Curriculum Vitae
Vincenzo Schirripa è professore associato di Storia della pedagogia all'università LUMSA di Roma. Insegna Storia dell'educazione e Letteratura per l'infanzia nella sede di Palermo.
Laureato a Messina nel 2001 (tesi su Il commercio equo e solidale dalla testimonianza alla mobilitazione globale
, relatore Santi Fedele), nel 2005 ha conseguito a Siena il dottorato di ricerca in Teoria e storia della modernizzazione e del mutamento sociale in età contemporanea - tesi su Guide e scout cattolici fra Concilio e contestazione (1958-1968)
, tutor Simone Neri Serneri. Borsa post-dottorato presso l’Università di Messina (2007-2009). Ha insegnato a contratto Storia contemporanea presso l’Università Kore di Enna e l'Università di Messina e tenuto corsi presso l'Issr di Reggio Calabria. Ha svolto attività professionale nel campo della formazione.
Fa parte del comitato editoriale degli "Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche", della redazione di "Scholé. Rivista di educazione e studi culturali" e della comunità di ricerca di "Educazione aperta".
Principali pubblicazioni
Bertolino F., Filippa M., Schirripa V. (2023). Fra divulgazione pedagogica e celebrazione: Montessori illustrata e a fumetti. (a cura di) T. Pironi, Maria Montessori tra passato e presente. La diffusione della sua pedagogia in Italia e all'estero. Milano:Franco Angeli, p.343 - 359 , ISBN: 9788835154815
Schirripa V (2022). Gli anni americani di Jacques Maritain e l orizzonte pedagogico contemporaneo. Nuova secondaria, 10, p.38 - 40
Schirripa V. (2022). Insegnare ai bambini. Una storia della formazione di maestre e maestri in Italia. Roma:Carocci, , ISBN: 9788829016709
Schirripa V,I. Culcasi, V. Schirripa, A. Vigilante (2022). Presentazione [della sezione monografica Quale cooperazione digitale?]. Educazione aperta, vol. 11, p.6 - 9
Schirripa V,Vincenzo Schirripa (2022). Qualcosa da leggere. Note per una sponda bibliografica alle interviste. (a cura di) Francesca Terrasi, Racconti dal secolo scorso. Raccogliere storie di vita al liceo. Caltanissetta-Roma:Salvatore Sciascia, p.23 - 32 , ISBN: 9788882415389
Schirripa V. (2022). Una rivista internazionale per il movimento montessoriano: The Call of Education (1924-25). Educació i Història: Revista d'Història de l'Educació, 40, p.55 - 81 , DOI: 10.2436/20.3009.01.284
Schirripa V,S. Nicolosi, V. Schirripa, M. Tripi (2021). Alla prova della distanza. Due esperienze 0-6 a Palermo. (a cura di) N. Dario, L. Tateo, Era un altro mondo: i nostri figli e l esperienza del Covid-19. Roma:Armando, p.122 - 136 , ISBN: 9791259840158
G. Agrusti, D. Gabusi, V. Schirripa (2021). Educazione civica, cittadinanza e democrazia. Un agenda per la scuola. Premessa. Scholé. Rivista di educazione e studi culturali, 1, p.3 - 16
V. Schirripa (2021). Fuori. Scuole aperte, alternative e territorio. Scholé. Rivista di educazione e studi culturali, 2, p.73 - 87
V. Schirripa (2021). La scuola e le altre facce di una rivoluzione educativa. (a cura di) Elisa Marazzi, Stampe per crescere. Imparare e sognare con le immagini nell Europa moderna. Trento:Publistampa, Fondazione trentina Alcide De Gasperi, p.39 - 47 , ISBN: 978-88-85726-49-9
Vincenzo Schirripa (2021). La scuola, la piazza e il Dante che si porta quest anno. Munera, 3, p.17 - 25
V. Schirripa (2021). Paulo Freire. (a cura di) F. De Giorgi, Storia della pedagogia. Brescia:Morcelliana, p.301 - 311 , ISBN: 9788828402985
F. Cappa, A. Lombardinilo, V. Schirripa (2021). Verso una comunità di sviluppo prossimale. Trasformazioni dell università e retoriche del cambiamento. (a cura di) F. Cappa, A. Lombardinilo, V. Pellegrino, V. Schirripa, T. Tarsia, F. Vinci, Trasformazioni nell università. Insegnamento e costruzione critica del sapere. Roma:Carocci, p.31 - 45 , ISBN: 9788829010943
Schirripa V., A. Baglio (2021). Voci dalla mobilitazione femminista a Comiso. DEP, vol. 46, p.64 - 81
Schirripa V. (2020). Ambienti montessoriani nei luoghi di Danilo Dolci: l Animi a Trappeto (1954/1965). (a cura di) P. Trabalzini, Sensi immaginazione intelletto in Maria Montessori. Dimensione estetica ed espressione di se. Roma:Fefe, p.189 - 209 , ISBN: 9788894947175
Schirripa V. (2020). Crescere al Sud a fine Novecento: gli scout e la legalita. (a cura di) A.M. Colaci, L educazione giovanile nel 900: percorsi di ricerca. :Pensa, p.197 - 206 , ISBN: 9788867607013
Citroni S., Schirripa V., Tarsia T. (2020). Due strategie culturali tra marginalita e accoglienza. (a cura di) Oteri A.M., Scamardi G., Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento. Reggio Calabria:Università Mediterranea, p.1222 - 1241 , DOI: 10.14633/AHR265 , ISBN: 978-88-85479-09-8
Schirripa V. (2020). L'antipedagogia che passa il convento. Pedagogia e Vita, vol. 78, 1, p.192 - 196
Schirripa V. (2020). La crisi dell alfabetizzazione democratica. (a cura di) T. Pironi, Autorità in crisi. Scuola, famiglia, societa prima e dopo il 68. Roma:Aracne, p.395 - 403 , DOI: 10.4399/978882553255539 , ISBN: 978-88-255-3255-5
Schirripa V. (2020). Letteratura per l infanzia: il fermento di questi anni e le aule di Formazione primaria. Nuova Secondaria, 3, p.213 - 220
V. Schirripa (2020). Montessori per tutti. Una biografia e una graphic novel. Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche, vol. 27, p.302 - 304
Schirripa V, F. Terrasi, I. Culcasi (2020). Storie di vita al liceo. Un esperienza di Service-Learning in alternanza scuola lavoro. Scholé. Rivista di educazione e studi culturali, 1, p.95 - 109
Schirripa V, L. Romano (2019). Dire comunita nel secondo Novecento italiano. Scholé. Rivista di educazione e studi culturali, vol. 1, p.205 - 215
Schirripa V (2019). Fughe dalla scuola e innovazione pedagogica for dummies (2016-18). Scholé. Rivista di educazione e studi culturali, vol. 2, p.263 - 275
Schirripa V. (2019). L istruzione normale e magistrale. (a cura di) F. De Giorgi, A. Gaudio, F. Pruneri, Manuale di Storia della scuola italiana. Dal Risorgimento al XXI secolo. Brescia:Morcelliana, p.171 - 184 , ISBN: 9788828400639
Schirripa V. (2019). L'Italia dell'educazione è tutta del Sud. Gli Asini, 63-64, p.68 - 71
Schirripa V., Tognon G. (2019). La formazione dei maestri in Italia. Profilo storico e questioni aperte (1861-2018). (a cura di) Juan Carlos Torre Puente, Tendencias y retos en la formacion inicial de los docentes. Madrid:Comillas, p.437 - 448 , ISBN: 978-84-8468-779-5
Schirripa V., Fabbri M. (2019). Premessa. Dalla crisi della scuola e dell educazione alla loro centralita sociale. Scholé. Rivista di educazione e studi culturali, vol. 2, p.97 - 102
Schirripa V,V. Pellegrino, V. Schirripa, T. Tarsia (2019). Situated Teaching and Democratization of Tertiary Education. A Framework for Practices. Scuola democratica, 4, p.279 - 296 , DOI: 10.12828/96375
Citroni S., Schirripa V., Tarsia T. (2018). Accoglienza dei migranti e valorizzazione dei borghi: autorappresentazioni "marginali" e strategie culturali in due casi studio. (a cura di) Oteri A.M., Scamardi G., Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento. p.164 - 165 , ISBN: 978-88-85479-01-2
Schirripa V (2018). Caratteri del mutualismo nel contesto del cattolicesimo sociale. (a cura di) Baglio A, Noto AG, Tra solidarismo, assistenza e istruzione popolare. Le Societa di Mutuo Soccorso in Sicilia dall'Unita ai primi del Novecento. Roma:Ediesse, p.27 - 37 , ISBN: 9788823021426
Schirripa V (2018). Gli Insegnanti in Italia. Radiografia di una Professione [Review of the Book]. INTERNATIONAL JOURNAL OF SOCIOLOGY OF EDUCATION, vol. 7, p.209 - 211 , DOI: 10.17583/rise.2018.3540
Schirripa V (2018). Literacy and humanization in don Lorenzo Milani (1923-1967). (a cura di) Leonardo Franchi, Catholicism Culture Education. Paris:L Harmattan, p.271 - 280 , ISBN: 9782343162522
Schirripa V (2018). Luigi Romanini and Il movimento pedagogico all estero (1947-1951). Rivista di storia dell'educazione, vol. 2, p.97 - 110 , DOI: doi.org/10.4454/rse.v5i2.169
Schirripa V (2018). Per una genealogia della scuola democratica. [Recensione a V. Roghi, La lettera sovversiva, Laterza 2017]. Dialoghi, vol. 72, 4, p.105 - 108
Schirripa V (2018). Usi di storia e questioni lessicali: il cambiamento della scuola e le sue rappresentazioni. (a cura di) Trabalzini P, Maria Montessori. Giustizia e bisogni speciali. Roma:Opera nazionale Montessori, p.139 - 147 , ISBN: 9788888227382
Schirripa V (2017). Community empowerment and education in the framework of italian Meridionalism. In: Joaquim Machado et al.. Livro de resumos. Educação, Territórios e Desenvolvimento Humano. II Seminário Internacional. Universidade Católica Portuguesa, Porto, 20 e 21 de julho de 2017. Porto:Faculdade de Educação e Psicologia - Centro de estudos em Desenvolvimento Humano, Universidade Católica Portuguesa, p.58 - 59 , ISBN: 9789899948679
Schirripa V (2017). Education and community empowerment in the context of Italian meridionalism. Danilo Dolci, a nonviolent leader in Sicily. (a cura di) Machado J, Educacao, Territorios e Desenvolvimento Humano. Atas do II Seminario Internacional. Porto:Universidade Catolica Portuguesa, p.117 - 130 , ISBN: 9789899948686
Schirripa V (2017). Il volo delle coccinelle: un contributo femminile alla pedagogia scout (1974-1985). Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche, vol. 24, 1, p.193 - 204
Schirripa V (2017). L alfabetizzazione nel processo di unificazione italiana. (a cura di) F. Bonini, T. Di Maio, G. Tognon, L Italia europea. Dall Unificazione all Unione. Roma:Studium, p.38 - 62 , ISBN: 9788838245435
Schirripa V (2017). L enseignant reformateur. Un sondage dans les recits sur l ecole en Italie. (a cura di) Ch. Jamet, C. Nafti-Malherbe, Eduquer aujourd hui: mutations et permanences. Contributions a la reflexion universitaire autour de l education. Actes du 28e Colloque de l Acise. Angers 2017.. :Les Acteurs du Savoir, p.311 - 322 , ISBN: 9791097108106
Schirripa V. (2017). L'Ottocento dell'alfabeto italiano. Maestri, scuole,saperi. Brescia:Morcelliana La Scuola, p.1 - 174 , ISBN: 9788826500416
Schirripa V (2017). Lo sprar come bottega di saperi professionali. Studium educationis, vol. 3, p.85 - 89
Agrusti G, Damiani V, Schirripa V (2017). Questioni metodologiche e analisi di contesto nello sviluppo di risorse educative aperte per i rifugiati. Metis, vol. 7, p.529 - 557
Schirripa V (2017). Recensione a Mario Gecchele, Laura Meneghin (a cura di), Il dialogo intergenerazionale come prassi educativa. Il centro infanzia Girotondo delle età, Ets, Pisa 2016. Pedagogia oggi, vol. 2, p.485 - 488
Schirripa V (2017). Recensione a Nicola S. Barbieri, Angelo Gaudio, Giuseppe Zago (a cura di), Manuale di educazione comparata. Insegnare in Europa e nel mondo, La Scuola, Brescia 2016. Rivista di storia dell'educazione, vol. 4, 1, p.244 - 246
Baglio A; Schirripa V (2017). Santi laici e apostoli civili nel profondo Sud: le premesse dell agiografia antimafia. (a cura di) L. Ceci, T. Calio, L'immaginario devoto tra mafie e antimafie. Riti, culti e santi. Roma:Viella, p.195 - 218 , ISBN: 9788867285167
Schirripa V (2015). L'universita' per un nuovo umanesimo. Riflessioni di storia e di politica sull'universita' in Italia, Seminario di studio, Roma, Universita' Lumsa, 13 marzo 2015. ANNALI DI STORIA DELLE UNIVERSITà ITALIANE, vol. 1, p.187 - 188 , DOI: 10.17396/80098
Schirripa V (2015). Recensione a L. Bellina, A. Boschiero, A. Casellato (a cura di), Quando la scuola si accende. Innovazione didattica e trasformazione socialenegli anni Sessanta e Settanta, numero monografico di «Venetica», 2, 2012. RIVISTA DI STORIA DELL'EDUCAZIONE, 1, p.213 - 215
Baglio A; Schirripa V (2014). "Tutti a Comiso". La lotta contro gli euromissili in Italia 1981-1983. ITALIA CONTEMPORANEA, vol. 276, p.448 - 475 , DOI: 10.3280/IC2014-276002
Vincenzo Schirripa (2013). Il "nemico venuto alle spalle": note su un libro del 1985 di Pietro Scoppola. LA CHIESA NEL TEMPO RIVISTA, vol. 1-2, p.27 - 30
Vincenzo Schirripa (2013). Recensione a Mario Mazza, Diario di un educatore durante l'occupazione nazifascista di Roma 1943-1944, a cura di Pino Agostini e Mario Gecchele, Franco Angeli, Milano 2012. NUOVO BOLLETTINO CIRSE, vol. 1, 1, p.142 - 143
Schirripa V. (2012). Carlo De Maria (cur.), Intervento sociale e azione educativa. Margherita Zoebeli nell'Italia del secondo dopoguerraBologna, Clueb, 2012. STORIA E FUTURO, p.1 - 5
Schirripa V. (2012). Dolci, Capitini e il progetto di una rivoluzione nonviolenta. LA CHIESA NEL TEMPO RIVISTA, p.89 - 93
Schirripa V. (2012). L'autorità indicibile. Una traccia di ricerca a partire da Danilo Dolci. In: Tiziana Tarsia, Stefano Biancu, Mario Schermi, Vincenzo Schirripa, Francesca Panarello, Paolo F. Cuzzola, Massimiliano Anzivino, Luigi Leone, Ferruccio Cavallin, Antonio Lombardi, Marianella Sclavi, Alice Belotti, Antonella Longo. (a cura di) Antonella Longo, Francesca Panarello, Tiziana Tarsia, Autorità, conflitto e potere. Percorsi di empowerment. Messina:Sicania University Press by GEM, vol. 1, p.35 - 40
(a cura di) (2012). L'Italia del Vaticano II. In: Schirripa V.. ROMA:Aracne, vol. 1, p.1 - 136
Schirripa V. (2012). Lettere dal postconcilio. In: Antonio Baglio, Alessandro Casellato, Antonio Foderaro, Guido Panvini, Alessandro Santagata, Vincenzo Schirripa, Sergio Tanzarella, Pasquale Triulcio. (a cura di) Vincenzo Schirripa, L'Italia del Vaticano II. ROMA:Aracne, vol. 1, p.11 - 18 , DOI: 10.4399/9788854854765 , ISBN: 9788854854765
(a cura di) (2012). Potere e autorità: risvolti sociali ed educativi. In: Schirripa V; Tarsia T. PROPOSTA EDUCATIVA, 3, p.1 - 72
VINCENZO SCHIRRIPA (2011). La costruzione narrativa del «caso Dolci» nei fascicoli del ministero dell'Interno. EDUCAZIONE DEMOCRATICA, vol. 1, p.149 - 159
(a cura di) (2011). La parola al vissuto: raccontare per mediare ed educare. In: Schirripa V; Tarsia T. PROPOSTA EDUCATIVA, 2/2010, p.1 - 72
VINCENZO SCHIRRIPA (2011). La scoperta del Sud negli anni della ricostruzione. In: Vincenzo Schirripa, Pasquale Triulcio (a cura di). Un paese da fare. Il cantiere dell'Unità. ROMA:Aracne, vol. 1, p.99 - 106 , DOI: 10.4399/97888548433259 , ISBN: 9788854843325
Schirripa V (2011). Pietro Scoppola, Un cattolico a modo suo, Morcelliana, Brescia 2008. PROPOSTA EDUCATIVA, 2/2010, p.63 - 64
(a cura di) (2011). Raccontare il gioco scout. Testimonianze scritte dagli anni ottanta dell'Agesci. In: Vincenzo Schirripa. ROMA:Fiordaliso, vol. 1, p.1 - 122 , ISBN: 9788880548935
(a cura di) (2011). Un paese da fare. Il cantiere dell'Unità. In: Luigi Ambrosi; Antonio Costabile; Angelo Giuseppe Dibisceglia; Antonio Foderaro; Simone Misiani; mons. Michele Pennisi; Vincenzo Schirripa; Cesare Silva; Pasquale Triulcio; Luigi Varratta. ROMA:Aracne, vol. 1, p.1 - 148 , DOI: 10.4399/97888548433251 , ISBN: 9788854843325
Vincenzo Schirripa; Duccio Demetrio; Sergio Gatti; Paolo Jedlowski; Saretta Marotta; Anna Perale; Giuseppe Tognon (2011). «L'esperienza si compie quando viene narrata». Tavola rotonda con Duccio Demetrio, Sergio Gatti, Paolo Jedlowski, Saretta Marotta, Anna Perale, Giuseppe Tognon . In: Vincenzo Schirripa (a cura di). Raccontare il gioco scout. Testimonianze scritte dagli anni ottanta dell'Agesci. ROMA:Fiordaliso, p.94 - 113 , ISBN: 9788880548935
SCHIRRIPA V (2010). Borgo di Dio. La Sicilia di Danilo Dolci (1952-1956). MILANO:FrancoAngeli, vol. 1, p.1 - 112 , ISBN: 8856832844
(a cura di) (2010). Educare tra partecipazione e conflitto. In: Schirripa V; Tarsia T. PROPOSTA EDUCATIVA, 1/2010, p.1 - 88
SCHIRRIPA V (2010). Educazione e cittadinanza nel primo Danilo Dolci. PROPOSTA EDUCATIVA, vol. 1, p.59 - 71
(a cura di) (2010). Raccontare il gioco scout. Ventidue testimonianze dall'archivio orale dell'Agesci. In: SCHIRRIPA V. ROMA:Fiordaliso, vol. 1, - 124 , ISBN: 978-88-8054-871-3
SCHIRRIPA V (2010). “La forza del branco è nel lupo, la forza del lupo è nel branco”. Gruppo, legami di appartenenza e stili di leadership nello scautismo cattolico italiano. ANNALI DI STORIA DELL'EDUCAZIONE E DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE, vol. 17, p.219 - 231
(a cura di) (2009). Disagio e nuove povertà. Le risorse educative dello scautismo. In: SCHIRRIPA V. ROMA:Fiordaliso, vol. 1, p.1 - 156 , ISBN: 978-88-8054-848-5
SCHIRRIPA V (2009). Educare all'ascolto nella "società della conoscenza": il contributo dello scouting. In: Vincenzo Schirripa (a cura di). Disagio e nuove povertà. Le risorse educative dello scautismo. ROMA:Fiordaliso, vol. 1, p.106 - 110 , ISBN: 978-88-8054-848-5
SCHIRRIPA V (2009). Il dibattito sulla formazione politica agli albori dell’Italia repubblicana. In: Stefano Salmeri (a cura di). Pedagogia e politica. Per le buone pratiche educative e per la formazione del cittadino in democrazia. TROINA:Città Aperta, vol. 1, p.101 - 112 , ISBN: 978-88-8137-429-8
SCHIRRIPA V (2009). La democrazia come sfida educativa: per una storia delle scuole di politica in Italia. In: Patrizia Dogliani (a cura di). Giovani e generazioni nel Mondo contemporaneo. La ricerca storica in Italia. BOLOGNA:Clueb, vol. 1, p.181 - 188 , ISBN: 978-88-491-3068-3
Vincenzo Schirripa (2009). Voce "Mario MAZZA", Dizionario biografico degli Italiani. In: -. -. vol. 72,
SCHIRRIPA V (2008). Un’utopia giovanile novecentesca. Il centenario dello scautismo. STUDIUM, vol. 6, p.917 - 932
SCHIRRIPA V (2007). Anni Sessanta, mondo cattolico e mobilitazione giovanile: alcune linee di lettura. LA CHIESA NEL TEMPO RIVISTA, vol. 1, p.59 - 84
SCHIRRIPA V (2007). Premesse teoriche e prassi educative di un originale pacifismo giovanile: l'ASCI fra chiesa cattolica italiana e movimento mondiale. In: BAGLIO A., FEDELE S., SCHIRRIPA V.. Per la pace in Europa: istanze internazionaliste e impegno antifascista. MESSINA:Dipartimento di Studi sulla Civiltà Moderna, vol. 1, p.7 - 66 , ISBN: 978-88-903051-1-5
SCHIRRIPA V (2007). Robert Baden-Powell. Le virtù antiche e moderne dell'uomo di frontiera. DIALOGHI, vol. 3, p.108 - 111
SCHIRRIPA V (2007). Un pacifisme inachevé? L'itinéraire des scouts catholiques italiens au-delà du militarisme. In: D. CHERUBINI, M. PETRICIOLI DS. Pour la paix en Europe. Institutions et société civile dans l'entre-deux-guerres, Peter Lang, Bruxelles 2007. BRUXELLES:Peter Lang, vol. 1, p.407 - 427 , ISBN: 978-90-5201-364-0
SCHIRRIPA V (2007). “Il lievito nella pasta”: educazione femminile e mutamento socialenelle riviste delle guide cattoliche italiane. LA CHIESA NEL TEMPO RIVISTA, vol. 3, p.45 - 58
SCHIRRIPA V (2007). “Le donne di domani”: l’esperienza educativa dell’AGI in Calabria, Rubbettino, Soveria Mannelli 2007. vol. 1, p.1 - 96 , ISBN: 978-88-489-3013-2
SCHIRRIPA V (2006). Giovani sulla frontiera. Guide e Scout cattolici nell'Italia repubblicana (1943-1974). vol. 1, p.1 - 281 , ISBN: 88-382-4006-X
SCHIRRIPA V (2005). Dall'album di famiglia: linee di sviluppo storico e nuove sfide. In: V. SCHIRRIPA ED.. Scautismo e diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. ROMA:Fiordaliso, vol. 1, p.61 - 72 , ISBN: 88-8054-787-9
(a cura di) (2005). Scautismo e diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. In: SCHIRRIPA V. vol. 1, p.1 - 174 , ISBN: 88-8054-787-9
SCHIRRIPA V (2001). Il commercio equo e solidale dalla testimonianza alla mobilitazione globale. INCONTRI MEDITERRANEI, vol. 3-4, p.180 - 187
(In stampa)
(In stampa)
Schirripa V,V. Schirripa (In stampa) Una rivista internazionale per il movimento montessoriano: The Call of Education (1924-25) [in press]. EDUCACIÓ I HISTÒRIA, 40,
Documento | Nid | Data di inserimento |
---|---|---|
![]() Collegamento alla videoconferenza (98.63 KB) |
10033259 | 25/09/2020 |
10038862 | 04/09/2021 | |
![]() L19 Storia dell'educazione e Lm85bis Storia della pedagogia 2023-2024.docx (22.79 KB) ![]() LM85bis Letteratura per l'infanzia 2023-2024.doc (57.5 KB) ![]() Lm85bis Laboratorio Educazione alla LETTURA 2023-2024.docx (20.73 KB) |
10047912 | 05/09/2023 |
![]() Tutti i programmi 2017 2021.pdf (387.47 KB) ![]() Storia dell'educazione 2021 22.doc (73.5 KB) ![]() Letteratura per l'infanzia 2021 22.doc (54 KB) ![]() Storia dell'educazione 2022 23.doc (74 KB) ![]() Letteratura per l'infanzia 2022 23.doc (54.5 KB) |
10047913 | 05/09/2023 |
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582