Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Didattica » Docenti » Simona De Stasio

Simona De Stasio

Professore associato
Sede: Roma
Dipartimento: Scienze Umane (Comunicazione, Formazione, Psicologia)
Corso di laurea: Scienze della formazione primaria - Scienze e tecniche psicologiche - Scienze dell’educazione - Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi, formativi e per la media education - Psicologia clinica

Insegnamenti e orario di ricevimento

  • Psicologia del ciclo di vita

    Studio 5, Piazza delle Vaschette 101.
    L'orario di ricevimento degli studenti è il martedì dalle 12 alle 14.Gli studenti possono contattare la docente via email per fissare un incontro su Meet o in presenza.
  • Psicologia dell'adolescenza

    Studio 5, Piazza delle Vaschette 101.
    L'orario di ricevimento degli studenti è il martedì dalle 12 alle 14.Gli studenti possono contattare la docente via email per fissare un incontro su Meet o in presenza.
  • Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale tipico e atipico

    Studio 5, Piazza delle Vaschette 101.
    L'orario di ricevimento degli studenti è il martedì dalle 12 alle 14.Gli studenti possono contattare la docente via email per fissare un incontro su Meet o in presenza.
  • Tecniche per l'osservazione dello sviluppo infantile tipico e atipico

    Studio 5, Piazza delle Vaschette 101.
    L'orario di ricevimento degli studenti è il martedì dalle 12 alle 14.Gli studenti possono contattare la docente via email per fissare un incontro su Meet o in presenza.
  • Curriculum Vitae

    POSIZIONE PROFESSIONALE

    Dal 1° gennaio 2005,Ricercatrice universitaria, settore scientifico disciplinare M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso la Facoltà di Scienze Motorie, Università di Roma “Foro Italico”.

    Dal 1° gennaio 2008, Ricercatrice universitaria confermata, settore scientifico disciplinare M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso la Facoltà di Scienze Motorie, Università di Roma “Foro Italico”.

    Dal 1 ottobre 2014, Ricercatrice universitaria confermata, settore scientifico disciplinare M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso Libera Università Maria SS. Assunta, Roma

    Dal 2009 ad oggi Docente nella Formazione delle educatrici dei Nidi del Comune di Roma, Assessorato alla Famiglia, all’Educazione e ai Giovani - Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici,Comune di Roma.

    2008, Tutor nel Dottorato internazionale Culture,disabilità ed inclusione  presso Università degli studi di Roma “Foro Italico”.

    Dal 2010 al 2012 Membro del Collegio Di Dottorato in Psicologia dell'orientamento e dei processi di apprendimento presso la Facoltà di Psicologia Università La Sapienza Roma.

    Dal 2011 -2013 Docente nel Master di II livello“Strategie di intervento nei processi psicolinguistici e nei disturbi del linguaggio”Direttore Prof.Taeschner. Dip.146 Università Sapienza di Roma.

    Dal 2012 ad oggi Membro del Collegio Di Dottorato in Psicologia Dinamica e Clinica presso la Facoltà di Medicina e Psicologia Università  Sapienza, Roma.

    2012  Componente fondatore dell’Osservatorio Nazionale sulla salute e il benessere degli insegnanti ,ONSBI.

    Dal 2013 Socio fondatore SIRCIP, Società Italiana di Ricerca, Clinica e Intervento Perinatale.

    Membro ordinario dell’Associazione Italiana di Psicologia – Sezione Psicologia dello Sviluppo;

    Socio ordinario EARA, European Association of Research on Adolescence

    Socio ordinario EARLI, European Association for Research on Learning and Instruction

    Socio ordinario ECDP, European Association for Developmental Psychology.

     

    ATTIVITA’ DIDATTICHE

    Dal 1 ottobre 2014 Docente di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione per il CdLM Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi presso la Libera Università Maria SS. Assunta, Roma.

    2005 -2014 Docente di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione per il CdL Triennale Scienze Motorie e docente di “Fattori di rischio e di protezione in adolescenza” nel CdL  Magistrale Attività Motoria Preventiva ed Adattata presso Università di Roma “Foro Italico”.

    2005 -2014, Docente affidataria di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione , III anno (4 CFU) Laurea Triennale Scienze Motorie, Facoltà di Scienze Motorie presso IUSM,Roma.

    2004-2005,2005 –2006,2006-2007,2007-2008, Docente affidataria Modulo didattico di Psicologia dell’educazione e dell’adolescente (5 CFU) presso SSIS, Scienze Motorie, Roma.

    2007-2008, Docente Modulo didattico “Sviluppo sociale ed adesione a sport di squadra in età evolutiva” nel Master di Psicologia dello Sport ,Direttore Prof.A. Zelli presso IUSM,Roma.

    2005-06, Docente a contratto per l’insegnamento Fondamenti di Psicologia ed ecologia dello sviluppo presso la Facoltà di Psicologia 1 nel Corso di Laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche dello Sviluppo e della Salute in età Evolutiva .

    2006-2007,2007-2008Docente affidataria  per il Laboratorio Tecniche di valutazione nei contesti socio-educativi e familiari presso la Facoltà di Psicologia 1 nel Corso di Laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche dello Sviluppo e della Salute in età Evolutiva , Università degli studi “La Sapienza“, Roma. .

    2004-05 Professore a contratto per l’insegnamento Teorie e Tecniche dell’apprendimento presso la Facoltà di Psicologia 1 nel Corso di Laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche dello Sviluppo e della Salute in età Evolutiva , Università degli studi “La Sapienza“,Roma.

    2002/2003, 2003/2004Professore a contratto per l’insegnamento Tecniche di valutazione nei contesti socioeducativi e familiari presso la Facoltà di Psicologia 1 nel Corso di Laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche dello Sviluppo e della Salute in età Evolutiva , Università degli studi “La Sapienza“, Roma.

    2002/2003, Docente Master Universitario di II Livello in Mediatore per l’Orientamento presso l’Università di Roma “La Sapienza” per il  modulo frontale “Psicologia dell’età evolutiva e dell’adolescenza” .

    2003, Docente Corso di Formazione per Badanti promosso dalla Regione Lazio e dal CATTID (Università di Roma “La Sapienza”) per i moduli frontali : Elementi di Psicologia dell’età evolutiva ed Elementi di Psicologia della comunicazione.

    2002, Docente Corso-Concorso del Comune di Roma per le insegnanti di sostegno della scuola materna .

    2001,Docente corso di formazione” Difficoltà e risorse nella crescita dei bambini a scuola” per le insegnanti ed i genitori della scuola elementare Marcati,Roma

    2000/2001, Conduttrice del seminario : "Maltrattamento ed abuso all’infanzia", presso la Cattedra di Psicologia dello Sviluppo, Prof. Schimmenti, Facoltà di Psicologia .

    Dal settembre 1996 al  2000, Cultrice della materia e membro ufficiale nella Commissione esami,Cattedra di Psicologia dello Sviluppo, Prof. D'Alessio ,Facoltà di Psicologia .

    1998/1999;1999/2000, Conduttrice del seminario : "Percezione corporea: normalità e patologia in età evolutiva", presso la Cattedra di Psicologia dello Sviluppo, Prof. D'Alessio, Facoltà di Psicologia .

    1996-1997;1997-1998, Conduttrice di Seminari del Corso di Psicologia dello Sviluppo presso la SFEC (Scuola di  Formazione per Educatori di Comunità), III Università di Roma.

    1997/98 Novembre -Aprile; 1996 Marzo -Giugno, Docente nel Corso di Formazione per insegnanti della Scuola Materna del Comune di Roma "Articolazione dell'identità culturale nella Scuola Materna"coordinato dalla Cattedra di Psicologia dell'Età Evolutiva ,presso la Facoltà di Psicologia . 

    STUDI E FORMAZIONE

    1995 Laurea in Psicologia indirizzo clinico e di comunità all'Università "La Sapienza " di Roma con votazione 110 /110 e lode con tesi su "Immagine corporea, immagine di sè nell'infanzia ", Cattedra di Psicologia dell'Età Evolutiva.

    1995-1996 Tirocinio post lauream presso Istituto di Neuropsichiatria Infantile presso la III Cattedra di Neuropsichiatria Infantile( prof.G.Levi) del Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche dell'Età Evolutiva ,Università "La Sapienza " di Roma.

    1996 Corsi di Perfezionamento ,organizzati dalla Scuola medico ospedaliera della Regione Lazio: "Psicosomatica neonatale e dell'età pediatrica";"Prevenzione ,diagnosi e terapia dei disturbi psichiatrici in adolescenza "

    1997, Superamento Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo.

    1998 Partecipazione al Corso di aggiornamento sull'individuazione precoce delle condizioni di abbandono e di abusi ai minori ,tenuto presso l'Ospedale Bambin Gesù sotto la direzione del prof. F. Montecchi

    1999, Certificazione alla Scuola estiva di Metodologia AIP (Associazione italiana di Psicologia) per dottorandi e ricercatori su: Metodologia statistica applicata alle scienze sociali

    '99-2000 Partecipazione Corso di perfezionamento”La diagnosi e gli interventi negli abusi e i maltrattamenti sui bambini  ,tenuto presso l'Ospedale Bambin Gesù sotto la direzione del prof. F. Montecchi

    7-5-2001, Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca  in Psicologia giuridica, Facoltà di Psicologia  presso l'Università "La Sapienza "di Roma. Tesi di dottorato dal titolo "Rapporti tra Giustizia minorile,Giustizia penale e Servizi sociosanitari nei casi di abuso sessuale intrafamiliare",elementi preventivi nel rischio di dispersione di tutela istituzionale.

    2001, Conseguimento Diploma di Specializzazione in Psicoterapia presso I.I.F.A.B.,Istituto riconosciuto dal.Murst con decreto 20/3/98.

    2001,Scuola Romana Rorschach, conclusione della frequenza  del Corso biennale sul test proiettivo Rorschach

    Gennaio 2012-Novembre 2013 Infant Parent Mental Health Post Graduate Certificate, University of Massachusetts of Boston. Tesi finale dal titolo “Applying a parent-child interactional perspective to  bedtime routines and patterns in two year old children: An explorative case study in two cultures.” Tutor Prof.Ed Tronick.

    Chief of Faculty Prof. Ed Tronick, (Main Luminary Speakers: Prof. Brazelton, Beebe, Fonagy, Zeanah, Murray, Siegel, Osofsky, Beeghly,Perry,Tronick, Snidman).

    2013, Visiting Researcher presso Child Development Unit, University of Massachusetts of Boston, Chief of Research Prof.Ed Tronich, Research Director Prof.Nancy Snidman.

    Esperienze cliniche

    2001-2003, Consulente clinico per le valutazioni sintomatologiche e funzionali nell’iter psicodiagnostico nei casi di autismo presso  l’Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile, Servizio di Psichiatria e Psicoterapia (prof.F.Montecchi) dell'Ospedale Bambin Gesù , Roma.

    1998/2001 Consulente clinico per le valutazioni cognitive nei pazienti con sindrome genetica  presso  l’Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile, Servizio di Psicologia clinica (Dott.Gentile) dell'Ospedale Bambin Gesù , Roma.

    1998/1999, Attività di orientamento individuale e di sostegno psicologico in itinere per gli allievi del Corso per midifonici ed operatori musicali ,Progetto Concerto territoriale 1743/E2/Y/R,Regione Lazio,svoltosi presso la scuola di musica CIAC,Roma.

    Dal febbraio 1999 a maggio 2001, Frequentatrice scientifica per l’osservazione della diagnosi e del trattamento  di casi di maltrattamento ed abuso presso la Divisione di Neuropsichiatria Infantile,Servizio di Psichiatria (prof.F.Montecchi) dell'Ospedale Bambin Gesù,Roma.

    Dal settembre 1996 al febbraio ’99, Frequentatrice scientifica presso la Divisione di Neuropsichiatria Infantile,Servizio di Psicologia clinica- Neuropsicologia dell'Ospedale Bambin Gesù,Roma.

    1996, Conduttrice di gruppi di Training Autogeno, Isef,Roma.

    Attività di Ricerca e progetti dal 2005 al 2014

    2005,Membro dell’unità di ricerca locale Università “La Sapienza”: “Immagini e trascrizioni a confronto nella valutazione degli indicatori di rischio nei programmi televisivi e spot pubblicitari da parte dei magistrati. ” nell’ambito del progetto PRIN 2005-2007 responsabile scientifico Prof.A.Galasso.

    2005,Membro dell’unità di ricerca “Identità di genere e sviluppo sessuo-affettivo: fattori di rischio e percorsi atipici nell’infanzia e nella preadolescenza”responsabile scientifica Prof.ssa Simonelli nell’ambito del progetto finanziato dal Ministero della Salute“Indicatori di rischio in età evolutiva”.

    2007, Responsabile del progetto di ricerca “Stili attributivi e regolazione della rabbia in adolescenti sportivi e non sportivi”finanziato con i Fondi del Dipartimento di Scienze della formazione per le attività motorie e lo sport (DISFAMS) dello Iusm di Roma

    2007,Componente del gruppo di ricerca impegnato nel Progetto di Ricerca di Ateneo IUSM  “Strategie metacognitive di apprendimento negli studenti universitari: sviluppo e successo dei processi formativi”,coordinato dal Prof.Moliterni.

    2009 ,Responsabile del progetto di ricerca “Comprendere le emozioni e la mente dell’altri. Implicazioni sullo status sociometrico in classe finanziato con i Fondi del Dipartimento di Scienze della formazione per le attività motorie e lo sport (DISFAMS) dello Iusm di Roma.

    2011-2012 ,Componente del gruppo di ricerca impegnato nel Progetto di Ricerca di Ateneo IUSM “Autoefficacia personale e collettiva in giocatori di pallavolo professionistico e giovanile”,coordinato dal Prof.Zelli.

    2011-2012 ,Responsabile del progetto di ricerca “ Aspetti psicologici e attività motoria in bambini della scuola dell’infanzia” patrocinato dall’Assessorato alla Famiglia, all’Educazione e ai Giovani - Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici,Comune di Roma.

    2012-2014 ,Componente del gruppo di ricerca impegnato nel Progetto di Ricerca di Ateneo, Università di Roma  Foro Italico  “Attività sportiva e motoria nel ciclo di vita: implicazioni nello sviluppo cognitivo ”, coordinato dal Prof.Di Russo. 


    Principali pubblicazioni

    Menna, P.; Fenizia, E.; Elisabetta, Sagone; Barbara, Letteri; De Stasio, S. (2023). Esperienze in Dad durante la pandemia: le narrazioni di un gruppo di insegnanti di scuola secondaria. NUOVA SECONDARIA, vol. 40, 7, p.161 - 169

    De Stasio S,De Stasio, S. ; Menna, P. (2023). Incontrare le nuove forme di disagio adolescenziale a scuola Uno scenario complesso che necessita risposte sistemiche . NUOVA SECONDARIA, vol. 40, 6, p.31 - 34

    Amodeo, G.; Ragni, B.; Calcagni, G.; Piga, S.; Giannico, S.; De Stasio, S.; Grimaldi Capitello, T. (2022). Health-related quality of life in Italian children and adolescents with congenital heart diseases. BMC Cardiovascular Disorders , p.1 - 15

    Ragni, B.; Grimaldi Capitello T.; Gentile S.; Pons F.; De Stasio, S. (2022). Infant Temperament, Parental Depression and Sleep in Healthy Children and Children Born with Congenital Anomalies. . Mediterranean Journal Of Clinical Psychology, vol. 10, 1, p.1 - 21

    Berenguer, C., Martínez, E. R., De Stasio, S., Baixauli, I. (2022). Parents' Perceptions and Experiences with Their Children's Use of Augmentative/Alternative Communication: A Systematic Review and Qualitative Meta-Synthesis.. Int. J. Environ. Res. Public Health, vol. 19, 13, p.1 - 19

    Ragni, B.; Barni, D.; Bevilacqua, F.; Aite, L.; Bucci, S.; Gentile, S.; Grimaldi Capitello, T.; De Stasio, S. (2022). Post-partum depressive dimensions, co-parenting, infants' health, and sleep quality: how are they related in the first year postpartum?. Children's Health Care, p.1 - 24 , DOI: https://doi.org/10.1080/02739615.2022.2110496

    Ragni, B.; Boldrini, F.; Mangialavori, S.; Cacioppo, M.; Capurso, M.; De Stasio, S. (2022). The Efficacy of Parent Training Interventions with Parents of Children with Developmental Disabilities. . Int. J. Environ. Res. Public Health, vol. 19, p.1 - 23 , DOI: https://doi.org/10.3390/ijerph19159685

    Capurso, M.; De Stasio, S.; Ragni, B. (2022). Universal Crisis Psychoeducational Interventions in Schools: A Scoping Review. . School Psychology International, vol. 43, p.1 - 42

    Gabola P; Meylan N, Hascoet M, De Stasio S, Fiorilli C (2021). Adolescents' School Burnout: A Comparative Study between Italy and Switzerland. EUROPEAN JOURNAL OF INVESTIGATION IN HEALTH, PSYCHOLOGY AND EDUCATION. [titolo chiave: EUROPEAN JOURNAL OF INVESTIGATION IN HEALTH, PSYCHOLOGY AND EDUCATION (ONLINE)] , vol. 11, 3, p.849 - 859 , DOI: 10.3390/ejihpe11030062

    Ragni B; Boldrini F; Buonomo I; ...Berenguer C.; De Stasio S (2021). Intervention programs to promote the quality of caregiver-child interactions in childcare: A systematic literature review. INTERNATIONAL JOURNAL OF ENVIRONMENTAL RESEARCH AND PUBLIC HEALTH, vol. 18, 21,

    Berenguer C; Baixauli I; Gómez S; Andrés M; De Stasio S (2020). Exploring the Impact of Augmented Reality in Children and Adolescents with Autism Spectrum Disorder. INTERNATIONAL JOURNAL OF ENVIRONMENTAL RESEARCH AND PUBLIC HEALTH,

    Ragni B; De Stasio S (2020). Parental Involvement in Children's Sleep Care and Nocturnal Awakenings in Infants and Toddlers. INTERNATIONAL JOURNAL OF ENVIRONMENTAL RESEARCH AND PUBLIC HEALTH,

    De Stasio S; Boldrini F; Ragni B; & Gentile S (2020). Predictive Factors of Toddlers' Sleep and Parental Stress.. INTERNATIONAL JOURNAL OF ENVIRONMENTAL RESEARCH AND PUBLIC HEALTH,

    De Stasio S; Ragni B; Boldrini F (2020). PROTECTIVE AND RISK FACTORS OF TODDLERS' SLEEP AND PARENTAL STRESS. INFAD,

    DE STASIO S; RAGNI B; BUCCHI; E; ALTEA G; BACILE C (2020). SOCIAL AND RELATIONAL ASPECTS ASSOCIATED TO THE MASSIVE USE OF SOCIAL NETWORKING SITES IN ADOLESCENCE. ANTHROPOLOGICAL RESEARCHES AND STUDIES,

    Ragni B; Cappelletti S; De Stasio S; Tondo I; Specchio N; Vigevano F (2020). The impact of epilepsy on adolescence: a quali-quantitative investigation using focus group. MEDITERRANEAN JOURNAL OF CLINICAL PSYCHOLOGY ,

    De Stasio S; Benevene P; Pepe; A; Buonomo I; Ragni B; Berenguer C. (2020). The Interplay of Compassion, Subjective Happiness and Proactive Strategies on Kindergarten Teachers' Work Engagement and Perceived Working Environment Fit. INTERNATIONAL JOURNAL OF ENVIRONMENTAL RESEARCH AND PUBLIC HEALTH,

    Benevene P; De Stasio S; Fiorilli C. (2020). Well-Being of School Teachers in Their Work Environment.. FRONTIERS IN PSYCHOLOGY,

    Benevene P; De Stasio S; Fiorilli C; Buonomo I; Ragni B; Briegas J J M; Barni D. (2019). Effect of teachers' happiness on teachers' health. The mediating role of happiness at work. FRONTIERS IN PSYCHOLOGY,

    De Stasio S; Boldrini F; Ragni B (2019). Giftedness, Intelligenza e Funzioni Esecutive. (a cura di) Cinque M, Sartori L., Gifted. Conoscere e valorizzare i giovani plusdotati e di talento dentro e fuori la scuola. Roma:Magi, p.95 - 103 , ISBN: 9788874874286

    Ragni B; De Stasio S; Barni; D; Gentile S; Giampaolo R (2019). Parental Mental Health, Fathers' Involvement and Bedtime Resistance in Infants. THE ITALIAN JOURNAL OF PEDIATRICS , vol. 45, 1, p.1 - 10

    De Stasio S; Boldrini F; Ragni B; Bevilacqua F; Bucci S; Giampaolo R; Gentile S. (2019). Sleep Quality, Emotion Regulation and Parenting Stress in Children with Congenital Heart Disease. MEDITERRANEAN JOURNAL OF CLINICAL PSYCHOLOGY , vol. 7, 3, p.1 - 20

    De Stasio S; Fiorilli C; Benevene P; Boldrini F; Pepe A; Maldonado Briegas J J (2019). Subjective happiness and compassion are enough to increase teachers' work engagement?. FRONTIERS IN PSYCHOLOGY,

    Fiorilli C; Benevene P; De Stasio S; Buonomo I; Romano; L; Pepe A; Addimando L. (2019). Teachers' burnout: the role of trait emotional intelligence and social support.. FRONTIERS IN PSYCHOLOGY,

    Benevene P., Wong, Y. H. P., Fiorilli, C., De Stasio, S. (2018). A Cross-National Comparison on Subjective Well-Being of Kindergarten Teachers: Hong Kong and Italy. . Frontiers in psychology, 9, p.1 - 6 , DOI: doi.org/10.3389/fpsyg.2018.02626

    RAGNI B; BOLDRINI F, DE STASIO S (2018). LE ROUTINE DI ADDORMENTAMENTO. BAMBINI, 8, p.19 - 24

    De Stasio S; Coletti MF; Boldrini F; Bevilacqua F; Dotta A; Gentile S (2018). PARENTING STRESS IN MOTHERS OF INFANTS WITH CONGENITAL HEART DISEASEAND OF PRETERM INFANTS AT ONE YEAR OF AGE. CLINICAL NEUROPSYCHIATRY , vol. 15, 1, p.3 - 11

    De Stasio S, Fiorilli C, Benevene P, Uusitalo-Malmivaara L. (2017). Burnout in kindergarten and primary teachers for children with special needs: Investigating the role of personal resources and work well being factors . PSYCHOLOGY IN THE SCHOOLS,, p.472 - 486 , DOI: 10.1002/pits.22013

    Passiatore Y, Grimaldi Capitello T, De Stasio S, Millioni M, Gentile S, Fiorilli C (2017). Children's Mathematics and Verbal Self-concepts and Externalizing Behaviors: The Moderating Role of Peer Rejection at School.. FRONTIERS IN PSYCHOLOGY, vol. 8, p.1 - 8 , DOI: 10.3389/fpsyg.2017.01912

    Fiorilli C, De Stasio S, Di Chiacchio C, Pepe A, Salmela-Aro K (2017). School burnout, depressive symptoms and engagement: their combined effect on student achievement. . INTERNATIONAL JOURNAL OF EDUCATIONAL RESEARCH, p.1 - 12 , DOI: 10.1016/j.ijer.2017.04.001

    DI CHIACCHIO C, DE STASIO S, FIORILLI C (2016). Examining how motivation toward science contributes to omitting behaviours in the Italian PISA 2006 sample. LEARNING AND INDIVIDUAL DIFFERENCES, , vol. 50, p.56 - 63 , DOI: 10.1016/j.lindif.2016.06.025

    De Stasio S; Rappazzo MC (2015). La complessità degli aspetti emotivi e relazionali nel lavoro degli educatori del nido e degli insegnanti della scuola dell'infanzia.. (a cura di) Fiorilli C., De Stasio S., Benevene P., Cianfriglia L, Serpieri R. , Salute e benessere degli insegnanti italiani. . MILANO:FrancoAngeli, p.85 - 93 , ISBN: 9788891711151

    (a cura di) (2015). Salute e benessere degli insegnanti italiani. Primo rapporto dell'osservatorio nazionale salute e benessere dell'insegnante . . In: Fiorilli C; De Stasio S; Benevene P; Cianfriglia L; Serpieri R.. MILANO:FrancoAngeli, , ISBN: 9788891711151

    Fiorilli C; De Stasio S; Benevene P; Iezzi M S; Pepe A; Albanese O. (2015). Copenhagen Burnout Inventory (CBI): A validation study in the Italian teacher population. TPM. TESTING, PSYCHOMETRICS, METHODOLOGY IN APPLIED PSYCHOLOGY, vol. 22, 4, p.537 - 551 , DOI: 10.4473/TPM22.4.7

    Fiorilli C; De Stasio S; Di Chiacchio C; Chan SM. (2015). Emotion socialization practices in Italian and Hong Kong-Chinese mothers. SPRINGERPLUS, vol. 4, p.1 - 9

    De Stasio S, Fiorilli C, Chiarito G, Malmivara UUsitalo L. (2015). Fattori predittivi nel burnout degli insegnanti di sostegno della scuola primaria e secondaria. PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE , vol. 2-3, p.113 - 132

    De Stasio S; Di Chiacchio C; Benevene P.; Fiorilli C.; Iezzi S (2015). Il Copenhagen Burnout Inventory(CBI) : proprietà psicometriche e scoring . (a cura di) Fiorilli C., De Stasio S,Benevene P,Cianfriglia L,Serpieri R. , Salute e benessere degli insegnanti italiani. MILANO:FrancoAngeli, p.97 - 105 , ISBN: 9788891711151

    Buonomo; I.; Peduto; C.; Apolloni; C.; Benevene; P.; DE STASIO S; Fiorilli; C. (2015). Insegnare nella scuola dell'infanzia. Uno studio preliminare sulla soddisfazione lavorativa. Bambini, p.18 - 22

    De Stasio S; Di Chiacchio C (2015). Metacognitive and Self Regulated Learning Strategies Profiles: An Exploratory Survey of a Group of High School Students.. MEDITERRANEAN JOURNAL OF SOCIAL SCIENCES, vol. 6, 4, p.656 - 663

    Fiorilli C; De Stasio S (2015). Postfazione.. (a cura di) Fiorilli C, De Stasio S, Benevene P, Cianfriglia L, Serpieri R. , Salute e benessere degli insegnanti italiani. MILANO:FrancoAngeli, p.194 , ISBN: 9788891711151

    DE STASIO S; FIORILLI C; DI CHIACCHIO C (2014). Effects of Verbal and Fluid Intelligence on Children's Emotion Understanding. . INTERNATIONAL JOURNAL OF PSYCHOLOGY, vol. 48, p.1 - 14

    Molina P, Sala N, Zappulla C, Bonfigliuoli C, Cavioni V, Zanetti A, Baiocco R, Laghi F, Pallini S, DE STASIO S, Raccanello D, Cicchetti D (2014). Psychometric properties of Emotion Regulation Checklist Italian version. . THE EUROPEAN JOURNAL OF DEVELOPMENTAL PSYCHOLOGY, p.1 - 13 , DOI: 10.1080/17405629.2014.898581

    Fiorilli C.; Galimberti V; DE STASIO S; Di Chiacchio; C; Albanese O. (2014). School Burnout Inventory: L'adattamento Italiano . PSICOLOGIA CLINICA DELLO SVILUPPO, vol. 3, p.403 - 425

    De Stasio S; Rappazzo MC; Rolli C; Fiorilli C; Di Chiacchio C (2013). L'accettazione sociale in classe: quale relazione tra lo status sociometrico, la comprensione delle emozioni e il giudizio dell'insegnante?. PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE, vol. 7, 1, p.63 - 76

    De Stasio S; Rappazzo MC.; Rolli C.; Fiorilli C.; Di Chiacchio C. (2013). La comprensione delle emozioni e la qualità degli scambi interattivi in bambini popolari e rifiutati. Orientamenti Pedagogici, vol. 60, p.895 - 908

    C.FIORILLI; DE STASIO S; C.DI CHIACCHIO (2011). Amici a scuola: tra competenze emotive e sociali. In: I.GRAZZANI C.RIVA CRUGNOLA A CURA DI. La competenza emotiva.

    DE STASIO S (2011). Aspetti strategici e metacognitivi nell'attività di studio all'università. In: P.MOLITERNI,S.DE STASIO,M.CARBONI. STUDIARE ALL'UNIVERSITA'. p.33 - 44 , ISBN: 9788856825510

    DE STASIO S; C.FIORILLI; C.DI CHIACCHIO; MC.RAPPAZZO (2011). Comprendere e descrivere l'altro: uno studio sulla comprensione delle emozioni e sul lessico psicologico del bambino. PSICOLOGIA DELLA SALUTE, vol. 1/2011, p.149 - 160

    P.MOLITERNI; DE STASIO S; M.CARBONI (2011). Introduzione. In: P.MOLITERNI,S.DE STASIO,M.CARBONI. Studiare all'università. p.11 - 13 , ISBN: 9788856825510

    DE STASIO S (2011). L'autoregolazione e le emozioni connesse allo studio negli studenti universitari: alcuni dati di ricerca. In: P.MOLITERNI,S.DE STASIO,M.CARBONI. Studiare all'università. p.50 - 60 , ISBN: 9788856825510

    MOLITERNI P; DE STASIO S; CARBONI M; DI CHIACCHIO C (2011). L'utilizzazione del Learning and Study strategies Inventory con gli studenti universitari italiani. Orientamenti Pedagogici, vol. 58, 2, p.387 - 399

    C.DI CHIACCHIO; DE STASIO S (2011). Stili metacognitivi e successo scolastico. Quali implicazioni nella pratica orientativa?. In: PETRUCCELLI, F., DAMARIO B., GIORDANO V. A CURA DI. La scelta formativa: attitudini, competenze e motivazioni.

    MOLITERNI P; DE STASIO S; CARBONI M (2011). Studiare all'università. MILANO:FrancoAngeli, , ISBN: 9788856825510

    DE STASIO S; RAPPAZZO M.C (2010). Crescere con un fratello autistico. In: V.SCHIMMENTI A CURA DI. Oltre la madre. MILANO:FrancoAngeli, p.85 - 113 , ISBN: 9788856830781

    O.ALBANESE; DE STASIO S; C. DI CHIACCHIO; C. FIORILLI; F.PONS (2010). Emotion Comprehension: The Impactof Non-Verbal Intelligence. JOURNAL OF GENETIC PSYCHOLOGY, vol. 171, p.101 - 115

    DE STASIO S; M. C. RAPPAZZO (2009). - La qualità della relazione fraterna in presenza di un fratello con disturbo dello spettro autistico. I CARE, vol. 3, p.81 - 87

    DE STASIO S (2009). Infant massage:fattore protettivo nella diade primaria. vol. 1,

    V. SCHIMMENTI; DE STASIO S; C. DI CHIACCHIO (2008). L'identità dell'adolescente immigrato nella sfida per l'integrazione. In: A CURA DI A.M.DI SANTO. PARADOSSI DELLA MENTE GIOVANILE: OSCILLAZIONI TRA NOIA, ANGOSCIA E CREATIVITA'. ROMA:Edizioni Borla, p.174 - 190 , ISBN: 9788826317014

    O.ALBANESE; DE STASIO S; C. FIORILLI; C. DI CHIACCHIO (2008). L'INTELLIGENZA NON VERBALE E LA COMPRENSIONE EMOTIVA IN ETà SCOLARE. In: A CURA DI ALBANESE, MOLINA. "LO SVILUPPO DELLA COMPRENSIONE DELLE EMOZIONI E LA SUA VALUTAZIONE". MILANO:Unicopli, p.119 - 126 , ISBN: 9788840012636

    C. FIORILLI; DE STASIO S; C. DI CHIACCHIO (2008). La comprensione emotiva e la mentalizzazione in età scolare. In: A CURA DI ALBANESE, MOLINA. "LO SVILUPPO DELLA COMPRENSIONE DELLE EMOZIONI E LA SUA VALUTAZIONE". MILANO:Unicopli, p.152 - 159 , ISBN: 9788840012636

    DE STASIO S; C.DI CHIACCHIO (2008). Profili di rendimento scolastico e di utilizzo di strategie di apprendimento: una valutazione multidimensionale in studenti di scuola superiore. Orientamenti Pedagogici, vol. 55, p.493 - 505

    DE STASIO S; C.DI CHIACCHIO (2007). Comprensione e regolazione della rabbia in adolescenti sportivi e non sportivi. PSICOLOGIA DELLA SALUTE, vol. 3, p.59 - 70

    L.MILANI; DE STASIO S; M.ANGELINI; L. LOPEZ; M.LABONIA (2007). Contributo alla validazione del Protocollo scolastico per la dislessia. DISLESSIA, vol. 4, p.63 - 75

    O ALBANESE; DE STASIO S; C. DI CHIACCHIO; C.FIORILLI; IN; ED (2007). Emotion Comprehension and Cognitive Factors in Scholar Age. In: A CURA DI LIVERTA SEMPIO,MARCHETTI. INTERSUBJECTIVITY, METACOGNITION AND THEORY OF MIND. MILANO:STAMPA UNIVERSITà LA CATTOLICA MILANO, p.103 - 107

    SIMONELLI C; ROSSI R; TRIPODI F; DE STASIO S; PETRUCCELLI I (2007). Gender identity and preadolescence: preliminary results of a pilot study on an Italian student population. SEXOLOGIES, vol. 16, 1, p.22 - 28 , DOI: 10.1016/j.sexol.2006.07.007

    M.DALESSIO; DE STASIO S (2007). La decisione d'ascolto del minore nelle sentenze di separazione: un'indagine d'archivio. In: A CURA DI F.PETRUCCELLI,V.VERRASTRO,M.SANTILLI. MEMORIA E SUGGESTIONABILITà NELL'ETà EVOLUTIVA. MILANO:FrancoAngeli, p.257 - 265 , ISBN: 9788846485861

    C. SIMONELLI; R. ROSSI; F. TRIPODI; DE STASIO S; I. PETRUCCELLI (2007). Maschi e femmine si nasce: uomini e donne si diventa. In: A CURA DI DALESSIO,LAGHI. LA PREADOLESCENZA. PADOVA:PICCIN, p.171 - 194 , ISBN: 9788829918478

    V. SCHIMMENTI; DE STASIO S; C.DI CHIACCHIO (2007). Percezione del disagio scolastico e componenti dell'autostima: un contributo di ricerca in un gruppo di adolescenti. Orientamenti Pedagogici, vol. 54, p.699 - 711

    M.DALESSIO; DE STASIO S (2007). premessa. In: A CURA DI DALESSIO,LAGHI. LA PREADOLESCENZA. PADOVA:PICCIN, p.13 - 17 , ISBN: 9788829918478

    F. PONS; P. L HARRIS; P. A DOUDIN; M.DE ROSNAY; DE STASIO S (2006). Comprensione sociale ed emotiva nei bambini. In: A CURA DI M.PINELLI. METACOGNIZIONE,EMOZIONI,TEORIA DELLA MENTE. p.25 - 48 , ISBN: 978-88-6319-034-2

    O.ALBANESE; DE STASIO S; C. DI CHIACCHIO; C. FIORILLI (2006). La comprensione delle emozioni e l'intelligenza: uno studio correlazionale in età scolare. In: A CURA DI M.PINELLI. METACOGNIZIONE,EMOZIONI,TEORIA DELLA MENTE. PARMA:Uni.Nova, p.17 - 24 , ISBN: 978-88-6319-034-2

    DE STASIO S; M.DALESSIO; IN A CURA DI ED. CAROCCI (2005). Il corpo in classe. In: DALESSIO M., S. DE STASIO. PSICOLOGIA E PROCESSI EDUCATIVI. ROMA:Carucci, p.47 - 55 , ISBN: 8843035290

    DE STASIO S; C.DI CHIACCHIO (2005). Il protagonista utente ed il contesto familiare. In: A CURA DI M.DALESSIO,F.LAGHI, S.PALLINI. ATTIVARSI PER ORIENTARSI. ROMA:CARLO AMORE,

    D'ALESSIO M; SCHIMMENTI V; DE STASIO S (2005). L'integrazione multietnica a scuola. In: A CURA DI D'ALESSIO M., DE STASIO S.. PSICOLOGIA E PROCESSI EDUCATIVI. ROMA:Carucci, p.167 - 178

    G.PERRICONE; M..DALESSIO; C.DI CHIACCHIO; DE STASIO S (2005). La ricerca: la scuola nella rappresentazione di un gruppo di un gruppo di bambini ospedalizzati. In: A CURA DI PERRICONE G., POLIZZI C.,MORALES M.R.. ALADINO E LA SUA LAMPADA .IL SERVIZIO "SCUOLA IN OSPEDALE "UNA FORMA DI TUTELA DEL MINORE". ROMA:Armando Editore, p.94 - 98 , ISBN: 8883586891

    (a cura di) (2005). PSICOLOGIA E PROCESSI EDUCATIVI. In: M.D'ALESSIO; DE STASIO S. ROMA:Carucci, vol. 1, p.7 - 209 , ISBN: 8843035290

    M. D'ALESSIO; V. SCHIMMENTI; DE STASIO S (2004). Identità culturale nelle classi multietniche: uno studio con bambini in età scolare. EDUCAZIONE INTERCULTURALE, vol. 2, p.13 - 22

    DE STASIO S (2004). La prospettiva psicosociale nella rete di interventi istituzionali di tutela del minore abusato sessualmente. In: A CURA DI F.PETRUCCELLI ,I.PETRUCCELLI. ARGOMENTI DI PSICOLOGIA GIURIDICA. MILANO:FrancoAngeli, p.286 - 299


    Area download

    Torna su

    Area download privata

    Torna su
    
    lumsa.it
    lumsa.it
    Master I Livello

    Master I Livello

    Master II livello

    Master II Livello

    Altri Corsi di formazione

    Altri Corsi di formazione

    lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

    Ateneo partner o membro di

    EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
    EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
    Privacy