Curriculum Vitae
ATTIVITÀ DI DOCENZA
2022-2023
Giornalismo online (Università Lumsa, master di primo livello in Giornalismo, 10 ore)
2022-2023
Sociologia della comunicazione e teorie dei media (Università Lumsa, corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione, marketing e digital media, 60 ore)
2021-2022
Modulo di “Media e comunicazione” (5 ore) all’interno del corso di “Sociologia” tenuto dalla prof.ssa Maria Carmela Agodi, nell’ambito dei corsi di laurea triennale in “Scienze Politiche” e “Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione” dell’Università di Napoli Federico II.
2021-2022
Sociologia della comunicazione e teorie dei media (Università Lumsa, corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione, marketing e digital media, 40 ore)
2020-2021
Internet Studies e social media management (Università Lumsa, corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione, marketing e digital media, 40 ore)
Internet Studies and social media management (Università Lumsa, corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione, marketing e digital media, 30 ore, in inglese)
Giornalismo online (Università Lumsa, master di primo livello in Giornalismo, 10 ore)
2019-2020
Internet Studies and social media management (Università Lumsa, corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione, marketing e digital media, 30 ore, in inglese)
2018-2019
Laboratorio di giornalismo online (Università Lumsa, corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione, marketing e digital media, 40 ore)
BORSE DI STUDIO E ATTIVITÀ DI RICERCA ALL'ESTERO
2012-2015
Borsa per il dottorato di ricerca presso l'Università di Pisa
2014-2015
Visting PhD student presso la Goldsmiths University of London
2009-2010
Visiting student presso l'Ècole Normale Supérieure di Parigi
2009-2010
Borsa annuale Erasmus presso l'Université Paris IV Sorbonne
2005-2010
Borsa di studio come allievo del corso ordinario della Scuola Normale Superiore di Pisa
2008
Borsa per soggiorno di studio semestrale presso la Tübingen Universität
2006
Borsa per soggiorno di studio presso la Ruprecht-Karls-Universität di Heidelberg
FORMAZIONE
2012-2015
Dottorato di ricerca in Discipline Filosofiche presso l'Università di Pisa
2008-2010
Laurea specialistica in Filosofia presso l'Università di Pisa
2008-2010
Diploma di licenza in Discipline Filosofiche presso la Scuola Normale Superiore di Pisa
2005-2008
Laurea triennale in Filosofia presso l'Università di Pisa
2005-2008
Diploma di primo livello in Discipline Filosofiche presso la Scuola Normale Superiore di Pisa
CONVEGNI, CONGRESSI E SEMINARI
Agosto 2023 - Refused knowledge and its legitimation in the public sphere. An analysis of laypeoples’ argumentative repertoires on health and well-being issues - STS-CH 2023 Conference. Università di Basilea, Svizzera.
Agosto 2023 - Covid-19, expertise and media conflicts in Italy: Going beyond binary categorizations on (dis)trust in science - 5 th World Conference on Social Sciences Studies, Stoccolma, Svezia.
Giugno 2023 - Refused knowledge in the public sphere: comparing RKCs' and laypeople’s argumentative repertoires on the therapeutic properties of alkaline water - “Interesting Worlds to Come. Science & Technology Studies facing more-than-human challenges”. IX Convegno STS Italia. Università di Bologna.
Giugno 2023 - Il ruolo delle piattaforme nell’ecosistema giornalistico: modelli innovativi di business e comunicazione nei media italiani - “Mondi possibili. Tra crisi, conflitti e pratiche creative”. V Convegno della Società Scientifica Italiana di Sociologia, Cultura, Comunicazione (SISCC). Università di Bari Aldo Moro.
Gennaio 2023 - Restituire il succederci: generazioni, coorti, cerchie, reti - “Re-assembling the social. Re(i)stituire il sociale. 40 anni di Ais”, Università di Napoli Federico II.
Dicembre 2022 - Expressing an evidence-based point of view: The neomodern epistemology of social science journalism - True and Fair View: communicative, linguistic and ethical aspects of expressing point of view in journalism. The University Foundation, Brussels, Belgio.
Luglio 2022- Covid-19, mass media and communication of science: the case of conflicts between scientists in Italy (Keynote Speaker del convegno) - The 5th International Conference on Modern Approaches in Humanities and Social sciences (ICMHS), Zurigo, Svizzera.
Luglio 2022 - New Models of Representing Reality in Digital Journalism: The Case of Newsgames - The European Conference on Media, Communication & Film (EuroMedia2022). Birkbeck, University of London.
Giugno 2022 - Il fact-checking come controsapere giornalistico. Potenzialità e limiti di una “nuova oggettività” - "Qualcosa è cambiato? La trasformazione dei saperi". IV Convegno della Società Scientifica Italiana di Sociologia, Cultura, Comunicazione. Università di Napoli Federico II
Maggio 2022 - Lessons from the infodemic: fact-checking and the ‘old-new’ ideals of modern journalism - 7th World Conference on Media and Mass Communication (MEDCOM) 2022
Maggio 2022 - Redefining the Concept of ‘Parajournalism’ in the Age of Social Media - 16th Annual International Conference on Sociology, Atene
Marzo 2022 - Verso una nuova "oggettività dell’empatia": come cambia il racconto giornalistico della realtà - Convegno internazionale “Realtà mediali. Sociologia, semiotica e arte negli immaginari e nelle rappresentazioni”. Università di Palermo – Dipartimento di Culture e società
Febbraio 2022 - Organizzatore della conferenza: "(Dis)informazione - Sfide internazionali e resilienza interna", presso il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale
Dicembre 2021 - Social media as “Hype Machine”: a critical analysis - Politecnico di Milano: seminario all’interno del corso di “Data management for the web”, nell’ambito della laurea magistrale in Informatica.
Ottobre 2021 - Can artificial intelligence replace human language in journalistic communication? - Sixth International Conference on Communication & Media Studies, Toronto.
Settembre 2021 - The Covid-19 News Narrative: The Case of Italian Media - 4th International Conference on Modern Approaches in Humanities and Social sciences, Zurigo.
Settembre 2021 - Infodemic or public interest? Italian Newspapers and the Simplification of Messages on Covid-19 - 15th Conference of the European Sociological Association “Sociological Knowledge for Alternative Futures”, Barcellona.
Luglio 2021 - The Use of Emotional Artificial Intelligence in Social Network Journalism: Possibilities and Limits of a New Communication Paradigm - The 8th European Conference on Media, Communication & Film (EuroMedia2021)
Luglio 2021 - Anti-immigrant narratives in times of real crisis. An automated content analysis of Italian political communication on social media - The Migration Conference 2021, Londra.
Maggio 2021 - Social media e giornalismo online - Università del Molise, seminario tenuto nell’ambito del “Laboratorio di scrittura giornalistica” del corso di laurea in Scienze della comunicazione
Marzo 2021 - How right-wing populist communication on migration loses its strength during a “tangible” crisis: the case of the Covid-19 pandemic in Italy - Annual Sociological Conference, Helsinki
Novembre 2019 - Il social media management nel giornalismo online - Seminario nell’ambito del master in Giornalismo dell’Università Lumsa
Gennaio 2016 - Aesthetic Reflexivity in the Global Age - 3rd Annual International Conference on Humanities & Arts in a Global World, Atene.
Gennaio 2016 - Media and communities: rethinking “neotribalism” in the digital age - Media, Communications & Cultural Studies Association Conference, Canterbury.
Agosto 2015 - Aesthetic Reflexivity: A Way Towards Ethics And Global Community - Societas Ethica’s 52th Annual Conference, Linköping University.
Luglio 2015 - Aesthetic and Hermeneutic Reflexivity in the Global Age - The Second European Conference on Ethics, Religion & Philosophy", Brighton.
Giugno 2015 - New Media” and 'Neo-tribes'. The Self-liberation in Michel Maffesoli's Theory - #Neoliberation- The Self in the Era of New Media, conferenza organizzata dalla Goldsmiths University of London, Londra.
Aprile 2015 - La comunità postmoderna tra etica ed estetica - Seminario nell’ambito del “Colloqui di teoria sociale” organizzato dal dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa.
Ottobre 2013 - La comunità heideggeriana come essere-con originario - Seminario organizzato dal dipartimento di Filosofia dell’Università di Pisa.
PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI
Membro del comitato editoriale della rivista "Metis. Ricerche di sociologia, psicologia e antropologia della comunicazione"
Membro del comitato editoriale della collana "Culturologica" (Edizioni Guerini)
ATTIVITÀ GIORNALISTICA
Giornalista iscritto all'albo dei professionisti da gennaio 2015
2018-2022
Giornalista presso la testata The Post Internazionale - TPI
2012-2014
Master di primo livello in giornalismo presso la Scuola di Giornalismo di Perugia
Collaborazioni con le seguenti testate: Rai News 24, Sky Tg24, Rai Parlamento, Il Foglio, Rivista Studio, Linkiesta.
Principali pubblicazioni
Monografie
Serafini L. (2017). Etica dell’estetica. Narcisismo dell’Io e apertura agli altri nel pensiero postmoderno, Quodlibet, Macerata. ISBN: 978-88-229-0042-5
Serafini L. (2013). Inoperosità. Heidegger nel dibattito francese contemporaneo, Mimesis, Milano-Udine. ISBN: 9788857514277
Curatele
Curatela dell’edizione italiana di: Aral S. (2021). Hype Machine. Come i social media sconvolgono le elezioni, l’economia e la salute, e come dobbiamo adattarci, Edizioni Guerini, Milano. ISBN: 978-88-8107-449-5
Traduzioni
Traduzione del libro: Aral S. (2021). Hype Machine. Come i social media sconvolgono le elezioni, l’economia e la salute, e come dobbiamo adattarci, Edizioni Guerini, Milano. ISBN: 978-88-8107-449-5
Traduzione del libro: Vitz P. (2018). L'inconscio cristiano di Sigmund Freud, Alpes Italia. ISBN: 978-8865314692
Capitoli di libri
Campo E., Serafini L. (2022). La spirale comunicativa: un’analisi dei conflitti mediatici tra scienziati durante la pandemia. In: Bertuzzi N., Lello E. (a cura di), Dissenso informato. Pandemia: il dibattito mancato e le alternative possibili, Castelvecchi, Roma, pp. 63-77. ISBN: 978-88-3290-804-6
Serafini L. (2021). Per una scienza dei social media: la Hype Machine e il business delle emozioni. Prefazione al libro di Sinan Aral, Hype Machine: come i social media sconvolgono le elezioni, l’economia e la salute, e come dobbiamo adattarci, Edizioni Guerini, Milano, pp. 7-21. ISBN: 978-88-8107-449-5.
Mele V., De Toffoli M., Serafini L., Campo E. (2021). La rappresentazione dell’universo ‘no-vax’ nella sfera pubblica digitale: una riflessione sul caso del vaccino anti COVID. In: Pellizzoni L., Biancheri R. (a cura di), Scienza in discussione? Dalla controversia sui vaccini all’emergenza Covid-19, Franco Angeli, Milano, pp. 91-114. ISBN: 9788835130215
Serafini L. (2014). La comunità heideggeriana come essere-con originario. In: Collettività. Tra libertà e regole, ETS, Pisa, pp. 97-110. ISBN: 9788846740519
Serafini L. (2011). La partecipazione attiva alla vita pubblica in ogni stato del suo divenire. In: Contenuti, suggestioni e memorie, Arti Grafiche Edizioni, pp. 13-17.
Articoli su riviste
Serafini, L. (2023). The old-new epistemology of digital journalism: how algorithms and filter bubbles are (re)creating modern metanarratives. Humanities and Social Sciences Communications, 10, 395. DOI: 10.1057/s41599-023-01905-6
Serafini L., Gottlob A., Pierri F., Ieva F., Ceri S. (2023). Risk Narratives on Immigration During the COVID-19 Crisis in Italy: A Comparative Analysis of Facebook Posts Published by Politicians and by News media, Journal of Communication Inquiry, DOI: 10.1177/01968599231167939
Ruggiero C., Serafini L., Bomba M., Picone A. (2023). The paper backlash of Italian news. Strategies of integration and differentiation of digital and paper channels as an adaptation to the news ecosystem. Problemi dell’informazione, 48(1), pp. 63-84. ISBN: 978-88-15-38522-2. DOI: 10.1445/106770
Serafini L. (2022). Oltre il web postmoderno: ripensare il giornalismo online come metanarrazione. Metis. Ricerche di sociologia, psicologia e antropologia della comunicazione, 29(1-2), pp. 25-48. ISBN: 978 88 5495 599 8.
Serafini L. (2022). Techno-aesthetic Narratives in Digital Journalism: The Case of Newsgames. Mediascapes Journal, 20(2), pp. 182-196. ISSN: 2282-2542
Serafini L. (2022). Il nuovo sensazionalismo delle ‘verità veloci’: un’analisi dei titoli dei giornali sui social network. Sociologia e ricerca sociale, 127(1), pp. 119-137. ISSN 1121-1148 DOI: 10.3280/SR2022-127007
Gobo G., Serafini L., Campo E., Caserini A. (2022). Covid 19 e fiducia negli scienziati. Uno studio pilota sui lettori di due giornali online. Comunicazione politica, 23(1), pp. 19-38. ISBN: 978-88-15-38012-8 DOI: 10.3270/103648
Serafini L. (2021). Post-Symbolic Images in Platform Capitalism: An 'Impolitical' Aesthetic Space. Materiali di Estetica, 8 (2), pp. 253-278. ISSN 2283-558X DOI: 10.54103/mde.i8.2.16987
Serafini L. (2021). Georg Simmel's social aesthetics and the digital public sphere. Simmel Studies, 25 (1), pp. 73-104. ISSN 1616-2552 DOI: 10.7202/1083822ar
Serafini L. (2021). Infodemia o interesse pubblico? I giornali italiani e la semplificazione dei messaggi su Covid-19. Cultura& Comunicazione, 18, pp. 30-35. ISBN: 978-88-557-0663-6
Serafini L. (2020). La partecipazione polarizzata: informazione popolare e discussione democratica nella sfera pubblica digitale. Metis. Ricerche di sociologia, psicologia e antropologia della comunicazione, 27(2), pp. 93-114. ISBN: 978 88 5495 330 7 ISSN: 1592-6311 DOI: 10.23737/metis2020_2
Serafini L. (2020). From Gamification to AI-Gamification: The Case of Social Network Journalism. H-Ermes. Journal of Communication, 17, pp. 97-114. ISSN: 2284-0753 DOI: 10.1285/i22840753n17p97
Serafini L. (2018). Oltre le bolle dei filtri e le tribù online. Come creare comunità “estetiche” informate attraverso gli algoritmi. The Lab’s Quarterly, 20(4), pp. 147-172. ISSN: 1724-451X DOI: 10.13131/1724-451x.labsquarterly.axx.n4.147-172
Serafini L. (2017). Beyond the Person: Roberto Esposito and the Body as ‘Common Good’. Theory, Culture & Society, 34(7-8), pp. 215-228. ISSN: 0263-2764 DOI: 10.1177/0263276416640081
Serafini L. (2017). Heideggerian ethics and Kantian ethics: diverging interpretations in contemporary French debate. Journal of the British Society for Phenomenology, 48(4), pp. 319-335. ISSN: 0007-1773 DOI: 10.1080/00071773.2017.1325590
Serafini L., Lash S. (2016). Cultural Studies and Cultural Sociology. Scott Lash in conversation with Luca Serafini. Sociologica, 10 (1). ISSN: 1971-8853 DOI: 10.2383/83889
Serafini L. (2016). Aesthetic Reflexivity in the Global Age. Athens Journal of Humanities and Arts, 3(4), pp. 239-251. ISSN: 2241-7702 DOI: 10.30958/ajha.3.4.2
Serafini L. (2016). Toward an Ontological Ethics: Derrida’s reading of Heidegger and Lévinas. Ethics & Politics, 18(1), pp. 473-495. ISSN: 1825-5167
Serafini L. (2011). Etica heideggeriana ed etica kantiana: due diverse interpretazioni nel dibattito francese contemporaneo. Filosofia e Teologia, 25 (2), pp. 367-379. ISSN: 1824-4963
Serafini L. (2011). Decisione e inoperosità: Jean-Luc Nancy interprete di Heidegger. B@belonline, 10-11, pp. 271-280. ISSN: 1828-5889
Pubblicazioni in atti di convegni
Serafini L., Zagni G. (2023). Lessons from the Infodemic: Fact-Checking and the Old-New Ideals of Modern Journalism. Proceedings of the World Conference on Media and Mass Communication, 6 (2), pp. 13-24. ISSN: 2424-6778. DOI: 10.17501/24246778.2023.6202
Serafini L., Papa R.A. (2022). New Models of Representing Reality in Digital Journalism: The Case of News Games. The European Conference on Media, Communication & Film 2022: Official Conference Proceedings, The International Academic Forum (IAFOR), Nagoya, pp. 19-30, ISSN: 2188-9643 DOI: 10.22492/issn.2188-9643.2022.2
Serafini L. (2022). Redefining the Concept of ‘Parajournalism’ in the Age of Social Media. ATINER’s Conference Paper Proceedings Series. ISSN: 2529-167X
Gottlob A., Serafini L. (2021). Anti-immigrant narratives in times of real crisis. An automated content analysis of Italian political communication on social media. The Migration Conference 2021 Selected Papers, Transnational Press, London, pp. 97-102. ISBN: 978-1-80135-098-3
Serafini L. (2021). The Covid-19 News Narrative: The Case of Italian Media. Proceedings of The 4th International Conference on Modern Approach in Humanities and Social Sciences, Diamond Scientific Publishing, pp. 51-63. ISBN: 978-609-485-200-8
Recensioni
Recensione di Dowling D.O. (2021), The Gamification of Digital Journalism. Innovation in Journalistic Storytelling, Routledge. In: Problemi dell’Informazione, 48(1), 2022, pp. 159-160. ISSN: 0390-5195. ISBN: 978-88-15-38123-1. DOI: 10.1445/103471
Recensione di Sunstein C. (2017), Republic: Divided Democracy in the Age of Social Media, Princeton University Press. In: Comunicazione Politica, 19(1), 2018, pp. 163-165. ISBN: 978-88-15-27593-6 DOI: 10.3270/89746
Recensione di Longo M. (2015), Fiction and Social Reality. Literature and Narrative as Sociological Sources, Routledge. In: Simmel Studies, 21(1), 2017, pp. 119-125. ISSN 1616-2552 DOI: 10.7202/1041340ar
Recensione di Ulbricht A. (2014), Multicultural Immunisation. Liberalism and Esposito, Edinburgh University Press Books. In: Filosofia Politica, 30 (1), 2016, pp. 183-184. ISBN: 978-88-15-26200-4 DOI: 10.1416/82520
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582