Curriculum Vitae
Psicologa, Psicoterapeuta ad orientamento umanistico integrato, Psicologa di comunità.
Iscritta all’Ordine degli Psicologi del Lazio dal 29/05/2001 (Pro. n.9712)
Come psicologa clinica si occupa di consulenza psicologica e psicoterapia individuale, di coppia e di gruppo, di psicologia scolastica, di valutazione neuropsicologica, riabilitazione cognitiva e sostegno per anziani e di sostegno e formazione per i familiari.
Come psicologa di comunità si è occupata di progetti di formazione e di ricerca intervento in differenti ambiti e contesti da quello della scuola, del carcere, delle comunità multietniche, della disabilità, delle politiche attive del lavoro. Fa parte della Rete di professionisti BuonAbitare, per la promozione del benessere nei contesti abitativi e di buone pratiche d vicinato.
Membro della Sipco - Società Italiana di Psicologia di Comunità – dal 2002.
Esperienza Accademica
Aa 2017 - 2018 Docente del Master universitario di I livello: “Formazione dell’esperto nelle relazioni familiari. La tutela dei nuclei familiari fragili”. Università Lumsa Via di Porta Castello, 44 Roma
Aprile 2013 - Marzo 2014 Assegnista di Ricerca, Settore Scientifico disciplinare M-PSI/05.
Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica, Sapienza Università di Roma.
Anno Accademico 2012- 2013 Docente a contratto Laboratorio di Psicologia di comunità, Università Federico II di Napoli.
Aprile 2003 - Luglio 2013 Contrattista per Progetti di Ricerca Intervento, Sapienza Università di Roma, CIRPS Centro Interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo sostenibile, collaborazione nell’ambito di vari progetti nazionali ed internazionali.
Novembre 2007 - Aprile 2011 Assegnista di Ricerca, Settore Scientifico disciplinare M- PSI/06, Sapienza Università di Roma, CIRPS Centro Interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo sostenibile.
Aa 2009-2010 Docente a contratto Corso Psicologia di comunità con laboratorio, Sapienza Università di Roma.
dal 2004 al 2009 Docente a contratto del Laboratorio Ricerca Intervento, Sapienza Università di Roma.
Aa 2002-2003 Contrattista, Università di Chieti Gabriele D’Annunzio, facoltà di Scienze Psicologiche.
Aprile 2002 – Giugno 2003 Contrattista, Centro Universitario ECONA, Sapienza Università di Roma.
da Giugno 2001 a Novembre 2014 Cultore della materia Psicologia di Comunità cattedra prof.ssa Donata Francescato, Sapienza Università di Roma.
Formazione
2018: Diploma di specializzazione Master di II livello in Neuropsicologia e Neuroscienze cliniche Università Lumsa di Roma, Consorzio Universitario Humanitas
2010: Diploma di Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia Umanistica Integrata e Psicologia Clinica di Comunità ASPIC Associazione per lo Sviluppo dell'Individuo e della Comunità
2009: Diploma di specializzazione biennale Master in Arte terapia e Counselling espressivo ASPIC Associazione per lo Sviluppo dell'Individuo e della Comunità di Roma
2004: Dottorato di Ricerca in Psicologia Cognitiva Sapienza Università di Roma
1999: Diploma di laurea quinquennale in Psicologia, indirizzo clinico e di Comunità Sapienza Università di Roma
Principali pubblicazioni
Mebane M.E., Benedetti M., (2020), Promoting the wellbeing of unemployed: a pilot study, in D'Ambrosio, I., & Palumbo, P. (Eds.). (2020). Welfare and market: A social, economic and legal analysis. https://doi.org/10.22495/wmsela.
Tomai M., Pezzuti L., Mebane M.E., Benedetti M., Moro A., (2017), The impact of dispositional variables of elders, relatives and paid caregivers on elders’ empowerment and life satisfaction Experimental Aging Research, 43:4, 367-378, DOI: 10.1080/0361073X.2017.1333833, (IF = 1.690)
Francescato D., Pezzuti L., Mebane M., Tomai M., Benedetti M., Moro A., (2016), Dispositional characteristics, relational well being and perceived life satisfaction and empowerment of elders, Aging & Mental Health. DOI: 10.1080/13607863.2016.1191058 (IF = 1.781).
Tomai M., Mebane M.E., Rosa V., Benedetti M. (2014), Can Computer Supported Collaborative Learning (CSCL) Promote Counter-stereotypical Gender Communication Styles in Male and Female University Students? Original Research Article. Procedia - Social and Behavioral Sciences, Volume 116, 21 February 2014, Pages 4384-4392. DOI: 10.1016/j.sbspro.2014.01.952. Indexed on the science direct SCOPUS and Web of Science.
Tomai M., Mebane M. E., Rosa V., Ingravalle V., Benedetti M. (2013). Do virtual groups experience less conflict than traditional teams? AWER Procedia Information Technology & Computer Science, 4, 926-938.
Francescato D., Mebane , M.E. Tomai M., Benedetti M., Rosa V., (2012), Promoting social capital, empowerment and counter-stereotypical behavior in male and female students in on-line cscl communities, in Hector Cuadra Montiel, Globalization / Book 1, ISBN 9780520241251, Hector Cuadra Montiel Publishing house: InTech.
Francescato, D., Mebane, M.E., Benedetti, M., Veronica, R., Solimeno, A., & Tomai, M. (2010), Empowering Students, Teachers, Non-teaching Staff and Parents in a ‘Troubled High School’ through Strategies of CP Multidimensional Interventions. Global Journal of Community Psychology Practice, 1(1), 1-12, ISSN: 2163-8667, http://www.gjcpp.org/.
Tomai M., Rosa V., Mebane M. E., D’Acunti A., Benedetti M., & Francescato D., 2009. Virtual communities in schools as tools to promote social capital with high school, Computers & Education, 54,1, pp. 265-274. (Impact Factor: 2.190).
Benedetti M., 2004, Equal Opportunity all over Europe, in Simsik D., Galajdova A., Ara G., Micangeli A., Annan A., “Attrain: Assistive Technology Consultant/Advisor Training Development and Delivery”, European Commission Progetto Socrates Grundtvig, edizione italiana “Tecnologie per l’Autonomia”.
Micangeli A., Benedetti M., Federici S., (2003), Enabling Manager Technology, the approach of the International Classification of Function and Health at school level, in Cognitive Processing, vol 4.
Giusti E., Benedetti M., (2011), Counselling di comunità, la rete psicologica del benessere sociale, Sovera, Roma.
Micangeli A., Benedetti M., a cura di, (2009), Renewable in Emergencies, technological and Psychological Empowerment: Social Environment and Renewable Energyin International Emergencies, Edizioni Sapienza Università di Roma. ISBN978-88-8326-018-6.
Francescato D., Benedetti M., (2012), Umorismo e salute: una sinergia possibile, Psicologia della salute, 1/2012.
Benedetti M., Petyx M., Francescato D., Buresti G., Rondinone B. M., Iavicoli S., (2014), I lavoratori immigrati nell’assistenza familiare: un’indagine preliminare nel territorio romano, Affari Socialii Internazionali, IDOS, Roma.
Benedetti M., Mebane M.E., Oancea D., (2010), Promozione del dialogo interculturale in un quartiere multietnico attraverso una ricerca intervento sui profili di comunità, Psicologia di comunità, 2/2010.
Francescato D., Benedetti M., Gallotta E., Tozzi T., (2007), La prevenzione del fenomeno della violenza negli stadi, un’analisi esplorativa nelle comunità di Roma e Cava de’ Tirreni, in Fargnoli A. L., a cura di, “L’Eredità di Caino”, Edizioni Kappa, Roma.
Francescato D., Bolognesi S., Porcelli R., Benedetti M., (2005), Le storie di vita come metodologia per lo studio dell’empowerment personale, Rassegna di Psicologia, vol.XXII, n.3.
Report di Ricerche / Presentazioni Convegni internazionali
Benedetti M., Francescato D., Mebane M., Tomai M., Rosa V., Angrisani L.,Hospital Clown Therapy: a Study on its Impact in a Pediatric Surgery Department, 13th European Congress of Psychology (ECP 2013), Stockholm 9-12 July 2013. Granted as the best oral presentation abstract in Behavioral Medicine by The Swedish Behavioral Medicine Society (Svennk Beteendemedicinsk Forening, SBF).
Francescato D., Pezzuti L., Benedetti M., MebaneM., Tomai M., Dispositional variables, and relational contexts of successful aging, 13thEuropean Congress of Psychology (ECP 2013), Stockholm 9-12 July 2013.
Francescato D., Tomai M., Pezzuti L., Benedetti M., Mebane M., (2012), Personality and relational characteristics of elders, caregivers and family members and life satisfaction, International Journal Of Psychology, ISSN 0020-7594, Psychology Press pp. 649, 10.1080/00207594.2012.709122, (I.F.: 1,097).
Francescato D., Tomai M., Brancadoro B., Benedetti 20. M., Mebane M.E., (2012), Perceived obstacles and empowering factors influencing the wellbeing of residents in small towns, and urban areas, International Journal Of Psychology, ISSN 0020-7594, Psychology Press pp. 153-4, 10.1080/00207594.2012.709090, (I.F.: 1,097)
Benedetti M., Fantini L., 2012, Fundamental Rights situation of persons with mental health problems and persons with intellectual disabilities: desk report Italy. Report commissioned by the European Union Agency for Fundamental Rights (FRA), svolta in collaborazione con Human European Consultancy, Leeds The Netherlands. http://www.humanconsultancy.com/search?searchword=&ordering=newest&searchphrase=all&limit=20&areas[0]=documents_search&areas[1]=2006-01-27&areas[2]=2016-12-01&areas[3]=38
Giampiero Griffo, Maura Benedetti and Andrea Micangeli, National accessibility Report, 2012, Annual report of Aned, Accademic Network of Expert on Disability. http://www.humanconsultancy.com/search?searchword=&ordering=newest&searchphrase=all&limit=20&areas[0]=documents_search&areas[1]=2006-01-27&areas[2]=2016-12-01&areas[3]=38
Benedetti M., Caprino F., Fantini L., Micangeli A., Petrie H., Power C., Barbuto R., Amodio P., Carmien S., Del Campo E., Sarniero M., Montandon L., Porch W., Weiermair- Marki C., 2007, “Analysis of Current Services for Adult Learners with Special Needs and other Users of the Architecture. Description of existing services”. www.eu4all-project.eu
Micangeli A., Benedetti M., Puglisi A., Vignola R., Di Benedetto G., 2009, ANED country report on the implementation of policies supporting independent living for disable people, www.disability-europe.net.
Micangeli A., Puglisi A., Vignola R., Benedetti M., 2010, ANED country report on the employment of disabled people in European countries, www.disability-europe.net.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582