. VIII, del 19 ottobre 2015;

4) “Contraddittorio spalle al muro”, inserto Affari Legali, pag. VI, del 16 dicembre 2013;

5) "Adesione, remore giustificate", inserto Affari Legali, pag. VII, del 4 novembre 2013;

6) “Fallimenti, un versamento Ici per tutti i periodi d’imposta”, pag. 42, del 15 maggio 2007;

7) “Deducibilità degli interessi passivi, a rischio la liquidità delle imprese”, pag. 58 del 20 novembre 2007;

8) “Riporto sterilizzato delle perdite fiscali”, pag. 58, del 20 novembre 2007;

9) “Studi di settore, si volta pagina – L’aggiornamento delle classi di reddito su base territoriale”, pag. 46 del 16 settembre 2008.