Curriculum Vitae
ATTIVITA' SCIENTIFICA E INCARICHI
Professore associato di Didattica e Pedagogia Speciale, è responsabile dell'Assicurazione della Qualità per il corso LM50, membro della Commissione Ricerca del Dipartimento di Scienze Umane e della Commissione permanente ICT di Ateneo. Nell'anno accademico 2021-22 ha diretto il VI CICLO del Corso di Specializzazione per il Sostegno Didattico .
Nel 2023 ha ottenuto l'Abilitazione di professore ordinario di prima fascia nel settore scientifico disciplinare 11/D2 - DIDATTICA, PEDAGOGIA SPECIALE E RICERCA EDUCATIVA.
Laurea e Dottorato di Ricerca in "Psicologia" presso l’Università Pontificia Salesiana , Laurea in "Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione", e Master di II Livello in "Fonti, Strumenti e Metodi per la Ricerca Sociale" presso “La Sapienza ” Università di Roma.
Nell’anno accademico 2017/18 è stato Ricercatore in "Pedagogia Sperimentale" presso l’Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza” , dove ha contribuito al coordinamento del corso di laurea on-line interateneo Unitelma/Sapienza in "Scienze e Tecniche Psicologiche" (Classe L. 24).
Membro di comitati internazionali, società scientifiche nazionali e gruppi di ricerca - DISCO - Conferenza Internazionale , SIPED, CRESPI, CARVET, Comitato Tecnico Scientifico dell’Associazione Proteo Fare e Sapere, collaboratore e referee dell’EERA Network 1 – Professional Learning and Development . Referee delle riviste RicercAzione , Form@re , Frontiers in Psychology . Revisore esterno VQR 2015-19, gruppo GEV 11a.
Dal 2007 al 2015 è stato Ricercatore senior presso l’IPRASE del Trentino e Direttore responsabile e scientifico della rivista "RicercAzione", riconosciuta dall’ANVUR rivista di Classe A nei macro-settori 11/D1 e 11/D2.
Dal 2014 al 2017 ha lavorato presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Verona , come docente di "Didattica Generale" nei corsi PAS/TFA e come assegnista nell’ambito di un progetto di ricerca dipartimentale sul tema dei metodi e strumenti di formazione dei docenti .
Nel 2014 è stato ascoltato dalla VII Commissione della Camera dei Deputati nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sulle strategie per contrastare la dispersione scolastica . Lo studio presentato in Parlamento, è stato richiesto come keynotes speech dal “IV Colóquio International sobre Educação Profissional e Evasão Escolar”, convegno tenutosi in Brasile nel 2015, presso la Faculdade de Educação dell’Universidade Federal de Minas Gerais di Belo Horizonte . Nel 2022, la SIPED ha attribuito al volume "Valutare per apprendere " (2019, UTET) il Premio Italiano di Pedagogia IX Edizione.
Svolge e coordina attività di ricerca empirica e teorica sui seguenti argomenti: Cooperative Learning , classe inclusiva, formazione dei docenti, competenze di base, valutazione per l’apprendimento, competenze non-cognitive. Su questi temi, al suo attivo più di 100 pubblicazioni. Parallelamente all'impegno accademico ha portato avanti un’intensa attività di consulenza e formazione collaborando con scuole, università, istituti di ricerca, soggetti del terzo settore, case editrici.
Ulteriori dettagli in CV-ITA in area download.
_____________________________________________
SCIENTIFIC WORK AND PROFESSIONAL ROLES
Associate Professor of Teaching methods and Special Education, responsible for Quality Warranty for the degree course in Design and Management of Education Services, member of Research Commission of Human Science Department, and ICT Commission of the university. Director of VI Course for National Qualification in Special Education and Inclusion .
In 2023 he achieved the National Scientific qualification as full professor in the Italian higher education system , for the disciplinary field of 11/D2 - Methodologies of teaching, special education and educational research .
Degree and Ph.D. in "Psychology" at the Salesian University of Rome , Degree in "D evelopmental Psychology and Education" , and Master's Degree in "Methods, Sources, and Instruments of Social Research" at the Sapienza University of Rome .
From 2017 to 2018, he was Researcher in "Experimental Educational Methods" at Unitelma Sapienza University of Rome - the e-learning division of Sapienza University of Rome - and Instructional Designer for the degree course of "Psychological Sciences and Techniques" at Sapienza University of Rome .
From 2014 to 2017, he was Adjunct Professor and Research Fellow in "General Teaching Methods" at the University of Verona .
From 2007 to 2015, he was Senior Researcher at IPRASE of Trento and Editor of RicercAzione, an international six-monthly Journal on Learning Research and Innovation in Education , accredited by NAEUSR (ANVUR) as a scientific publication of Class A .
Member of international committees, scientific associations, and research groups: DISCO - International Conference , SIPED, CRESPI, CARVET , EERA Network 1 – Professional Learning and Development . He serves as referee for the following Journals: RicercAzione , Form@re , Frontiers in Psychology . He serves as external evaluator of the National Agency for The Evaluation of Universities Research Institute (ANVUR), Evaluation of Research Quality 2015-2019 (VQR 2015-19).
In 2014 he was heard by the Italian Parliament as an expert within the inquiry into strategies of struggling early school leaving . The study was requested as keynotes speech by “IV Colóquio International Sobre Educação Profissional e Evasão Escolar”, an international conference held in Brasil in 2015, at the Faculdade de Educação dell’Universidade Federal de Minas Gerais di Belo Horizonte . He was awarded the 2022 Italian Prize of Pedagogy IX Edition by the Italian Society of Pedagogy (SIPED) .
His research interests are Cooperative Learning , teacher education, inclusive classroom, competency-based education, assessment for learning, non-cognitive skills. On these topics, he edited several publications including articles, book chapters, conference proceedings, monographs, editorials. He works with school networks, research institutes, public educational organizations, social work organizations, editorial companies.
Read more CV-EN in the download area.
Principali pubblicazioni
Gentile M, Pisanu F (2023). INSEGNARE EDUCANDO. Promuovere a scuola le risorse psicosociali di chi apprende: modelli, strategie, attività. Milano:UTET Università, p.1 - 336 , ISBN: 978-88-6008-861-1
Gentile M,Gentile, M. (2023). TEVV: Teacher Education via Video. Le video-riprese di azioni di insegnamento nella formazione degli insegnanti. . (a cura di) Gomez M.G.; Sartoni R. ; Tommasi F. , Per una didattica della formazioni. Metodi, prospettive e luoghi. . Milano:OM Edizioni, p.73 - 86 , ISBN: 979-12-5534-023-2
Gentile M. (2023). Visione professionale. (a cura di) Gomez M.G.; Sartoni R. ; Tommasi F., er una didattica della formazioni. Metodi, prospettive e luoghi.. Milano:OM Edizioni, p.272 - 274 , ISBN: 979-12-5534-023-2
Gentile M (2022). Il Progetto TEVV: Teacher Education via Video. CADMO, 2, p.105 - 109 , DOI: 10.3280/CAD2022-002007
Gentile M, Pisanu F, Perinelli E, Cerni T (2022). Promuovere a scuola le risorse psicosociali degli studenti: progetti, formazione dei docenti e attività di apprendimento. . (a cura di) F Batini, G Agrusti, I Vannini, F Falcinelli, R Salvato , La ricerca educativa per la formazione degli insegnanti. . Lecce:Pensa Multimedia, p.110 - 112 , ISBN: 978-88-6760-961-1
Francesco Pisanu, Franco Fraccaroli, Maurizio Gentile, Francesca Recchia (2021). Competenze non cognitive come risorse psicosociali per il successo formativo. (a cura di) Giorgio Chiosso, Anna Maria Poggi, Giorgio Vittadini, Viaggio nelle character skills. Persone, relazioni, valori. Bologna:Il Mulino, p.67 - 88 , ISBN: 978-88-15-29165-3
Gentile M (2021). Comunicare feedback in classe. Effetti di due strategie video-based di formazione dei docenti. (a cura di) Polenghi S, Cerda F, Zini P, La responsabilità della pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali. Storia, linee di ricerca e prospettive. Lecce:Pensa Multimedia, p.703 - 713 , ISBN: 978-88-6760-828
Gentile M,Francesco Pisanu, Maurizio Gentile, Giulia Poian, Laura Bisello (2021). Educare alle competenze non cognitive in Provincia di Trento. Analisi delle pratiche delle scuole e sviluppo delle attività all'interno del progetto. (a cura di) Giorgio Chiosso, Anna Maria Poggi, Giorgio Vittadini, Viaggio nelle character skills. Persone, relazioni, valori. Bologna:Il Mulino, p.243 - 278 , ISBN: 978-88-15-29165-3
Gentile M., Bertini Malgarini P. (2021). Inclusive education and migrant pupils: interpersonal effects of cooperative goal structures. Lingue e Linguaggi, vol. 41, p.233 - 248 , DOI: 10.1285/i22390359v41p233
Gentile M. (2021). Pratiche di superamento del modello duale nei servizi educativi 0-6. Nuova Secondaria Ricerca, vol. 37, 9, p.305 - 332
Gentile M. (2020). Ambiente di apprendimento e spazi flessibili. (Infanzia). (a cura di) Giannelli A., Concorso a cattedra 2020. Scuola dell'infanzia.. Milano:Guerini Associati, p.303 - 320 , ISBN: 978-88-6250-999-2
Gentile M. (2020). Ambiente di apprendimento e spazi flessibili. (Primaria). (a cura di) Giannelli A., Concorso a cattedra 2020. Scuola primaria. . Milano:Guerini Associati, p.279 - 296 , ISBN: 978-88-6250-997-8
Gentile M (2020). EVALUATING THE IMPACT OF VIDEO-BASED TRAINING STRATEGIES ON TEACHERS' PERCEIVED PEDAGOGICAL KNOWLEDGE AND SELF-EFFICACY. (a cura di) Gómez Chova L.; López Martínez A.; Candel Torres I. , ICERI 2020 Proceedings. Valencia:IATED Academy, p.3247 - 3254 , DOI: 10.21125/iceri.2020.0740 , ISBN: 978-84-09-24232-0
Gentile M. (2019). Digital videos and teacher education: a research-training framework. (a cura di) ESEDA, J, ROHLÍKOVÁ, L., DUFFEK, V., DisCo2019: Unlocking the Gate to Education around the Globe. Prague:Centre for Higher Education Studies, p.6 - 24 , ISBN: 978-80-86302-85-0
Troiano G., Gentile M., Pona A. (2019). L'apprendimento linguistico cooperativo: un metodo inclusivo per la didattica curricolare. (a cura di) Ianes, D., Didattica e inclusione scolastica. Milano:Franco Angeli, p.103 - 119 , ISBN: 9788891795588
Gentile M (2019). La valutazione, strumento essenziale per l'apprendimento. (a cura di) Giannelli A., Rivoluzionare la scuola con gentilezza. Milano:Guerini Associati, p.167 - 187 , ISBN: 978-88-6250-774-5
Gentile M (2019). Valutare per apprendere. Attività e strumenti di lavoro in classe. Novara:De Agostini Scuola - UTET, , ISBN: 978-88-6008-595-5
Gentile M (2018). Competenze scolastiche di base: le più importanti per capire il digitale.. Agenda Digitale EU,
Gentile M. (2018). Educazione e cura dell'Infanzia. Scuola & Formazione, vol. 21, 5-8, p.45 - 48
Gentile M (2018). Imparare con le video-riprese. (a cura di) Barca D, NOW! A scuola si può. FIRENZE:Giunti Scuola, p.25 - 28 , ISBN: 978-88-09-86777-2
Agostinetto L; Gentile M (2018). Nuovi modelli pedagogici e didattici per la formazione in servizio. (a cura di) Ulivieri S, Binanti L, Colazzo S, Piccinno M, Scuola Democrazia Educazione.Formare ad una nuova societàdella conoscenza e della solidarietà. LECCE:Pensa MultiMedia, p.271 - 279 , ISBN: 978-88-6760-547-7
Agostinetto L., Gentile M. (2018). Nuovi modelli pedagogici e didattici per la formazione in servizio. (a cura di) Ulivieri S., Binanti L., Colazzo S., Piccinno M., Scuola Democrazia Education. Formazione ad una nuova società della conoscenza e della solidarietà. Lecce:Pensa Multimedia, p.271 - 279 , ISBN: 978-88-6760-547-7
Gentile M (2018). Valutare meglio, imparare di più. (a cura di) Corsini C, Rileggere Visalberghi. Roma:Edizioni Nuova Cultura, p.111 - 141 , DOI: 10.4458/0098 , ISBN: 9788833650098
Gentile M; Tacconi G (2018). Video-riprese di azioni d'insegnamento e formazione dei docenti. (a cura di) Ulivieri S, Binanti L, Colazzo S, Piccinino M, Scuola Democrazia Educazione. Formare ad una nuova societàdella conoscenza e della solidarietà. LECCE:Pensa MultiMedia, p.219 - 224 , ISBN: 978-88-6760-547-7
Gentile M; Tacconi G (2018). Video-riprese di azioni d'insegnamento e formazione dei docenti. (a cura di) Ulivieri S, Binanti L, Colazzo S, Piccinno M , Scuola Democrazia Education. Formazione ad una nuova società della conoscenza e della solidarietà. Lecce:Pensa Multimedia, p.2019 - 224 , ISBN: 978-88-6760-547-7
Gentile M., Tacconi G. (2017). Early school leaving: in search of measurements and educational policies. (a cura di) Dore R., Paula Elizabeth Nogueira S., Guerra Silva C. E. , Educacao profissional e evasao escolar: contextos e perspectivas. . Belo Horizonte:RIMEPES, p.257 - 294 , ISBN: 978-85-54870-00-3
Gentile M; Ciabattini A F (2017). L'orientamento con alunni a rischio di insuccesso e abbandono scolastico: effetti sulle decisioni, gli interessi professionali e le attribuzioni causali. CIVITAS EDUCATIONIS, vol. VI, 2, p.99 - 132
Gentile M (2017). Strategie di comprensione nell'apprendimento da testo scritto. [Comprehension strategies in learning from text]. FORM@RE, vol. 17, 2, p.113 - 129 , DOI: ttp://dx.doi.org/10.13128/formare-20535
Gentile M (2016). Fare didattica con il Cooperative Learning . (a cura di) Gentile M, Chiappelli T., Intercultura e inclusione. Il Cooperative Learning nella classe plurilingue . MILANO:FrancoAngeli, p.253 - 265 , ISBN: 978-88-917-3413-6
Gentile M (2016). Fare didattica con l'Apprendimento Cooperativo. Specimen Guida Insegnante. Dall'Apprendimento Cooperativo alla Didattica per competenze. p.2 - 16
Gentile Maurizio; Tacconi Giuseppe (2016). Giovani dispersi in Europa e in Italia: comprensione del fenomeno e misure di contrasto. ORIENTAMENTI PEDAGOGICI, vol. 63, 4, p.797 - 825
Gentile M; Pona A; Pelagalli P; Chiappelli T; e Nistri J (2016). Insegnare nelle classi plurilingui. (a cura di) Gentile M, Chiappelli T, Intercultura e inclusione. Il Cooperative Learning nella classe plurilingue. MILANO:FrancoAngeli, p.103 - 127 , ISBN: 978-88-917-3413-6
(a cura di) (2016). Intercultura e inclusione. Il Cooperative Learning nella classe plurilingue. In: Gentile M; Chiappelli T. MILANO:FrancoAngeli, , ISBN: 978-88-917-3413-6
Gentile M (2016). Interdipendenza e Cooperative Learning. (a cura di) Gentile M, Chiappelli T , Intercultura e inclusione. Il Cooperative Learning nella classe plurilingue. MILANO:FrancoAngeli, p.30 - 60 , ISBN: 978-88-917-3413-6
Gentile M; Chiappelli T (2016). Introduzione. (a cura di) Gentile M, Chiappelli T, Intercultura e inclusione. Il Cooperative Learning nella classe plurilingue. MILANO:FrancoAngeli, p.11 - 13 , ISBN: 978-88-917-3413-6
Chiappelli T; Gentile M (2016). Per una didattica interculturale e inclusiva. (a cura di) Gentile M, Chiappelli T , Intercultura e inclusione. Il Cooperative Learning nella classe plurilingue. MILANO:FrancoAngeli, p.17 - 29 , ISBN: 978-88-917-3413-6
Gentile M; Pelagalli P (2016). Una scuola di tutti e di ciascuno.. (a cura di) Gentile M, Chiappelli T, Intercultura e inclusione. Il Cooperative Learning nella classe plurilingue. MILANO:FrancoAngeli, p.84 - 102 , ISBN: 978-88-917-3413-6
Gentile Maurizio; Tacconi Giuseppe (2016). Visione professionale e video-riprese di azioni d'insegnamento: una rassegna sul costrutto e sugli approcci formativi. Professional vision and videos of teaching actions: a review on construct and formative approaches. FORMAZIONE and INSEGNAMENTO , vol. 14, 3, p.243 - 261
Gentile M (2015). La formazione in servizio: un modello a due livelli. Il caso del CESEDI di Torino. RICERCAZIONE, vol. 7, 2, p.233 - 252
Gentile M (2015). La leadership del dirigente scolastico. RICERCAZIONE, vol. 7, 1, p.7 - 12
Gentile M (2015). La scuola è per tutti. In: Carlini A. Bes in classe: modelli organizzativi e didattici. NAPOLI:Tecnodid, p.5 - 8 , ISBN: 978-88-6707-021-3
Pisanu F; Gentile M (2014). Con la voce degli studenti. RICERCAZIONE, vol. 6, 1, p.19 - 23
Gentile M; Pisanu F (2014). Esperienza e educazione. RICERCAZIONE, vol. 6, 2, p.171 - 176
Gentile M (2014). Fare e-learning con Edmodo. SCUOLA ITALIANA MODERNA, vol. 121, 5, p.10 - 11
Gentile M., Pisanu F. (2014). LIM e didattica: un esercizio di valutazione d'impatto. RICERCAZIONE, vol. 6, 2, p.239 - 249
Gentile M (2014). Organizzatori grafici.. SCUOLA ITALIANA MODERNA, vol. 121, 10, p.8 - 9
Gentile M (2014). Pro e contro della classe capovolta: prima parte.. SCUOLA ITALIANA MODERNA, vol. 121, 7, p.11
Gentile M (2014). Pro e contro della classe capovolta: seconda parte. SCUOLA ITALIANA MODERNA, vol. 121, 8, p.8 - 9
Gentile M (2014). Soluzioni di apprendimento. SCUOLA ITALIANA MODERNA, vol. 121, 6, p.10 - 11
Gentile M (2014). Successo formativo e abbandono scolastico: strategie d'intervento.. (a cura di) Commissione VII - Camera dei Deputati , Indagine conoscitiva sulle strategie per contrastare la dispersione scolastica. Atti parlamentari - XVII Legislatura. ROMA:Camera dei Deputati, p.179 - 186 , ISBN: 9788892000766
Pisanu F; Fraccaroli F; Gentile M (2014). Training Transfer in Teachers Training Program: A Longitudinal Case Study.. (a cura di) Schneider K, Transfer of Learning in Organizations . :Srpinger Verlag, p.99 - 120 , DOI: 10.1007/978-3-319-02093-8 , ISBN: 978-3-319-02092-1
Gentile M; Pisanu F (2013). Chiedere di più: la scuola del XXI secolo. RICERCAZIONE, vol. 5, 2, p.15 - 18
Gentile M; Pavan D (2013). Gruppi di apprendimento cooperativo con studenti in difficoltà. (a cura di) Ianes D, Le migliori proposte operative su "Relazioni e cooperazione fra pari". Trento:Edizioni Erickson , p.81 - 102 , ISBN: 978-88-590-0152-2
Gentile M (2013). Imparare a imparare con la didattica meta cognitiva.. RIVISTA DELL'ISTRUZIONE, vol. 1, p.24 - 29
Gentile M (2013). Innovazione pedagogica, tecnologie e didattica.. TUTTOSCUOLA, 529, p.44 - 47
Gentile M; Pisanu F (2013). Integrating technology and teaching with Learning Solutions. (a cura di) Parmigiani D, Pennazio V, Traverso A, Learning and Teaching with Media and Technology.. BRUSSELS:ATEE aisbl, p.272 - 286 , ISBN: 9789081563956
Gentile M (2013). La classe capovolta.. SCUOLA ITALIANA MODERNA, vol. 121, 1, p.10 - 11
Gentile M; Tabarelli S (2013). Riformare il curricolo: il caso della Provincia Autonoma di Trento. RICERCAZIONE, vol. 5, 1, p.15 - 18
Gentile M; Pisanu F; Gaetani M R; Filosi G; Campregher S (2013). Tecnologie per insegnare e apprendere. SCUOLA ITALIANA MODERNA, vol. 120, 10, p.59-62 - 86-88
Ellerani P; Gentile M (2013). The role of teachers as facilitators to develop empowering leadership and school communities supported by the method of cooperative learning. PROCEDIA: SOCIAL and BEHAVIORAL SCIENCES, vol. 93, p.12 - 17 , DOI: 10.1016/j.sbspro.2013.09.144
Gentile M (2013). Università e ambienti di apprendimento. @ LUMSA, vol. 3, 5/6, p.38 - 39
Gentile M (2013). Valutare con le tecnologie: I clicker. SCUOLA ITALIANA MODERNA, vol. 121, 3, p.10 - 11
Gentile M (2013). Valutare con le tecnologie: QuestBase.. SCUOLA ITALIANA MODERNA, vol. 121, 4, p.10 - 11
Gentile M (2013). Valutazione per l'apprendimento. TUTTOSCUOLA, 531, p.18 - 20
Gentile M (2012). Gli apprendimenti di base.. (a cura di) Cerini G, Passa .. Parole. Chiavi di Lettura delle Indicazioni 2012. FAENZA:Homeless book, p.59 - 62 , ISBN: 978-88-96771-59-4
Ellerani P; Gentile M (2012). A professional learning community: an Italian exploratory study. The role of teachers as facilitators to develop school communities supported by the methods of cooperative learning. (a cura di) Prachalias C, Proceedings of the 8th International Conference on Education. ATHENS:National and Kapodistrian University of Athens and U, p.1151 - 1157 , ISBN: 978-960-466-081-0
Gentile M (2012). Innovazione educativa e crescita professionale dei docenti. FORMAZIONE and INSEGNAMENTO, vol. 10, 1, p.133 - 148
Pisanu F; Gentile M (2012). Integrating technologies and instructional cooperative learning based strategies for effective IWB use in classroom: a study on classroom data from students perceptions and teachers behaviors.. In: Resta P. Proceedings of Society for Information Technology and Teacher Education International Conference 2012. Chesapeake, VA, USA:AACE, p.3026 - 3031 , ISBN: 1-880094-92-4
Gentile M (2012). Internet ergo cogito. La rete ha cambiato il nostro modo di pensare? . In: Albarea R. Democrazia, tecnologie e testimonianza educativa. PADOVA:Imprimitur, p.151 - 160 , ISBN: 978-88-87300-78-9
Gentile M; Pisanu F (2012). L'integrazione della tecnologia nella didattica. RICERCAZIONE, vol. 4, 2, p.175 - 181
Gentile M; Pisanu; F (2012). Lavagne interattive multimediali, esperienza digitale percepita e conduzione della classe. TRENTO:Provincia Autonoma di Trento, , ISBN: 978-88-7702-330-8
Gentile M; Pisanu F; Tabarelli S (2012). Personalizzare l'apprendimento nel contesto della classe. TRENTO:Provincia Autonoma di Trento, , ISBN: 978-88-7702-325-4
Gentile M (2012). Prove Invalsi. (a cura di) Cerini G, Passa ...Parole. Chiavi di Lettura delle Indicazioni 2012. FAENZA:Homeless book, p.269 - 273 , ISBN: 978-88-96771-59-4
Gentile M; Pisanu F (2012). Tecnologia e scuola: presente. futuro, accountabilty. Intervista al Prof. Antonio Calvani. RICERCAZIONE, vol. 4, 2, p.285 - 290
Gentile M (2012). Una rivista pensata per i pratici e i decisori. RICERCAZIONE, vol. 4, 1, p.15 - 18
Rubino F; Gentile M (2011). Editoriale. RICERCAZIONE, vol. 3, 1, p.13 - 21
GENTILE M (2011). Il difficile rapporto tra scuole e ricerca educativa. RICERCAZIONE, vol. 3, 3, p.221 - 228
Gentile M (2011). L'analisi dei dati TIMSS -07 per la comprensione dei processi di insegnamento della matematica. RICERCAZIONE, vol. 3, 1, p.99 - 119
Gentile M (2011). La literacy matematica . (a cura di) Martini A, Rubino F, I risultati degli studenti trentini in lettura. Rapporto provinciale PISA 2009 . TRENTO:Provincia Autonoma di Trento, p.93 - 117 , ISBN: 978-88-7702-313-1
Gentile M (2011). La literacy scientifica. (a cura di) Martini A, Rubino F, I risultati degli studenti trentini in lettura. Rapporto provinciale PISA 2009. TRENTO:Provincia Autonoma di Trento, p.119 - 141 , ISBN: 978-88-7702-313-1
Gentile M (2011). OCSE-PISA 2009: modello di valutazione e risultati degli studenti italiani. RASSEGNA CNOS, vol. 27, 1, p.151 - 162
Gentile M (2011). OCSE-PISA 2009: primi risultati e tendenze . SCUOLA E DIDATTICA, vol. 14, p.93 - 96
Gentile M; Martini A; Rubino F; Siniscalco M T (2011). Sintesi dei risultati e riflessioni conclusive. (a cura di) Martini A, Rubino F, I risultati degli studenti trentini in lettura. Rapporto provinciale PISA 2. Trento: Provincia Autonoma di Trento, p.187 - 192 , ISBN: 978-88-7702-313-1
Fraccaroli F; Pisanu F; Gentile M (2011). The Evaluation of Learning attainment in Italy: National and Regional Systems. KAOSHI YANJIU, vol. 26, 3, p.26 - 33
Pisanu F; Fraccaroli F; Gentile M (2010). Atteggiamenti e literacy scientifica: "atteggiamento scientifico" vs "atteggiamenti nei confronti delle scienze. In: Ferrari G, Bouquet P, Cruciani M, Giardini F. Pratiche della cognizione: settimo convegno nazionale di scienze cognitive. Trento: Università degli Studi di Trento, p.232 - 236 , ISBN: 978-88-8443-349-7
GENTILE M (2010). Auto-valutazione e processi di cambiamento nella scuola. (a cura di) LIGORIO M.B., PONTECORVO, C., La scuola come contesto. ROMA:Carocci Editore, p.259 - 270 , ISBN: 978-88-430-5286-8
GENTILE M; M; BORRIONE P. RUBINO F (2010). EUROPEAN STUDENTS AND SCIENTIFIC LITERACY IN SECONDARY SCHOOL: A MULTILEVEL ANALYSIS BASED ON PISA 2006. RICERCAZIONE, vol. 2, 1, p.25 - 53
Gentile M; Borrione P (2010). Fattori esplicativi dei livelli di competenza dei 15enni iscritti ai percorsi di istruzione e formazione professionale in 29 paesi europei. (a cura di) INVALSI, Pisa 2006. Approfondimenti tematici e metodologici . ROMA:Armando Editore, p.129 - 149 , ISBN: 978-88-6081-665-8
GENTILE M; BORRIONE P (2010). Indagine OCSE PISA 2006 sulle competenze e riflessi sulla IeFP. RASSEGNA CNOS, vol. 26, p.25 - 38
Gentile M (2010). L'insegnamento della matematica. (a cura di) Martini A, Rubino F, I risultati degli studenti trentini in Matematica e Scienze nel 2008. Rapporto provinciale TIMSS. TRENTO:Provincia Autonoma di Trento, p.76 - 106 , ISBN: 978-88-7702-269-1
Pisanu F; Gentile M (2010). The Inclusion and Learning Opportunity Project (ILOP) with interactive whiteboards and complex learning environments. Proceedings of World Conference on Educational Multimedia, Hypermedia and Telecommunications 2010. Chesapeake, VA, USA:AACE, p.2874 - 2879 , ISBN: 1-880094-81-9
GENTILE M; PISANU; F (2010). Un caso di ricognizione delle pratiche di valutazione nel primo ciclo d'istruzione. Valutare apprendimenti, valutare contesti. ROMA:Edizioni Infantiae.org-Context, , ISBN: 88-89529-04-0
Gentile M (2009). Editoriale. RICERCAZIONE, vol. 1, 2, p.171 - 176
Gentile M (2009). Editoriale. RICERCAZIONE, vol. 1, 1, p.7 - 15
Gentile M (2009). Il Trentino nell'indagine OCSE-PISA 2006: modelli di valutazione delle competenze e risultati principali. (a cura di) Gentile M, Rapporto provinciale PISA 2006. I dati OCSE-PISA 2066 per il Trentino. Trento: Provincia Autonoma di Trento, p.9 - 64 , ISBN: 978-88-7702-244-8
Gentile M (2009). L'indagine OCSE-PISA per l'orientamento delle politiche educative. (a cura di) Gentile M, Rapporto provinciale PISA 2006. I dati OCSE-PISA 2006 per il Trentino. Trento: Provincia Autonoma di Trento, p.251 - 257 , ISBN: 978-88-7702-244-8
Gentile M; Rubino F (2009). L'influenza dei fattori individuali e di contesto sui risultati della prova di scienze. (a cura di) Gentile M, Rapporto provinciale PISA 2006. I dati OCSE-PISA 2006 per il Trentino. Trento: Provincia Autonoma di Trento, p.65 - 96 , ISBN: 978-88-7702-244-8
GENTILE M (2008). Differenziare l'apprendimento nel contesto della classe. L'EDUCATORE, p.44 - 47
Gentile M (2007). Il successo formativo tra contesto dialogante e miglioramento delle prassi. ISRE, vol. 14, 2, p.7 - 12
Gentile Maurizio; Tacconi Giuseppe (2007). Indagine sul successo formativo. Un modello di ricerca. ISRE, vol. 14, 2, p.13 - 48
Gentile M; Tacconi S (2007). Indagine sul successo formativo. Un modello di ricerca. ISRE, vol. 14, 2, p.7 - 12
GENTILE M (2007). Insegnare alla classe e personalizzare l'apprendimento. L'EDUCATORE, p.13 - 16
Ellerani P; Gentile M (2007). La prospettiva dinamica della valutazione per l'apprendimento. In: Ellerani P, Gentile M, Sacrestani Mottinelli M. Valutare a scuola, formare competenze. Strumenti e principi della valutazione per l'apprendimento. TORINO:SEI, p.3 - 56 , ISBN: 978-88-05-06040-5
Gentile M; Ellerani P (2007). Strumenti operativi della valutazione dinamica per l'apprendimento . In: Ellerani P, Gentile M, Sacrestani Mottinelli M . Valutare a scuola, formare competenze. Strumenti e principi della valutazione per l'apprendimento. TORINO:SEI, p.57 - 114 , ISBN: 978-88-05-06040-5
GENTILE M (2007). Successo formativo e abbandono scolastico. Indicatori, livelli europei di riferimento, e strategie d'intervento. RASSEGNA CNOS, p.51 - 66
Gentile M (2007). Uno strumento di auto-analisi dei processi organizzativi e didattici. Quadro di riferimento e primi dati descrittivi. ISRE, vol. 14, 2, p.49 - 79
Ellerani P; Gentile M; Sacrestani Mottinelli M (2007). Valutare a scuola, formare competenze. Strumenti e principi della valutazione per l'apprendimento. , ISBN: 978-88-05-06040-5
SITTA E; GENTILE M (2006). Attività per favorire il clima e la costruzione del gruppo classe. R and S. RELIGIONE and SCUOLA, vol. 34, p.51 - 66
GENTILE M; SITTA E (2006). Il clima e la costruzione del gruppo classe. R and S. RELIGIONE and SCUOLA, vol. 34, p.57 - 62
GENTILE M (2005). I prodotti della consulenza per il miglioramento dell'istruzione scolastica. Quale Psicologia per la scuola del Futuro?. ROMA:Edizioni Carlo Amore, p.553 - 564 , ISBN: 88-87958-34-3
Gentile M; Cinni G; De Rita F; Marini P; Bellocci N; Carli C (2005). Strategie pratiche per insegnare ad apprendere. Il caso dell'ITC "E. Fermi" di Empoli.. IL PROCESSO FORMATIVO, 1, p.5 - 36
Gentile M (2005). Strumenti di valutazione dei risultati formativi: il caso del Comune di Venezia . RU. RISORSE UMANE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, vol. 3, p.49 - 72
GENTILE M (2004). Innovare la didattica con l'Apprendimento Cooperativo. Risorse di progettazione e verifica. PSICOLOGIA SCOLASTICA, p.73 - 99
GENTILE M (2003). Apprendimento Cooperativo, comportamenti prosociali e sviluppo d'abilità cognitive. PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE, p.213 - 240
(a cura di) (2003). Apprendimento Cooperativo. Spunti per l'innovazione didattica. In: Gentile M; Petracca C.. Milano:Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A., , ISBN: 88-8253-749-8
Gentile M (2003). Apprendimento Cooperativo: fondamenti teorici e sviluppi. (a cura di) Gentile M, Petracca C, Apprendimento Cooperativo. Spunti per l'innovazione didattica . Milano:Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A., p.50 - 71 , ISBN: 88-8253-749-8
Gentile M (2003). Autostima. In: Laeng M. Enciclopedia Pedagogica. Appendice A-Z. Brescia:Editrice La Scuola, vol. 7, p.116 - 119 , ISBN: 9788835013679
Gentile M (2003). Contesto classe e apprendimento. IL PROCESSO FORMATIVO, vol. 1, p.53 - 76
Rubino, F; Gentile M (2003). I fattori psicosociali e la conduzione della classe a piccoli gruppi. (a cura di) Gentile M, Petracca C, Apprendimento Cooperativo. Spunti per l'innovazione didattica. Milano:Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A., p.152 - 169 , ISBN: 88-8253-749-8
IACCARINO C; GENTILE M (2003). La ricerca-intervento nella scuola a supporto dell'agire didattico. PSICOLOGIA SCOLASTICA, p.81 - 92
Gentile M (2003). Le riunioni di consultazione reciproca nello sviluppo dell'azione d'insegnamento. In: Fregola C. Riunioni efficaci a scuola. Ridefinire i luoghi della comunicazione scolastica. Gardolo (TN):Erickson, p.146 - 163 , ISBN: 88-7946-552-X
Gentile M (2003). Metodologia di consulenza a supporto dell'agire didattico: struttura e realizzazione. (a cura di) Gentile M, Petracca C, Apprendimento Cooperativo. Spunti per l'innovazione didattica. Milano:Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A., p.30 - 49 , ISBN: 88-8253-749-8
Salvatore S; Freda; MF; Ligorio; B; Iannacone A; Rubino F; Scotto Di Carlo M.; Bastianoni P.; Gentile M (2003). Socioconstructivism and theory of the unconscious: A gaze over a research horizon. EUROPEAN JOURNAL OF SCHOOL PSYCHOLOGY, vol. 1, 1, p.9 - 36
Gentile M; Salvatore S (2001). Modelli culturali di rappresentazione del servizio scolastico espressi da docenti e famiglie. Primi dati del Progetto FA.S.S. Veneto . ISRE, vol. 8, 3, p.9 - 28
Gentile M (2000). Concezioni d'intelligenza, sviluppo motivazionale e apprendimento. PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE, vol. 2, 3, p.341 - 351
ELLERANI P; GENTILE M; PAVAN D (2000). Gruppi di apprendimento cooperativo con studenti in difficoltà. DIFFICOLTà DI APPRENDIMENTO, p.257 - 276
Gentile M; Ramellini P (2000). Insegnare Latino con il Cooperative Learning Learning . ISRE, vol. 7, 2, p.107 - 132
GENTILE M (2000). Logiche d'intervento e abbandono scolastico. Appunti per una prassi dell'agire formativo. Milano: Franco Angeli. Milano: Franco Angeli, , ISBN: 9788846425133
Gentile M (1999). La formazione in servizio degli insegnanti. Indicazioni e scelte operative . ISRE, vol. 6, 2, p.46 - 58
Gentile M (1999). La promozione del successo scolastico . DOCETE, vol. 54, 9, p.15 - 23
Gentile M; Ramellini P (1999). Lavorare insieme sui pronomi latini? Un'esperienza nel liceo scientifico di Frascati . (a cura di) Comoglio M, Il Cooperative Learning. Strategie di sperimentazione. Quaderni di animazione e formazione. TORINO:Ed. Gruppo Abele, p.97 - 101 , ISBN: 88-7670-338-1
Gentile M (1999). Percezione di sé e dei risultati scolastici: ruolo delle attribuzioni causali e dell'autostima . PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE, vol. 1, 1, p.51 - 72
Gentile M (1998). Apprendere geometria euclidea con il Cooperative Learning . ISRE, vol. 5, 3, p.43 - 58
Gentile M (1998). Motivare ad apprendere . ISRE, vol. 5, 3, p.43 - 58
Gentile M (1995). La percezione delle proprie abilità come funzione delle condizioni d'apprendimento . ORIENTAMENTI PEDAGOGICI, vol. 42, 1, p.80 - 109
Gentile M (1994). La percezione di sé in situazioni d'apprendimento scolastico: Implicazioni motivazionali. ORIENTAMENTI PEDAGOGICI, vol. 41, 4, p.613 - 636
Gentile M. (In stampa) Teacher Education policies in Italy: In search of professional learning indicators,. (a cura di) K. Jones, G. Ostinelli, A. Crescentini , Innovation in Teacher Professional Learning in Europe: Research, Policy and Practice. . Londra:Routledge,
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582