Il Corso di Laurea in Scienze dell’educazione e della formazione forma alle professioni che operano nell’ambito educativo, formativo e pedagogico, in rapporto a qualsiasi attività svolta in contesti formali, non formali e informali, nelle varie fasi della vita, in una prospettiva di crescita personale e sociale. I laureati possono operare nei servizi e nei presìdi socio-educativi e socio-assistenziali, nei confronti di persone di ogni età, prioritariamente nei seguenti ambiti: educativo e formativo; scolastico; socio-assistenziale, limitatamente agli aspetti socio-educativi, «nonché, al fine di conseguire risparmi di spesa, nei servizi e nei presìdi socio-sanitari e della salute limitatamente agli aspetti socio-educativi» (secondo quanto integrato dalla L.145/18, comma 517, art. 1); della genitorialità e della famiglia; culturale; giudiziario; ambientale; sportivo e motorio; dell'integrazione e della cooperazione internazionale.
Percorsi
Il corso prevede un percorso comune per i primi due anni e una specializzazione al terzo anno a seconda del percorso prescelto. Gli obiettivi specifici sono declinati in relazione a due diversi percorsi:
- Educatore dell’infanzia Montessori: i laureati saranno in grado di promuovere, facilitare e sostenere, all'interno di strutture adeguate, tra cui le strutture dedicate alla prima infanzia, i processi di crescita affettiva, cognitiva e di cura, l’acquisizione di competenze cognitive e trasversali, il soddisfacimento di bisogni quali la socializzazione, il sostegno e l'aiuto personalizzato e l'arricchimento. Grazie alla convenzione stipulata con il Centro Nascita Montessori, ente di formazione riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, al termine del Corso di specializzazione Montessori per educatori della prima infanzia i partecipanti conseguono il Diploma di specializzazione Montessori per educatori della prima infanzia con l'indicazione di idoneità.
- Educatore sociopedagogico: i laureati saranno in grado di offrire accompagnamento all’interno dei contesti scolastici a studenti con disturbi dell’apprendimento e/o disabilità e, in diversi contesti sociali ai destinatari più fragili e svantaggiati per condizioni psicologiche e materiali, nell'eventualità di un loro inserimento in strutture idonee o domiciliari, in ambienti educativi di cura, protezione, tutela, realizzazione umana e di attenzione da parte delle comunità di appartenenza.
Notizie utili sul Corso di laurea
La classe di Laurea L-19 è abilitante all’esercizio della professione di Educatore professionale socio-pedagogico ai sensi della Legge 15 aprile 2024, n. 55, "Disposizioni in materia di ordinamento delle professioni pedagogiche ed educative e istituzione dei relativi albi professionali". Il titolo è requisito valido per l’iscrizione all’Albo degli Educatori professionali socio-pedagogici.
Prosecuzione degli studi
Accesso diretto alla Laurea magistrale in Pedagogia e progettazione socio-educativa (LM-85).