image-Tutti
  • Dipartimenti e Città
  • Biblioteche
  • Sostieni la LUMSA
  • Siti web LUMSA
  • Contatti
  • Mi@Lumsa
image-Tutti
search
icon open menu
image-hero

Laurea Magistrale

Digital Communication - Society, Business & Culture

LM-59

Città

Palermo

Dipartimento

GEC (Palermo)

Lingua

IT

Durata

2 anni

Crediti

120

Aree tematiche

Comunicazione,

Digitale,

Marketing

Parola chiave

Digitalizzazione,

Green Transition,

Analisi dati,

Comunicazione,

Comunicazione d'impresa,

Comunicazione istituzionale,

Digital media,

Digitale,

Informazione,

Intelligenza artificiale,

Social media

Coordinatore

Umberto Di Maggio

Professore associato

image-hero

Laurea Magistrale

Digital Communication - Society, Business & Culture

LM-59

icon-play

Guarda il video

invia a...

share icon

Orario delle lezioni

Città

Palermo

Dipartimento

GEC (Palermo)

Lingua

IT

Durata

2 anni

Crediti

120

Aree tematiche

Comunicazione,

Digitale,

Marketing

Parola chiave

Digitalizzazione,

Green Transition,

Analisi dati,

Comunicazione,

Comunicazione d'impresa,

Comunicazione istituzionale,

Digital media,

Digitale,

Informazione,

Intelligenza artificiale,

Social media

Coordinatore

Umberto Di Maggio

Professore associato

Digital Communication - Society, Business & Culture

share icon

Obiettivi del corso

Il Corso di Laurea Magistrale in "Digital Communication - Society, Business & Culture", in fase di autorizzazione ministeriale, erogato in lingua italiana, prepara professionisti altamente qualificati nelle diverse aree della comunicazione digitale e del marketing, con un focus specifico sulle strategie e tecniche finalizzate alla valorizzazione delle diverse risorse. Tra i principali campi di applicazione si annoverano la comunicazione d'impresa e istituzionale, l'analisi dei sistemi sociali, economici e del territorio, con un'attenzione particolare al contesto digitale e ai processi innovativi che lo caratterizzano. Questi ambiti, in linea con gli obiettivi della doppia transizione ecologica e digitale, comprendono l'adozione, l'integrazione e l'applicazione delle tecnologie di intelligenza artificiale in diversi settori, con un’attenzione mirata alle attività di business e di rilevanza strategica per lo sviluppo economico.

Obiettivi formativi 

Gli studenti del Corso acquisiscono conoscenze e competenze nei settori della comunicazione tradizionale e digitale. Il percorso formativo consente di applicare tali competenze in ambiti specifici dove operano professionisti esperti che applicano approcci innovativi per rispondere alle esigenze della società, delle istituzioni, delle imprese. Gli insegnamenti a maggior contenuto teorico e analitico sono integrati da insegnamenti più specialistici, laboratori e stage. Le tradizionali lezioni frontali, di contenuto prevalentemente teorico e analitico, sono integrate da esercitazioni pratiche, laboratori, discussioni di case studies, seminari, testimonianze aziendali e project work di gruppo. L'obiettivo è quello di mettere lo studente nella condizione di sapere e di saper fare. È prevista la possibilità di svolgere stage presso strutture convenzionate con il Career Service.

Le figure professionali previste dal Corso sono in grado di lavorare, anche con funzioni di elevata responsabilità, nell'ambito della comunicazione digitale per la gestione e la valorizzazione delle risorse umane impegnate in settori operanti nelle relazioni con il pubblico, nella progettazione e la realizzazione di piani di comunicazione integrata, nonché in enti pubblici, del terzo settore e nelle imprese profit. A titolo esemplificativo, tali professionisti possono operare in aziende specializzate in comunicazione digitale e non; in organizzazioni profit e non profit, in organizzazioni non governative (ONG), Istituzioni pubbliche o politiche; nonché come liberi professionisti. 

Al fine di offrire agli studenti meritevoli l’opportunità di sviluppare competenze avanzate e approfondire specifiche aree di studio, superando i confini del tradizionale piano curriculare, il corso di laurea magistrale istituisce un "Percorso di eccellenza". Tale iniziativa, finalizzata a valorizzare il talento e la motivazione individuale, consente di favorire una formazione più articolata e personalizzata, la quale si rivela potenzialmente determinante per il futuro accademico e professionale dei partecipanti. L’istituzione di questo percorso risponde all’obiettivo di promuovere l’eccellenza accademica, stimolare un interesse più approfondito per la ricerca e l’innovazione, e incentivare lo sviluppo di capacità critiche e analitiche. Al contempo, esso mira a riconoscere e sostenere gli studenti maggiormente motivati, contribuendo alla formazione di professionisti e studiosi altamente qualificati, capaci di affrontare in modo efficace le sfide dei contesti lavorativi e accademici contemporanei.

Accesso

Per gli studenti provenienti dai Corsi di Laurea Triennale in Comunicazione digitale e marketing (L-20, Palermo), Scienze della comunicazione, marketing e digital media (L-20, Roma), Economia e commercio (L-33, Palermo) ed Economia e gestione aziendale (L-18, Roma) l’accesso è diretto.

Prosecuzione degli studi 

Il Corso di Laurea Magistrale in "Digital Communication - Society, Business & Culture" permette di accedere a Master di primo e secondo livello, Dottorati e Scuole di specializzazione.

dad_icon

Futuri studenti

L'offerta formativa per gli immatricolati nel prossimo anno accademico

Orari delle lezioni

Studenti iscritti

Orario delle lezioni

Didattica

Orario delle lezioni

Orario delle lezioni

LUMSA