image-Tutti
  • Dipartimenti e Città
  • Biblioteche
  • Sostieni la LUMSA
  • Siti web LUMSA
  • Contatti
  • Mi@Lumsa
image-Tutti
search
icon open menu
profile picture Rosa Piazza

Rosa Piazza

invia a...

share icon
share icon

Ruolo

Ricercatore a tempo determinato

Città

Palermo

Dipartimento

GEC (Palermo)

Corso di Laurea

Scienze della formazione primaria (Palermo)

Rosa Piazza

share icon

Curriculum vitae

Nome e Cognome: Rosa Piazza
CURRICULUM VITAE
reso ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000

  1. POSIZIONE ATTUALE

Ricercatore : gruppo scientifico disciplinare 11/PAED-01 Pedagogia e storia della pedagogia e dell'educazione; settore scientifico-disciplinare PAED-01/A. Presso il Dipartimento di Giurisprudenza, economia e comunicazione di Palermo, LUMSA, Università.

Docente di Pedagogia generale e interculturale presso la Facoltà di Scienze della formazione primaria, LUMSA, Palermo.

Docente di Filosofia dell’educazione presso la Facoltà di Scienze della formazione primaria, LUMSA, Palermo.

     2. TITOLI DI STUDIO

- Diploma
Maturità Classica (1995)
Maturità Magistrale (2000)

- Laurea
Laurea Magistrale in Lettere Moderne (Università degli studi di Palermo) (2004)
Laurea Magistrale in Scienze della formazione primaria (Università di Palermo) (2008)

- Dottorato di Ricerca (2017)

Dottorato di ricerca in “Dinamiche Formative ed educazione alla politica” (XXVIII ciclo), conseguito presso la scuola di dottorato in scienze delle relazioni umane dell’Università degli studi “Aldo Moro” di Bari, in co-tutoraggio con il Dipartimento di Scienze pedagogiche, Università degli studi di Palermo, in data 16/06/2017.

- Cultore della materia (2017-2019)
Cultore della materia presso l’Università degli studi di Palermo - Facoltà Scienze della formazione primaria”. Cultore di Pedagogia Generale e Filosofia dell’Educazione. Lavoro di Ricerca coordinato dal Prof. Antonio Bellingreri sul tema “Inclusione”.

- Assegno di ricerca

Identità europea, educazione di qualità e sostenibilità sociale. Prospettive storico pedagogiche sulla cura dell’infanzia” presso l’Università degli Studi di Palermo, dal 06/04/2024 al 05/04/2025.
Tutor: Professoressa Giuseppina D’Addelfio.
Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione,
Settore scientifico e disciplinare:11/PAED-01, presso l’Università degli studi di Palermo.

        3. ALTRI TITOLI

3.1 VISITING PROFESSOR

- Visiting professor nel mese di marzo 2025 presso l’Università Complutense di Madrid enseñanza de Teoría e Historia de la Educación de la Facultad de Educación, en la asignatura de Historia y Corrientes Internacionales de la Educación, del grado de Educación Primaria, impartiendo la ponencia: “María Montessori. Una pedagogía para nuestro tiempo”.

- Visiting professor nel mese di gennaio 2025 presso l’Università Complutense di Madrid enseñanza de Teoría e Historia de la Educación de la Facultad de Educación, en la asignatura de Historia del Pensamiento Pedagógico, del grado de Pedagogía, impartiendo la ponencia: “Emma Perodi y los libros escolares”, con una duración de 8 horas lectivas.

- Visiting professor nel mese di dicembre 2024 presso l’Università Complutense di Madrid enseñanza de Teoría e Historia de la Educación de la Facultad de Educación, en la asignatura de Historia del Pensamiento Pedagógico, del grado de Pedagogía, impartiendo la ponencia: “Emma Perodi y los libros escolares”, con una duración de 4 horas lectivas.

          3.2 CORSI DI PERFEZIONAMENTO E SPECIALIZZAZIONI

- Corso di Perfezionamento in Pedagogia delle relazioni familiari Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione (SPPEFF) dell’Università degli studi di Palermo. (2025)
- Corso di perfezionamento "post Lauream" in "Recupero delle diverse abilità a scuola" conseguito il 20/03/2007 durata annuale 1.500 ore 60 C.F. presso Consorzio Interuniversitario FOR.COM.
- Corso di perfezionamento" post Lauream" in "Educazione al disagio giovanile" conseguito il 22/02/2008 durata annuale 1.500 ore 60 C.F. presso Consorzi Interuniversitario FOR.COM.
- Corso di perfezionamento " post Lauream" in "Educazione all'affettività" conseguito il 03/03/2009 durata annuale 1.500 ore 60 C.F. presso Consorzio Interuniversitario FOR.COM.
- Corso di perfezionamento" post Lauream" in "handicap e disabilità: elementi di didattica" conseguito il 21/03/2011 durata annuale 1.500 ore 60 C.F. presso Consorzi Interuniversitario FOR.COM.

       3.3 SPECIALIZZAZIONI

- Specializzazione Polivalente insegnante di sostegno conseguita presso l’Università agli Studi di Messina. (2001)
- Abilitazione/Idoneità Personale Educativo. Conseguita ai sensi del Concorso Pubblico del D.D.G. 28/07/2000. (2003)
- Abilitazione/Idoneità Insegnamento Scuola Primaria (ex Legge 143/2004). (2007)
- Abilitazione/Idoneità Lingua Inglese nella Scuola Primaria. (ex Legge 143/2004). (2007)
- Abilitazione/idoneità Classe di concorso A11 discipline letterarie e latino. (2024)

      3.4 PARTECIPAZIONE A SOCIETÀ SCIENTIFICHE

- Dal 2020-2022: Socio Junior della Società italiana di Pedagogia (SIPED)
- Dal 2024 ad oggi: Socio cooptato della Società italiana di Pedagogia (SIPED)
- Dal 2024 ad oggi: Membro del gruppo di lavoro SIPED “Pedagogia delle relazioni educative familiari”. Coordinatori Prof.ssa Livia Cadei, Prof.ssa Giuseppina D’Addelfio.
- Dal 2025: Socio Cooptato della società italiana di Pedagogia generale e sociale (SIPeGES)

4. ATTIVITÀ DI RICERCA

4.1. PROGETTI DI RICERCA

Attività di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione dell’Università degli Studi di Palermo in Identità europea, educazione di qualità e sostenibilità sociale. Prospettive storico-pedagogiche sulla cura dell’infanzia.

Attività di ricerca in scienze delle relazioni umane presso la scuola di Dottorato “Dinamiche formative ed educazione alla politica”, in campo psicologico, pedagogico, storico-sociale e politico, in un’ottica di inclusione della diversità e di progettazione di ricerche-azione per la promozione del cambiamento delle comunità e dei contesti educativi.

5. ATTIVITÀ DI STUDIO E DI FORMAZIONE

5.1. ATTESTAZIONI

1. Attestato di partecipazione alla I edizione Summer School SIPED La mia Pedagogia- Abbazia Collemedio- Collazone- Perugia- 9-10-11-12 Luglio 2014.
2. Attestato di partecipazione The 14th Biennal World- Conference of the International Network of Philosophers of education- I.N.P.E. at the University of Calabria from the 20th of August to the 23th of August 2014.
3. Attestato di partecipazione al XXXI CONVEGNO SIPED “Pedagogia militante. Diritti, culture”, territori nei giorni 6-7-8- novembre 2014- Università degli Studi di Catania- Dipartimento di scienze della Formazione.
4. Attestato di frequenza al Seminario Nazionale di studi. Il valore delle dimensioni Teoretica e storica nella ricerca pedagogico-educativa- Università Cattolica Sacro Cuore- Dipartimento di pedagogia- Milano. (12-13 marzo 2015)
5. Attestato di partecipazione alla Summer school 2015 La ricerca pedagogica presso Università degli studi di Enna Kore- 18 luglio 2015.
6. Attestato di partecipazione alla Summer School 2018 Siped Per una giovane ricerca pedagogica- Messina, 5-7 luglio 2018.
7. Attestato di partecipazione al Convegno Nazionale della SIPED 30 anni dopo la convenzione ONU sui diritti dell’infanzia. Quale pedagogia per i minori? 30 anniversario Siped- Università degli studi di Palermo- 24-25 ottobre 2019.
8. Attestato di partecipazione alla giornata di Studio online dal titolo L’evoluzione della Letteratura giovanile dal secondo dopoguerra a oggi- Università di Parma- 14 maggio 2021.
9. Partecipazione alla presentazione del volume “La ricerca storico-pedagogica tra contesti educativi e sfide sociali” studi in onore di Giuseppe Elia presso L’università degli Studi Aldo Moro di Bari, (10 maggio 2024).
10. Attestato di Partecipazione al Convegno Nazionale Siped “Ricerca e progettazione pedagogica per contrastare povertà educative e dispersione scolastica. A 100 anni dalla nascita di Alberto Manzi”, Napoli, 13, 14, 15 giugno 2024.
11. Partecipazione alla lezione/formazione Il sostegno alla genitorialità: dalla prevenzione all'educazione, Prof.ssa C. Bellotti, (5-6 luglio).
12. Partecipazione alla lezione/formazione Fragilità familiari e accompagnamento pedagogico, Prof.ssa P. Milani, università degli studi di Padova, (12-13 luglio).
13. Partecipazione alla lezione/formazione Pedagogia della famiglia: modelli teorici e campi di applicazione (Prof.ssa M. Vinciguerra), Università degli studi di Palermo, (19 luglio).
14. Partecipazione alla lezione/formazione “La separazione coniugale: interventi psicologici e mediazione familiare”, Prof.ssa A. Salerno, Università degli studi di Palermo. (12 e 27 settembre).
15. Partecipazione alla lezione/formazione Storia dei modelli educativi familiari nel Novecento, Prof.ssa Livia Romano, Università degli studi di Palermo. (13 settembre).
16. Partecipazione al seminario “Zerosei dalle linnee pedagogiche alla professionalità educativa” conclusivo del Corso di formazione per educatori e operatori dei servizi educativi zerosei per la Sicilia Occidentale. (1 ottobre)
17. Partecipazione agli incontri di studio dal Professore Thomas Fuhr dell’Università di Friburgo (Germania) relativi all’argomento “Theories of self-directed learning”.(9-10 ottobre).
18. Partecipazione alla lezione/formazione “La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia”, Prof.ssa Paola Zini, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano (11-12 ottobre).
19. Partecipazione alla lezione/formazione Pedagogia dell’inclusione per le famiglie, Prof.ssa F. Pedone, Università degli studi di Palermo, (24-25 ottobre).
20. Partecipazione alla lezione/formazione “Famiglia, educazione migrazioni”, Prof. Fabio Alba, Università degli studi di Palermo (26 ottobre).
21. Partecipazione alla lezione/formazione Il sostegno alla competenza genitoriale nel materno infantile, Prof.ssa C. Polizzi, Università degli studi di Palermo (30 ottobre).
22. Partecipazione alla lezione/formazione Progettazione educativa e valutazione, Prof.ssa G. Cappuccio, Prof. ssa M. Albanese, Università degli studi di Palermo, (31 ottobre).
23. Attestato di partecipazione al Seminario Siped “Lemmi-Legami del familiare”, Trieste, 18-19 ottobre 2024.
24. Attestato partecipazione al seminario internazionale “World-Centred education: time for a new paradigm?”, Prof. Gert Biesta, Professore di Public Education presso il Centre for Public Education and Pedagogy dell’Università di Maynooth e professore di Educational Theory and Pedagogy all’Università di Edimburgo. (6 novembre 2024)
25. Partecipazione alla lezione/formazione Progettazione educativa e valutazione Prof.ssa Cappuccio e Dott. M. Albanese, Università degli studi di Palermo (7/11/2024).
26. Partecipazione alla lezione /formazione “Disabilità, famiglia e scuola: possibili sinergie pedagogiche”, Prof. ssa G. Compagno, Università degli studi di Palermo. (8-15 Novembre 2024).
27. Partecipazione alla lezione/formazione “Il dirigente scolastico nell’alleanza tra scuola, famiglia e territorio”, Prof. G.Cavadi, Università degli Studi di Palermo, (11-18/novembre/2024).
28. Partecipazione Lezione/formazione “Pedagogia dell’inclusione per le famiglie” Prof.ssa G. Ferrara e Prof.ssa Moscato, Università degli studi di Palermo, (14-21 novembre 2024).
29. Partecipazione al convegno, Una scuola oltre la crisi. L’incontro con l’umano, Università degli studi Roma Tre. (22 novembre 2024).
30. Partecipazione al seminario, per invito del Professore Vincenzo Schirripa dell’Università della LUMSA, “Sciuscià. Bambini e ragazzi di strada nell’Italia del dopoguerra 1943-1948” a partire proprio dall’omonimo libro di Bruno Maida e incontro con l’autore. (27/11/2024).
31. Attestato di partecipazione al Convegno internazionale Siped “Formare al tempo della transizione ecologica, digitale e interculturale”, Bressanone, 28, 29, 30 Novembre 2024.
32. Attestato di partecipazione al Convegno nazionale Siped “La qualità della formazione come risorsa sociale. Prospettive di ricerca, modelli pedagogici, pratiche educative e didattiche tra tradizione e innovazione”, 19, 20, 21 giugno 2025.
33. Partecipazione al seminario “La cultura dello scontro: vittime ed oppressori” con il Prof. Don Antonio Malo presso l’Università LUMSA di Palermo, 24 gennaio 2025.
34. Partecipazione alla lezione/formazione “Sviluppo delle soft skills in famiglia” Prof.ssa E. Guldbay, università degli studi di Palermo, 28 gennaio 2025.
35. Partecipazione alla lezione/formazione “Pedagogia dell’inclusione per le famiglie” tenuto dalla Dott.ssa Moscato, 31 gennaio 2025.
36. Partecipazione al seminario “Divina empatia” del Prof. A. Bellingreri, Università degli studi di Palermo, 06/02/2025.o pedagogico.
37. Partecipazione alla lezione/formazione sui Sistemi familiari, Prof. L. Pati dell’Università Cattolica, 21/02/2025.

       6. PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

6.1 PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Nel complesso è autrice di 1 Monografie, 7 articoli in Riviste di Fascia A, 6 articoli in Riviste Scientifiche, 6 saggi in volume, 2 Abstract in Atti di Convegno Internazionale, 5 abstract in Atti di Convegni nazionali, 4 Recensioni, 3 pubblicazioni in Press.

Monografia

1. Piazza, R. (2023). Inclusione. Brescia: Scholé.

Articoli in riviste di Classe A

1. Alba, F., Piazza, R., Povertà educative delle famiglie contemporanee, bisogno di riconoscimento e generatività. Considerazioni di pedagogia fondamentale , in «Scholé», Rivista di educazione e studi culturali, 2/2024 - Anno LXII, pp.45-58.

2. Piazza, R. Vivere il lavoro, vivere la famiglia. Dalla poetica rodariana al senso dell’educare, «La Famiglia- Rivista di problemi familiari», (58/268), 2024, pp. 82-94.

3. Romano, L., Piazza, R., Immagini d’infanzia nel fascismo tra cinema e libri di testo , «MeTis- Mondi educativi. Temi, indagini, suggestioni», 14 (2)2024, 182-205.

4. Piazza, R., Corpi disabilitati. La rappresentazione della diversità fisica attraverso lo specchio letterario , «Pedagogia e Vita - Rivista di problemi pedagogici, educativi e
didattici», (3), 2023.

5. Piazza, R., Fenomenologia dell’inclusione e interpretazione della disabilità , in «Pedagogia e Vita», La scuola come comunità educante: nuove opportunità per il nostro tempo, 1/2022, pp. 176-186.

6. Piazza R., Leggere la disabilità. Dalla marginalità al mito dell’inclusione , in «Pedagogia e Vita», Rivista di problemi pedagogici, educativi e didattici, L’edificazione di comunità politiche. Impegno culturale e azioni educative, 80 (2022/3), pp. 164-170.

7. Piazza R., La sacralità del cibo tra fede e tradizione. La storia di ieri per il mondo di oggi, in «Formazione, lavoro, persona», Alimentare la vita, N. 14-novembre 2015, Rivista online ISSN: 2039-4039.

Articoli in riviste scientifiche

1. Piazza R., Senso e struttura di un metodo inclusivo per la disabilità, in «Quaderni di pedagogia della scuola», La scuola: laboratorio di futuro, Editrice La Scuola, vol. III, 3-2022/2, pp. 55-66.

2. Piazza R., Le sfide sociali dell'educazione: un esempio di comune dialogo educativo , in «Le Nuove Frontiere della Scuola», Periodico quadrimestrale di cultura, pedagogia e didattica, n. 38, Anno XII- luglio 2015.

3. Piazza R., La disarmonia di un caotico silenzio. Autismo, comunicazione e dialogo fisico ” in «Le nuove Frontiere della scuola», Periodico quadrimestrale di cultura, pedagogia e didattica, Anno XII, 2014 n. 35.

4. Piazza R., Lo stupore della speranza tra incontro e dialogo , in «Le nuove Frontiere della scuola», Periodico quadrimestrale di cultura, pedagogia e didattica, Anno XI 2014 n. 33.

5. Piazza R., La diversità dei diversi , in «Le nuove Frontiere della scuola», periodico quadrimestrale di cultura, pedagogia e didattica, Anno XI, n. 31, marzo 2013.

6. Piazza R., La leggenda del santo bevitore. Un incontro al di là del fragile , in «Le nuove Frontiere della scuola», periodico quadrimestrale di cultura, pedagogia e didattica, Anno X, n. 30, ottobre 2012.

Contributi in volume

1. Bellingreri, A., Piazza R., (2025). La pedagogia generale come pedagogia fondamentale: un modello di ricerca, in Pedagogia generale. Per-corsi per le scienze motorie e sportive .  Milano: UTET. (in press)

2. Bellingreri, A., Piazza R., (2025). Il bisogno di riconoscimento, in Pedagogia generale. Per-corsi per le scienze motorie e sportive Milano: UTET. (in press)

3. Piazza, R., (2025). L’inclusione come tema di storia della Pedagogia Contemporanea , in Scritti in onore di Antonio Bellingreri, (in press).

4. Piazza, R, (2025). Cercanìa, esfuerzo y escuola. De la poética rodariana a la ética del hecer , in (Ed.) Alejandro Quintas Hijós, Experiencias internacionales de enseñanza y el aprendizaje, Dykinson, S.L., Universidad Zaragoza, pp. 89-91.

5. Piazza R., (2025). La disabilità nella letteratura per l’infanzia , in A. Nobile, Dizionario di letteratura giovanile, Editrice Morcellania: Brescia.

6. Piazza R., (2025). Tracce letterarie: un monito sulla pervasività del male , in Livia Cadei, Giuseppina D’Addelfio, Giuseppe Elia [a cura di] Lemmi e legami del familiare. Tra legislazione, pratiche e servizi educativi, Pensa Multimedia, Lecce, ISBN volume 979‐12‐5568‐311‐7, pp.115-116.

7. Romano, L., Piazza R., Baldi, R., (2024). Teorías y prácticas de un aprendizaje personalizado en la historia de la escuela italiana , in A. Quintas Hijos, A. Quilez Robres (a cura di), Personalización de la enseñanza y el aprendizaje desde un enfoque internacional (pp. 69-78). Madrid: NARCEA EDITORIAL.

8. D'Addelfio G., Piazza, R., (2024). Dalla Pedagogia spontanea alla pedagogia scientifica. Prospettive storiche ed epistemologiche sulla cura e sulla formazione . In Andrea Avellino (a cura di), Pedagogia e didattica per le professioni sanitarie (pp. 5-25). Milano: UTET.

9. Piazza R., (2015). La Riflessione Pedagogica Sulla Vita Interiore, in La complessità del sapere pedagogico tra tradizione e innovazione , (a cura di G. Elia), Milano:Franco Angeli.

Atti Convegni internazionali

1. Piazza, R., Diversidad lectora. Cuentos infantiles y caminos inclusivos , in QUINTAS HIJÓS, Alejandro et al., Actas del I Congreso Internacional de Educación y Diversidad, Zaragoza: Universidad de Zaragoza: Servicio de publicaciones, 2024, p. 320.

2. Piazza, R., Cercanía, esfuerzo y escuela. De la poética rodariana a la ética del hacer , in QUINTAS HIJÓS, Alejandro et al., Actas del I Congreso Internacional de Educación y Diversidad, Zaragoza: Universidad de Zaragoza: Servicio de publicaciones, 2025, pp. 54-55.

Atti Convegni nazionali

1. Piazza R., “Oltre le frontiere della disabilità. Il valore dell’inclusione tra educazione e partecipazione sociale” , in InBook of abstract, a cura di Simonetta Polenghi e Dario De Salvo, Summer School SIPED 2018. Per una giovane ricerca pedagogica. Università degli studi di Messina, 5-7 luglio 2018, ISBN 978-88-6760-506-4, Pensa MultimediaEditore Lecce, 28.

2. Piazza, R., Emma Perodi e i libri scolastici. Letture educative per le classi elementari , in Anna Maria de Majo ed Elisa Martini, Emma Perodi. Il periodo palermitano (1898-1918). Atti del convegno Internazionale. Palermo, 16-17 novembre 2023- Palazzo dei Normanni, Firenze, Edizioni Clori, 2024.

3. Piazza, R., L’evento educativo della “lezione dialogata” nei libri di lettura di Emma Perodi , 2024. (Atti Convegno Siped “Ricerca e progettazione pedagogica per contrastare povertà educative e dispersione scolastica. A 100 anni dalla nascita di Alberto Manzi” Napoli 13-14-15 giugno 2024)

4. Romano, L. – Piazza, R., “Sguardi sull’infanzia nell’Italia del dopoguerra tra cinema e letteratura ”, convegno Siped, Formare al tempo della transizione, ecologica, digitale e interculturale, Università degli studi di Bressanone, (29 novembre 2024).

5. Piazza, R. “Bambino cittadino o consumatore? Riflessioni di pedagogia generale e sociale ”, Convegno nazionale Parma “La qualità della formazione come responsabilità sociale. Prospettive di ricerca, modelli pedagogici, pratiche educative e didattiche tra tradizione e innovazione”, Università degli studi di Parma, 19, 20, 21 giugno 2025. (in press)

Recensioni

1. Antonio Faeti, I tesori delle isole non trovate. Fiabe, immaginario, avventura nella letteratura per l'infanzia , Edizioni Junior, Parma 2018 in «Rivista Pedagogia e Vita»,3/2019.

2. Elia G., A scuola di cittadinanza. Costruire saperi e valori etico- civili , Progedit, Bari 2014, in «Pedagogia e Vita», n. 73 anno 2015.

3. Elia G., Le sfide sociali dell'educazione , Franco Angeli, Milano 2014, in «Pedagogia e Vita», Educare le emozioni, 72/2014, pp. 296-297.

4. Bellingreri A., Pedagogia dell'attenzione, Recensione in «Le nuove Frontiere della scuola», periodico quadrimestrale di cultura, pedagogia e didattica, Anno X, n. 30, ottobre 2012.

6. ATTIVITÀ DIDATTICA UNIVERSITARIA

a.a. 2025-2026

- Insegnamento di Pedagogia generale e interculturale (S.S.D. M PED/01) Facoltà di Scienze della Formazione Primaria, Università LUMSA, Palermo.
- Insegnamento di Filosofia dell’educazione (S.S.D. M PED/01) Facoltà di Scienze della Formazione Primaria, Università LUMSA, Palermo.

a.a. 2024-2025

- Insegnamento di Letteratura per l’infanzia e laboratorio (S.S.D. M PED/02), Scienze della Formazione Primaria, Università degli studi di Palermo (9 Cfu).
- Insegnamento corso integrativo di Letteratura per l’infanzia relativo al corso ufficiale di Letteratura per l’infanzia, Corso di Laurea in L-19 Scienze dell’educazione; Università degli studi di Palermo.
- Insegnamento di Storia della scuola, (S.S.D. M PED/02), Percorsi abilitanti 60-30 Cfu, Università degli studi di Palermo (2cfu).
- Insegnamento di Pedagogia della relazione d’aiuto, (S.S.D. M PED/01), Corsi di specializzazione per le attività di sostegno, Università degli studi di Palermo.

a.a. 2023-2024

- Insegnamento di Letteratura per l’infanzia e laboratorio (S.S.D. M PED/02), Scienze della Formazione Primaria, Università degli studi di Palermo (9 Cfu).
- Insegnamento di Letteratura per l’infanzia (S.S.D. M PED/02), Scienze dell’Educazione, Università degli studi di Palermo (12 Cfu).
- Insegnamento di Pedagogia generale, (S.S.D. M PED/01), Scienze delle attività motorie e sportive, Università degli studi di Palermo, Sede Trapani, (12 Cfu).
- Insegnamento di Pedagogia della relazione d’aiuto, (S.S.D. M PED/01), Corsi di specializzazione per le attività di sostegno, Università degli studi di Palermo.

a.a. 2022-2023

- Insegnamento di Letteratura per l’infanzia e laboratorio (S.S.D. M PED/02), Scienze della Formazione Primaria, Università degli studi di Palermo (9 Cfu).
- Insegnamento di Pedagogia della relazione d’aiuto, (S.S.D. M PED/01), Corsi di specializzazione per le attività di sostegno, Università degli studi di Palermo (h 15).

a.a. 2021-2022

- Insegnamento di Letteratura per l’infanzia e laboratorio (S.S.D. M PED/02), Scienze della Formazione Primaria, Università degli studi di Palermo (9 Cfu).
- Insegnamento di Pedagogia generale, (S.S.D. M PED/01), Servizio Sociale, Università degli studi di Palermo (9 Cfu).

a.a. 2020-2021

- Insegnamento di Letteratura per l’infanzia e laboratorio (S.S.D. M PED/02), Scienze della Formazione Primaria, Università degli studi di Palermo (9 Cfu).

a.a. 2019-2020

- Insegnamento di Letteratura per l’infanzia e laboratorio (S.S.D. M PED/02), Scienze della Formazione Primaria, Università degli studi di Palermo (9 Cfu).
- Insegnamento di Linguaggi e tecniche comunicative non verbali, Corsi di specializzazione per le attività di sostegno, Università degli studi di Palermo.
- Insegnamento di Didattica delle attività motorie, Corsi di specializzazione per le attività di sostegno, Università degli studi di Palermo.

a.a. 2018-2019

- Insegnamento di Letteratura per l’infanzia e laboratorio (S.S.D. M PED/02), Scienze della Formazione Primaria, Università degli studi di Palermo (9 Cfu).
- Docente Per le attività di Laboratorio per l’insegnamento di “Pedagogia generale e sociale” (M-PED/01) “Philosophy for children.”, Scienze della Formazione Primaria, Università degli studi di Palermo.
- Insegnamento di Linguaggi e tecniche comunicative non verbali, Corsi di specializzazione per le attività di sostegno, Università degli studi di Palermo.

7. ATTIVITÀ DI MEMBRO DI COMMISSIONE ESAMI DI PROFITTO

- a.a. 2024/2025

- Presidente di commissione degli esami di profitto di Letteratura per l’infanzia e laboratorio (S.S.D. M PED/02), Scienze della Formazione Primaria, Università degli studi di Palermo.
- Membro di commissione degli esami di profitto di Storia della scuola, (S.S.D. M PED/02), Percorsi abilitanti 60-30 Cfu, Università degli studi di Palermo (2cfu).
- Membro di commissione dell’Insegnamento di Pedagogia della relazione d’aiuto, (S.S.D. M PED/01), Corsi di specializzazione per le attività di sostegno, Università degli studi di Palermo.
- Membro di commissione degli esami di profitto di Pedagogia generale e speciale, Scienze delle attività motorie e sportive, Università degli studi di Palermo (Sede TRAPANI).
- Membro di commissione degli esami di profitto di Storia della scuola primaria e dell’infanzia, Scienze della formazione primaria, degli esami di profitto di Palermo.
- Presidente di commissione degli esami di profitto di Letteratura per l’infanzia (S.S.D. M PED/02), Scienze dell’educazione, Università degli studi di Palermo.
- Membro di commissione degli esami di profitto di Storia delle teorie dell’infanzia, Scienze dell’educazione, Università degli studi di Palermo.
- Membro di commissione degli esami di profitto di Storia della pedagogia, Scienze dell’educazione, Università degli studi di Palermo.
- Membro di commissione degli esami di profitto di Pedagogia generale, Scienze dell’educazione, Università degli studi di Palermo.
- Membro di commissione degli esami di profitto di Storia della pedagogia contemporanea, Scienze dell’educazione, Università degli studi di Palermo.
- Membro di commissione degli esami di profitto di Pedagogia dell’infanzia e della famiglia, Scienze dell’educazione, Università degli studi di Palermo.
- Membro di commissione degli esami di profitto di Filosofia dell’educazione, Scienze dell’educazione, Università degli studi di Palermo.

- a.a. 2023/2024

Presidente di commissione degli esami di profitto dell’insegnamento di Letteratura per l’infanzia e lab. (S.S.D. M PED/02) Facoltà di Scienze della formazione, Università degli studi di Palermo.
Membro di commissione degli esami di profitto dell’insegnamento di Pedagogia della relazione d’aiuto, (S.S.D. M PED/01), Corsi di specializzazione per le attività di sostegno, Università degli studi di Palermo.

- a.a. 2022/2023

Presidente di commissione degli esami di profitto dell’insegnamento di Letteratura per l’infanzia e lab. (S.S.D. M PED/02) Facoltà di Scienze della formazione, Università degli studi di Palermo.
Membro di commissione degli esami di profitto dell’insegnamento di Pedagogia della relazione d’aiuto, (S.S.D. M PED/01), Corsi di specializzazione per le attività di sostegno, Università degli studi di Palermo.

- a.a. 2021/2022

Presidente di commissione degli esami di profitto dell’insegnamento di Letteratura per l’infanzia e lab. (S.S.D. M PED/02) Facoltà di Scienze della formazione, Università degli studi di Palermo.
Presidente di commissione degli esami di profitto dell’insegnamento di Pedagogia generale, (S.S.D. M PED/01), Servizio Sociale, Università degli studi di Palermo, Università degli studi di Palermo.

- a.a. 2020/2021

Presidente di commissione degli esami di profitto dell’insegnamento di Letteratura per l’infanzia e lab. (S.S.D. M PED/02) Facoltà di Scienze della formazione, Università degli studi di Palermo.

- a.a. 2019/2020

Presidente di commissione degli esami di profitto dell’insegnamento di Letteratura per l’infanzia e lab. (S.S.D. M PED/02) Facoltà di Scienze della formazione, Università degli studi di Palermo.

- a.a. 2018/2019

Presidente di commissione degli esami di profitto dell’insegnamento di Letteratura per l’infanzia e lab. (S.S.D. M PED/02) Facoltà di Scienze della formazione, Università degli studi di Palermo.

7.1 ATTIVITÀ DIDATTICA ALL’INTERNO DI UN CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA

- Insegnamento nell’ambito della scuola di dottorato in Transizione ecologica presso l’Università degli studi di Palermo: Inclusione e sostenibilità sociale. (25/06/2024).
- Insegnamento nell’ambito della scuola di dottorato presso l’Università degli studi di Palermo: Inclusione e disabilità nella prospettiva della pedagogia sociale (23/09/2025).

7.2 ALTRE ATTIVITÀ DIDATTICHE E DI FORMAZIONE

2022 (ottobre-dicembre)

- Docente-Esperto Formatore per l’Autismo presso l’I.C. Archimede- La Fata – Partinico (Dirigente in attività Prof.ssa Lucia La Fata), Corso di formazione “Linguaggi e tecniche comunicative non verbali ” per insegnanti e operatori scolastici.

2020

Docente -Esperto Formatore per l’Autismo  presso l’I.C. Archimede- La Fata – Partinico, (Dirigente in attività Prof.ssa Lucia La Fata) Corso di formazione “Linguaggi e tecniche comunicative non verbali ” per insegnanti e operatori scolastici.
2020 (aprile-maggio)2019

2019

- Attività di supporto alla lezione di Pedagogia generale presso l’Università degli studi di Palermo. Titolo della lezione: Breve storia dell’epistemologia pedagogica moderna e contemporanea”. (3h).
- Attività di supporto alla lezione di Pedagogia generale presso l’Università degli studi di Palermo. Titolo della lezione: “Edith Stein. Alla ricerca della verità dell’anima”. (3h).
- Docente per le Attività di laboratorio “Philosophy for children”, relativa all'insegnamento di Pedagogia generale e sociale - Facoltà Scienze della Formazione Primaria - Università degli Studi di Palermo. (h.16)

2014-15

- Docente per le Attività di laboratorio “L'insegnante-animatore di educazione familiare”, relativa all'insegnamento di Pedagogia generale e sociale - Facoltà Scienze della Formazione Primaria - Università degli Studi di Palermo.

2013-2014

- Docente per le Attività di laboratorio “L'insegnante-animatore di educazione familiare”, relativa all'insegnamento di Pedagogia generale e sociale - Facoltà Scienze della Formazione Primaria - Università degli Studi di Palermo. (ottobre-novembre 2013).

7.3 ATTIVITA' DIDATTICHE DI SOSTEGNO AGLI STUDENTI

Componente Commissioni esami finali di laurea, A.A. 2018/2019, 2019/2020, 2020/2021, 2021/2022, 2022/2023, 2023/2024, 2024/2025.

- Corso di laurea in Scienze della Formazione primaria LM-85 bis

Tesi seguite:

- 2018/2019: 1
- 2019/2020: 8
- 2020/2021: 12
- 2021/2022: 1
- 2022/2023: 6
- 2023/2024: 7
- 2024/2025:15
- 2024/2025:6

a. a. 2020/2021

- Relatrice dell’elaborato finale di Pedagogia della relazione d’aiuto n. 14 Corsisti del Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività del sostegno, Università degli studi di Palermo.

a.a.2021/2022

- Relatrice dell’elaborato finale di Pedagogia della relazione d’aiuto n. 30 Corsisti del Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività del sostegno, Università degli studi di Palermo.

a.a.2022/2023

- Relatrice dell’elaborato finale di Pedagogia della relazione d’aiuto n. 10 Corsisti del Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività del sostegno, Università degli studi di Palermo.

a.a 2023/2024

- Relatrice dell’elaborato finale di Pedagogia della relazione d’aiuto n. 10 Corsisti del Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività del sostegno, Università degli studi di Palermo.

a.a 2024/2025

- Relatrice dell’elaborato finale Pedagogia della relazione d’aiuto di n. 24 Corsisti del Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività del sostegno, Università degli studi di Palermo.

8. DIREZIONE O LA PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI COLLANE O RIVISTE SCIENTIFICHE

- Membro del Comitato editoriale della rivista «Pedagogia e Vita», Editrice La Scuola di Brescia e dal 2017 Edizioni Studium di Roma, rivista di fascia A nella classificazione ANVUR, ISNN 0031-3777.

8.1 ATTIVITÀ DI REFEREE PER LE SEGUENTI RIVISTE

- Pedagogia e Vita
- Pagine giovani
- Scholé: rivista di educazione e studi culturali

9.PARTECIPAZIONE IN QUALITÀ DI RELATORE A SEMINARI E CONVEGNI DI INTERESSE INTERNAZIONALE

2024

- Relatore al “Congreso Internacional de Educació y diversidad. La ciencia de la educación para todos, y con todos” per invito del Professore Alejandro Quintas Hijás dell’Università di Saragozza, Teruel, con il contributo in lingua inglese, Children's literature and inclusive pathways (10-11-12 aprile 2024).

- Relatore alla Conferenze ISCHE 45 – Natal, Brasile. “ISCHE 45 “(De)coloniality and diversity in histories of education”, contributo in lingua francese dal titolo: De la marginalité à le culture de l'inclusion. Le handicap dans l'histoire des l'écoles italiennes. (05 settembre 2024).

- Relatore al Convegno internazionale SIPED Università degli studi di Bressanone al Convegno Formare al tempo della transizione ecologica, digitale e interculturale. Contributo: “Sguardi sull’infanzia nell’Italia del dopoguerra tra cinema e letteratura” frutto di una ricerca condotta insieme alla Prof.ssa L. Romano. (29 novembre 2024).

2025

- Relatore al seminario internazionale “EDUCACIÓN Y DIVERSIDAD” presso l’Università degli studi di Saragozza con la relazione dal titolo “Proximity, industriousness and school. From Rodarian poetics to the ethics of doing” con pubblicazione degli atti. (3-4-5 aprile).

- Relatore alla Conferenze ISCHE 46 – Lille, Francia. “ISCHE 46 Theacher and theaching- History on the Move, contributo in lingua francese, Gianni Rodari. La formation humaine de l’homme nouveau, (16 luglio 2025).

10.PARTECIPAZIONE IN QUALITÀ DI RELATORE A SEMINARI E CONVEGNI DI INTERESSE NAZIONALE

2025

- Relatore Convegno nazionale Parma “La qualità della formazione come responsabilità sociale. Prospettive di ricerca, modelli pedagogici, pratiche educative e didattiche tra tradizione e innovazione”, con la relazione dal titolo, “Bambino cittadino o consumatore? Riflessioni di pedagogia generale e sociale”, presso Università degli studi di Parma, 19, 20, 21 giugno 2025.

2024

- Relatore Convegno nazionale della Società italiana di pedagogia (SIPED) dal titolo:
Ricerca e progettazione pedagogica per contrastare povertà educative e dispersione scolastica. Università degli studi di Napoli. Contributo: L’evento educativo della “la lezione dialogata” nei libri di lettura di Emma Perodi”. (13, 14 e 15 giugno 2024).

- Relatore al Seminario “Lemmi-legami del familiare” organizzato dall’Università degli Studi di Trieste e dal gruppo SIPED sulle “Relazioni Educative familiari”. All’interno del gruppo “Violenze”. Contributo: La violenza nella storia dell’educazione nella letteratura per l’infanzia frutto di una ricerca storica e letteraria svolta con la Prof.ssa Livia Romano. (17 e 18 ottobre 2024)

- Relatore al Convegno internazionale SIPED Università degli studi di Bressanone al Convegno Formare al tempo della transizione ecologica, digitale e interculturale. Contributo: “Sguardi sull’infanzia nell’Italia del dopoguerra tra cinema e letteratura” frutto di una ricerca condotta insieme alla Prof.ssa L. Romano. (29 novembre 2024).

2023

- Relatore al Convegno dal titolo: Emma Perodi. Il periodo palermitano (1898-1918). Contributo dal titolo: Emma Perodi e i libri scolastici. Letture educative per le classi elementari. (16-17 novembre 2023).
2018

- Relatore Summer School SIPED 2018 Università degli studi di Messina dal titolo: Per una giovane ricerca pedagogica. Contributo: “Oltre le frontiere della disabilità. Il valore dell’inclusione tra educazione e partecipazione sociale”. (5-7 luglio 2018)

2014

- Relatore nel Seminario pedagogico nazionale organizzato presso Università degli studi di Bari dal titolo: " La complessità del sapere pedagogico fra tradizione e innovazione”. Contributo: La riflessione pedagogica sulla vita interiore. (22-23/09/2014).

11. PARTECIPAZIONE IN QUALITÀ DI REFERENTE SCIENTIFICO A SEMINARI E CONVEGNI DI INTERESSE NAZIONALE

2024

- Referente scientifico” per il seminario “Dietro l’albo illustrato”, che ha visto la partecipazione diretta della Prof.ssa Livia Romano, Prof. ordinario presso l’Università degli studi di Palermo, dell’autrice del libro Monica Ruffino e dell’illustratrice Laura Sighinolfi, (19/novembre/2024)

- Referente scientifico ai seminari di studio dal titolo “Maria Montessori. Una vita per la ricerca” e “Il Metodo Montessori tra neuroscienze e scuole del futuro”, 18 e 20 marzo 2025.
2025

Chair and President al Convegno internazionale ISCHE 46, Teachers and Teaching – History on the move, session The Advance Of Women Secondary Teachers In Italy Since The Seventies: A Qualitative Investigation From Filmic Sources, Lille, France, 16/luglio 2025.

12. ALTRO

2024

- Presentazione della relazione di studio al Seminario Pedagogico presso l’Università degli studi di Palermo, Introduzione alla pedagogia sistematica di Fink con particolare attenzione a “Il preliminare concetto esistenziale di educazione” e “La questione sulla natura dell’ideale” come riflessione sui fondamenti teoretici della pedagogia. (luglio 2024)

2022

- Membro di giuria XIV edizione Città di Chiavari. Premio nazionale al miglio giornalino per ragazzi promosso dall’Associazione Ligure Letteratura Giovanile in collaborazione con il Comune di Chiavari, diretto dal Prof. Angelo Nobile, Professore ordinario di letteratura per l’infanzia presso l’Università degli studi di Parma (23 novembre 2022).

2019

- Relatore alla Biblio Junior Fest, Raccontare l’infanzia, con il contributo Per una pedagogia della lettura: il ruolo del libro nella formazione culturale ed umana delle nuove generazioni, per invito dell’assessore alla cultura Prof.ssa Lucia Mondino, presso Palazzo Lazzarini, Sciacca. (24 maggio 2019).

Contatti

r.piazza@lumsa.it

Orari di ricevimento

Giovedì alle 10:30 (da concordare tramite mail con il docente).

Didattica e insegnamenti

Insegnamento Anno accademico Percorso di studi CFU

LABORATORIO: CERIMONIALE NAZIONALE, INTERNAZIONALE E COMPARATO

2025 / 2026

Politica e governo internazionale

3

CERIMONIALE NAZIONALE, INTERNAZIONALE E COMPARATO

2024 / 2025

Politica e governo internazionale

3

CERIMONIALE NAZIONALE, INTERNAZIONALE E COMPARATO

2023 / 2024

Politica e governo internazionale

3

Ricerca

Tutte le pubblicazioni

  • Rosa Piazza (2025). Cercanía, esfuerzo y escuela. De la poética rodariana a la ética del hacer. (a cura di) QUINTAS HIJÓS A;QUÍLEZ ROBRES A;SIERRA SÁNCHEZ V;MAIRAL LLEBOT M;BESTUÉ LAGUNA M, Actas II Congreso Internacional de Educación y Diversidad 2025. :SERVICIO DE PUBLICACIONES DE LA UNIVERSIDAD DE 33 ZARAGOZA, p.54 - 55 , ISBN: 978-84-10169-56-2

  • Piazza Rosa (2025). Disabilità e diversità. (a cura di) Angelo Nobile, Dizionario di letteratura giovanile. p.68 - 71 , ISBN: 978-88-284-0691-4

  • Amelia Broccoli;Giuseppina D'Addelfio; Elisabetta Musi;Rosa Piazza;Fabrizio Pizzi; Livia Romano (2025). Violenze. In: Livia Cadei; Giuseppina D'Addelfio; Giuseppe Elia et al.. (a cura di) Livia Cadei; Giuseppina D'Addelfio; Giuseppe Elia., Lemmi e legami del familiare. Tra legislazione, pratiche e servizi educativi. Lecce:Pensa MultiMedia, vol. 1, p.114 - 115 , ISBN: 979-12-5568-311-7

  • Rosa Piazza (2024). Children's literature and inclusive pathways. (a cura di) QUINTAS HIJÓS A;QUÍLEZ ROBRES A;SIERRA SÁNCHEZ V;MARTÍN BOZAS F, ACTAS DEL I CONGRESO INTERNACIONAL DE EDUCACIÓN Y DIVERSIDAD. p.320 - 320 , ISBN: 978-84-10169-16-6

  • Giuseppina D'Addelfio; Rosa Piazza (2024). Dalla Pedagogia spontanea alla pedagogia scientifica. Prospettive storiche ed epistemologiche sulla cura e sulla formazione. (a cura di) Andrea Avellino, Pedagogia e didattica per le professioni sanitarie. MILANO:UTET, p.5 - 25 , ISBN: 978-88-600-8993-9

  • Romano L; Piazza R (2024). IMMAGINI D'INFANZIA NEL FASCISMO TRA CINEMA E LIBRI DI TESTO. METIS, 2, p.182 - 205 , DOI: 10.30557/MT00311

Mostra tutte