image-Tutti
  • Dipartimenti e Città
  • Biblioteche
  • Sostieni la LUMSA
  • Siti web LUMSA
  • Contatti
  • Mi@Lumsa
image-Tutti
search
icon open menu
profile picture Valentina Cucino

Valentina Cucino

invia a...

share icon
share icon

Ruolo

Professore associato

Città

Roma

Dipartimento

Scienze umane (Roma)

Corso di Laurea

Marketing & digital communication,

Scienze della comunicazione, marketing e digital media

Valentina Cucino

share icon

Curriculum vitae

Valentina Cucino is Associate Professor at LUMSA University. She holds a PhD in Management Innovation, Sustainability and Healthcare from Scuola Superiore Sant'Anna, Pisa.

Her research focus mainly on social entrepreneurship, purpose-based organisations, social innovation and business model innovation.

She has published in R&D Management, Journal of Knowledge Management, European Journal of Innovation Management, Journal of Small Business and Enterprise Development, Journal of Social Entrepreneurship, Management Research Review, Studies in Higher Education and Technology Forecasting and Social Change.

She has written L'innovazione rigenerativa, processi di creazione di valore per la società (ARACNE Editions) and is the co-author of La buona impresa. Storie di startup per un mondo migliore (Sole 24Ore Editions), together with Andrea Piccaluga, Alberto Di Minin, and Luca Ferrucci.

Link personali

 

 

 

Orari di ricevimento

Prossimi ricevimenti:

  • 03 aprile dalle ore 12:00 alle ore 13:00.
  • 09 aprile dalle ore 15:00 alle ore 16:00.
  • 16 aprile dalle ore 15:00 alle ore 16:00.
  • 24 aprile dalle ore 14:00 alle ore 15:00.
  • 8 maggio dalle ore 15:00 alle ore 16:00.
  • 14 maggio dalle ore 15:00 alle ore 16:00.

Luogo: Ufficio 1 - 2° piano - Campus Giubileo.
Per ricevere il link Meet, si prega di scrivere a v.cucino@lumsa.it.

La docente è disponibile anche a concordare ricevimenti online in orari diversi, in base alle esigenze degli studenti.

Lezioni:

Per le tesi:

  • Solo gli studenti che hanno superato l'esame possono richiedere la supervisione della tesi.
  • La richiesta di tesi deve essere effettuata di persona durante l'orario di ricevimento; le richieste via email non saranno prese in considerazione.

Didattica e insegnamenti

Insegnamento Anno accademico Percorso di studi CFU

BUSINESS MODELS INNOVATION

2024 / 2025

Marketing and digital communication

9

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

2024 / 2025

Comunicazione d'impresa, marketing e digital media

6

PROJECT WORK (MARKETING PLAN)

2024 / 2025

Marketing e comunicazione digitale d'impresa

3

PROJECT WORK (MARKETING PLAN)

2024 / 2025

Intelligenza artificiale, analisi dei dati per il Marketing e la Comunicazione

3

Ricerca

Pubblicazioni e ricerche

Imprenditorialità Sociale

La Buona Impresa

Si può contribuire al bene comune facendo impresa? Da più parti viene espressa la necessità di cambiare la nostra economia a causa degli enormi problemi di tipo ambientale e sociale. Una delle tesi più accreditate è che tale cambiamento possa avvenire solo attraverso un'azione collettiva. In effetti sempre più imprese operano con l'obiettivo di “migliorare il mondo”: in particolare, in molte startup – pur nella consapevolezza di dovere raggiungere un equilibrio economico-finanziario – è forte il desiderio di generare impatto sociale. A questo tipo di imprese, sempre più diffuse nel nostro Paese e all'estero, abbiamo ritenuto di dedicare attenzione con questo volume. Il racconto delle loro storie può essere di ispirazione per tanti giovani potenziali imprenditori ed è stato usato anche per trarre alcuni insegnamenti di management utili per chi effettivamente volesse intraprendere questo viaggio dall'idea all'impatto.

Scopri

Innovazione sociale

Innovazione rigenerativa. Processi di creazione di valore per la società

L’innovazione rigenerativa è uno strumento di trasformazione continua per l’impresa, in quanto ridefinisce l’idea stessa di innovazione e riconosce l’interdipendenza dei sistemi all’interno delle comunità. Il presente lavoro prova ad esplorare il contributo dell’innovazione rigenerativa alla creazione di valore per la società attraverso l’analisi delle relazioni tra innovazione e alcune sfide sociali. A questo scopo viene proposta una chiave di lettura che privilegia l’attenzione su quattro sfide sociali (fragilità, ricerca clinica, orientamento sociale e periferie) che vengono analizzate attraverso quattro approcci analitici diversi: sistemico, inferenziale, strutturalista e configurazionale.

Scopri

Tutte le pubblicazioni

  • Cucino V,Del Sarto, Nicola; Isabelle, Diane A.; Cucino, Valentina; Di Minin, Alberto (2024). Engaging with startups through corporate accelerators: the case of H-FARM's White Label Accelerator. R and D MANAGEMENT, vol. 55, 2, p.1 - 14 , DOI: 10.1111/radm.12705

  • ,RICKY CELENTA; VALENTINA CUCINO; ROSANGELA FEOLA; CHIARA CRUDELE (2024). Entrepreneurial Ecosystem and Proximity: a framework for Social Ecosystem Development. (a cura di) Arabella Mocciaro Li Destri, Marta Ugolini, Angeloantonio Russo and Savino Santovito, Sinergie-SIMA Management Conference Proceedings -Management of sustainability and well-being for individuals and society. Verona:FONDAZIONE CUEIM, vol. 1, 1, p.549 - 553 , DOI: 10.7433/SRECP.SP.2024.01 , ISBN: 9788894713657

  • Valentina Cucino; Giulio Ferrigno (2024). From smart-cities to smart-communities. . (a cura di) Anna Visvizi, Orlando Troisi, Mara Grimaldi, ICT, the Business Sector and Smart Cities. UK:Routledge, p.51 - 63 , DOI: 10.1201/9781003450610-5 , ISBN: 9781032577845

  • Gianluca Gionfriddo, Valentina Cucino, Michela Lazzeroni, Andrea Piccaluga (2024). Hybrid Organizations for Regional Development: Regional Strategies for Positive Change. Academy of Management Annual Meeting Proceedings. vol. 2024, 1, p.1 - 1 , DOI: https://doi.org/10.5465/AMPROC.2024.17402abstract

  • Cucino V,Cucino, Valentina; Ferrigno, Giulio; Crick, James; Piccaluga, Andrea (2024). Identifying entrepreneurial opportunities during crises: a qualitative study of Italian firms. JOURNAL OF SMALL BUSINESS AND ENTERPRISE DEVELOPMENT, vol. 31, 8, p.47 - 76 , DOI: 10.1108/JSBED-04-2023-0159

  • Giulio Ferrigno, Valentina Cucino (2024). Industry 4.0 Technologies in a Developing Country: The Case of Costa Rica. (a cura di) Jingyuan Zhao, Joseph Richards, V. Vinoth Kumar, Emerging Advancements in AI and Big Data Technologies in Business and Society. New York:IGI Global Scientific Publishing, vol. 1, p.49 - 79 , DOI: DOI: 10.4018/979-8-3693-0683-3.ch003 , ISBN: 9798369306833

Mostra tutte