Curriculum Vitae
La Prof.ssa Susanna Fortunato è associato di Diritto dell’Unione europea presso la Facoltà di Giurisprudenza di Cassino, dal dicembre 2003, dopo aver ricoperto nella stessa Università il ruolo di Ricercatore a partire dal 2000.
La Prof.ssa Fortunato ha svolto e svolge tuttora attività di docenza sia presso la stessa Università di Cassino (Facoltà di giurisprudenza : docente incaricato per il Diritto Internazionale dell’Economia, Facoltà di Ingegneria: docente incaricato per il Diritto dell’Unione europea, Facoltà di Economia), presso l’Università di Roma “La Sapienza”, in particolare all’interno del Master in Studi europeo della Facoltà di Economia e dal 2010 presso l’Università di Roma “Tor Vergata, nei corsi di laurea in Economia. In precedenza, ha svolto attività di docenza presso varie istituzioni scientifiche, tra cui la Libera Università degli Studi Sociali “Guido Carli” di Roma e la Scuola superiore della pubblica amministrazione, presso la quale nell’anno 2004-2005 ha ricoperto anche il ruolo di consulente scientifico per il Master in Studi europei.
E’ autrice di numerose pubblicazioni , tutte incentrate su varie tematiche attinenti i profili giuridici del processo di integrazione europea, con riferimento sia agli aspetti istituzionali sia agli aspetti più strettamente legati al mercato interno. In particolare, la Prof.ssa Fortunato ha di recente dedicato una monografia alla questione della libera circolazione dei servizi di investimento in valori mobiliari nell’Unione europea, materia trattata dall'autrice non solo sotto il profilo riguardante la normativa comunitaria in materia, ma anche dal punto di vista delle problematiche sorte sul piano nazionale in sede di recepimento della normativa stessa.
La Prof.ssa Fortunato, inoltre, è collaboratrice stabile della rivista “Il Foro italiano” e dal 1996 è coordinatrice della redazione della rivista “Il Diritto dell’Unione europea”, diretta dal Prof. Antonio Tizzano.
Principali pubblicazioni
La politica estera e di sicurezza comune e le altre politiche dell’Unione, l’art. 40 Trattato UE e la nuova “clausola di non pregiudizio”, in AA.VV. Scritti in onore di Giuseppe Tesauro, Editoriale scientifica, Napoli, 2014
Documento | Nid | Data di inserimento |
---|---|---|
![]() (9.98 MB) ![]() (7.35 MB) |
10020535 | 20/12/2017 |
10033729 | 02/10/2020 | |
10033731 | 02/10/2020 | |
10033732 | 02/10/2020 | |
10034015 | 07/10/2020 | |
10034070 | 08/10/2020 | |
10039571 | 01/10/2021 | |
10044282 | 28/09/2022 | |
![]() avviso - nuovo codice google classroom 2022-2023 (5).docx (13.45 KB) |
10044283 | 28/09/2022 |
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582