image-Tutti
  • Dipartimenti e Città
  • Biblioteche
  • Sostieni la LUMSA
  • Siti web LUMSA
  • Contatti
  • Mi@Lumsa
image-Tutti
search
icon open menu

Stefania Badiglio

Docente a contratto

invia a...

share icon
share icon

Ruolo

Docente a contratto

Città

Palermo

Dipartimento

GEC (Palermo)

Corso di Laurea

Comunicazione digitale e marketing

Stefania Badiglio

share icon

Curriculum vitae

Esperienze Lavorative

Ricerca e Attività Accademiche

  • Da Aprile 2024 

Ricercatrice associata presso l'Istituto di Studi sul Mediterraneo (ISMed) del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Palermo. Ricerca scientifica in ambito economico, con particolare attenzione ai modelli matematici applicati, l’economia applicata, sperimentale e comportamentale. Competenze nella gestione di interventi sperimentali nell’ambito della Behavioral Economics, nella progettazione di protocolli sperimentali per misurare il capitale sociale attraverso giochi economici applicato al contesto scolastico e nell’analisi dell’impatto dell’intelligenza artificiale su specifici bias cognitivi. Esperienza nella preparazione di survey e nell’elaborazione e analisi statistica dei dati, utilizzando i software R e STATA.

  • Novembre 2021 - Ottobre 2024

Borsista di Dottorato in "Mediterranean Studies. History, Law & Economics" presso la Libera Università Maria Ss Assunta (LUMSA) di Palermo. Studi sperimentali in economia comportamentale, raccolta e analisi di dati attraverso software scientifici come R, STATA e Matlab. 

  • Da settembre 2016 

Professore a contratto presso la LUMSA di Palermo di Metodi Matematici per l'Economia e Matematica Finanziaria.

  • Anno Accademico 2024/2025

Professore a contratto presso la LUMSA di Roma di Introduzione alla Matematica per OFA.

  • Anno Accademico 2024/2025

Professore a contratto presso la LUMSA di Palermo di Sviluppo dei Sistemi Economici e della Società.

  • Da settembre 2023 

Professore a contratto presso l'Università degli Studi di Palermo di Competenze di base per l'analisi quantitativa nel Corso di Scienze e Tecniche Psicologiche.

  • Anno Accademico 2019/2020

Docente per il Master in Diritto Societario e Consulenza di Impresa presso IESED - Istituto Europeo Studi Economici e Direzionali. Modulo di Strumenti di Contabilità e Bilancio.

  • Anno Accademico 2019/2020

Professore a contratto presso la LUMSA di Palermo di Introduzione alla Matematica.

  • Anno Accademico 2018/2019

Professore a contratto presso la LUMSA di Palermo di Statistica per l'Economia.

  • Anno Scolastico 2024/2025

Docente esperto di Diritto ed Economia presso il Liceo Classico Internazionale Statale "G. Meli", con il progetto "Laboratorio per le professioni giuridiche ed economiche".
Nello stesso anno, docente esperto in percorsi STEM e robotica educativa presso l'Istituto Comprensivo Statale "Borsellino-Ajello" di Mazara del Vallo, introducendo gli studenti alle nuove tecnologie applicate alla didattica attraverso l'uso di software e strumenti di robotica.

Formazione

  • 2007 - 2010

Laurea Magistrale in Economia e Amministrazione Aziendale presso l'Università degli Studi di Palermo. Tesi dal titolo "Il ruolo della cultura del consumatore nel processo di internazionalizzazione delle imprese della grande distribuzione organizzata",.

  • 2017 - 2018

Master di I livello presso l'Università per Stranieri "Dante Alighieri" di Reggio Calabria, studio sulle metodologie didattiche, psicologia dell'apprendimento e progettazione didattica. 

Corsi di Specializzazione e Certificazioni

  • Nel 2022 corso avanzato di programmazione con il linguaggio R presso la LUMSA, con approfondimento su tecniche di analisi statistica avanzata e gestione di dataset complessi.
  • Nel 2021 certificato di Coding (200 ore) e Utilizzo del Tablet nella didattica (300 ore) rilasciati dall'ente di formazione Salvemini riconosciuto dal MIUR.
  • Nel 2020 Certificazione ESB Level 1 in inglese (B2 CEFR) e attestato per l'uso didattico della Lavagna Interattiva Multimediale (LIM).

Prodotti della ricerca

Comunicazioni a convegni

1. 26/10/2024 in qualità di relatore presentazione del lavoro dal titolo “Exploring social capital in urban and suburban school contexts: a look at territorial differencess” alla conferenza internazionale Socio-Economic Sustainability, Regional Development and Spatial Planning: European and International Dimensions & Perspectives di Mytilene, Lesvos, Grecia;

2. 09/10/2024 in qualità di relatore presentazione del lavoro dal titolo “Economic games and AI: a learning experience at università” alla conferenza internazionale eLearn 2024 a Singapore;

3. 16/09/2024 in qualità di relatore presentazione del lavoro dal titolo “Behavioral games with AI” al 12° meeting del Behavioral and Experimental Economics Network (BEEN) presso l’Università degli Studi di Torino;

4. 21/06/2024 in qualità di relatore presentazione del lavoro dal titolo “School and civic values” al Manifesto and Research frontiers for a renaissance in Economics all’Università di Perugia, Dipartimento di Economia;

5. 22/05/2024 in qualità di relatore presentazione del lavoro dal titolo “Applicazioni dell’economia sperimentale per l’educazione valoriale e la misurazione del capitale sociale” al 4° Meeting Annuale ITD a Ostuni;

6. 08/03/2024 in qualità di relatore presentazione del lavoro dal titolo “Exploring Social Capital for Guiding the Choice of Contextualized Values in SW-PBIS” alla 21° Conferenza internazionale sul Positive Behavior Support (PBS) a Chicago (Illinois);

7. 16/11/2023 in qualità di relatore presentazione del poster dal titolo “Developing PBS strategies to bloom a positive educational ecosystem” al 5th Research Symposium del PBS-Europe Network Hogeschool Windesheim (Olanda);

Conoscenze di tecniche e di software per l’elaborazione quantitativa/qualitativa di dati e survey

1. Co-responsabile scientifica del progetto autofinanziato ISMed “Innovazione ed Economia Comportamentale”.

2. Collaborazione nel gruppo di ricerca dell’ISMed nel progetto “Analisi delle Disparità di Capitale tra Nord e Sud Italia: Cause, Effetti e Possibili Interventi” in qualità di ricercatrice esperta in ambito Macroeconomico, economia sperimentale e utilizzo di software per l’analisi statistica.

3. Collaborazione con il gruppo di ricerca dell’Istituto di Tecnologie Didattiche del CNR nel progetto “Aspetti psicosociali, motivazionali e comportamentali nei processi di apprendimento” in qualità di ricercatrice esperta nell’ambito dell’economia applicata all’analisi dei processi educativi e delle tecnologie in-novative per sostenere i processi di apprendimento e insegnamento.

4. Gestioni di interventi sperimentali nell’ambito del Behavioral Economics presso Istituti Scolastici di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado per la definizione di un curriculum formativo sull’economia sperimentale attraverso l’implementazione di un laboratorio di Behavioral Game, nell’ambito del progetto di ricerca dell’Istituto di Tecnologie Didattiche del CNR nel progetto “Aspetti psicosociali, motivazionali e comportamentali nei processi di apprendimento”.

5. Definizione di un protocollo sperimentale per la misurazione del capitale sociale nelle istituzioni scolastiche con l’implementazione di giochi economici in collaborazione con il Prof. Leonardo Becchetti (Università Tor Vergata-Roma) e il Dott. Francesco Salustri (Università RomaTre-Roma), nell’ambito del pro-getto di ricerca dell’Istituto di Tecnologie Didattiche del CNR nel progetto “Aspetti psicosociali, motiva-zionali e comportamentali nei processi di apprendimento”.

6. Definizione di un protocollo sperimentale per studiare l’impatto dell’Artificial Intelligence su alcuni bias cognitivi in collaborazione con il Prof. Giovanni Ferri (Università LUMSA-Roma) e il Dott. Plinio Limata (Università LUMSA-Roma).

7. Preparazione di una survey per la misurazione del capitale sociale nelle istituzioni educative nell’ambito dell’attività del dottorato di ricerca in Mediterranean Studies. History, Law & Economics del XXXVII ci-clo.

8. Preparazione di una survey sull’uso dell’Artificial Intelligence per l’insegnamento del Behavioral Economics, nell’ambito del progetto di ricerca autofinanziato ISMed “Innovazione ed Economia Comporta-mentale”.

9. Preparazione di una survey sull’uso dell’Artificial Intelligence nell’Higher Education, nell’ambito del progetto di ricerca autofinanziato ISMed “Innovazione ed Economia Comportamentale”.

10. Raccolta dei dati relativi alla survey per la misurazione del capitale sociale nelle istituzioni educative: ICS “S. Boccone” Palermo; ICS “E. Armaforte” Altofonte (PA); ICS “Maestro L. Panepinto” di Santo Stefano Quisquina (AG); IC “A. Manzoni” di Bivona (AG); IC “Borsellino Aiello” Mazara Del Vallo (TP), nell’ambito dell’attività del dottorato di ricerca in Mediterranean Studies. History, Law & Economics del XXXVII ciclo.

11. Applicazioni del calcolo e dell’algebra lineare allo studio di modelli econometrici e a problemi di ottimizzazione. 18. Partecipazione a gruppi di ricerca internazionali sul Positive Behavior Intervention Suppport (PBIS), nell’ambito della rete PBS Europe.

Orari di ricevimento

I ricevimenti sono da concordare preventivamente via email. Si possono svolgere in presenza o su google meet.

Didattica e insegnamenti

Insegnamento Anno accademico Percorso di studi CFU

INTRODUZIONE ALLA MATEMATICA PER OFA

2024 / 2025

0

MATEMATICA FINANZIARIA

2024 / 2025

Gestione aziendale

9

MATEMATICA FINANZIARIA

2024 / 2025

Consulente aziendale

9

METODI MATEMATICI PER L'ECONOMIA

2024 / 2025

Gestione aziendale

9

METODI MATEMATICI PER L'ECONOMIA

2024 / 2025

Consulente aziendale

9

SVILUPPO DEI SISTEMI ECONOMICI E DELLA SOCIETÀ

2024 / 2025

9

MATEMATICA FINANZIARIA

2023 / 2024

Gestione aziendale

9

MATEMATICA FINANZIARIA

2023 / 2024

Consulente aziendale

9

METODI MATEMATICI PER L'ECONOMIA

2023 / 2024

Gestione aziendale

9

METODI MATEMATICI PER L'ECONOMIA

2023 / 2024

Consulente aziendale

9

MATEMATICA FINANZIARIA

2022 / 2023

Gestione aziendale

9

MATEMATICA FINANZIARIA

2022 / 2023

Consulente aziendale

9

METODI MATEMATICI PER L'ECONOMIA

2022 / 2023

Gestione aziendale

9

METODI MATEMATICI PER L'ECONOMIA

2022 / 2023

Consulente aziendale

9

Tutte le pubblicazioni

1. Seta L., Badiglio S. (2024). School Leadership Between Accountability and Values. Annals of Social Sciences & Management Studies; 10(3): 555787. doi: 10.19080/ASM.2024.10.555787 https://juniperpublishers.com/asm/ASM.MS.ID.555787.php

2. Badiglio, S., Becchetti, L., Seta, F. Salustri (2024). Social attitudes, positive behaviour, and giving: evidence from children at schoolhttps://ssrn.com/abstract=4888182 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.4888182

3. Badiglio, S., Chiazzese, G., Pipitone, V. & Seta, L. (2024). Economic games and AI: a learning experience at university. In C. Bonk & G. Marks (Eds.), Proceedings of E-Learn: World Conference on E-Learning in Corporate, Government, Healthcare, and Higher Education (pp. 594-603). Singapore, Singapore: Association for the Advancement of Computing in Education (AACE). ISBN 978-1-939797-80-3. https://www.learntechlib.org/primary/p/225098/

4. Badiglio, S., Chiazzese, G., Pipitone, V. & Seta, L. (2024). ChatGPT in Economic Games: Experimenting with Human-AI Interaction.  International Journal of E-Learning, 23(3), 285-303. https://www.learntechlib.org/primary/p/225135/

5. Seta, L., Badiglio, S. (2025). Early-age positive behavioral intervention at school: a scoping review. Zenodo. https://doi.org/10.5281/zenodo.14616368

6. Badiglio, S., (2024). Impatto di un programma psicoeducativo basato sul PBIS (Positive Behavior Intervention and Support) sul benessere e sul capitale sociale degli studenti. Phd Thesis, Libera Università Maria Ss Assunta-LUMSA. Under review