Roberta Caragnano è titolare dell’insegnamento Diritto delle Politiche sociali e del lavoro presso l’Università LUMSA di Roma, nel corso di laurea magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali, e docente di Cross Cultural Management nel corso dell'Università LUMSA in collaborazione con Université Catholique de Lyon.
E’ Referente PCTO AA. 2024/2025 per il progetto Università LUMSA, Educazione di genere: superare gli stereotipi per prevenire la violenza, e del PCTO A.A. 2023-2024 per progetto Università LUMSA, Welfare culturale: un modello per un nuovo e più inclusivo welfare sociale territoriale.
E’ avvocata specialista in Diritto del lavoro e della previdenza sociale (DM 163/2020) e dottore di ricerca in Diritto delle Relazioni di Lavoro presso la Scuola Internazionale di Dottorato Università degli Studi di Modena, Fondazione Marco Biagi, ADAPT. E' socia AIDLASS (Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale), AIDLASS Forense e AISRI (Associazione Italiana di Studio delle Relazioni Industriali).
Dal 2021 è Segretario Generale dell'ente nazionale "Stati Generali del Patrimonio Italiano", ente del terzo settore iscritto al RUNTS del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e da aprile 2023 è iscritta nel Registro dei soggetti che svolgono professionalmente attività di rappresentanza di interessi nei confronti dei Deputati presso le sedi della Camera.
E' Giudice Arbitro della Camera Arbitrale Internazionale, componente del network “24Ore Avvocati" del Sole 24 Ore e Autrice del Gruppo 24 Ore de "Il Sole 24 Ore". E’ stata consultant di Studio Legale Tributario Ernst & Young.
Dal 2023 supporta il Progetto We4Woman di Global Thinking Foundation, la Piattaforma Europea per l'inclusione finanziaria nata a fianco delle donne, delle famiglie e delle nuove generazioni. Il progetto gide del patrocinio di Commissione Europea, Rai per la Sostenibilità, CONSOB, Inclusione Donna, W7 Italy 2024 .
Dal 2009 è consulente giuridico e legislativo per enti pubblici, privati, università e associazioni datoriali e sindacali, enti di formazione, Università ed è responsabile scientifica di studi e ricerche nazionali e internazionali. Si occupa di progettazione di politiche territoriali.
Europrogettista e project manager di bandi nazionali ed internazionali si occupa di europrogettazione per Università, centri di ricerca ed enti pubblici e aziende.
E’ componente, in qualità di esperta, di diversi tavoli istituzionali sulle tematiche del diritto del lavoro ed è stata Direttrice di Osservatori tematici internazionali e nazionali. E' stata collaboratrice parlamentare.
Esperto italiano della list of affiliated country experts sulla partecipazione dei lavoratori, Membro ordinario del NNLE "Center for Contemporary Labour Law" di Tbilisi (Georgia) e Academic Member di Business, Economics & Law Division di ATINER (Athens Institute for Education and Research) - CEMA (Center for European & Mediterranean Affairs). E' Editors and Editorial Board della Rivista di Fascia A, in Area 12 ANVUR, "Athens Journal of Law" e componente del Scientific Council of Contemporary Labour Law Review.
Riveste cariche in Comitati Scientifici, Centri studi (tra cui il Centro Studi Fondazione ERGO), Fondazioni ed è stata Sindaco nei Collegi dei Revisori di Fondazioni.
E’ Socio Fondatore dell’Associazione Alumni ADAPT, in onore del Prof. Marco Biagi.
Dal 2010 al 2014 è stata componente del Collegio Docenti della Scuola Internazionale di Dottorato in Formazione della Persona ADAPT e CQIA (Centro di Ateneo per la qualità dell'insegnamento e dell'apprendimento dell'Università di Bergamo) e dal 2010 al 2013 componente del Collegio Docenti del Corso di Dottorato in Sviluppo Organizzativo, Lavoro e Innovazione, ADAPT e Politecnico di Bari - DIMEG (Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Gestionale)
E’ stata assegnista di ricerca dell’Università di Modena, ADAPT Senior Research Fellow, redattore capo della Rivista di Fascia A in area 12 ANVUR, "Diritto delle Relazioni Industriali" edita di Giuffrè e Direttore di ADAPT University Press (Associazione per gli Studi Internazionali e Comparati del Diritto del Lavoro e delle Relazioni Industriali).
Componente di diverse collana scientifiche, anche della casa editrice Giuffrè, è stata dal 2015 al 2022 Direttore Scientifico della Collana Diritto del Lavoro, Commerciale e della Navigazione edita da Libellula University Press. E' stata autrice, per le tematiche del diritto del lavoro, di FISCOETASSE del Gruppo Editoriale Maggioli.
Dal 2012 al 2015 è stata Consigliere nel Consiglio Direttivo di ADAPT Associazione e Segretario Generale. Dal 2015 al 2022 è stata componente effettiva del Collegio dei Revisori dei Conti della Fondazione “CULTURA DEL LAVORO C.d.L. Giovanni COLUCCI”.
Nel 2010 è stata Visiting Researcher del Centro Inter-Universitario di Berlino, consulente ISFOL e consulente legale della Consigliera Nazionale di Parità del Ministero del Lavoro italiano.
Dal 2017 è stata componente del Consiglio Direttivo del Distretto Nautico della Regione Puglia e Segretario Generale del Distretto Nautico della Regione Puglia.
E’ stata peer review EIGE (The European Institute for Gender Equality) – Agenzia Europea e Peer Review del team italiano in materia di politiche di genere, pari opportunità, conciliazione e politiche italiane sul mercato del lavoro e consulente attraverso EPEC (European Policy Evaluation Consortium) in qualità di esperto italiano sulle pari opportunità.
Esperta in gestione delle risorse umane, con un master MIUR e SPEGEA in Human Resources Reengineer, e specializzata in Diritto Sanitario presso l'Università degli Studi di Bari, è docente formatrice dal 2004 in progettazione formativa e analisi dei fabbisogni. Si occupa di profili professionali nella nautica da diporto e nuove professioni nel settore del patrimonio culturale.
Ha conseguito il Master "Porti, Retroporti e Zone Economiche Speciali (Ports, Dry Ports and Special Economic Zones) e MasterClass in GDPR: Privacy e diritto del lavoro.
Ha conseguito meriti scientifici e premi. Relatrice in numerosi convegni e congressi nazionali e internazionali.
È autrice di diversi saggi sui temi del mercato del lavoro, delle relazioni industriali, della contrattazione collettiva e in materia di pari opportunità e Welfare. È autrice di una monografia dal titolo Il Codice della Partecipazione. Contributo allo studio della Partecipazione dei Lavoratori.