image-Tutti
  • Dipartimenti e Città
  • Biblioteche
  • Sostieni la LUMSA
  • Siti web LUMSA
  • Contatti
  • Mi@Lumsa
image-Tutti
search
icon open menu
profile picture Umberto Bivona

Umberto Bivona

Ricercatore; Abil. al ruolo di Professore Associato Psicologia (11/E1 - 11/E4); Docente di "Neuropsicologia Cognitiva", "Decision Making" e "Cognitive Psychology"

invia a...

share icon
share icon

Ruolo

Ricercatore a tempo determinato

Città

Roma

Dipartimento

Scienze umane (Roma)

Corso di Laurea

Psicologia clinica,

Psicologia sociale, forense e delle organizzazioni,

Scienze e tecniche psicologiche

Umberto Bivona

share icon

Curriculum vitae

Luogo e data di nascita: Palermo, 3/1/1968

u.bivona@lumsa.it - u.bivona@hsantalucia.it

Researcher unique identifier(s): ORCID: orcid.org/0000-0001-6951-8017

 

ESPERIENZA PROFESSIONALE           

Dal 1998 ha collaborato come ricercatore con l’IRCCS Fondazione Santa Lucia di Roma

Da 2001 a 2004 ha collaborato per Ricerca con l’Istituto Superiore di Sanità

Dal 2013 è Psicologo Dirigente – Psicoterapeuta, a tempo determinato, presso l’Unità Post-Coma dell’IRCCS Fondazione Santa Lucia di Roma. È inoltre Responsabile del Servizio di Supporto Psicologico alla Famiglia del Paziente con esiti di grave cerebrolesione acquisita.

 

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Nel 1995: Laurea in Psicologia, indirizzo Clinico e di Comunità, voto 110/110 cum laude - Università degli Studi di Palermo

Nel 2001: Dottorato di Ricerca in Psicologia Generale e Clinica presso l’Università degli Studi di Palermo

Nel 2009: Specializzazione in Psicoterapia - Scuola di specializzazione quadriennale in Psicologia Clinica di Comunità e Psicoterapia Umanistica Integrata - A.S.P.I.C. di Roma

Nel 2018: Abilitazione al ruolo di Professore di II fascia per il settore 11/E1 (Psicologia Generale, Psicobiologia e Psicometria)

Nel 2023: Abilitazione al ruolo di Professore di II fascia per il settore 11/E4 (Psicologia Clinica e Dinamica)

 

PRODUTTIVITA’ SCIENTIFICA

È autore o co-autore di 58 pubblicazioni scientifiche, delle quali 38 articoli su riviste scientifiche internazionali indicizzate internazionali; ha curato un volume scientifico ed è autore di diversi capitoli in volumi di rilevanza nazionale e internazionale.

 

APPARTENENZA AD ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE E RICONOSCIMENTI

Dal 2015 è socio GIRN (Gruppo Interprofessionale di Riabilitazione Neuropsicologica), di cui è Presidente dal marzo 2017

Dal 2017 è socio SIRN (Società Italiana di Riabilitazione Neurologica)

Nel 2018 ha ottenuto il Riconoscimento SINP come Neuropsicologo Clinico

Dal 2019 è socio SINP (Società Italiana di Neuropsicologia)

 

ATTIVITA’ DIDATTICA

Dal 2011 insegna a numerosi Master universitari

Dal 2015 è docente a contratto presso diversi Atenei: LUMSA, Sapienza e Tor Vergata   

 

PARTECIPAZIONE A CONVEGNI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Ha partecipato a oltre 50 convegni nazionali ed internazionali, molti dei quali sotto la propria condirezione scientifica o in qualità di invited speaker.

Link personali

Orari di ricevimento

Il Docente riceve, previo appuntamento da richiedere via email, in presenza presso la sede di via Tranpontina 10 (o tramite piattaforma GoogleMeet).

Didattica e insegnamenti

Insegnamento Anno accademico Percorso di studi CFU

COGNITIVE PSYCHOLOGY

2025 / 2026

6

DECISION-MAKING PSYCHOLOGY APPLIED TO ORGANIZATIONS

2025 / 2026

Psychology of work and organizational well-being

6

LA VALUTAZIONE DELL'IMPATTO EMOTIVO SULLE DIFFICOLTA' FUNZIONALI DELLA VITA QUOTIDIANA 1

2025 / 2026

0

LA VALUTAZIONE DELL'IMPATTO EMOTIVO SULLE DIFFICOLTA' FUNZIONALI DELLA VITA QUOTIDIANA 2

2025 / 2026

2

NEUROPSICOLOGIA COGNITIVA

2025 / 2026

6

NEUROPSICOLOGIA COGNITIVA

2024 / 2025

6

NEUROPSICOLOGIA COGNITIVA

2023 / 2024

Psicologia Clinica

6

Ricerca

Tutte le pubblicazioni

  • Bivona U; Villalobos D. (2025). Assessment of Self-Awareness after Severe Acquired Brain Injury: Systematic Review and Recommendations for a new Classification of Offline Self-Awareness. . NEUROPSYCHOLOGIA,

  • Bandiera V; Villalobos D; Costa A; Galluzzi G; Quinzi A; D'Aprile A; Bivona U (2025). Emotional status in relation to metacognitive self-awareness and level of functional disability following acquired brain injury. BRAIN SCIENCES,

  • Villalobos D; Bivona U; Botella J. (2025). Self-awareness interventions after acquired brain injury: A systematic review and meta-analysis. . REHABILITATION PSYCHOLOGY,

  • Cioe NJ; Formisano R; O'Shanick G; Haarbauer-Krupa J; Bandiera V; Berardi E; Vinicola V; Bivona U (2025). Systems of Care for Treating Severe Acquired Brain Injury: Comparing the United States to Italy. BRAIN SCIENCES,

  • Formisano R; Aloisi M; Azicnuda E; Silvestro D; Ciurli MP; Bivona U (2024). Early Mobilization and Acute Rehabilitation in the NeuroICU. (a cura di) Mahanna Gabrielli E. et al., Textbook of Neurointensive Care. Basilea:Springer, Cham, vol. 2, p.389 - 403 , DOI: 10.1007/978-3-031-62224-3_23 , ISBN: 978-3-031-62223-6

  • Costa A; Gullo S; Bivona U; and Caltagirone C (2023). Psychological Aspects of Recovery After Brain Injury: A Focus on Psychodynamic Factors. (a cura di) L. Petrosini, Contemporary Clinical Neuroscience.. p.367 - 390

Mostra tutte