Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Didattica » Docenti » Tiziana Di Maio

Tiziana Di Maio

Professore associato
Sede: Roma
Dipartimento: Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne
Corso di laurea: Relazioni internazionali - Scienze della comunicazione, marketing e digital media

Insegnamenti e orario di ricevimento

  • Cultura e politica italiana

    Studio 4 Dipartimento GEPLI
    mercoledì dalle 16:00 alle 18:00

    Note: previo appuntamento da concordare via email
  • Geopolitica contemporanea

    Studio 4, GEPLI
    Mercoledì ore 16,30-18,00, previo appuntamento da concordare via email.

    Note: Il calendario e l'orario delle lezioni di Geopolitica contemporanea (A.A. 2023-24) sono disponibili nella pagina web del Corso di laurea. Gli studenti che intendono seguire le lezioni a distanza possono chiedere via email il "meeting code" alla docente, che lo invierà sulla mail personale dello studente (@lumsastud.it)
  • Storia delle relazioni internazionali

    Sudio 4 Dipartimento Gepli
    Mercoledì ore 16:00-18:00

    Note: Previo appuntamento da concordare via email
  • Curriculum Vitae

    Tiziana Di Maio  è professore associato di Storia delle relazioni internazionali (SPS/06) presso la Libera Università Maria SS. Assunta di Roma.

    Si è laureata  con il massimo dei voti in Scienze Politiche (indirizzo politico-internazionale) presso L’Università degli Studi “La Sapienza”, discutendo una tesi di laurea in Storia contemporanea , relatore professor Francesco Malgeri; ha conseguito il titolo di dottore di ricerca  in Storia dell’Italia contemporanea  presso l’Università “Roma Tre”, con i professori Pietro Scoppola e Alfredo Breccia, presentando una dissertazione finale dal titolo Alcide De Gasperi e Konrad Adenauer. Tra superamento del passato e processo di integrazione europea (1945-1954).

    Dal 2004 al 2008 è stata titolare di assegno di ricerca  per il settore disciplinare SPS/06 presso la Facoltà di Giurisprudenza della Lumsa di Roma. Responsabile scientifico Professor Giuseppe Ignesti; oggetto della ricerca: L’Italia e la Democrazia Cristiana di Alcide De Gasperi e la “nuova Germania” di Konrad Adenauer nei loro reciproci rapporti culturali, politici e diplomatici.

    Collabora  con l’Istituto Luigi Sturzo, la Fondazione Alcide De Gasperi e la Konrad Adenauer Stiftung; è stata docente di lingua italiana presso la Bildungswerk für Friedensarbeit di Bonn, è componente del Comitato scientifico della Fondazione Federico Ozanam-Vincenzo De Paoli e della Konrad Adenauer Stiftung Rom. E’ presidente del Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali; co-direttrice e docente  nel Master universitario di II Livello per Esperti in politica e in relazioni internazionali,  promosso dalla LUMSA in collaborazione con la Fondazione Roma; direttrice dell'Osservatorio Germania Italia Europa, istituito dalla Lumsa e dalla Rappresentanza in Italia della Konrad Adenauer Stiftung. Dal 2008 al 2012 ha fatto parte del Comitato Scientifico organizzatore del ciclo annuale di incontri seminariali promosso dall'Ambasciata degli Stati Uniti a Roma su temi di rilevante interesse internazionale, in collaborazione con la LUMSA, la LUISS, la LUSPIO, la “Sapienza”, l'Università degli Studi di Perugia e l'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo". Dal 2009 al 2013 è stata responsabile scientifico del ciclo annuale di seminari per la promozione del dialogo italo-tedesco, organizzati dalla Lumsa e dalla KAS-Rom in collaborazione con altre Università ed Enti di ricerca nazionali e internazionali. Dall'AA 2014-15 è docente di riferimento, responsabile per i borsisti (studenti universitari e dottorandi) della Fondazione Konrad Adenauer nell'Italia centro-meridionale. È socio della Società italiana di Storia internazionale e della Memory Studies Association. 

    Oltre che presso la Lumsa ha insegnato  presso la LUSPIO (oggi UNINIT) e ha tenuto corsi seminariali presso la Sapienza Università di Roma, la Freie Universität di Berlino, la Stiftung Universität Hildesheim e la Rheinische Friedrichs Wilhelm Universität di Bonn.

    Ha partecipato  a numerosi convegni di studio nazionali ed internazionali, tra questi: Christdemokraten im 20. Jahrundert  organizzato dal Karl von Vogelsang Institut di Vienna (1998); Graduiertenkolleg italo-tedesco-slovacco (2003) e al III, IV e V Dialogo delle Storiografie italo-tedesche organizzati dal Centro italo-tedesco Villa Vigoni (Loveno di Menaggio – Como, 2003-2005); Convegno internazionale di studi: Alcide De Gasperi e la storiografia internazionale. Un bilancio  (Istituto trentino di Scienze storiche/Istituto Luigi Sturzo, Trento, 2004); Convegno di studio Guido Gonella e la politica internazionale  (Istituto Luigi Sturzo, Roma, 2005), organizzato dal Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Guido Gonella, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il patrocinio di: Camera dei Deputati, Senato della Repubblica, Presidenza del Consiglio dei Ministri; al convegno internazionale di studi Les Nouvelles Equipes Internationales. Un movimento cristiano per una nuova Europa  (Roma, 2006), organizzato dall’Istituto Luigi Sturzo e dalla Fondazione Les Equipes Internationales; al Convegno di studi Culture politiche e dimensioni del femminile nell’Italia del Novecento  (Roma, 2008) patrocinato dal Comitato nazionale italiane al voto e al Convegno, Da una memoria divisa a una memoria condivisa. Italia e Germania nella Seconda guerra mondiale , organizzato dall’ANRP e dall’ANEI con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e del Ministero della Difesa (Roma, 2010). Nel 2015 è stata invitata a tenere una relazione su Alcide De Gasperi e Konrad Adenauer  al Convegno Christian Democracy and the European Union - Poland, Central Europe, Europe,  organizzato dall' Institute of National Remembrance e dall'Institute of European Studies della Jean Paul II Catholic University of Lublin (Poland); nello stesso anno ha tenuto una relazione sul tema "Guerre e alleanze" al Convegno "L'Italia europea. Nel processo di crisi e trasformazione". Nel 2016 ha presentato su invito una relazione sul tema: Alcide De Gasperi im Vatikan  al convegno Christiliche Demokraten im Exil,  organizzato a Berlino dall'Archivio della Konrad Adenauer Stiftung; nel 2017  ha presentato su invito una relazione sul tema Fare l'Europa: il ruolo dei Media nella costruzione di un'identità europea  al Convegno La narrazione dell'UE e sull'UE: dall'utopia realizzata alla disillusione? (Roma 2017), organizzato da REI/Commissione Europea; nel 2019 è stata relatrice alla Terza conferenza annuale della Memory Studies Association (Madrid, Università Complutense, 25-28 giugno). 

    I suoi principali campi di ricerca  sono la la storia dell'integrazione europea, la storia delle relazioni italo-tedesche; la storia della Germania e dell’Italia contemporanea, con particolare riguardo alla storia dei rispettivi movimenti cattolici e partiti cristiano-democratici.

    Ha usufruito delle seguenti borse di studio :

    • Università degli Studi “La Sapienza”/Comunità Europea – Programma Erasmus: contributo della Comunità Europea di durata semestrale (ICP 94-I – 1083, coordinato dal Prof. Pietro Pastorelli), finalizzato allo svolgimento delle ricerche relative alla tesi di laurea; Università ospitante: Friedrichs Wilhelm Universität di Bonn, Historisches Seminar, Cattedra di Storia delle relazioni internazionali del Prof. Dr. Klaus Hildebrand;
    • Centro di Documentazione Carlo Pisacane, Sapri (SA): borsa di studio "La Spigolatrice" (annuale) finalizzata alla ricerca e alla raccolta di fonti bibliografiche e archivistiche sul tema: Carlo Pisacane nella storiografia e nella stampa fascista  (1922-1945), direttore professor Luciano Russi
    • Fondazione Giulio Pastore, Roma: borsa di studio finalizzata allo svolgimento di una ricerca sul tema: Governo e forze sociali tra stabilità sociale e integrazione europea nella Repubblica federale di Germania: il dibattito intorno alla legge sulla cogestione nell'industria carbosiderurgica ; direttore professor Vincenzo Saba
    • Università degli studi “Roma Tre”, borsa di studio triennale per il corso di Dottorato di ricerca in Storia dell’Italia contemporanea (XV Ciclo)
    • Centro per gli studi storici italo-germanici/Istituto storico italo-germanico di Trento: borsa di studio finalizzata alla partecipazione alla XLV settimana di studi sul tema Italia – Germania 1945-2000. Dal dopoguerra alla costruzione del Muro.

    Attività di ricerca accademica

      • Dal 2001 al 2003 ha fatto parte del programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale L’Italia nel Mediterraneo orientale dal 1936 al 1956 .
      • Dal 2003 al 2004 ha fatto parte del programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale La diplomazia vaticana e il sistema internazionale contemporaneo .
      • Dal 2006 al 2007 ha fatto parte del programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale Italia e Santa Sede di fronte all’Europa orientale e balcanica dall’avvio della distensione alla Conferenza di Helsinki: uno sguardo incrociato .
      • Dall’A.A. 2009 all'A.A. 2010 ha fatto parte del Programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale Protagonisti e problemi dell’azione internazionale dell’Italia repubblicana nell’area mediterranea.
      • Ha fatto parte del Gruppo di ricerca di Ateneo L'Italia europea , coordinato dal prof. Francesco Bonini
      • Ha fatto parte del Gruppo di ricerca di Ateneo Cattolicesimo e identità nazionale nell'Europa contemporanea , coordinato dal professor Andrea Ciampani.
      • Ha fatto parte del Gruppo di ricerca di Ateneo L'Italia vista dalla Farnesina. La diplomazia italiana e il processo di integrazione europea (1947-1957),  coordinato dal prof. Giampaolo Malgeri 


    Principali pubblicazioni

    Bruno S., Di Maio T., Ferri G. (2022). Common defense: the opinion of European citizens. Difesa comune :l'opinione dei cittadini europei. (a cura di) Di Maio T, Questioni di Unione. La costruzione dell'Unione Europea tra difficoltà e realizzazioni. Soveria Mannelli:Rubbettino, p.137 - 157

    Di Maio T (2022). Introduzione. (a cura di) Tiziana Di Maio, Questioni di Unione. La costruzione dell'Unione Europea tra difficoltà e realizzazioni.. Soveria Mannelli:Rubbettino, vol. 1, p.7 - 18

    Di Maio T (a cura di) (2022). Questioni di Unione. La costruzione dell'Unione Europea tra difficoltà e realizzazioni.. Soveria Mannelli:Rubbettino,

    Di Maio T. (2019). L'unità fraterna: un nuovo slancio per l'Europa dall'utopia dei padri fondatori. RES PUBLICA, 25, p.141 - 169

    Di Maio T, (2018). Alcide De Gasperi and Konrad Adenauer: A New Approach. (a cura di) P. H. Kosicki; S. Lukasiewicz, Christian Democracy across the Iron Courtin. London:Palgrave-Macmillan, p.57 - 89 , ISBN: 9783319640860

    Di Maio T (2017). Alleanze e guerre (1933-1945). (a cura di) F. Bonini, T. Di Maio, G. Tognon, L'Italia europea. Roma:Studium, p.233 - 255 , ISBN: 9788838245435

    T. Di Maio (2017). Eine nationale Außenpolitik: Aspekte der Außenpolitik und der internationalen Politik im Programm der Italienischen Volkspartei (PPI). Historisch-Politische Mitteilungen, 24,

    F. Bonini, T. Di Maio, G. Tognon (a cura di) (2017). L'Italia europea. Roma:Studium, , ISBN: 9788838245435

    (a cura di) (2015). Storia, cultura politica e relazioni internazionali. In: Di Maio T; Malgeri G. SOVERIA MANNELLI:Rubbettino, , ISBN: 9788849843163

    T. Di Maio (2015). Un amico romano in Germania: Alcide De Gasperi Premio Carlo Magno. (a cura di) T. Di Maio, G. Malgeri, Storia, Cultura Politica e Relazioni internazionali. p.211 - 225 , ISBN: 978884984316

    Di Maio T (2014). Alcide De Gasperi und Konrad Adenauer. FRANKFURT:Peter Lang, , ISBN: 9783631645642

    Di Maio T (2014). The Women's Movement of the Christian Democrats from the Origins of EPP to the Dissolution of the Italian Party (1976-1993). In: Durand J-D. Christian Democrat Internationalism: its action in Europe and worldwide from post World War II until the '90s, Volume III. Christian Democrat Internationalism and European People Party. BRUXELLES:P.I.E.-Peter Lang, vol. 3, p.131 - 146 , ISBN: 9782875742254

    (a cura di) (2013). Dalla dittatura alla democrazia: l'Italia di Alcide e Gasperi e la Germania Konrad Adenauer. In: Di Maio T. SOVERIA MANNELLI:Rubbettino, RES PUBLICA, 5,

    Di Maio T (2013). Di Maio T (2013). From the Female European Union to the European People's Party. The Women's Movement of the Christian Democrats . (a cura di) Durand J-D, Christian Democrat Inter-Party Organisations. Christian Democrat Internationalism. Its Action in Europe and Worldwide from Post Worldwide War II until the 1990s. Volume II: The Development (1945-1979). Vol II: The Role of Parties, Movements, People'. BRUXELLES:P.I.E.-Peter Lang, vol. 2, p.75 - 91 , ISBN: 9782875741226

    Di Maio T (2013). From NEI to EPP, Christian Democrat Parties' European Choice.. (a cura di) Durand J-D, Christian Democrat Internationalism. Its Action in Europe and Worldwide from Postwar II until the 1990s. Vol. I: The Origins.. BRUXELLES:P.I.E.-Peter Lang, vol. 1, p.161 - 177 , ISBN: 9782875741219

    Di Maio T (2013). Realpolitik nelle relazioni italo-tedesche all'epoca di Alcide De Gasperi e Konrad Adenauer. RES PUBLICA, 5, p.23 - 37

    Di Maio T (2012). «Trionfi nel mondo l'idea democristiana». Paolo Emilio Taviani e le origini della cooperazione transnazionale cristiano democratica. (a cura di) Malgeri F, Paolo Emilio Taviani nella cultura politica e nella storia d'Italia. Recco (Genova):Le Mani, p.305 - 323 , ISBN: 978-88-8012-661-4

    Di Maio T (2011). Dalla cesura del '43 alla sfida europeistica.Superamento del passato, decostruzione della memoria e ragion di Stato nella collaborazione italo-tedesca all'epoca di Alcide De Gasperi e Konrad Adenauer. (a cura di) Isastia A, Niglia F, Da una memoria divisa a una memoria condivisa. Italia e Germania nella seconda guerra mondiale. ROMA:MEDIASCAPE S.r.l., p.109 - 131 , ISBN: 978-88-89240-13-7

    Di Maio T (2010). La cooperazione transnazionale dei cristiano democratici nel secondo dopoguerra: le Nouvelles Equipes Internationales. (a cura di) D'Angelo A, Trionfini P, Violi RP, Democrazia e coscienza religiosa nella storia del Novecento. Studi in onore di Francesco Malgeri. p.395 - 409 , ISBN: 978-88-8284-604-6

    Di Maio T (2010). La scelta europeistica di Alcide De Gasperi. (a cura di) Depkat V, Graglia P, Entscheidung für Europa. Decidere l'Europa. BERLIN/NEW YORK:Walter de Gruyter, p.63 - 75 , ISBN: 978-3-11-023389-6

    Di Maio T (2010). Le democratiche cristiane e il processo di integrazione europea. (a cura di) Bonacchi G, Dau Novelli C, Culture politiche e dimensioni del femminile nell'Italia del '900. SOVERIA MANNELLI:Rubbettino, p.189 - 209 , ISBN: 978-88-498-2544-2

    Di Maio T (2010). Pubblicazioni di Francesco Malgeri. (a cura di) D'Angelo A, Trionfini P, Violi RP, Democrazia e coscienza religiosa nella storia del Novecento. Studi in onore di Francesco Malgeri. ROMA:AVE, p.541 - 556 , ISBN: 978-88-8284-604-6

    Di Maio T (2010). Verso il Partito Popolare Europeo. La Democrazia Cristiana e la cooperazione transnazionale cristiano-democratica nel secondo dopoguerra. GIORNALE DI STORIA CONTEMPORANEA, 2, p.71 - 94

    (a cura di) (2009). Die Herausforderung der Diktaturen. Katholizismus in Deutschland und Italien 1918-1943/45. In: Pyta W; Kretschmann C; Ignsti G; Di Maio T. TUBINGEN:Max Niemeryer Verlag, , ISBN: 978-3-484-67021-1

    Di Maio T (2009). Guido Gonella e il giudizio sulla Germania nazista. (a cura di) Pyta W, Kretschmann C, Ignesti G, Di Maio T, Die Herausforderung der Diktaturen. Katholizismus in Deutschland und Italien 1918-1943/45. TÜBINGEN:Max Niemeyer Verlag, p.121 - 135 , ISBN: 978-3-484-67021-1

    (a cura di) (2009). Il 1989. La caduta del Muro e la libertà dell'Europa. In: Di Maio T; Staudacher W. SOVERIA MANNELLI:Rubbettino,

    (a cura di) (2009). Le democristiane. Le donne cattoliche nella costruzione della democrazia repubblicana. In: Di Maio T. SOVERIA MANNELLI:Rubbettino, , ISBN: 978-88-498-2433-9

    Di Maio T (2009). Libertà solidarietà e pace. A sostegno del partito nella battaglia per la difesa dei valori cristiano-democratici. (a cura di) Di Maio T, Le democristiane. Le donne cattoliche nella costruzione della democrazia repubblicana. SOVERIA MANNELLI:Rubbettino, p.67 - 90 , ISBN: 978-88-498-2433-9

    Di Maio T (2008). Fare l'Europa o morire. Europa unita e "nuova Germania" nel dibattito dei cristiano-democratici europei (1945-1954). ROMA:Euroma La Goliardica, p.3 - 340 , ISBN: 978-88-8066-258-7

    Di Maio T (2008). I Partiti democratici cristiani in Italia e in Germania e le Nouvelles Equipes Internationales . (a cura di) Durand J-D, Le Nouvelles Equipes Internationales. Un movimento cristiano per una nuova Europa. SOVERIA MANNELLI:Rubbettino, p.245 - 256 , ISBN: 978-88-498-2165-9

    Di Maio T (2008). Il Sessantotto nella stampa cattolica. (a cura di) de Pasquale M, Dotoli G, Selvaggio M, I Linguaggi del Sessantotto . ROMA:Editrice Apes, p.235 - 251 , ISBN: 978-88-7233-048-7

    Di Maio T (2007). Guido Gonella e il reinserimento della Germania nel consesso europeo. (a cura di) Bertagna G, Canavero A, D'Angelo A, Simoncini A, Guido Gonella tra Governo, Parlamento e Partito. p.117 - 140 , ISBN: 978-88-498-2030-0

    Di Maio T (2007). Una pagina dimenticata della storia tedesca: l'espulsione e l'integrazione dei profughi nella Repubblica federale di Germania. (a cura di) Ignesti G, Lumsa Annali 2005-2006. TORINO:Giappichelli, p.95 - 131 , ISBN: 978-88-348-6562-0

    Di Maio T (2005). Alcide De gasperi nella pubblicistica tedesca. STUDI TRENTINI DI SCIENZE STORICHE. SEZIONE PRIMA,

    Di Maio T (2004). Alcide De Gasperi e Konrad Adenauer. Tra superamento del passato e processo di integrazione europea (1945-1954). TORINO:Giappichelli, p.1 - 379 , ISBN: 88-348-4588-9

    Di Maio T (2004). Between the Crisis of the Liberal State, Fascism and a Democratic Perspective: The Popular Party in Italy. In: Kaiser W,Wohnout H. Political Catholicism in Europe 1918-1945. LONDON-NEW YORK:Routledge Taylor , vol. 1, p.139 - 149 , ISBN: 0-7146-8537-2

    Di Maio T (2004). Italienische Christdemokraten in der Debatte um die Schaffung eines geeinten Europa: Lina Morino und ihr Einsatz für das "neue Detschland" in der Zeit von 1945 bis 1954. VILLA VIGONI. COMUNICAZIONI/MITTEILUNGEN, vol. 4/2004, speciale/sonderheft, p.113 - 128

    Di Maio T (2003). Contributo alla ricostruzione e dimensionamento politico dei cattolici nella Repubblica federale di Germania. MEMORIA E RICERCA, vol. 12, p.93 - 114

    Di Maio T (2003). Governo e forze sociali tra stabilità sociale e integrazione europea: il dibattito intorno alla legge sulla cogestione nell'industria carbosiderurgica nella Repubblica federale di Germania. (a cura di) Valente M, Annali della Fondazione Giulio Pastore. MILANO:FrancoAngeli, p.109 - 143 , ISBN: 88-464-4397-7

    Di Maio T (2003). Pio X e la Gran Bretagna. (a cura di) La Bella G, Pio X e il suo tempo. BOLOGNA:Il Mulino, p.597 - 628 , ISBN: 88-15-09297-8

    Di Maio T (2003). Un'artefice sconosciuta dell'integrazione europea: Lina Morino. (a cura di) Pisa B, Cittadine d'Europa. Integrazione europea e associazioni femminili italiane. MILANO:FrancoAngeli, p.185 - 201 , ISBN: 88-464-4585-6

    Di Maio T (2001). Zwischen Krise des Liberalen Staates, Faschismus und demokratische Perspektive: Die Partito Popolare Italiano 1919-1926. (a cura di) Gehler M,Kaiser W,Wohnout H, Christdemokratie in Europa im 20. Jahrundert. Christian Democracy in 20th Century Europe. La Démocratie Chrétienne en Europe au XXe Siècle . KÖLN, WEIMER, WIEN,:BOHLAU VERLAG, p.122 - 142 , ISBN: 3-205-99360-8

    Di Maio T (2000). Villa Sora in cifre, Appendice storico-statistica . In: D'Angelo A. Educazione cattolica e ceti medi. ROMA:LAS-Roma, , ISBN: 88-213-0452-3

    Di Maio T (1998). La politica sociale di Konrad Adenauer. Stabilità e integrazione sociale negli anni della rifondazione della democrazia nella Repubblca federale di Germania (1949-1953). SOCIOLOGIA, 1, p.195 - 220

    Di Maio T (In stampa) Das Europa von Alcide De Gasperi, Konrad Adenauer, Robert Schuman und das Europa von heute, . In: Belafi M /Krienke M. Italienische Einigung - Deutsche Einigung - EuropäischeEinigung. Die Rolle der Kirchen in den Einheitsbestrebungen des 19. und 20. Jahrhunderts. BADEN-BADEN:Nomos Verlagsgesellschaft,

    Di Maio, T (In stampa) Der italienische Christdemokrat, Außenminister und Ministerpräsident Alcide De Gasperi, Deutschland und Europa (1945-1954). (a cura di) D. Cuccia, M. Gehler , Italien, Deutschland und Österreich: Nebeneinander und Miteinander in Europa und für Europa ". Hildesheim, Zürich, New York:OLMS,


    Area download

    Torna su

    Area download privata

    Torna su
    
    lumsa.it
    lumsa.it
    Master I Livello

    Master I Livello

    Master II livello

    Master II Livello

    Altri Corsi di formazione

    Altri Corsi di formazione

    lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

    Ateneo partner o membro di

    EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
    EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
    Privacy