Posizione attuale
Dal Novembre 2005 professore ordinario di Economia Politica (SECS-P01) presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA, Roma. Insegna Economia Politica, Economia Applicata, Economia Internazionale, Economics e International Economics
 (in inglese).
 
 
Posizioni accademiche precedenti
 
2002-2005
 professore associato in Economia Politica presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA, Roma.
 
1992-2002
 ricercatore in Economia Politica presso il dipartimento di Scienze Economiche, Gestionali e Sociali della Facoltà di Economia della Università degli Studi del Molise fino al 1996; (per trasferimento) presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA dal 1996.
 
 
Formazione accademica e corsi di specializzazione
1992
 corso di specializzazione Issues in International Economics
 (1 settimana), International School of Economic Research, 
Università di Siena e C.N.R.
 
1990
 Visiting Student
 (4 mesi), Università di Southampton (Gran Bretagna); ricerca su Recent Models of Intra-Industry Trade
, supervisore prof. A. Venables
 
1982
 diploma di Master of Social Science
 (M. Soc. Sc.) in Economia e Studi Sovietici, Università di Birmingham (Gran Bretagna); dissertazione su The Command Economy and Economic Reform in the Soviet Union: a Survey of the 1979 Decree on Planning and Management
; supervisore prof. Ph. Hanson
 
1980
 laurea in Economia e Commercio, Facoltà di Economia e Commercio, Università di Roma "La Sapienza", voti 110 e lode; tesi su Alcuni aspetti del grado di monopolio: una rassegna del dibattito
; relatore prof. V. Marrama.
Borse di studio e finanziamenti di ricerca
1988-91
 borsa di studio dell’Associazione Amici LUISS per il perfezionamento didattico e scientifico presso la cattedra di Economia Politica, Facoltà di Economia e Commercio, LUISS
 
1984-87
 borsa di studio del Ministero per gli Affari Esteri per studio e ricerca presso l’Istituto Universitario Europeo, Firenze
 
1981-82
 borsa di studio del CNR per il perfezionamento all’estero
 
1981-82
 borsa di studio del Centro “Alberto Beneduce” (a cui rinuncia).
 
 
Attività accademica e di insegnamento
dal 2011 docente del corso di International Economics
(60 ore) presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA (laurea specialistica)
 
dal 2010
 ininterrottamente docente del corso di Economics
 (60 ore) presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA (laurea a ciclo unico)
 
dal 2004
 ininterrottamente docente del corso di Economia Internazionale (60 ore), Facoltà di Giurisprudenza, LUMSA (laurea di I° livello e laurea specialistica)
 
dal 2004
 ininterrottamente docente del corso di Economica Applicata(30 ore), Facoltà di Giurisprudenza, LUMSA
 
2004-08
 ininterrottamente docente del corso di Economia Politica(60 ore), Facoltà di Economia, Libera Università S. Pio V
 
dal 2002
 ininterrottamente docente del corso di Economia Politica (60 ore), Facoltà di Giurisprudenza, LUMSA
 
2000-08
 ininterrottamente docente (per affidamento) del corso di Politica Monetaria (60 ore), Facoltà di Giurisprudenza, LUMSA
 
2003-07
 ininterrottamente docente di Politica Economica (60 ore), Master
 di II livello in Relazioni Internazionali e Studi Diplomatici della LUMSA
 
2003-07
 ininterrottamente docente di Politica Economica (40 ore), Master
 di I livello in Management e responsabilità sociale d'impresa, LUMSA - Pontificia Università San Tommaso
 
2002-06
 ininterrottamente docente del corso di Politica Economica Europea (30 ore), Facoltà di Giurisprudenza, LUMSA
 
1999-00
 docente (60 ore), Scuola di Management, LUISS Guido Carli, Programma di formazione specialistica (I° modulo), su Teoria dell'integrazione economica e analisi costi-benefici
 
1997-00
 ininterrottamente docente del corso di Microeconomia (60 ore), Facoltà di Economia, LUISS Guido Carli
 
1996-02
 ininterrottamente docente (per affidamento) del corso di Economia Politica (60 ore), Facoltà di Giurisprudenza, LUMSA
 
1996
 docente (42 ore), Scuola di Management LUISS, nell’ambito del progetto TACIS The Strengthening of Management and Business Training for Engineers
, insegna Macroeconomia ed Economia Internazionale
 
1995-97
 ininterrottamente docente del corso di Economia Politica (60 ore), Facoltà di Lettere e Filosofia, LUMSA
 
1995-96
 docente (per affidamento) del corso di Economia Internazionale (70 ore), Facoltà di Economia, Università del Molise
 
1994-95
 docente (per affidamento) del corso di Istituzioni di Economia Politica (70 ore), Facoltà di Economia, Università del Molise
 
1988-97
 ininterrottamente presta assistenza didattica e collaborazione ai corsi di Microeconomia, Macroeconomia, Storia del pensiero economico e Politica Economica, Facoltà di Economia e Commercio, LUISS
 
1987-91
 ininterrottamente docente del corso di Istituzioni di Economia e Finanza (60 ore), Facoltà di Economia, Università del Molise.
 
Presentazioni a convegni nazionali e internazionali
2011
 diciottesimo convegno biennale AISSEC (Associazione Italiana per lo Studio dei Sistemi Economici Comparati), Macerata, 23-5 giugno, titolo del lavoro presentato: “Specialization and Agglomeration Patterns in EU-27 Regions”
 
2009
 diciassettesimo convegno biennale AISSEC, Perugia, 25-7 giugno, titolo del lavoro presentato:"Convergenza e divergenza tra regioni europee”
 
2008
 decimo convegno biennale EACES (European Association for the Study of Comparative Economic Systems
), Mosca, 28-30 agosto, titolo del lavoro accettato: “Income Dynamics in an Enlarged Europe: Are New Members’ Regions Really Converging
?” (con S. Cosci)
 
2007
 seminario presso la Corte dei Conti Europea su: “Regional Income Dynamics in an Enlarged EU: Are New Members’ Regions Catching up on Old Ones?
” (16 novembre)
 
2004
 primo Simposio Europeo dei docenti universitari, Roma, 24-7 giugno, titolo del lavoro presentato:"Inflazione e potere di acquisto delle famiglie"
 
2001
 seminario presso l'Institut fur Wirtschaftsforschung Halle (IWH) di Halle, titolo del lavoro presentato: "The Russian Banking System in the Aftermath of the 1998 Crisis"
 
2000
 sesto convegno biennale EACES, Barcellona, 7-9 settembre, titolo del lavoro presentato: "Explaining Russia's Currency and Financial Crises"
 (con M. Mulino)
 
1999
 dodicesimo convegno biennale AISSEC, Siena, 28-30 giugno, titolo del lavoro presentato: "Russia's 1998 Currency and Financial Crises. Some Preliminary Results"
 (con M. Mulino)
 
1996
 terzo convegno biennale EACES, Grenoble, 12-4 settembre, titolo del lavoro presentato: "A Model of Economic Disintegration"
 
1996
 seminario presso l'Università di Trento il 28 marzo, titolo del lavoro presentato: "Economic Disintegration in a Transition Economy. A Club-Theory Approach"
 
1995
 convegno presso l'Università Lomonosov, Mosca, 14-6 giugno, titolo del lavoro presentato: "Exchange Rate Policy and Output Decline in Previously Planned Economies"
 
1993
 nono convegno biennale AISSEC, Milano, 30 settembre-1 ottobre, titolo del lavoro presentato: "Stabilisation and Output Decline in Previously Planned Economies"
 
1987
 quarto convegno biennale AISSEC, Sorrento, 19-20 ottobre, titolo del lavoro presentato: "Rapporti economici tra CEE e Comecon: problemi e prospettive"
 
1986
 convegno presso l'Università di Padova, titolo del lavoro presentato: "La Politica Agraria Comune e il commercio agricolo tra Est e Ovest"
 
1986
 convegno internazionale dell’Hungarian Scientific Council for World Economy-IAI (Istituto Affari Internazionali), Budapest, titolo del lavoro presentato: "EEC-CMEA Economic Relations"
.
 
 
Attività professionali e di ricerca
è referee per diverse riviste internazionali
 tra cui Annals of Regional Science, Tijdschrift voor economiche en sociale geografie, Tourism Geographies
dal 2012
 è membro del Comitato Scientifico della Fondazione Manlio Resta
 
2001
 Visiting scholar (su invito) presso l'Institut fur Wirtschaftsforschung Halle (IWH)
 
2001-02
 segretario generale dell'EACES (European Association for the Study of Comparative Economic Systems)
 
1994-98
 segretario generale dell'AISSEC (Associazione Italiana per lo Studio dei Sistemi Economici Comparati)
 
1988
 collaboratore del CINSEDO (Centro di Studi e Documentazione Regionale), redige il capitolo sui bilanci regionali del Rapporto sulle Regioni
 
1987-88
 ricercatore presso il CLES (Centro di ricerche sui problemi del Lavoro, dell'Economia e dello Sviluppo), redige rapporti sulla valutazione economica di progetti di investimento e sulla politica tariffaria per l'energia elettrica
 
1985-89
 collaboratore presso l'Istituto Affari Internazionali (IAI), redige ininterrottamente i capitoli dell'Annuario IAI sulla cooperazione economica Nord-Sud
 
1985
 consulente presso il FOR (Montedison) sulle relazioni commerciali tra Italia e Paesi dell'Est Europa, redige rapporti sull'interscambio tra i Paesi COMECON
 
1984
 consulente presso il Banco di Napoli, sotto la direzione della prof.ssa R. Di Leo redige rapporti sulla congiuntura economica dell'URSS e della Polonia
 
1984
 assistente di ricerca (attaché de recherche) per il prof. D.M. Nuti sull’integrazione economica tra i paesi a economica pianificata, Dipartimento di Economia, Istituto Universitario Europeo, Firenze
 
1983
 assistente di ricerca (attaché de recherche) per i proff. M. de Cecco e D.M. Nuti sull’indebitamento estero dei paesi a economia pianificata, Dipartimento di Economia, Istituto Universitario Europeo, Firenze.


