Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Didattica » Docenti » Paola Spagnolo

Paola Spagnolo

Professore ordinario
Sede: Roma
Dipartimento: Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne
Corso di laurea: Giurisprudenza - Psicologia

Insegnamenti e orario di ricevimento

  • Diritto processuale penale

    Via Pompeo Magno, studio n. 2 al primo piano
    Il ricevimento è il martedì dalle 11.30 alle 13.30. Il ricevimento del 21 marzo 2023 è annullato.

    Note: Sempre il martedì dalle 12 alle 14, previo appuntamento concordato via email, il ricevimento si può svolgere su meet al seguente indirizzo https://meet.google.com/msh-yzfg-cdw?hs=122&authuser=0
  • Diritto processuale penale

    Studio n. 2, Via Pompeo Magno
    Il ricevimento studenti è il martedì dalle 12 alle 14.

    Note: Nello stesso giorno e orario, previo appuntamento, il ricevimento sarà su meet al seguente link https://meet.google.com/msh-yzfg-cdw?hs=122&authuser=0
  • Curriculum Vitae

    Laurea in giurisprudenza - Università degli studi di Roma Sapienza - 20.05.1998 - con la votazione di 110/110 e lode

    Corso di specializzazione triennale in diritto e procedura penale - Università degli studi di Roma Sapienza - aa.aa. 1999/2002 - Tesi in diritto processuale penale "La disponibilità della prova nel processo penale". Conseguimento del titolo di specialista con la votazione 70/70. La tesi discussa ha conseguito il premio intitolato alla memoria di Benigno di Tullio per specialisti in diritto e procedura penale (Decreto Rettorale n. 932 del 13/10/2005)

    Frequenza del corso annuale di preparazione alla professione forense e alla carriera giudiziaria presso l'Istituto regionale di studi giuridici del Lazio "A.C. Jemolo" (a.a. 1999)

    Abilitazione all'esercizio della professione forense conseguita presso la Corte di appello di Roma in data 26.10.2001, con voti 270/300. Iscrizione all'albo degli avvocati del Foro di Roma dal novembre 2001 al gennaio 2011.

    Dottorato di ricerca in Diritto processuale penale - Università degli studi di Torino - XVIII ciclo - aa.aa. 2002/2005.

    Assegnista di ricerca presso l'Università degli studi di Torino: dal 1/3/2009 al 31/1/2010 sul tema "I diritti dei detenuti per reati di criminalità organizzata in regime cautelare e definitivo"; dall'1/7/2008 al 1/10/2008 sul tema "Analisi della legislazione, della giurisprudenza e della dottrina in tema di formazione del materiale probatorio nei procedimenti penali per reati di criminalità organizzata ed elaborazione di contributi per il miglior assetto della legislazione in materia"; dal 1/6/2006 al 31/5/2008 sul tema "Analisi della legislazione, della giurisprudenza e della dottrina in tema di misure cautelari nei procedimenti penali per reati di criminalità organizzata ed elaborazione di contributi per il migliore assetto della legislazione in materia"

    Borsa post-dottorato - Università degli studi di Torino - dal 2/10/2008 al 1/3/2009

    Ricercatore a tempo determinato - Università degli studi LUMSA di Roma - dal 15/2/2010 al 14/2/2013

    Professore a contratto - Università degli studi LUMSA di Roma - aa.aa. dal 2006/2007 al 2009/2010 e a.a. 2013/2014.

    Conseguimento dell'abilitazione scientifica nazionale a professore associato  per il settore IUS/16 diritto processuale penale (dicembre 2013)

    Professore associato dal 1/10/2014 presso l'Università degli studi LUMSA di Roma 

    Conseguimento dell'abilitazione scientifica nazionale a professore ordinario  per il settore IUS/16 diritto processuale penale (aprile 2018)

    Ulteriori docenze:

    a.a. 2013/2014: docenza al Corso di Formazione in Scienze forensi e investigative (Università degli studi LUMSA di Roma);

    a.a. 2013/2014; 2014/2015; 2016/2017; 2018/2019: docenza presso la Scuola di specializzazione delle professioni legali (Università degli studi LUMSA di Roma);

    a.a. 2011/2012 e 2012/2013: docenza al corso di Metodologia della ricerca scientifica (Università degli studi LUMSA di Roma)

    a.a. dal 2006/2007 al a.a.2012/2013: attività di tutor e di insegnamento presso la scuola di specializzazione per le professioni legali (Università degli studi LUMSA di Roma)

    a.a. 2014; 2011; 2010; 2006: docenza al corso di formazione Tecnica e deontologia dell'avvocato penalista - Scuola territoriale UPCI - Camere penali di Roma;

    a.a.2011; 2017: Docenza al corso di formazione in diritto penale dell'informatica (Università degli studi LUMSA di Roma)

    a.a. 2010: Docenza al corso di alta formazione in Diritto dell'Unione Europea (Università degli studi di Roma La Sapienza)

    Attività di studio e di ricerca all'estero: University of Cambridge (2004); Max Planck Institute di Friburgo (2013; 2017)

    Partecipazione a progetti di ricerca: PRIN 2005 (Cooperazione giudiziaria civile e penale nel diritto dell'Unione europea. Esperienze a confronto, risultati e prospettive. Progetto locale (Università degli studi di Torino): La cooperazione giudiziaria in materia penale: problemi aperti e spunti "europei" di soluzione; PRIN 2003: Innovazione scientifica e processo penale: le nuove frontiere della tecnologia nella ricerca e nella assunzione della prova. Progetto locale (Università degli studi di Torino): Assunzione a distanza della prova dichiarativa: il contributo delle videotecnologie al superamento delle barriere spaziali; aa.aa. dal 2003 al 2009: costante partecipazione ai progetti di ricerca annuali finanziati dal Dipartimento di scienze giuridiche dell'Università degli studi di Torino; aa. aa. 2004/2007: Gruppo di lavoro istituito presso la SIOI (Società italiana per l'organizzazione internazionale) avente ad oggetto lo studio del processo in contumacia e gli obblighi internazionali

    Relatore in convegni organizzati presso le Università italiane, presso la Scuola della Magistratura e presso i corsi di perfezionamento per avvocati. 

    Segreteria scientifica della Commissione interna permanente per lo studio delle problematiche del settore penale, istituita presso il Consiglio Nazionale Forense (triennio 2004/2007)

    Componente del comitato di redazione della rivista Cassazione penale (dal 01/2010) e della rivista La legislazione penale (dal 01/2005) 

     Dall'ottobre 2014 è socio dell'associazione tra gli studiosi del processo penale "G. D. Pisapia".


    Principali pubblicazioni

    Spagnolo P. (2022). Ammissibile la richiesta di referendum sulla limitazione delle misure cautelari . cassazione penale , p.2218 - 2225

    Spagnolo P,P. Spagnolo (2022). Il rimborso per "ingiusta imputazione": una soluzione forse obbligata ma non pienamente soddisfacente. la lagislazione penale, p.1 - 13

    Spagnolo P (2022). Vittima e vicenda cautelare tra protezione e partecipazione. cassazione penale , 12, p.4444 - 4457

    Spagnolo Paola (2020). Il lungo cammino della riforma penitenziaria. (a cura di) Piccinini Iolanda e Spagnolo Paola, Il reinserimento dei detenuti. Esperienze applicative e novità legislative. torino:Giappichelli, p.19 - 35 , ISBN: 9788892132160

    Spagnolo Paola (2020). La nuova cooperazione giudiziaria penale: mutuo riconoscimento e tutela dei diritti fondamentali. cassazione penale, 3, p.1290 - 1301

    Paola Spagnolo (2020). La riparazione per ingiusta detenzione: verso una tutela sostanziale del diritto alla libertà personale. In: A.A.V.V.. (a cura di) Katia La Regina, La custodia cautelare in carcere. Napoli:editoriale scientifica, p.177 - 206 , ISBN: 987889391

    Spagnolo Paola (2019). Commento agli artt. 629 - 647 c.p.p. . (a cura di) . Corbetta, L. Filippi, G. Spangher, Atti difensivi penali. Formulario commentato. milano:Ipsoa, p.1764 - 1851 , ISBN: 9788821770159

    Spagnolo Paola (2019). I presupposti e i limiti dell'ordine di indagine europeo nella procedura passiva. (a cura di) Marchetti, Selvaggi, La nuova cooperazione giudiziaria penale. milano:Wolters Kluwer-Cedam, p.263 - 294 , ISBN: 9788813370053

    Spagnolo Paola (2019). Il controllo di legittimità sui provvedimenti cautelari personali in tema di gravi indizi. cassazione penale, p.2757 - 2770

    Spagnolo Paola (2019). Le modifiche ai criteri di riparto delle competenze. (a cura di) Pasquale Bronzo, Fabrizio Siracusano, Daniele Vicoli , La riforma penitenziaria: novità e omissioni del nuovo "garantismo carcerario". torino:Giappichelli, p.205 - 219 , ISBN: 9788892131019

    Paola Spagnolo (2018). Artt. 438-448 c.p.p.. In: Autori Vari. (a cura di) H. Belluta, M. Gialuz, L. Luparia, Codice sistematico di procedura penale. Torino:Giappichelli, p.497 - 505 , ISBN: 9788892117570

    Paola Spagnolo (2018). Artt. 453-458 c.p.p.. In: Autori Vari. (a cura di) H. Belluta, M. Gialuz, L. Luparia, Codice sistematico di procedura penale. Torino:Giappichelli, p.514 - 518 , ISBN: 9788892117570

    P. Spagnolo (2018). Il concordato in appello. (a cura di) A. Pulvirenti, Le impugnazioni penali dopo la riforma. Torino:Giappichelli, p.149 - 165 , ISBN: 9788875244224

    P. Spagnolo (2018). Il procedimento di emissione dell'OEI. (a cura di) M. Daniele, R. E. Kostoris, L'ordine europeo di indagine penale. Il nuovo volto della raccolta transnazionale delle prove nel d.lgs. n. 108 del 2017. Torino:Giappichelli, p.75 - 103 , ISBN: 978-88-921-1756-3

    Spagnolo P,Paola Spagnolo (2018). La rinnovata fisionomia della rescissione del giudicato. In: Autori Vari. (a cura di) Marta Bargis, Hervè Belluta, La riforma delle impugnazioni tra carenze sistematiche e incertezze applicative (Commento alla legge 23 giugno 2017, n. 103 e al d.lg. 6 febbraio 2018, n. 11). Torino:Giappichelli, p.141 - 165 , ISBN: 978-88-921-1258-2

    Spagnolo P,Paola Spagnolo (2018). Riconoscimento delle sentenze penali straniere. In: Autori Vari. (a cura di) Antonella Marandola, Cooperazione giudiziaria penale. Milano:Giuffrè, p.223 - 291 , ISBN: 9788814216534

    P. Spagnolo (2018). Sequestro, confisca e tutela dei terzi: c'è un giudice a Berlino?. Processo penale e Giustizia, p.277 - 285

    Spagnolo P,P. Spagnolo (2018). Sistema penitenziario e influenze internazionali. La legislazione penale , p.1 - 10

    Spagnolo P,Paola Spagnolo (2017). Commento agli artt. 276, 277, 278, 279 c.p.p.. In: Autori Vari. (a cura di) Coordinati da Pasquale Bronzo, Codice di procedura penale, Rassegna di giurisprudenza e di dottrina, Vol. IV, Misure cautelari . Milano:Giuffrè, p.225 - 270 , ISBN: 9788814217081

    Spagnolo P,Paola Spagnolo (2017). Commento agli artt. 90,91,92,93,94,95 c.p.p.. In: Autori vari. (a cura di) Giovanni Canzio e Renato Brichetti, Codice di procedura penale. Milano:Giuffrè, p.569 - 614 , ISBN: 9788814212437

    Paola Spagnolo (2017). Il mediatore culturale . (a cura di) P. Bronzo, G. Giostra, Proposte per l'attuazione della delega penitenziaria . Roma:Editrice Sapienza, p.265 - 266 , ISBN: 978-88-93770-25-5

    Paola Spagnolo (2017). L'assetto codicistico tra gradualità e adeguatezza. In: P. Bronzo, K. La Regina, P. Spagnolo. Il pluralismo delle misure cautelari personali, Tra tipicità ed adeguatezza. Milano:Cedam, p.1 - 24 , ISBN: 97888133662102

    Spagnolo P,Paola Spagnolo (2017). L'esclusione della pubblicità nel procedimento di riesame: ribadite le peculiarità della procedura de libertate. Giurisprudenza costituzionale , 6, p.2870 - 2880

    Paola Spagnolo (2017). L'integrazione del detenuto straniero. (a cura di) P. Bronzo, G. Giostra, Proposte per l'attuazione della delega penitenziaria. Roma:Editrice Sapienza, p.267 - 268 , ISBN: 978-88-93770-25-5

    Spagnolo P (2017). La riparazione per ingiusta detenzione: verso una tutela sostanziale del diritto alla libertà personale. La legislazione penale , p.1 - 22

    Paola Spagnolo (2017). Le "tradizionali" misure prescrittive. In: P. Bronzo, K. La Regina, P. Spagnolo. Il pluralismo delle misure cautelari personali. Tra tipicità e adeguatezza. Milano:Cedam, p.31 - 49 , ISBN: 97888133662102

    Paola Spagnolo (2017). Le impugnazioni de libertate: "finestra" giurisdizionale e veli giurisprudenziali. Parola alla difesa, 3, p.356 - 359

    Paola Spagnolo (2017). Le misure custodiali. In: P. Bronzo, K. La Regina, P. Spagnolo. Il pluralismo delle misure cautelari personali. Tra tipicità e adeguatezza. Milano:Cedam, p.133 - 156 , ISBN: 97888133662102

    Paola Spagnolo (2017). Le misure paracustodiali. In: P. Bronzo, K. La Regina, P. Spagnolo. Il pluralismo delle misure cautelari personali. Tra tipicità e adeguatezza. Milano:Cedam, p.95 - 130 , ISBN: 97888133662102

    Spagnolo P (2017). Vittima di reato e diritto all'informazione: un binomio insoddisfacente. Cassazione penale , p.3482 - 3490

    Paola Spagnolo (2016). Il diritto dell'imputato di essere informato sulle alternative processuali: la Corte costituzionale riduce ma non elimina le asimmetrie. Giurisprudenza costituzionale , p.1427 - 1434

    Paola Spagnolo (2016). Novità normative in tema di patteggiamento. Treccani. Il libro dell'anno del diritto 2016. Roma:Treccani, p.654 - 657 , ISBN: 978-88-12-00575-8

    Paola Spagnolo (2016). Nuovi diritti informativi per la vittima del reato. La legislazione penale , p.3 - 19

    Spagnolo P (2015). Commento agli artt. 723-729 c.p.p.. In: G. Conso, G. Illuminati. Commentario breve al Codice di procedura penale. PADOVA:CEDAM, p.3148 - 3186 , ISBN: 978-88-13-32471-1

    SPAGNOLO P (2015). Gli epiloghi processuali della "particolare tenuità del fatto". (a cura di) Quattrocolo S. , I nuovi epiloghi del procedimento per particolare tenuità del fatto. TORINO:Giappichelli, p.65 - 99 , ISBN: 978-88-921-0073-2

    SPAGNOLO P (2015). Il modello europeo delle garanzie minime e il regime delle invalidità: un binomio conciliabile?. (a cura di) Marandola A., Le invalidità processuali. Profili statici e dinamici. TORINO:UTET, p.17 - 68 , ISBN: 9788859813057

    SPAGNOLO P (2015). Misure cautelari personali e violenza di genere. Treccani Il Libro dell'anno del diritto 2015. ROMA:Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, p.593 - 596 , ISBN: 978-88-12-00528-4

    SPAGNOLO P (2014). Il segreto giornalistico nel processo penale. MILANO:Giuffè Editore , , ISBN: 88-14-14239-4

    Spagnolo P (2014). La religione in carcere: la libertà dietro le sbarre. (a cura di) G. Boni, E. Camassa, P. Cavana, P. Lillo, V. Turchi, Recte Sapere. Studi in onore di Giuseppe Dalla Torre. TORINO:Giappichelli, vol. 3, p.1678 - 1698 , ISBN: 978-88-348-4845-6

    SPAGNOLO P (2014). Per un'effettiva gradualità delle misure cautelari personali (commento all'art. 1 d.l. 146/2013). La legislazione penale , 4, p.334 - 344

    SPAGNOLO P (2014). Un istituto nuovo ed uno vecchio: la rescissione del giudicato e la restituzione nel termine (commento all'art. 11 l. 67/2014). La legislazione penale , 4, p.636 - 654

    SPAGNOLO P (2013). La sentenza di non doversi procedere per difetto di querela e interesse ad impugnare della parte civile: le Sezioni unite fanno un passo indietro?,. CASSAZIONE PENALE, p.923 - 934

    GIALUZ M; SPAGNOLO P (2013). Reasonable length of pre-trial detention: rigid or flexible time limit? A study on Italy from a European perspective. European Criminal Law Review, 2, p.220 - 231

    SPAGNOLO P (2012). Commento agli artt. 90,91,92,93,94,95 c.p.p.. (a cura di) G. Canzio e G. Tranchina, Codice di procedura penale. MILANO:Giuffrè, vol. II, p.909 - 975 , ISBN: 88-14-16028-7

    SPAGNOLO P (2012). Commento all'art. 3 Protocollo n. VII Cedu. (a cura di) S. Bartole, P. De Sena, V. Zagrebelsky, Commentario breve alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo. p.892 - 894 , ISBN: 978-88-13-30731-8

    SPAGNOLO P (2012). Commento all'art. 5 §§ 2, 3.1 Cedu. (a cura di) S. Bartole, P. De Sena, V. Zagrebelsky, Commentario breve alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo. PADOVA:CEDAM, p.139 - 147 , ISBN: 978-88-13-30731-8

    SPAGNOLO P (2012). Commento all'art. 5 §§ 4, 5, Cedu. (a cura di) S. Bartole, P. De Sena, V. Zagrebelsky, Commentario breve alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo. p.157 - 172 , ISBN: 978-88-13-30731-8

    SPAGNOLO P (2011). Commento agli artt. 629 - 647 c.p.p. (a cura di) Corbetta e Spangher, Atti difensivi penali. Formulario commentato. MILANO:IPSOA, p.1614 - 1684 , ISBN: 978-88-217-3549-3

    SPAGNOLO P (2011). Commento articolo per articolo: dlgs. 7 settembre 2010, n. 161 - Disposizioni per conformare il diritto interno alla decisione quadro 2008/909/GAI relativa all'applicazione del principio del riconoscimento alle sentenze penali che irrogano pene detentive o misure privative della libertà personale, ai fini della loro esecuzione nell'Unione Europea (art. 13). LA LEGISLAZIONE PENALE, p.102 - 115

    SPAGNOLO P (2011). Sull'inapplicabilità del nuovo regime cautelare alle misure in corso di esecuzione. Cassazione penale , p.4167 - 4175

    SPAGNOLO P (2010). Consumazione del diritto di impugnazione e diritto all'autodifesa del contumace. La legislazione penale , p.29 - 44

    MORGANTE G; SPAGNOLO P (2010). Le regole penalistiche della "legge comunitaria 2009" . La legislazione penale , p.406 - 423

    SPAGNOLO P (2010). Sull'interesse ad impugnare dopo la restituzione dei beni sequestrati e sui poteri del giudice del riesame del sequestro probatorio. Cassazione penale , p.257 - 259

    SPAGNOLO P (2010). Sulla natura del termine di presentazione della richiesta di giudizio immediato per imputati in custodia cautelare. Cassazione penale , p.1350 - 1355

    SPAGNOLO P (2009). Commento articolo per articolo: l. 24 luglio 2008, n. 125, conv. in legge con modificazione del d.l. 23 maggio 2008, n. 92 - Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica (art. 2 lett. i, l e m; art. 10). La legislazione penale ,

    SPAGNOLO P (2009). L'art. 453 comma 1-bis c.p.p.: una nuova ipotesi di giudizio immediato?. Giurisprudenza italiana,

    SPAGNOLO P (2009). La consegna esecutiva dello «straniero»: mera discrasia rispetto al mandato processuale o lesione del principio di uguaglianza?,. Giurisprudenza di merito , p.449

    SPAGNOLO P (2008). Commento agli artt. 274 - 277 c.p.p.. Codice di procedura penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina. MILANO:Giuffrè, p.63 - 168 , ISBN: 88-14-12922-3

    SPAGNOLO P (2008). Commento agli artt. 309-310 c.p.p.. Codice di procedura penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina. MILANO:Giuffrè, p.465 - 613 , ISBN: 88-14-12922-3

    SPAGNOLO P (2008). Il mandato d'arresto europeo e le condizioni processuali ostative alla consegna. (a cura di) Sergio M. Carbone, Mario Chiavario, Cooperazione giudiziaria civile e penale nel diritto dell'Unione europea. TORINO:Giappichelli, p.57 - 99 , ISBN: 978-88-348-8734-9

    SPAGNOLO P (2008). Il Tribunale della libertà. Tra normativa nazionale e normativa internazionale. MILANO:Giuffrè, p.1 - 402 , ISBN: 88-14-14239-4

    SPAGNOLO P (2007). Il mandato d'arresto europeo e le condizioni ostative alla consegna: prime pronunce giurisprudenziali e primi contrasti interpretativi. La legislazione penale , vol. 3, p.599 - 626

    SPAGNOLO P (2007). La disciplina della restituzione nel termine tra istanze sopranazionali e legislazione italiana.

    SPAGNOLO P (2006). In tema di restituzione nel termine per il contumace. Cassazione penale , p.1113 - 1120

    GIORS B; SPAGNOLO P (2006). L'applicazione della pena su richiesta delle parti. (a cura di) S. Nosengo, I procedimenti speciali. TORINO:UTET, p.259 - 456 , ISBN: 88-59-80055-2

    SPAGNOLO P (2006). voce: Giudicato penale. Dizionario di diritto pubblico, diretto da S. Cassese. MILANO:Giuffrè, vol. III, p.2683 - 2690 , ISBN: 9788814121586

    SPAGNOLO P (2005). Commento agli artt. 723 - 729 c.p.p. (a cura di) G. Conso e V. Grevi, Commentario breve al codice di procedura penale. MILANO:Giuffrè, p.2445 - 2473 , ISBN: 88-13-25224-2

    SPAGNOLO P (2005). L'impugnabilità soggettiva. (a cura di) M.G. Aimonetto, Le Impugnazioni. TORINO:UTET, p.23 - 157 , ISBN: 88-02-07098-9

    SPAGNOLO P (2005). Note minime in tema di giudizio abbreviato condizionato: prova necessaria, legalità della pena, oneri dell'imputato. Cassazione penale , p.368 - 373

    SPAGNOLO P (2005). Per una più ragionevole interpretazione della normativa sulle rogatorie all'estero. Giurisprudenza italiana , p.1947 - 1948

    SPAGNOLO P (2004). Commento agli artt. 629 - 647 c.p.p. (a cura di) Corbetta e Spangher, Atti difensivi penali. Formulario commentato. , ISBN: 8821718913

    SPAGNOLO P (2004). I "riti speciali" al vaglio della giurisprudenza costituzionale. La legislazione penale , vol. 2, p.311 - 339

    SPAGNOLO P (2004). I poteri cognitivi e decisori del tribunale della libertà investito dell'appello de libertate del pubblico ministero: i confini tra devolutum e novum. Cassazione penale , p.2756 - 2769

    SPAGNOLO P (2004). In tema di durata massima della custodia cautelare nel caso di regresso del procedimento. Cassazione penale , p.1228 - ss.

    SPAGNOLO P (2004). La Corte europea dei diritti dell'uomo e il "decalogo del buon giornalista": un caso italiano al limite tra diritto alla prova e diritto di cronaca. La legislazione penale , vol. 1, p.83 - 97

    SPAGNOLO P (2003). Commento agli artt. 274 - 277 c.p.p. (a cura di) G. Lattanzi e E. Lupo, Codice di procedura penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina. Milano:GIUFFRE' EDITORE, p.148 - 386 , ISBN: 88-14-10300-3

    SPAGNOLO P (2003). Premessa e commento agli artt. 4-7 della l. 1 agosto 2003, n. 207 - Sospensione condizionata della pena detentiva nel limite massimo di due anni. La legislazione penale , p.393 - ss.

    SPAGNOLO P (2002). I "conflitti di attribuzione" nuova ipotesi di conflitto analogo. Giurisprudenza italiana, p.2145 - 2150

    SPAGNOLO P (2002). I controlli sui sequestri tramite rogatorie: una questione ancora aperta. Diritto penale e processo, p.1477 - ss.

    SPAGNOLO P (2002). Il mutato quadro valutativo dei gravi indizi di colpevolezza ex art. 273, 1bis comma, c.p.p. Giurisprudenza italiana , p.1029 - 1033

    SPAGNOLO P (2001). Prime applicazioni della sentenza di non doversi procedere per prescrizione del reato in presenza di circostanze attenuanti. Giurisprudenza italiana , p.812 - 815

    SPAGNOLO P (2000). L'ordinanza di inammissibilità nel giudizio di revisione. Diritto penale e processo, p.874 - ss.

    SPAGNOLO P (2000). Le sentenze di condanna per oltraggio tra abolitio criminis e successioni di leggi nel tempo. Giurisprudenza italiana , p.1895 - 1899

    SPAGNOLO P (2000). Mutamenti normativi in tema di competenza per territorio e questioni di diritto intertemporale. Giurisprudenza italiana, p.1252 - 1253

    Spagnolo P (In stampa) Vittima e vicenda cautelare tra protezione e partecipazione. cassazione penale ,


    
    lumsa.it
    lumsa.it
    Master I Livello

    Master I Livello

    lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

    Ateneo partner o membro di

    EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
    EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
    Privacy