Democrazia-in-diretta: il gioco
Iniziativa nell'ambito della prima Giornata nazionale delle Università italiane
Quando
20 mar 24
Dalle 19.00 alle 20.00
L’evento si svolgerà in presenza
Cortile dell'Università LUMSA
Via di Porta Castello, 44 - Roma

Aree Università
Ateneo
Democrazia-in-diretta: il gioco

01
Introduzione al Gioco di Ruolo
Il gioco inizia con una fase di selezione, in cui i partecipanti vengono assegnati casualmente a ruoli che riflettono varie sfaccettature della società. Alcuni saranno cittadini consapevoli, altri politici, rappresentanti del mercato, membri della società civile e imprenditori con una visione sostenibile.
02
Scelta del Tema
Attraverso un processo di pescaggio casuale, i partecipanti determinano il tema centrale del dibattito. Potrebbe riguardare la sostenibilità ambientale, l'equità economica, l'istruzione, o altre tematiche rilevanti per la comunità. Questa casualità mira a garantire una varietà di argomenti e a stimolare la creatività nel trovare soluzioni.
03
Personificazione dei Ruoli
Ciascun partecipante, ora immerso nel proprio ruolo assegnato, assume la prospettiva del personaggio che rappresenta. I cittadini consapevoli possono sperimentare le sfide quotidiane, mentre i rappresentanti politici devono bilanciare gli interessi della popolazione con le realtà della governance. Gli imprenditori devono considerare non solo il profitto, ma anche l'impatto sociale e ambientale delle loro aziende.
04
Avvio del dibattito
Il dibattito inizia con una fase di discussione aperta, in cui i partecipanti espongono le loro prospettive e suggerimenti in merito al tema assegnato. La presenza di ruoli diversi garantisce una varietà di opinioni e una comprensione approfondita delle questioni in gioco.
05
Negoziazione e Compromesso
Una fase cruciale del gioco è la negoziazione e la stesura di un compromesso finale. I partecipanti devono lavorare insieme per trovare soluzioni che bilancino le esigenze di tutti i settori rappresentati. Questo processo simula la necessità di compromessi reali nella vita di tutti i giorni e nella governance.
06
Risultati e Apprendimento
Alla fine del gioco, i partecipanti riflettono sugli esiti del dibattito e sulle decisioni prese. Il gioco di ruolo offre un'opportunità di apprendimento unica, permettendo ai partecipanti di comprendere meglio le sfide di ogni settore e di apprezzare la complessità delle decisioni collettive.
Introduzione al Gioco di Ruolo
Il gioco inizia con una fase di selezione, in cui i partecipanti vengono assegnati casualmente a ruoli che riflettono varie sfaccettature della società. Alcuni saranno cittadini consapevoli, altri politici, rappresentanti del mercato, membri della società civile e imprenditori con una visione sostenibile.
Scelta del Tema
Attraverso un processo di pescaggio casuale, i partecipanti determinano il tema centrale del dibattito. Potrebbe riguardare la sostenibilità ambientale, l'equità economica, l'istruzione, o altre tematiche rilevanti per la comunità. Questa casualità mira a garantire una varietà di argomenti e a stimolare la creatività nel trovare soluzioni.
Personificazione dei Ruoli
Ciascun partecipante, ora immerso nel proprio ruolo assegnato, assume la prospettiva del personaggio che rappresenta. I cittadini consapevoli possono sperimentare le sfide quotidiane, mentre i rappresentanti politici devono bilanciare gli interessi della popolazione con le realtà della governance. Gli imprenditori devono considerare non solo il profitto, ma anche l'impatto sociale e ambientale delle loro aziende.
Avvio del dibattito
Il dibattito inizia con una fase di discussione aperta, in cui i partecipanti espongono le loro prospettive e suggerimenti in merito al tema assegnato. La presenza di ruoli diversi garantisce una varietà di opinioni e una comprensione approfondita delle questioni in gioco.
Negoziazione e Compromesso
Una fase cruciale del gioco è la negoziazione e la stesura di un compromesso finale. I partecipanti devono lavorare insieme per trovare soluzioni che bilancino le esigenze di tutti i settori rappresentati. Questo processo simula la necessità di compromessi reali nella vita di tutti i giorni e nella governance.
Risultati e Apprendimento
Alla fine del gioco, i partecipanti riflettono sugli esiti del dibattito e sulle decisioni prese. Il gioco di ruolo offre un'opportunità di apprendimento unica, permettendo ai partecipanti di comprendere meglio le sfide di ogni settore e di apprezzare la complessità delle decisioni collettive.
Contenuto pubblicato il
07 marzo 2024 - 13:03
Ultima modifica il
08 marzo 2024 - 11:03
invia a...

Ti potrebbe interessare anche...

In presenza/Online
17 mag 25
Dalle 9.30 alle 12.30
Università LUMSA – Aula Magna
Ateneo, Iniziativa esterna
Educazione come esperienza di pace. Montessori dall’infanzia all’adolescenza

Educazione come esperienza di pace. Montessori dall’infanzia all’adolescenza
Ateneo, Iniziativa esterna
In presenza/Online
17 mag 25
Dalle 9.30 alle 12.30
Università LUMSA – Aula Magna

In presenza
16 mag 25
Università LUMSA - Sala Pia
Ateneo
Lectio Ghislain Lafont 2025

Lectio Ghislain Lafont 2025
Ateneo
In presenza
16 mag 25
Università LUMSA - Sala Pia

In presenza/Online
14 mag 25
Università LUMSA – Sala Pia

Rethinking Agency in the Age of AI (L'agire umano al tempo dell'Intelligenza Artificiale)
Ateneo, Dottorato
In presenza/Online
14 mag 25
Università LUMSA – Sala Pia

In presenza
14 mag 25
Dalle 17.00 alle 19.00
Università LUMSA – Aula Magna
Ateneo
Obiettivo Magistratura

Obiettivo Magistratura
Ateneo
In presenza
14 mag 25
Dalle 17.00 alle 19.00
Università LUMSA – Aula Magna

In presenza
09 mag 25
Dalle 15.00 alle 18.00
Università LUMSA – Aula Giuseppe Dalla Torre
Ateneo, Master II livello
Le principali novità del correttivo al Codice dei contratti pubblici

Le principali novità del correttivo al Codice dei contratti pubblici
Ateneo, Master II livello
In presenza
09 mag 25
Dalle 15.00 alle 18.00
Università LUMSA – Aula Giuseppe Dalla Torre

In presenza/Online
06 mag 25
Dalle 13.00 alle 15.00
Università LUMSA - Aula Magna

Il fine etico della letteratura come forma di comunicazione pubblica
Ateneo
In presenza/Online
06 mag 25
Dalle 13.00 alle 15.00
Università LUMSA - Aula Magna