image-Tutti
  • Dipartimenti e Città
  • Biblioteche
  • Sostieni la LUMSA
  • Siti web LUMSA
  • Contatti
  • Mi@Lumsa
image-Tutti
search
icon open menu

Stefania De Vito

invia a...

share icon
share icon

Ruolo

Docente a contratto

Città

Roma,

Palermo

Dipartimento

GEC (Palermo),

Scienze umane (Roma)

Corso di Laurea

Scienze della comunicazione, marketing e digital media,

Scienze dell’educazione (Palermo)

Stefania De Vito

share icon

Curriculum vitae

Dottorato di Ricerca in Teologia Biblica Pontificia Università Gregoriana (Roma)

Licenza in Teologia Biblica Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale -  sez. San Luigi Indirizzo (Napoli)

Baccalaureato in Sacra Teologia Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale - sez. San Luigi (Napoli)

Laurea in Filosofia presso Istituto Universitario Orientale (Napoli)

Diploma di Consulente familiare presso la SICOF (Scuola Italiana di Consulenti della Coppia e della Famiglia) di Roma e iscritta, come socio aggregato all' AICCef (Associazione Italiana  Consulenti Coniugali e Familiari) con n. di matricola A1584

Avvisi

Didattica e insegnamenti

Insegnamento Anno accademico Percorso di studi CFU

TEOLOGIA 1: CULTURA BIBLICA

2025 / 2026

3

TEOLOGIA 1: CULTURA BIBLICA

2024 / 2025

Comunicazione d'impresa, marketing e digital media

3

TEOLOGIA 1: CULTURA BIBLICA

2024 / 2025

Giornalismo, relazioni pubbliche e digital media

3

TEOLOGIA SACRA SCRITTURA

2023 / 2024

Giornalismo, relazioni pubbliche e digital media

3

TEOLOGIA SACRA SCRITTURA

2023 / 2024

Comunicazione d'impresa, marketing e digital media

3

Ricerca

Pubblicazioni e ricerche

Gli abusi nella Chiesa e nella società; Accompagnamento spirituale

La deficienza antropologica nella crisi degli abusi

Tutte le pubblicazioni

[ 2012 ] «Paolo, servo di Cristo Gesù. Ecco come ti racconto un’esperienza di Dio»
Riferimento: Parola&Parole 10/20: 13-22
[ 2015 ] «Lc 7, 36 - 50. I l perdono in lacrime. Una lettura in chiave comunicativa»
Riferimento: Parola&Parole 13/23: 51-64
[ 2015 ] «Il "murale della pace". Un appello negli spazi bianchi»
Riferimento: E. De Conciliis, ed., Il Murale della pace, Skira, Ginevra - Milano 2015: 64-69
[ 2016 ] La schiavitù via di pace. Una prospettiva pragmalinguistica di Rm 6,15-23
Riferimento: TGTh 226, G&B Press, Roma
[ 2016 ] «Paolo ai Romani: cenni introduttivi storico- letterari»
Riferimento: E. Borghi, ed., Lutero, la Bibbia e la lettera ai Romani, Parola&Parole
Monografia 19: 17-26
[ 2017 ] Marco. Nuova traduzione ecumenica commentata
Riferimento: Edizioni Terra Santa Milano (co-autrice) [ 2018 ] Matteo. Nuova traduzione ecumenica commentata
Riferimento: Edizioni Terra Santa, Milano (co-autrice)
[ 2019 ] Luca. Nuova traduzione ecumenica commentata
Riferimento: Edizioni Terra Santa, Milano (co-autrice)
[ 2019 ] «Prospettive bibliche della teologia della tenerezza»
Riferimento: Musolino, ed., La virtù della tenerezza. Il "vangelo" di P. Francesco,
Porziuncola, Assisi: 153-170
[Capitolo di un libro]
[ 2019 ] «Perspectivas bíblicas de la Teología de la Ternura»
Riferimento: La Revista Católica (29. 05. 2019)
[ 2019 ] «Mitologia sulla nascita di bambini divini»
Riferimento: M. Ciccarelli - L. Lepore, ed., Matteo, un vangelo per ammaestrare, Natan
Ed., Benevento: 183 - 199
[capitolo di un libro]
[ 2021 ] Giovanni. Nuova traduzione ecumenica commentata
Riferimento: Edizioni Terra Santa, Milano (co- autrice)
[ 2022 ]
«“Scandalo di pochi. Mediocrità di molti”. Sulle dinamiche di guarigione ecclesiale
dagli abusi a partire da Rm 6, 1-14»
Riferimento: Gregorianum 103/2: 287-307
[ 2022 ] Atti degli Apostoli. Traduzione ecumenica commentata
Riferimento: Edizioni Terrasanta, Milano (co-autrice)
[ 2022 ] «Teologia come ermeneutica esistenziale performativa»
Riferimento: RtE 26/51: 49-69
[Co-autrice insieme a M. Zanardi]
[ 2022 ] «Comprendere la realtà degli abusi spirituali»
[Co-autrice con K.A. Fuchs]
[ 2022 ] «“To God be the glory, to us be the shame.” Rebuilding the ecclesial community»
Riferimento: ET-Studies 13/2: 329-345
[ 2022 ] Gesù di Nazareth tra storia, fede e testimonianza
Riferimento: Cittadella Editrice, Assisi [autrice insieme a E. Borghi, C. Matarazzo, P.
Ciaccio]
[ 2023 ]
«Psicologia e teologia in dialogo. La sfida della maturazione integrale nella
formazione al sacerdozio»
Riferimento: M. Ouellet, Per una teologia fondamentale del Sacerdozio. Studi
complementari, LEV, Roma: 473-505
[Capitolo di un libro - co-autrice con K.A. Fuchs]
[ 2023 ]
Psychology and theology in dialogue. The challenge of integral maturation in
priesthood formation. Riferimento: M. Ouellet,ed., A Fundamental Theology of the Priesthood.Additional
Perspectives, Paulist, 515-553
[Co-autrice insieme a K.A. Fuchs]
[ 2023 ]
Psychologie und Theologie im Dialog. Die Herausforderung der ganzheitlichen Reife
in der Priesterausbildung
Riferimento: M. Ouellet, Ed., Für eine Fundamentaltheologie des Priestertums. Band 2,
Herder, 549-587
[Co-autrice insieme a K.A. Fuchs]
[ 2023 ]
Psicologia e Teologia em diálogo. O desafio do amadurecimento integral na
formação para o sacerdócio.
Riferimento: Ouellet,ed.,Para uma Teologia Fundamental do Sacerdócio.Perspetivas
complementares,Paulinas,451-481
[ 2023 ]
Psicología y teología en diálogo. El reto de la maduración integral en la formación al
sacerdocio
Riferimento: Ouellet, Para una teología fundamental del sacerdocio.P
complementarias,Claretianas,499-535
[ 2023 ]
Psychologie et théologie en dialogue. Le défi de la maturation intégrale dans la
formation au sacerdoce.
Riferimento: Ouellet,ed.,Pour une théologie fondamentale du sacerdoce.Perspectives
complémentaires,Cerf, 429-459
[ 2023 ] La Bibbia è un tesoro per la cultura di tutti? Metodologia, Storia, Attualità
Riferimento: Ed. San Lorenzo, Reggio Emilia [co-autrice e co-editrice insieme E. Borghi e
M.A.M. Pusterla]
[ 2023 ]
«“Il magistero delle vittime” per una teologia dell’abuso: Il contro-esodo di Noemi
nel libro di Ruth»
Riferimento: Annales Theologici 37, 169-198
[ 2023 ]
«Comprendere bene per comunicare meglio: dal modello biblico alla comunicazione
della sinodalità secondo la lettera ai Romani»
Riferimento: Asti - Whelan - Cibelli - De Vito, edd., Lonergan e il rinnovamento sinodale
nel fare teologia
[Capitolo di un libro]
[ 2023 ] Lonergan e il rinnovamento sinodale nel fare teologia
Riferimento: Luciano Ed., Napoli
[Co-autore del volume insieme a F. Asti - E. Cibelli - G. Whelan]
[ 2024 ]
«Dall’interpretazione alla comunicazione: dal rinnovamento della teologia biblica al
rinnovamento della teologia»
Riferimento: Sul Metodo Trascendentale. L'apporto di Lonergan alle sfide
contemporanee, Città Nuova Roma
[Capitolo di un libro]
[ 2024 ]
«Understanding the intended audience: Helping make the Second Functional
Specialty a “Very Precise Tool”» Riferimento: Joseph K. Gordon, ed., Critical Realism and the Christian Scriptures:
Foundations and Readings
[Capitolo di un libro - co-autrice con p. G. Whelan sj]
[ 2024 ] Iniziare a leggere la Bibbia
Riferimento: Cittadella Editrice
[Co-editore insieme a E. Borghi]
[ 2024 ] Verso la fede. In cammino ad ogni età
Riferimento: Cittadella Editrice
[Co-editore insieme a M.A.M. Pusterla]
[ 2024 ]
«Una fede da adulti o adulti per la fede? Per trasmettere la tradizione senza
tradimenti»
Riferimento: S.De Vito - M. Pusterla, Verso la fede. In cammino ad ogni età, Cittadella Ed.
[Capitolo di un libro - Co-autrice insieme a E. Borghi]
[ 2024 ] «La fede nell'infanzia. Il corpo come luogo di scoperta e crescita interiore»
Riferimento: De Vito - Pusterla, eds., Verso la fede. In cammino ad ogni età, Cittadella
[Capitolo di un libro - Co-autrice insieme a M.A.M. Pusterla]
[ 2024 ] Postfazione
Riferimento: R.M. Liddy, Sorprendenti stranezze. Introduzione a Insight di Lonergan,
Città Nuova, Roma (traduzione italiana)
[ 2025 ] «Reconciliation Process in the Letter to the Colossians: A Response to Abuse Crises»
Riferimento: Salvation in a Crises-Ridden World: An intercultural-Biblical Response (Brill
Leiden)
[accettato per la pubblicazione]
[ 2025 ] Spiritual Abuse. Insights from Psychology and Theology
Riferimento: K.A. Fuchs - S. De Vito, Paulist Press
[Co-autrice]
[ 2025 ] Ecco! Ti racconto un'esperienza di Dio - Accompagnare, raccontandosi,
Riferimento: Tau Editrice
[ 2025 ] «El abuso espiritual como bias teológico. Destroza El rostro de Dios y del hombre»
Riferimento: V. Ferrer Usó, ed., Abuso de podere en la Iglesia. Una prepuesta
interdisciplinare, Tiranti Humanidades, Valencia
[in press]