Presidente del corso di Laurea: prof.ssa Paola Trabalzini Il Corso forma la figura professionale del pedagogista (abilitato ai sensi della legge 205/2017) esperto nella progettazione, organizzazione, gestione e valutazione dei servizi formativi e socio-educativi, con particolari competenze nell’utilizzo dei media e delle tecnologie digitali. La formazione del pedagogista avviene attraverso un percorso avanzato nel campo delle scienze dell’educazione, della progettazione e della gestione dei servizi educativi e formativi e attraverso la sperimentazione di strumenti digitali e contenuti multimediali così che si possa far fronte al crescente bisogno di sostegno educativo e rieducativo per l'intero ciclo di vita. Il Corso è articolato in un doppio indirizzo formativo, con esami comuni al primo anno, e al momento dell’immatricolazione lo studente sceglie il percorso cui è interessato.
Sbocchi occupazionali e professionali
I principali sbocchi occupazionali previsti per il laureato del Corso in “Progettazione e gestione dei servizi per la media education” (LM-93) sono:
Notizie utili sul Corso di Laurea
Per gli studenti lavoratori e/o con specifiche esigenze e che abbiano regolare richiesta di esonero, sono previste attività didattiche intensive (di solito nel fine settimana) e/o attività didattiche online per supportare lo studio autonomo. Sono inoltre previsti percorsi didattici flessibili e personalizzati, con un mix di didattica in presenza e online, per studenti lavoratori o per altre tipologie di discenti con esigenze particolari. Il Corso rilascia il diploma di laurea magistrale abilitante per l’attribuzione della qualifica di pedagogista (Legge 205/2017 comma 595). I laureati nelle classi LM-50 e in LM-93 potranno accedere alla classe di concorso e di abilitazione per insegnare Filosofia, Psicologia e Scienze dell’educazione in alcuni indirizzi di studi della scuola secondaria di secondo grado (classe di insegnamento A-18 ex 36/A, Filosofia e Scienze umane) alle precise condizioni (possesso di CFU in specifiche aree disciplinari) previste dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 19 del 14/02/2016 (pubblicato in G.U. n. 43 del 22/02/2016) e dalle successive integrazioni del DM 259/17. Opportunità internazionali e mobilità Erasmus Prosecuzione degli studi Per conoscere tutti gli insegnamenti consultare l’Offerta didattica 2023-2024. |
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582