Curriculum Vitae
Posizione attuale
- Professore ordinario di Economia politica presso la l’Università LUMSA di Roma
Altri incarichi attuali
- Presidente del Corso di laurea magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali presso l’Università LUMSA di Roma
- Titolare degli insegnamenti di Economia politica, Macroeconomia e teoria delle scelte pubbliche e Economia politica e del non profit presso la LUMSA
Economia monetaria; Microeconomia bancaria; Economia dello sviluppo regionale, Mobilità sanitaria,
Principali pubblicazioni
Cosci S. , Ciarrapico A. M., Mirra L. (2022). Social Capital and Patient Mobility in Italy. Regional Studies, , DOI: https://doi.org/10.1080/00343404.2022.2110225
Cosci S,Stefania Cosci, Valentina Meliciani, Marco Pini (2021). Historical roots of innovative entrepreneurial culture: the case of Italian regions. Regional Studies, , DOI: 10.1080/00343404.2021.2002838
Cosci S,S.Cosci, R.Guida, V.Meliciani (2020). Does Trade Credit Really Help Relieving Financial Constraints?. EUROPEAN FINANCIAL MANAGEMENT, vol. 26, p.198 - 215 , DOI: doi: [10.1111/eufm.12211]
S.Cosci, V. Meliciani, G. Palmerio (2019). Globalizzazione, innovazione e diseguaglianze. Bari:Cacucci editore, , ISBN: 9788866117872
Cosci S, Mirra L. (2018). A spatial analysis of growth and convergence in Italian provinces: the role of roads . Regional Studies, vol. 52, p.516 - 527 , DOI: 10.1080/00343404.2017.1334117
Cosci S; Meliciani V; Sabato V. (2016). Relationship lending and innovation:empirical evidence on a sample ofEuropean firms. ECONOMICS OF INNOVATION & NEW TECHNOLOGY, vol. 25, 4, p.335 - 357 , DOI: 10.1080/10438599.2015.1062098
Cosci S; Guida R; Meliciani V (2015). Leasing Decisions and Credit Constraints: Empirical Analysis on a Sample of Italian Firms. EUROPEAN FINANCIAL MANAGEMENT, vol. 21, 2, p.377 - 398
Cosci S; Meliciani V; Sabato V (2015). The role of banks as producers of information: can it survive competition and cross-selling incentives. REVIEW OF ECONOMICS & FINANCE, , art. no. Article ID: 1923-7529-2015-04-60-18
Cosci S; Guida R; Meliciani V; Sabato . - (2014). Basel III and the financing of Italian small firms. (a cura di) edited by Guida R, Masera R, Does one size fit all?. BOLOGNA:Il Mulino, p.139 - 166 , ISBN: 9788815253163
Cosci S (2013). Asimmetrie informative, microcredito ed esclusione sociale. (a cura di) Pfostl, E., Finanza e inclusione sociale in Italia. ROMA:Editrice APES S.r.l., p.15 - 47 , ISBN: 978-88-7233-109-5
CHAPMAN S; COSCI S; MIRRA L (2012). Income dynamics in an enlarged Europe: the role of capital regions. ANNALS OF REGIONAL SCIENCE , vol. 48, p.663 - 693
Cosci S; Sist F (2012). Le banche di credito cooperativo e la responsabilità sociale d'impresa. (a cura di) Eva Pfostl, La responsabilità sociale d'impresa, sviluppo sostenibile ed economia sociale. ROMA:Editrice Apes, p.227 - 260 , ISBN: 9788872330821
Cosci S; Guida R; Sartori E (2012). Le fonti di finanziamento degli investimenti: analisi su un campione di imprese italiane . In: fra banche e mercati,Il Mulino, Bologna, 2012 . (a cura di) Guida R; Mele A, Obiettivo crescita. Il finanziamento delle imprese . BOLOGNA:Il Mulino, , ISBN: 978-88-15-23422-3
Cosci S; Meliciani V; Sabato V (2012). The transition to a market orientation in banking: cross-selling, screening incentives and information synergies . . BANKS AND BANKS SYSTEMS , vol. 7, p. 94 - 107
COSCI S; A.M. CIARRAPICO (2011). European Banks and Cross-selling. APPLIED ECONOMICS LETTERS, , vol. 18, p.555 - 559 , DOI: 10.1080/00036840802360179
COSCI S; A. MICAELA CIARRAPICO; PAOLO PINZUTI (2010). Risultati sportivi e performance di borsa nel calcio europeo. RIVISTA DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT, vol. 6, p.63 - 87
COSCI S; MELICIANI V; SABATO V (2009). Banks' Diversification: Cross- selling and the quality of bank loans. MANCHESTER SCHOOL , vol. 77, Supplement, p.40 - 65
COSCI S; V. MELICIANI; V. SABATO (2008). Il lato oscuro della diversificazione bancaria:effetti del Cross-selling sulla rischiosità dei prestiti. ECONOMIA, IMPRESA E MERCATI FINANZIARI , vol. 2, p.75 - 101
COSCI S; D. COBHAM F. MATTESINI (2008). Informal central bank independence: an analysis for three European countries. SCOTTISH JOURNAL OF POLITICAL ECONOMY, vol. 55, p.251 - 280
COSCI S; V.MELICIANI (2008). The transformation of the banking sector: diversification and bank firm relationships. In: E.J. FUCHS AND F. BRAUN. Emerging Topics in Banking and Finance. NEW YORK:Nova Science Publishers, Inc., p.27 - 51 , ISBN: 978-1-60456-550-8
M. CIARRAPICO; COSCI S (2007). Cause ed effetti della diversificazione dell'offerta di prodotti distribuiti tramite le reti bancarie. ECONOMIA, IMPRESA E MERCATI FINANZIARI, vol. 2, p.55 - 73
COSCI S; SABATO V (2007). Income and Employment Dynamics in Europe. REGIONAL STUDIES , vol. 41, 3, p.295 - 309 , DOI: 10.1080
COSCI S; MELICIANI V; GUIDA R (2007). The employee severance indemnity reform and firms capital structure: an empirical analysis on a sample of Italian firms. RIVISTA DI POLITICA ECONOMICA, vol. IX-X, p.83 - 109
COSCI S; MELICIANI V (2006). Multiple banking relationships and over-leverage in Italian manufacturing firms. MANCHESTER SCHOOL, vol. 74, Supplement, p.78 - 92
COSCI S; A. ISOPI; V. MELICIANI; L. MIRRA; A.F. POZZOLO (2005). Credito al consumo e comportamento economico delle famiglie. ECONOMIA, IMPRESA E MERCATI FINANZIARI, vol. 3, p.9 - 83
COSCI S; SABATO V. (2004). La convergenza del reddito pro capite e dell'occupazione in Europa: il ruolo dei Fondi Strutturali. ECONOMIA, IMPRESA E MERCATI FINANZIARI , p.87 - 114
COSCI S; FIOCCA M.T. (2004). La dimensione finanziaria del terrorismo e del contro-terrorismo transnazionale. SOVERIA MANNELLI:Rubbettino, p.1 - 131 , ISBN: 88-498-0782-1
CIARRAPICO A.M.; COSCI S (2002). L'arte come promotore della crescita delle province italiane, Economia, società e istituzioni. ECONOMIA, SOCIETÀ E ISTITUZIONI, vol. 3, p.429 - 470
COSCI S; DI CAGNO D.; MELICIANI V. (2002). Manovre di risanamento e sviluppo economico:i tagli alla spesa pubblica e la crescita delle economie locali. In: BAGELLA M., PAGANETTO L.. Politiche macroeconomiche , gestione del debito pubblico e mercati finanziari. BOLOGNA:Il Mulino, p.107 - 128 , ISBN: 88-15-08149-6
COSCI S; MELICIANI V. (2002). Multiple Banking Relationships: Some Evidence from the Italian Experience. MANCHESTER SCHOOL, vol. 70, p.37 - 54
COSCI S; DI CAGNO D.; MELICIANI V. (1999). Gli effetti della spesa pubblica sulla crescita delle regioni italiane,. RIVISTA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI, vol. 2, p.213 - 238
COBHAM D.; COSCI S; MATTESINI F. (1999). The Italian Financial System: Neither Bank-based Nor Market-based. MANCHESTER SCHOOL, vol. 67, p.325 - 345
COSCI S; MATTESINI F. (1997). Credito e sviluppo nelle province italiane,. In: F. CESARINI, G. FERRI ,M. GIARDINO. Credito e sviluppo. BOLOGNA:Il Mulino, p.89 - 131 , ISBN: 88-15-06114-2
COSCI S; MATTESINI F. (1997). Incentivi finanziari e sviluppo economico: l'intervento straordinario nel Mezzogiorno: 1970-93. In: QUINTIERI B.. Finanza, istituzioni e sviluppo regionale. BOLOGNA:Il Mulino, p.317 - 354 , ISBN: 88-15-06231-9
COSCI S; MATTESINI F. (1995). Convergenza e crescita in Italia: un'analisi su dati provinciali. RIVISTA DI POLITICA ECONOMICA, vol. IV, p.35 - 68
COSCI S (1993). Credit Rationing and Asymmetric Information. Aldershot:Dartmouth, - 133 , ISBN: 1-85521-095-9
CIARRAPICO A.M.; COSCI S; DI CAGNO D. (1992). La vulnerabilità dell'Italia con riferimento alla dipendenza dall'importazione di alcune materie prime. In: VALIANI R.. Il rischio d'interruzione di fornitura di materie prime. MILANO:FrancoAngeli, p.13 - 64 , ISBN: 88-204-7534-0
CIARRAPICO A. M.; COSCI S; DI CAGNO D. (1992). Una valutazione della probabilità d'interruzione della fornitura. In: VALIANI R.. Il rischio d'interruzione di fornitura di materie prime. MILANO:FrancoAngeli, p.65 - 156 , ISBN: 88-204-7534-0
COSCI S (1991). Il razionamento del credito in mercati non concorrenziali. ECONOMIA, SOCIETÀ E ISTITUZIONI,, vol. 3, p.543 - 554
COSCI S (1990). Un modello di razionamento del credito con costi di monitoraggio endogeni. ECONOMIA, SOCIETÀ E ISTITUZIONI,, vol. 2, p.429 - 439
COSCI S (1989). Informazione asimmetrica e razionamento del credito. ECONOMIA, SOCIETÀ E ISTITUZIONI,, p.59 - 80
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582