image-hero

Laurea Magistrale

Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi, formativi e per la media education

LM-50 / LM-93

Città

Roma

Lingua

italy

Durata

2 anni

Crediti

120

Primi dati AlmaLaurea disponibili a giugno 2024

Presidente del corso

image

Paola Trabalzini

Professore associato

image-hero

Laurea Magistrale

Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi, formativi e per la media education

LM-50 / LM-93

icon-play

Studenti futuri

Bando

Studenti iscritti

Tutorato

Servizi

Esperienze all’estero

Tirocinio e orientamento al lavoro

FAQ e Procedure

invia a...

share icon

Città

Roma

Lingua

italy

Durata

2 anni

Crediti

120

Primi dati AlmaLaurea disponibili a giugno 2024

Presidente del corso

image

Paola Trabalzini

Professore associato

Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi, formativi e per la media education

share icon

Obiettivi del corso

Il Corso forma la figura professionale del pedagogista (abilitato ai sensi della legge 205/2017) esperto nella progettazione, organizzazione, gestione e valutazione dei servizi formativi e socio-educativi, con particolari competenze nell’utilizzo dei media e delle tecnologie digitali. 

La formazione del pedagogista avviene attraverso un percorso avanzato nel campo delle scienze dell’educazione, della progettazione e della gestione dei servizi educativi e formativi e attraverso la sperimentazione di strumenti digitali e contenuti multimediali così che si possa far fronte al crescente bisogno di sostegno educativo e rieducativo per l'intero ciclo di vita. 

Il Corso è articolato in un doppio indirizzo formativo, con esami comuni al primo anno, e al momento dell’immatricolazione lo studente sceglie il percorso cui è interessato. 

Indirizzi formativi 

Gli indirizzi formativi sono:  

Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi e formativi (LM-50) 
Permette di acquisire competenze nelle discipline pedagogiche, metodologico-didattiche, sociologiche, psicologiche, economiche, giuridiche ed etiche essenziali al coordinatore/dirigente di strutture socio-educative, socio-assistenziali e formative pubbliche, private e del no profit, rispondendo anche alle esigenze del sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni.  

Il Corso di Laurea Magistrale LM-50 è articolato in modo da permettere ai laureati di orientarsi per la progettazione e il coordinamento dei servizi per la prima infanzia o per l’intero ciclo di vita (bambini, adolescenti, giovani, adulti).  

Gli studenti che intendano concentrare la loro attenzione sui servizi per la prima infanzia conseguono, senza costi aggiuntivi, il diploma di specializzazione di “Educatore Montessori per la prima infanzia” rilasciato dall’Opera Nazionale Montessori (ONM) con la quale la LUMSA ha attivato una Convenzione che prevede tirocini presso istituzioni educative convenzionate con l’ONM stessa;  

Progettazione e gestione dei servizi per la media education (LM-93) 
Permette di integrare competenze pedagogiche ‘tradizionali’ e nuove competenze nell’uso dei media e delle tecnologie digitali formando consulenti specializzati nella media education in grado di leggere i cambiamenti sociali, educativi, formativi e tecnologici in atto.  

I laureati potranno inserirsi in aziende profit e organizzazioni no profit per la progettazione, gestione, valutazione, erogazione e promozione di servizi che prevedano l’uso di diverse tecnologie educative, tradizionali e non, e della rete nei processi formativi con la consapevolezza delle conseguenze di carattere antropologico collegate all’introduzione della tecnologia nelle relazioni umane in contesti formali e non formali. 

Notizie utili al Corso di Laurea 

Il Corso è affiancato da attività di tirocinio, ricerca e sperimentazione didattica in collaborazione con numerosi enti formativi, anche montessoriani, nazionali e internazionali: 

  • Opera Nazionale Montessori 

  • Centro Nascita Montessori e Associazione Montessori Internazionale 

  • Fondazione Mondo Digitale 

  • Anastasis Società Cooperativa Sociale 

  • Fondazione Associazione per gli Studi Internazionali e Comparati sul Diritto del lavoro e sulle Relazioni industriali 

  • Frasi Formazione 

  • Fondazione Angelo Custode 

  • Oasi Sociale 

  • Cooperativa sociale Pane e Rose 

  • Borgo Ragazzi Don Bosco 

  • Cooperativa Diversamente 

  • Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo 

  • Opera Nazionale per le Città dei Ragazzi  

  • Cooperativa Sociale San Saturnino 

Per gli studenti lavoratori e/o con specifiche esigenze e che abbiano regolare richiesta di esonero, sono previste attività didattiche intensive (di solito nel fine settimana) e/o attività didattiche online per supportare lo studio autonomo. 

Sono inoltre previsti percorsi didattici flessibili e personalizzati, con un mix di didattica in presenza e online, per studenti lavoratori o per altre tipologie di discenti con esigenze particolari. 

Il Corso rilascia il diploma di laurea magistrale abilitante per l’attribuzione della qualifica di pedagogista secondo la normativa vigente.

I laureati nelle classi LM-50 e in LM-93 potranno accedere alla classe di concorso e di abilitazione per insegnare Filosofia, Psicologia e Scienze dell’educazione in alcuni indirizzi di studi della scuola secondaria di secondo grado (classe di insegnamento A-18 ex 36/A, Filosofia e Scienze umane) alle condizioni previste dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 19 del 14/02/2016 e dei successivi riferimenti normativi: D.L. n. 36 del 30 aprile 2022, D.L n. 75/2023 del 22 giugno 2023 e DPCM del 4 agosto 2023 “Definizione del percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza” (GU 224).

Prosecuzione degli studi 

Corsi di perfezionamento, Master di primo e secondo livello, dottorati, lauree del settore pedagogico e finalizzate all'insegnamento.

contenuto_corso_icon

Studenti iscritti

L’offerta formativa erogata per l’anno accademico in corso (Per gli studenti attualmente iscritti al Corso di Laurea)

dad_icon

Studenti futuri

L'offerta formativa per gli immatricolati nel prossimo anno accademico

e-learning_icon

Docenti

Scopri i docenti del Corso di Laurea

Profili professionali

Il Corso di Laurea ti prepara a diventare…

LM-50

Dirigente responsabile/Consulente specialista

di programmazione, coordinamento, gestione e valutazione di sistemi formativi, servizi educativi, socio-educativi, preventivi e riabilitativi di enti pubblici e privati, di cooperative sociali, di volontariato, destinati all’intero ciclo di vita

Dirigente responsabile/Consulente specialista

di programmazione, coordinamento, gestione e valutazione di sistemi formativi, servizi educativi, socio-educativi, preventivi e riabilitativi di enti pubblici e privati, di cooperative sociali, di volontariato, destinati all’intero ciclo di vita

LM-50

Coordinatore nei servizi socio-educativi

(consultori familiari, centri di accoglienza, centri di assistenza per anziani, di prevenzione del disagio, di accoglienza degli immigrati, case-famiglia, ecc.); nei servizi rivolti all’infanzia e alle famiglie (nidi, ludoteche, tempo per le famiglie, spazio Be.Bi, ecc.); nei servizi educativo-culturali (centri di aggregazione per bambini, giovani, adulti; centri di orientamento scolastico e professionale, ecc.)

Coordinatore nei servizi socio-educativi

(consultori familiari, centri di accoglienza, centri di assistenza per anziani, di prevenzione del disagio, di accoglienza degli immigrati, case-famiglia, ecc.); nei servizi rivolti all’infanzia e alle famiglie (nidi, ludoteche, tempo per le famiglie, spazio Be.Bi, ecc.); nei servizi educativo-culturali (centri di aggregazione per bambini, giovani, adulti; centri di orientamento scolastico e professionale, ecc.)

LM-50

Responsabile di programmazione, coordinamento e gestione

di corsi di formazione professionale in strutture pubbliche e private (ASL, Comuni, Province, Regioni, Scuole per l’infanzia, ecc.)

Responsabile di programmazione, coordinamento e gestione

di corsi di formazione professionale in strutture pubbliche e private (ASL, Comuni, Province, Regioni, Scuole per l’infanzia, ecc.)

LM-93

Coordinatore e consulente specialista

nella progettazione, gestione e valutazione di interventi educativi, socio-educativi e formativi, in contesti formali e non formali, che prevedano strategie multimediali, interattive, collaborative, a distanza, ecc.

Coordinatore e consulente specialista

nella progettazione, gestione e valutazione di interventi educativi, socio-educativi e formativi, in contesti formali e non formali, che prevedano strategie multimediali, interattive, collaborative, a distanza, ecc.

LM-93

Responsabile nel ruolo di formatore digitale

della programmazione, coordinamento e gestione di corsi di formazione sull’uso della didattica digitale integrata e sui suoi strumenti

Responsabile nel ruolo di formatore digitale

della programmazione, coordinamento e gestione di corsi di formazione sull’uso della didattica digitale integrata e sui suoi strumenti

LM-93

Esperto di progettazione, coordinamento e valutazione

di attività di comunicazione, diffusione e promozione di un uso consapevole della comunicazione stessa nei diversi contesti della società (enti e istituzioni pubbliche, istituzioni di cultura, aziende private e organizzazioni economiche di diverso tipo)

Esperto di progettazione, coordinamento e valutazione

di attività di comunicazione, diffusione e promozione di un uso consapevole della comunicazione stessa nei diversi contesti della società (enti e istituzioni pubbliche, istituzioni di cultura, aziende private e organizzazioni economiche di diverso tipo)

Ultime notizie

Studenti futuri

Scopri le modalità di ammissione e tutte le opportunità e agevolazioni per studiare alla LUMSA

Orientamento

Informazioni

Orientamento

Scopri l’offerta formativa, i servizi presenti e le diverse iniziative dell’Ateneo.

Orientamento

LUMSA

Scopri l’offerta formativa, i servizi presenti e le diverse iniziative dell’Ateneo.

Orientamento virtuale

Informazioni

Orientamento virtuale

Accedi alla piattaforma di Orientamento virtuale, scopri i nostri corsi di laurea e richiedi un’intervista per l'orientamento personalizzato.

Orientamento virtuale

LUMSA

Accedi alla piattaforma di Orientamento virtuale, scopri i nostri corsi di laurea e richiedi un’intervista per l'orientamento personalizzato.

Regolamenti didattici del Corso di Laurea

Didattica

Regolamenti didattici del Corso di Laurea

Regolamenti didattici del Corso di Laurea

LUMSA

Prossimi eventi di Orientamento

Offerta formativa anno accademico 2023-2024

Servizi

Studenti futuri

Aperto

Bando per l'iscrizione - Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi, formativi e per la media education(LM-50/LM-93)

Dipartimento

Scienze umane (Roma)

Bando per

Corsi di Laurea,Lauree Magistrali

Bando per l'iscrizione - Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi, formativi e per la media education(LM-50/LM-93)

Aperto

Scienze umane (Roma)

Corsi di Laurea,

Lauree Magistrali

Form di iscrizione alle lauree magistrali

Webform

Form di preiscrizione alle lauree magistrali

PREISCRIVITI AL CORSO DI LAUREA

Form di preiscrizione alle lauree magistrali

LUMSA
convenzioni con enti

Convenzioni con Enti

Scopri di più

Convenzioni con Enti

LUMSA
Modalità di iscrizione alle Lauree Magistrali

Informazioni

Modalità di iscrizione alle Lauree Magistrali

Modalità di iscrizione alle Lauree Magistrali

LUMSA
Tasse e contributi per l’iscrizione alle Lauree Magistrali

Informazioni

Tasse e contributi per l’iscrizione alle Lauree Magistrali

Tasse e contributi per l’iscrizione alle Lauree Magistrali

LUMSA
Borse di studio e Agevolazioni economiche

Opportunità

Borse di studio e Agevolazioni economiche

Borse di studio e Agevolazioni economiche

LUMSA
Alloggi e residenze universitarie

Opportunità

Alloggi e residenze universitarie

Alloggi e residenze universitarie

LUMSA

Studenti iscritti

Informazioni per gli immatricolati e date da ricordare

Entra du Mi@LUMSA

Mi@LUMSA

Gestisci la tua carriera universitaria

Entra su Mi@LUMSA

Mi@LUMSA

LUMSA

Gestisci la tua carriera universitaria

03

ott

2023

Inizio lezioni del I Semestre

06

nov

2023

Inizio della sessione d’esami straordinaria

11

nov

2023

Fine della sessione d’esami straordinaria

22

dic

2023

Fine delle lezioni del I Semestre

24

dic

2023

Chiusura sedi per vacanze natalizie

01

gen

2024

Fine della chiusura natalizia

08

gen

2024

Inizio della sessione d’esami invernale

15

gen

2024

Scadenza invernale delle domande di laurea

17

feb

2024

Fine della sessione d’esami invernale

19

feb

2024

Inizio lezioni del II Semestre

17

feb

2024

Erasmus Welcome Day del II Semestre

28

mar

2024

Inizio chiusura pasquale

02

apr

2024

Fine chiusura pasquale

06

mag

2024

Scadenza estiva delle domande di laurea

18

mag

2024

Fine lezioni del II Semestre

25

mag

2024

Inizio della sessione estiva

20

lug

2024

Fine della sessione d’esami estiva

02

set

2024

Inizio della sessione d’esami autunnale

04

set

2024

Scadenza autunnale delle domande di laurea

30

set

2024

Fine della sessione d’esami autunnale

3 ottobre 2023

Inizio lezioni del I Semestre

6 novembre 2023

Inizio della sessione d’esami straordinaria

11 novembre 2023

Fine della sessione d’esami straordinaria

22 dicembre 2023

Fine delle lezioni del I Semestre

24 dicembre 2023

Chiusura sedi per vacanze natalizie

1 gennaio 2024

Fine della chiusura natalizia

8 gennaio 2024

Inizio della sessione d’esami invernale

15 gennaio 2024

Scadenza invernale delle domande di laurea

17 febbraio 2024

Fine della sessione d’esami invernale

19 febbraio 2024

Inizio lezioni del II Semestre

17 febbraio 2024

Erasmus Welcome Day del II Semestre

28 marzo 2024

Inizio chiusura pasquale

2 aprile 2024

Fine chiusura pasquale

6 maggio 2024

Scadenza estiva delle domande di laurea

18 maggio 2024

Fine lezioni del II Semestre

25 maggio 2024

Inizio della sessione estiva

20 luglio 2024

Fine della sessione d’esami estiva

2 settembre 2024

Inizio della sessione d’esami autunnale

4 settembre 2024

Scadenza autunnale delle domande di laurea

30 settembre 2024

Fine della sessione d’esami autunnale

Offerta formativa per studenti iscritti

Didattica

Offerta formativa per studenti iscritti

Offerta formativa per studenti iscritti

LUMSA
Calendario degli appelli

Mi@LUMSA

Calendario degli appelli

Calendario degli appelli

LUMSA
Prenotazioni Esami

Mi@LUMSA

Prenotazioni Esami

Prenotazioni Esami

LUMSA
Prova finale e tesi di Laurea

Informazioni

Prova finale e tesi di Laurea

Prova finale e tesi di Laurea

LUMSA

Orari delle lezioni

Studenti iscritti

Colloqui docenti e calendario degli esami

Colloqui docenti

Scopri di più

Colloqui docenti

Calendario degli esami

Scopri di più

Calendario degli esami

Servizi

Studenti iscritti

Segreteria studenti

Informazioni

Segreteria studenti

Segreteria studenti

LUMSA
Borse di studio e Agevolazioni

Opportunità

Borse di studio e Agevolazioni

Borse di studio e Agevolazioni

LUMSA
Alloggi e Residenze universitarie

Opportunità

Alloggi e Residenze universitarie (sede di Roma)

Alloggi e Residenze universitarie (sede di Roma)

LUMSA
Servizio di supporto al metodo di studio

Supporto allo studente

Servizio di supporto al metodo di studio

Servizio di supporto al metodo di studio

LUMSA
icon

Are you an international student?

FIND OUT MORE

Esperienze di studio all’estero

Vorresti andare in Erasmus o conseguire un doppio titolo? Scopri le opportunità disponibili

Altre opportunità di studio all’estero

Altre opportunità di studio all’estero

Durante il Corso è possibile avvalersi delle borse di mobilità Erasmus così come delle possibilità di contatti con le realtà educative montessoriane e dei servizi alla persona dei Paesi europei ed extraeuropei.

Altre opportunità di studio all’estero

LUMSA

Durante il Corso è possibile avvalersi delle borse di mobilità Erasmus così come delle possibilità di contatti con le realtà educative montessoriane e dei servizi alla persona dei Paesi europei ed extraeuropei.

Tirocinio e opportunità di orientamento al lavoro

Vademecum per l'attivazione del tirocinio LM-50 interclasse

download icon

Vademecum per l'attivazione del tirocinio LM-50 interclasse

Vademecum per l'attivazione del tirocinio LM-93 (1)

download icon

Vademecum per l'attivazione del tirocinio LM-93 (1)

Vademecum per l'attivazione del tirocinio LM-93 (2)

download icon

Vademecum per l'attivazione del tirocinio LM-93 (2)

FAQ e Procedure

Non hai trovato ciò che cercavi? Scopri l'archivio delle FAQ e delle Procedure