Organizzazione e attività didattiche 2022-2023

Scienze dell’educazione - Roma

Corso di Laurea triennale - L19

Bando di ammissione

Area orientamento

Orientamento virtuale

Tasse e contributi

Mi@Lumsa

 

 

Presidente del corso di Laurea: prof.ssa  Maria Cinque
Email: m.cinque@lumsa.it
Referente di sede: prof. Calogero Caltagirone  
Email: c.caltagirone@lumsa.it

 

Il Corso di laurea in Scienze dell’Educazione forma alle professioni che operano nell’ambito educativo, formativo e pedagogico, nelle varie fasi della vita, con particolare riguardo per la prima infanzia (gli educatori degli asilo nido, secondo la nuova normativa che prevede il sistema integrato da zero a sei anni), per il supporto a tutte le condizioni di marginalità e l’accompagnamento scolastico di studenti di studenti con bisogni educativi speciali (educatore sociopedagogico e scolastico), le istanze poste nella formazione dalle tecnologie digitali e nei processi di inclusione digitale (digital education e gamification) e le sfide poste alla genitorialità e alla coppia su un piano educativo (consulenza familiare pedagogica).

I laureati in Scienze dell’Educazione possono operare nei servizi e nei presìdi socio-educativi e socio-assistenziali, nei confronti di persone di ogni età, prioritariamente nei seguenti ambiti:

  • educativo e formativo;
  • scolastico;
  • socio-assistenziale, limitatamente agli aspetti socio-educativi, «nonché, al fine di conseguire risparmi di spesa, nei servizi e nei presìdi socio-sanitari e della salute limitatamente agli aspetti socio-educativi» (secondo quanto integrato dalla l.145/18, comma 517, art. 1);
  • della genitorialità e della famiglia;
  • culturale;
  • giudiziario;
  • ambientale;
  • sportivo e motorio;
  • dell'integrazione e della cooperazione internazionale.

Curricula

Sbocchi occupazionali e professionali
I laureati in Scienze dell’Educazione con indirizzo Educatore dell’infanzia potranno operare in:

  • nidi e micronidi;
  • sezioni primavera;
  • servizi e strutture diurne e residenziali per minori da 0 a 3 anni (asili nido, micro-nidi, centri di gioco, case-famiglia);
  • nidi in famiglia (servizi socio-educativi inseriti in un contesto ambientale e sociale di tipo familiare); servizi domiciliari e di animazione rivolti alla prima infanzia.

I laureati in Scienze dell’Educazione con indirizzo Educatore sociopedagogico e scolastico potranno operare in:

  • strutture socio-educative pubbliche e private, strutture per minori, strutture per tossicodipendenti; servizi accompagnamento nei servizi scolastici e progetti extrascolastici; carceri,
  • centri di pronto intervento;
  • strutture assistenziali per disabili, strutture e servizi di salute mentale;
  • strutture residenziali per anziani;
  • progetti rivolti ai senza fissa dimora, servizi di educativa territoriale;
  • servizi rivolti alla genitorialità e alla famiglia
  • centri ricreativi e di animazione del tempo libero, centri di aggregazione giovanile.

I laureati in Scienze dell'Educazione con indirizzo Digital Education e Gamification potranno operare in:

  • agenzie, aziende ed enti, pubblici e privati, attivi nella formazione e nell'aggiornamento professionale;
  • servizi di enti pubblici e privati attivi nella formazione e nell'educazione digitale;
  • uffici della formazione del personale e della programmazione delle imprese, degli enti locali e della pubblica amministrazione;
  • uffici della formazione e della cooperazione delle ONG e del no profit;
  • organizzazione e reti per la formazione del personale nell'impresa, nei servizi e nella PA; organizzazioni, cooperative sociali, ONG attive nel supporto ad interventi (anche educativi) nell'ambito del disagio e delle dipendenze digitali; editoria digitale di ambito educativo e didattico.

 

Notizie utili sul corso di Laurea
La didattica, oltre alle lezioni in aula, prevede tirocini presso le realtà lavorative in cui i laureati potranno essere inseriti, grazie alla vasta rete di contatti che il corso intrattiene con diversi stakeholders. Il corso prevede inoltre diversi laboratori specifici per i diversi curricula (per es. lab. di metodologia della ricerca sociale, di osservazione dello sviluppo nella prima infanzia, di attività sensoriali, sui disturbi specifici di apprendimento, di animazione musicale sulle serie televisive, sulle dipendenze digitali, di Digital Story Telling, di Learning Analytics).

Inoltre, per favorire la formazione integrale degli studenti e l’acquisizione di competenze trasversali (soft skills), sempre più richieste dal mondo del lavoro, ogni anno sono istituiti appositi percorsi appositi (public speaking, teamwork, design thinking, outdoor education etc.).

Sono inoltre previsti percorsi didattici flessibili e personalizzati, con un mix di didattica in presenza e online, per studenti lavoratori o per altre tipologie di discenti con esigenze particolari.

Opportunità internazionali e mobilità Erasmus
L’Università LUMSA è convenzionata con molte Università con corsi di Laurea in Scienze dell’educazione di diversi Paesi europei ed incoraggia lo scambio di studenti con tali università. Agli studenti LUMSA che fanno esperienza ERASMUS di almeno sei mesi viene riconosciuto un punto in più al momento della discussione della tesi di laurea.

Prosecuzione degli studi
Accesso diretto alla Laurea magistrale in Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi, formativi e per la media education.

Accesso ai master di I livello di carattere educativo della LUMSA Masterschool.

Per conoscere tutti gli insegnamenti consultare l’Offerta didattica 2023-2024.

  • Non ci sono avvisi

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy