Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Didattica » Docenti » Paola Trabalzini

Paola Trabalzini

Professore associato
Sede: Roma
Dipartimento: Scienze Umane (Comunicazione, Formazione, Psicologia)
Corso di laurea: Scienze della formazione primaria - Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi, formativi e per la media education

Insegnamenti e orario di ricevimento

  • Antropologia pedagogica

  • Storia della pedagogia

    Studio presso il Complesso Giubileo - Via di Porta Castello 44 - II piano
    Lezioni: Martedì ore 13-15 e Giovedì ore 12.00-13.30 - Aula 1 (sede Vaschette). Inizio delle lezioni: Giovedì 19 Ottobre 2023. Link all'aula: meet.google.com/zum-ocrm-tdo

    Note: Inviare una mail per richiedere un colloquio in presenza o a distanza (Meet). Email p.trabalzini@lumsa.it
  • Tirocinio in strutture educative montessoriane

    Studio presso il Complesso Giubileo - Via di Porta Castello 44 - II piano
    Lezioni: Giovedì ore 16.00-18.00 Aula 22 e Venerdì ore 13.00-15.00 - Aula 24. Inizio delle lezioni: Venerdì 20 Ottobre 2023. Link all'aula: meet.google.com/cax-ggrm-xkv

    Note: Inviare una mail per richiedere un colloquio a distanza (Meet). Email p.trabalzini@lumsa.it
  • Curriculum Vitae

    Cv breve

    Professore associato di Storia della pedagogia presso la LUMSA di Roma, dove insegna dal 2014; nel 2018 ha conseguito l’abilitazione a professore di prima fascia. Laureata in filosofia a la “Sapienza” dal 2001 al 2008 è stata docente a contratto per l’insegnamento di “Aspetti di storia dell’educazione”, nel corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione a la “Sapienza”.

    Dal 2022 presiede e coordina il Comitato Editoriale dell’“Atlante Montessori”, portale digitale open access, uno strumento di ricerca, di studio e di collaborazione scientifica internazionale: www.atlantemontessori.org . Dal 2021 è presidente del corso di laurea magistrale interclasse “Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi, formativi e per la media education”.

    Dal 2019 coordina l’Unità di Ricerca di LUMSA del PRIN 2017 “Maria Montessori tra passato e presente”; Membro del Comitato Scientifico dell’Associazione Nazionale Pedagogisti (ANPE). Dal 2017 Membro del Comitato Scientifico per la Collana “Mente e Società”, edita da Fefè Editore, e  Membro del Consiglio Direttivo dell’ONM.

    Dal 2003 al 2010 ha fatto parte dell’Istituto Superiore Montessori di Ricerca e Formazione dell’ONM e dal 2013 è componente del Centro Studi Augusto Scocchera. Dal 2012 è membro del Comitato scientifico della rivista “Edukacja Elementarna w Teorii i Praktyce” dell’Institute of Educational Sciences, Jesuit University Ignatianum di Cracovia; dal 2011 al 2021 Membro del Comitato di Redazione di “Communications. Journal of the Association Montessori Internationale” poi “AMI Journal”. Dal 2007 del “Montessori Research Europe” (MoRE); dal 2006 al 2009 coordinatrice e membro del Comitato scientifico del “Laboratorio Montessori di Teoria e Storia dell’Educazione”, presso la “Sapienza”; dal 2005 della Redazione e del Comitato scientifico di “Vita dell’infanzia”.

    Ha rivolto la sua ricerca, in particolare, all’approfondimento della pedagogia e del pensiero montessoriani nelle seguenti dimensioni: storico-filologica, antropologica, didattica. Alla luce della pedagogia montessoriana, ha rivolto la sua attenzione all’educazione famigliare, all’inclusione, all’educazione alla pace, alla “Early Childhood Education and Care”. 

    Ha curato il progetto di ricerca riguardante lo studio filologico e storico-pedagogico comparato delle cinque edizioni italiane del libro di Maria Montessori Il Metodo della Pedagogia Scientifica, conclusosi con la pubblicazione dell’“Edizione critica” con la sua cura. Nel 2001 ha ricevuto la Menzione speciale della giuria del Premio Internazionale “Salvatore Valitutti” quale curatrice dell’Edizione critica di “Il Metodo della pedagogia scientifica”.

    Dal 1999 al 2014 ha lavorato presso l’Opera Nazionale Montessori (ONM) a Roma occupandosi delle attività culturali e dei corsi di formazione (come direttore e docente), della consulenza agli utenti della biblioteca, del settore editoriale e dell’attività redazionale per il periodico “Vita dell’infanzia”.

    Short Cv 

    Paola Trabalzini is Associate Professor of History of Pedagogy at LUMSA in Rome, where she has been teaching since 2014; in 2018 she qualified as a full professor. She graduated in Philosophy at Sapienza of Rome and from 2001 to 2009 she was contract Professor of Aspects of education history in the Education and Training Sciences Degree Course at Sapienza.

    Since 2022 Chair and Coordinator of the Editorial Board of the Atlas Montessori, an open access digital portal, a tool for research, study and international scientific collaboration: www.atlantemontessori.org. Since October 2021 President of the Interclass Master's Degree Course in Management of socio-educational, training services and Media Education services (LM 50/LM 93).

    Since 2019 Member of the Scientific Committee of the National Association of Pedagogues (ANPE); Since 2019 Coordinator of the LUMSA Research Unit of the PRIN 2017 "Maria Montessori between past and present".  Since 2017 Member of the Scientific Committee for the series "Mind and Society" published by Fefè Editore; Member of the Board of the ONM.

    Since 2003 to 2010 she has been a member of the Montessori Higher Institute of Research and Training of ONM and since 2013 a member of the Study Centre Augusto Scocchera. Since 2012 she is member of the Scientific Committee of the Edukacja Elementarna w Teorii I Praktyce magazine of the Institute of Educational Sciences, Jesuit University Ignatianum of Cracow. Since 2011 to 2021 Member of the Editorial Board of “Communications. Journal of the Association Montessori Internationale” then whit the title "AMI Journal”. Since 2007 of the “Montessori Research Europe” (MoRE); dal 2005 of the Editorial Board and Scientific Committee of “Vita dell’infanzia”.

    She has focused her research work, in particular, on the in-depth analysis of Montessorian thinking and pedagogy in the historical-philological, anthropological and didactic fields as well as in family education, inclusion, education for peace and Early Childhood Education and Care. It is in this context that the research project having a philological and educational-historical character, has to be placed. It regards the comparative study of the five editions of “Il Metodo della Pedagogia Scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini” concluded with the publication of the “Edizione Critica” which was edited by Paola Trabalzini.

    In 2001, she received a Special Jury Mention in the 'Salvatore Valitutti' International Prize as editor of the Critical Edition of 'The Method of Scientific Pedagogy'.

    From 1999 to 2014 she worked at the Opera Nazionale Montessori (ONM) in Rome devoting herself to cultural activities, to training courses (both as Director and lecturer), to the counselling of library users, to the editorial sector and to the editing activity of “Vita dell’infanzia” magazine.


    Principali pubblicazioni

    TRABALZINI P. (2023). Aspetti dei corsi e della formazione dell'insegnante nelle riviste dirette da Maria Montessori (1927-1934). Vita dell'infanzia, 5-6/7-8, p.37 - 41

    TRABALZINI P. (2023). From 'Il Metodo della Pedagogia Scientifica'' to 'La Scoperta del Bambino' (1909-1950). (a cura di) Murray A., Tebano Ahlquist E., Mckenna M., Debs M., The Bloomsbury Handbook of Montessori Education. London:Bloomsbury Publishing, p.53 - 61 , ISBN: 9781350275614

    TRABALZINI P. (2023). L'Atlante Montessori: le Digital Humanities strumento per la ricerca storico-educativa. (a cura di) PIRONI T., Maria Montessori tra passato e presente. La diffusione della sua pedagogia in Italia e all'estero. MILANO:FRANCOANGELI,

    TRABALZINI P. (2023). Maria Montessori et ses rapports avec Sigmund Freud. CLIOPSY, vol. 29 , aprile 2023, p.141 - 163 , DOI: 10.3917/cliop.029.0141

    TRABALZINI P. (2023). Sguardi sul "piano cosmico" e educazione e pace. Vita dell'infanzia, vol. gennaio-febbraio, 1-2, p.35 - 41

    Trabalzini P., (2022). Cives interprete di Maria Montessori nelle pagine di "Vita dell'infanzia". (a cura di) D'Arcangeli Marco A., Pesci F., Trabalzini P., Giacomo Cives mediazione pedagogica e educazione attiva. Roma:Edizioni Studium , p.231 - 243 , ISBN: 978-88-382-5203-7

    D'ARCANGELI M.A., PESCI F., TRABALZINI P. (a cura di) (2022). Giacomo Cives, mediazione pedagogica e educazione attiva. Roma:Edizioni Studium, vol. 295, , ISBN: 978-88-382-5203-7

    TRABALZINI P. (2022). Il ritorno di Maria Montessori in Italia nel secondo dopoguerra: 1946-1952. Incontri, progetti, corsi di formazione. The return of Maria Montessori to Italy after World War II: 1946-1952. Meetings, projects, training courses. . Educació I Història, vol. vo.40, luglio-dicembre 2022, p.249 - 273 , DOI: 10.2436/20.3009.01.292

    Trabalzini P. (2022). Maria Montessori nel suo tempo. Vita dell'infanzia, 5-6/7-8, p.18 - 27

    TRABALZINI P., SCHIRRIPA V., TOGNON G., PERRONE E. (2022). Montessori Atlas: Digital Humanities for Historical Pedagogical Research. (a cura di) Polenghi S., Debè A., Book of Abstract of the International Conference "ISCHE43. Educational Technologies. Cultural and Social Dimensions of Pedagogical Objects" . :Pensa MultiMedia, p.21 - 22 , ISBN: 978-88-6760-978-9

    TRABALZINI P. (2022). Montessori e Randone all'insegna dell'arte e dell'educazione civile. Vita dell'infanzia, vol. 11-12, novembre-dicembre, p.42 - 46

    PIRONI T., TRABALZINI P., BOBBIO A., MANGIATORDI A. (2022). Research issues in Historical Mapping of Montessori Schools and Sections in Italy. (a cura di) Polenghi S., Debè A., , Book of Abstract of the International Conference "ISCHE43. Educational Technologies. Cultural and Social Dimensions of Pedagogical Objects" . Lecce:Pensa MultiMedia, p.20 - 21 , ISBN: 978-88-6760-978-9

    Trabalzini P. (2022). Scritti di Maria Montessori. Introduzione. (a cura di) D'Arcangeli Marco A., Pesci F., Trabalzini P.,, Giacomo Cives mediazione pedagogica e educazione attiva. Roma:Edizioni Studium , p.157 - 164 , ISBN: 978-88-382-5203-7

    Trabalzini P. (a cura di) (2021). Dante con i bambini. In: Montessori M.. Brescia:Editrice Morcelliana, , ISBN: 9788828403272

    Trabalzini P. (2021). I bambini, Dante e Montessori. In: Montessori M.. (a cura di) Trabalzini P., Dante con i bambini. Brescia:Editrice Morcelliana, p.5 - 61 , ISBN: 9788828403272

    De Giorgi F., Grandi W., Trabalzini P., (a cura di) (2021). Maria Montessori, her times and our years. History, vitality and perspectives of an innovative pedagogyMaria Montessori, i suoi tempi e i nostri anni. Storia, vitalità e prospettive di una pedagogia innovativa - Numero monografico. In: De Giorgi F., Grandi W., Trabalzini P., . Firenze:Firenze University Press, Rivista di storia dell'educazione, vol. 2, p.3 - 8 , DOI: https://doi.org/10.36253/rse-12307

    Trabalzini P. (2021). Un esperimento letterario: "Facciamo Dante" (Conferenza n.29 tenuta da Maria Montessori il 17 Novembre 1933 durante il 19° Corso Internazionale di formazione a Londra).. In: Montessori M.. (a cura di) Trabalzini P., Dante coni bambini. Brescia:Editrice Morcelliana, p.86 - 119 , ISBN: 9788828403272

    Trabalzini P. (2021). Uno sguardo d'insieme sul Montessori. Vita dell'infanzia, 3-4, p.4 - 15

    Trabalzini P., (2020). Dante e Montessori: poesia e teatro con i bambini. Introduzione. Vita dell'infanzia, vol. 3-4, marzo-aprile 2020, p.8 - 13

    Trabalzini P., (2020). La "gentilezza verso l'ambiente" lavoro manuale e artistico. (a cura di) Trabalzini P.,, Sensi Immaginazione Intelletto in Maria Montessori: dimensione estetica ed espressione di sé. Roma:Fefè Editore, vol. 47, p.141 - 160 , ISBN: 9788894947175

    Trabalzini P., (2020). La scuola primaria Montessori: origini e pratica educativa. Nuova Secondaria, vol. 3, novembre 2020, p.241 - 247

    Trabalzini P. (2020). Montessori a Perugia nel 1950: la raccolta di conferenze del Fondo Gianna Gobbi dell'ONM. Vita dell'infanzia, vol. 5-6/7-8, maggio-giugno/luglio-agosto 2020, p.72 - 83

    Trabalzini P. (2020). Prefazione: Sensi Immaginazione Intelletto. (a cura di) Trabalzini P., Sensi Immaginazione Intelletto in Maria Montessori: dimensione estetica ed espressione di sé. Roma:Fefè Editore, vol. 47, p.5 - 7 , ISBN: 9788894947175

    Trabalzini P. (a cura di) (2020). Sensi Immaginazione Intelletto in Maria Montessori: dimensione estetica ed espressione di sé. Roma:Fefè Editore, vol. 47, , ISBN: 9788894947175

    Trabalzini P. (2019). 1949-2019 Maria Montessori da San Remo a Perugia. Vita dell'infanzia, vol. 5-6/7-8, 3-4, p.64 - 78

    Foschi R., Moretti E., Trabalzini P. (a cura di) (2019). Il destino di Maria Montessori: promozioni, rielaborazioni, censure, opposizioni al Metodo. Roma:Fefè Editore, vol. 42, p.5 - 241 , ISBN: 9788894947151

    Trabalzini P. (2019). L'opposizione della pedagogia accademica del primo Novecento. (a cura di) Foschi R., Moretti E., Trabalzini P., Il destino di Maria Montessori: promozioni, rielaborazioni, censure, opposizioni al Metodo. Roma:Fefè Editore, vol. 42, p.41 - 61 , ISBN: 97888949471151

    Foschi R., Moretti E., Trabalzini P. (2019). Prefazione Il destino di Maria Montessori. (a cura di) Foschi R., Moretti E., Trabalzini P., Il destino di Maria Montessori promozioni, rielaborazioni, censure, opposizioni al Metodo. Roma:Fefè Editore, vol. 42, p.5 - 7 , ISBN: 9788894947151

    TRABALZINI P. (2018). Introduzione. (a cura di) Trabalzini P., , Maria Montessori giustizia e bisogni sociali. Roma:Edizioni Opera nazionale Montessori, p.5 - 6 , ISBN: 9788888227450

    TRABALZINI P (2018). Maria Montessori e i rapporti con Sigmund Freud. Annali di Storia dell'educazione e delle istituzione scolastiche, vol. 25, p.146 - 162

    TRABALZINI P (2018). Maria Montessori in the Role of the Teacher. Edukacja Elementarna w Teorii i Praktyce. Elementary education in Theory & Practice. The Quarterly of the Educational Sciences, Jesuit University Ignatianum in Krakrov, vol. 13, 2018/1, 47, p.17 - 28

    Trabalzini P,P. Trabalzini (2018). Montessori, disabilità e disagio sociale: ritorno alle origini con uno sguardo al presente. (a cura di) P. Trabalzini , Maria Montessori giustizia e bisogni speciali. Roma:Edizioni Opera Nazionale Montessori, p.63 - 76 , ISBN: 9788888227450

    TRABALZINI P (2017). 1912 Bovet e l'edizione svizzera di Il metodo della pedagogia scientifica. Vita dell'infanzia, 11-12, p.41 - 44

    TRABALZINI P (2017). In difesa dei bambini vittime della guerra. Vita dell'infanzia, 5-6/7-8, p.51 - 55

    Trabalzini P,P. Trabalzini (2017). La proposta montessoriana. In: AAVV. Pedagogia dell'infanzia. Brescia:Morcelliana - ELS La Scuola, p.123 - 136 , ISBN: 978-88-265-0017-1

    Trabalzini P (2017). Le dimensioni di Maria Montessori nelle riviste italiane: 1927-1934. In: Cives G, Trabalzini P. Maria Montessori tra scienza, spiritualità e azione sociale. Roma:Anicia, p.35 - 60 , ISBN: 9788867093199

    Trabalzini P, (2017). Maria Montessori e le dimensioni della sua ricerca. In: Cives G, Trabalzini P,. Maria Montessori tra scienza, spiritualità e azione sociale. Roma:Anicia, p.23 - 33 , ISBN: 978-886-7093199

    TRABALZINI P, (2017). Montessori e Piaget, un rapporto complesso. In: CIVES G., TRABALZINI P.,. Maria Montessori tra scienza, spiritualità e azione sociale. Roma:Anicia, p.61 - 80 , ISBN: 978-88-670-93199

    Trabalzini P, (2017). Per un'educazione non violenta costruttrice di pace. (a cura di) L. de Sanctis, Bambini e violenza. Roma:Fefè Editore, p.51 - 68 , ISBN: 978-88-95988-83-2

    P. Trabalzini (2016). Bambini tra Occidente e Oriente. (a cura di) L. de Sanctis, Il volo tra le genti di Maria Montessori, oltre ogni confine. Roma:Fefè, p.131 - 145

    P. Trabalzini (2016). Il Metodo Montessori in Cina ieri e oggi: un legame che si rinnova. (a cura di) L. de Sanctis, Il volo tra le genti di Maria Montessori, oltre ogni confine. Roma:Fefè, p.189 - 191 , ISBN: 978-88-95988-77-1

    P. Trabalzini (2016). La questione femminile tra scienza, educazione e pace. Maria Montessori: Educazione e pace, Atti del Convegno Internazionale tenutosi a Brescia il 3 ottobre 2015. Torino:Il leone verde, p.81 - 94 , ISBN: 978-886580-151-2

    TRABALZINI P (2016). Maria Montessori insegnante. Vita dell'infanzia, vol. 11-12, novembre-dicembre 2016, p.14 - 23

    TRABALZINI P (2016). Montessori: "Ingrandire" la personalità umana. MeTis. Metodi educativi. Temi indagini suggestioni, , DOI: 10.12897/01.00045

    Trabalzini P (2015). Cento anni fa l'EXPO di Maria Montesori a San Francisco nel 1915. Vita dell'infanzia, vol. 5-6, maggio-giugno, p.30 - 31

    Trabalzini P; Dompè E (2015). Cosa e come mangiare. Vita dell'infanzia, vol. 11-12, 6, p.40 - 43

    Trabalzini P (2015). Dimensioni della ricerca di Maria Montessori. Roma:Edizioni Opera Nazionale Montessori, VITA DELL'INFANZIA, vol. 1-2/3-4, gennaio-febbraio/marzo-aprile , p.38 - 43

    Trabalzini P (2015). Est-etica di G. Tognon. VITA DELL'INFANZIA, vol. 5-6, maggio-giugno, p.21 - 21

    Trabalzini P (2015). Le attività di "vita pratica" nella Casa dei Bambini e nella scuola dell'adolescente: un percorso educativo. Rivista di storia dell'educazione, p.175 - 187

    Trabalzini P (2015). Maria Montessori und der Aufbau einer "Wissenschaft vom Friede". (a cura di) M. Klein-Landeck , Fragen an Maria Montessori. Immer noch ihrer Zeit voraus?. FREIBURG IM BREISGAU:Verlag Herder gmbh, p.93 - 103 , ISBN: 978-3-451-32875-6

    Trabalzini P (2015). Montessori e l'arte: una passeggiata romana. Vita dell'infanzia, vol. 7-8, luglio-agosto, p.20 - 24

    Trabalzini P (2014). In viaggio verso l'America . VITA DELL'INFANZIA, vol. 1-2, settembre-ottobre, p.51 - 53

    Trabalzini P (2014). Maria Montessori. Diario di una scienziata: imparare osservando. Vita dell'infanzia, vol. 1-2, settembre-ottobre, p.30 - 35

    Trabalzini P (2013). Il lungo sodalizio con Maria Montessori. (a cura di) Piero Amos Nannini, Pionieri di arditezze sociali. La Società Umanitaria per l'Italia - Anticipating the Future. Education, Training and Solidarity. MILANO:Società Umanitaria / Raccolto Edizioni, p.36 - 37 , ISBN: 978-88-87724-65-3

    TRABALZINI P (2013). Il Metodo della Pedagogia Scientifica di Maria Montessori, scienza e non solo. (a cura di) CIVES G., D'ARCANGELI M. A., PESCI F., TRABALZINI P., Verso la scuola di tutti. Pedagogisti italiani del Novecento. Roma:UniversItalia, p.151 - 164 , ISBN: 978-88-6507-541-8

    TRABALZINI P (2013). Il metodo Montessori nella critica cattolica (1909-1934). (a cura di) CIVES G., D'ARCANGELI M. A., PESCI F., TRABALZINI P., Verso la scuola di tutti. Pedagogisti italiani del Novecento. Roma:UniversItalia, p.175 - 196 , ISBN: 978-88-6507-541-8

    TRABALZINI P (2013). Maria Montessori prima delle Case dei Bambini. La questione dei frenastenici tra antropologia e pedagogia. (a cura di) de SANCTIS L, L'infanzia svantaggiata e Maria Montessori. Esperienze psicopedagogiche, educative e sociali dal '900 ad oggi. Roma:Fefé, p.47 - 59 , ISBN: 978-88-95988-36-8

    TRABALZINI P (2013). Maria Montessori: liberazione e normalizzazione. (a cura di) CIVES G., D'ARCANGELI M. A., PESCI F., TRABALZINI P., Verso la scuola di tutti. Pedagogisti italiani del Novecento. Roma:Fefè Editore, p.165 - 174 , ISBN: 978-88-6507-541-8

    Trabalzini P (2013). Nobody leftbehind: Montessori's work in defence of children as victims of war. Communications. Journal of the Association Montessori Intenationale, vol. 1/2, p.42 - 46

    Trabalzini P (2013). Perché Montessori oggi. Edukacja Elementarna w Teorii i Praktyce. The Quarterly of the Educational Sciences, Jesuit University Ignatianum in Krakrov, vol. 30, p.77 - 89

    (a cura di) (2013). Verso la scuola di tutti. Pedagogisti italiani del Novecento. In: CIVES G.; D'ARCANGELI M. A.; PESCI F.; TRABALZINI P. Roma:UniversItalia, , ISBN: 978-88-6507-541-8

    TRABALZINI P (2012). Il quartiere San Lorenzo e le Case dei Bambini. (a cura di) de SANCTIS L., Le ricette di Maria Montessori cent'anni dopo. Alimentazione infantile a casa e a scuola. Roma:Fefé, p.25 - 30 , ISBN: 978-88-95988-29-0

    TRABALZINI P (2012). The Children, Dante and Montessori. COMMUNICATIONS, 2012 1/2 , p.20 - 32

    TRABALZINI P (2011). Costruire la scienza della pace. (a cura di) LEONARDO DE SANCTIS, La cura dell'anima in Maria Montessori. L'educazione morale, spirituale e religiosa dell'infanzia. Roma:Fefé, p.113 - 123 , ISBN: 978-88-95988-34-4

    TRABALZINI P (2011). Maria Montessori through the seasons of the "method". THE NAMTA JOURNAL, vol. 36, 2, p.V - 218

    TRABALZINI P (2011). Practical life at San Lorenzo: Implications for Erdkinder. THE NAMTA JOURNAL, vol. 37 , 3, p.241 - 259

    TRABALZINI P (2010). Ein Geleitwort. In: MONTESSORI MARIA. (a cura di) LUDWIG H., Die Entdeckung des KindesNeu herausgegeben, eingeleitet und textkritisch bearbeitet von Harald Ludwig. : Verlag Herder, p.XXXIII - XLII , ISBN: 978-3-451-32510-6

    DOMPE' E; TRABALZINI P (2010). Il bambino e la natura in cinquant'anni della rivista "Vita dell'infanzia". (a cura di) de SANCTIS LEONARDO, In giardino e nell'orto con Maria Montessori. La natura nell'educazione dell'infanzia. Roma:Fefé, p.39 - 45 , ISBN: 978-88-95988-09-2

    TRABALZINI P (2010). La pedagogia "scientifica": Montessori. In: PESCI F.. Maestri e idee della pedagogia moderna. MILANO:Mondadori - Università, p.161 - 174 , ISBN: 978-88-6184-025-6

    TRABALZINI P (2010). Montessori, Mussolini e fascismo. In: G. CIVES, M.A. D'ARCANGELI, F. PESCI, P. TRABALZINI. Montessoriana. Incontri italiani. PESCARA:LIBRERIA DELL'UNIVERSITA' EDITRICE, p.81 - 111 , ISBN: 978-88-96917-03-9

    (a cura di) (2010). Montessoriana. Incontri italiani. In: CIVES G.; D'ARCANGELI M.A.; PESCI F.; TRABALZINI P. PESCARA:Libreria dell'Università Editrice, , ISBN: 978-88-96917-03-9

    TRABALZINI P (2009). A hundred years of Il Metodo della Pedagogia Scientifica. COMMUNICATIONS, 2, p.77 - 83

    TRABALZINI P (2009). Domy Dzieciece - wolnosc i pokój jako srodek i cel wychowania. (a cura di) SURMY B., Pedagogia Marii Montesori w Polisce i na swiecie . :Wydawnictwo Palatum - Ignatianum, p.167 - 174 , ISBN: 978-83-7614-060-5

    PESCI F; TRABALZINI P (2009). La persistenza del movimento montessoriano. Laboratorio Montessori. Collana dell'Associazione "Laboratorio Montessori di Teoria e Storia dell'educazione" . p.1 - 10

    TRABALZINI P (2009). Maria Montessori - nauka i spoleczenstwo . (a cura di) SURMY B., Pedagogia Marii Montesori w Polisce i na swiecie. :Wydawnictwo Palatum - Ignatianum, p.15 - 30 , ISBN: 978-83-7614-060-5

    TRABALZINI P (2008). I grandi temi dell'educazione montessoriana: dal bambino soggetto di diritti all'educazione cosmica. (a cura di) COLOMBO C. A. , BERETTA Dragoni M., Maria Montessori e il sodalizio con l'Umanitaria. Dalla Casa dei Bambini di via Solari ai corsi per insegnanti (1908-2008). MILANO:Società Umanitaria / Raccolto Edizioni, p.98 - 101 , ISBN: 88-87724-27-X

    PESCI F; TRABALZINI P (2008). Montessori modelling. The case of Rome. (a cura di) Göhlich M., Hopf C., Tröhler D. , Persistenz und Verschwinden. Persistence and Disappearance. Pädagogische Orgnisationen im historischen Kontext. Educational organizations in their historical Contexts. Wiesbaden:VS Verlag für Sozialwissenschaften, p.217 - 226 , ISBN: 978-3-531-15977-5

    TRABALZINI P (2008). Percorsi montessoriani: il ritrovamento di un antico materiale degli anni Dieci. VITA DELL'INFANZIA, 9/10, p.15 - 23

    DOMPE' E.; TRABALZINI P (2008). Vita a casa e vita a scuola: come andare in un'unica direzione. VITA DELL'INFANZIA, gennaio-febbraio 2008, p.98 - 100

    (a cura di) (2007). Annuario 2007 - Laboratorio Montessori di Teoria e Storia dell'educazione. In: PESCI F; TRABALZINI P. :Edizioni Nuova Cultura, , ISBN: 9788861340541

    TRABALZINI P (2007). Le riviste italiane di Maria Montessori: 1927-1934. ANNALI DI STORIA DELL'EDUCAZIONE E DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE, vol. 14, p.205 - 221

    TRABALZINI P (2007). Maria Montessori scienza e società. 1907-2007 Montessori Centenary Conference - Atti. VITA DELL'INFANZIA, marzo/aprile 2007, p.15 - 25

    TRABALZINI P (2007). Montessori e il vostro bambino: appunti sull'educazione familiare in Maria Montessori: l'educazione nella Casa dei Bambini e in famiglia. (a cura di) PESCI F., P. TRABALZINI P., Annuario 2000 - Laboratorio Montessori di Teoria e Storia dell'educazione. :Edizioni Nuova Cultura, p.45 - 59 , ISBN: 9788861340541

    TRABALZINI P (2006). 1900: "Il mio primo titolo in pedagogia". VITA DELL'INFANZIA, gennaio/febbraio 2006, p.4 - 8

    TRABALZINI P (2006). Maria Montessori: il giardino della scuola come spazio educatore. (a cura di) MAIALETTI F. , Per il giardino scolastico. Roma:Società Tipografica Romana s.r.l., p.37 - 41

    TRABALZINI P (2006). Uno scritto poco conosciuto. VITA DELL'INFANZIA, marzo aprile 2006, p.7 - 13

    D'ARCANGEL M A; PADRONI C; PESCI F; TRABALZINI P (2004). Bibliografia degli scritti di Giacomo Cives. Pisa:Edizioni ETS , p.527 - 605 , ISBN: 88-467-0919-5

    TRABALZINI P (2004). Montessori e Gandhi in immagini e parole. VITA DELL'INFANZIA, dicembre 2004, p.4 - 5

    TRABALZINI P (2003). Maria Montessori da Il Metodo a La scoperta del bambino. ROMA:Aracne Editrice, , ISBN: 88-7999-552-9

    TRABALZINI P (2002). Condizione infantile e analfabetismo. VITA DELL'INFANZIA, aprile 2002, p.20 - 23

    TRABALZINI P (2001). Aristide Gabelli: dalla cultura romantica al positivismo metodologico. CADMO, 26, p.72 - 77

    TRABALZINI P (2000). Il Metodo della pedagogia scientifica applicato all'educazione infantile nelle Case dei Bambini. Roma:Edizioni Opera Nazionale Montessori, p.VII - 845 , ISBN: 88-88227-08-3


    
    lumsa.it
    lumsa.it
    Master I Livello

    Master I Livello

    Master II livello

    Master II Livello

    Altri Corsi di formazione

    Altri Corsi di formazione

    lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

    Ateneo partner o membro di

    EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
    EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
    Privacy