image-hero

Laurea Magistrale

Psicologia (ad esaurimento)

LM-51

Città

Roma

Lingua

italy

Durata

2 anni

Crediti

120

Valutazione

98,8%

Gradimento generale del corso di laurea da parte degli studenti frequentanti (dati Almalaurea 2022)

Presidente del corso

image

Marco Cacioppo

Professore ordinario

image-hero

Laurea Magistrale

Psicologia (ad esaurimento)

LM-51

icon-play

Studenti iscritti

Didattica

Tutorato

Servizi

Esperienze all’estero

Tirocinio e orientamento al lavoro

Altre opportunità

FAQ e Procedure

invia a...

share icon

Città

Roma

Lingua

italy

Durata

2 anni

Crediti

120

Valutazione

98,8%

Gradimento generale del corso di laurea da parte degli studenti frequentanti (dati Almalaurea 2022)

Presidente del corso

image

Marco Cacioppo

Professore ordinario

Psicologia (ad esaurimento)

share icon

Obiettivi del corso

Il corso di Laurea magistrale in Psicologia (LM-51 PSI) ha l’obiettivo di fornire una conoscenza teorico-pratica avanzata delle discipline psicologiche dei settori professionali di riferimento: Neuroscienze cliniche, Psicologia clinica e dello sviluppo, Psicopatologia, Psicologia dei processi educativi, Psicoterapia e Psicologia forense. 

Il corso, inoltre, mira a far acquisire la padronanza degli strumenti metodologici e tecnici nella valutazione e nell'intervento psicologico, richiesti per assumere funzioni di elevata responsabilità nei contesti operativi della relazione d’aiuto sull’adulto e sul minore, nell’ambito delle emergenze e in quelli della criminologia clinica. Al termine del corso di studio, i laureati dovranno possedere alte competenze dei fondamenti scientifici e metodologici della Psicologia clinica, della Psicologia clinica dello sviluppo, della Psicoterapia e della Psicologia forense, a favore dell’aggiornamento continuo basato sulla ricerca empirica internazionale e sull’uso di test e di interviste semistrutturate. 

Dovranno possedere anche conoscenze informatiche adeguate alla professione di psicologo e della lingua inglese, che consentano di scambiare informazioni scientifiche con la comunità degli psicologi, sia professionisti sia ricercatori, a favore di una professionalità eccellente e moderna. 

La declinazione delle competenze cliniche in ambito evolutivo e forense rappresenta un unicum nel panorama universitario romano per la formazione di esperti per l’intervento nell'intero ciclo di vita, sul bambino e l’adolescente, nell’ambito della genitorialità allo stato nascente, nelle dinamiche famigliari, nel disagio psicologico in età adulta e nei contesti carcerari. 

Curricula 

Il corso di Laurea magistrale in Psicologia (LM-51 PSI) offre allo studente 2 percorsi di formazione didattica e professionale: 

  • Psicologia clinica 

  • Psicologia forense 

Notizie utili al Corso di Laurea 

Sono oltre 400 le strutture convenzionate presso cui svolgere il tirocinio post laurea: enti locali, case famiglia, istituzioni del mondo religioso, associazioni che si occupano di Alzheimer, disabilità, disturbi alimentari, disagio psicologico lavorativo e minorile, ma anche numerose Asl/Usl distribuite lungo tutto il territorio nazionale (Dipartimenti di salute mentale), ospedali e IRCCS. Tra questi, hanno un ruolo preminente l’Ospedale pediatrico “Bambino Gesù” e ASL RM1 di Roma. 

Accesso al concorso per Docente di Scuola secondaria superiore per la classe A-18 Filosofia e Scienze umane  

Al fine di consentire, durante il corso di laurea, l’acquisizione dei CFU necessari per l’accesso al concorso per Docente di Scuola secondaria superiore per la classe A-18 Filosofia e Scienze umane è necessario che il piano degli studi contenga almeno 96 cfu nei seguenti settori scientifico disciplinari: 

  • 24 cfu  tra: M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03 o 04 M-FIL/06 o 07 o 08, M-STO/05 

  • 24 cfu tra: M-PED/01, M-PED/02, M-PED/04 

  • 24 cfu tra: M-PSI/01, M-PSI/02, M-PSI/04, M-PSI/05 o M-PSI/06 

  • 24 cfu tra: SPS /07, SPS/08, SPS/09, SPS/11, SPS/12 

Prosecuzione degli studi 

Master universitari, Dottorati di ricerca. Il corso trova il suo sbocco elettivo nelle Scuole di specializzazione in Psicoterapia e nei Master di secondo livello che compongono l’Alta formazione post laurea della LUMSA. 

contenuto_corso_icon

Studenti iscritti

L’offerta formativa erogata per l’anno accademico in corso (Per gli studenti attualmente iscritti al Corso di Laurea)

e-learning_icon

Docenti

Scopri i docenti del Corso di Laurea

Profili professionali

Il Corso di Laurea ti prepara a diventare…

Psicologia clinica

Valutazione diagnostica e pianificazione dell’intervento neurocognitivo e neuropsicologico; Valutazione diagnostica e progettazione clinica di interventi psicologici nei principali quadri psicopatologici sia in età evolutiva che in età adulta; Valutazione diagnostica e pianificazione dell’intervento nei sistemi familiari a rischio; Progettazione e realizzazione di progetti di ricerca e di ricerca-intervento di Psicologia Clinica negli ambiti della scuola, dei dipartimenti ospedalieri, dei servizi di salute mentale e delle comunità terapeutiche.

Psicologia clinica

Valutazione diagnostica e pianificazione dell’intervento neurocognitivo e neuropsicologico; Valutazione diagnostica e progettazione clinica di interventi psicologici nei principali quadri psicopatologici sia in età evolutiva che in età adulta; Valutazione diagnostica e pianificazione dell’intervento nei sistemi familiari a rischio; Progettazione e realizzazione di progetti di ricerca e di ricerca-intervento di Psicologia Clinica negli ambiti della scuola, dei dipartimenti ospedalieri, dei servizi di salute mentale e delle comunità terapeutiche.

Psicologia forense

Attività libero professionale in ambito peritale come Consulente tecnico di ufficio (CTU) e come Consulente tecnico di parte (CTP) in materia di separazione, divorzio e affidamento di minori, mediazione familiare. Giudice Onorario presso il Tribunale dei Minorenni e presso la Corte di Appello del Tribunale dei Minorenni; psicologo nell’ambito penitenziario nella prevenzione, diagnosi e implementazione di interventi riabilitativi in carcere o nelle comunità di recupero, volti al sostegno psicologico e alla riduzione della recidiva delle condotte antisociali.

Psicologia forense

Attività libero professionale in ambito peritale come Consulente tecnico di ufficio (CTU) e come Consulente tecnico di parte (CTP) in materia di separazione, divorzio e affidamento di minori, mediazione familiare. Giudice Onorario presso il Tribunale dei Minorenni e presso la Corte di Appello del Tribunale dei Minorenni; psicologo nell’ambito penitenziario nella prevenzione, diagnosi e implementazione di interventi riabilitativi in carcere o nelle comunità di recupero, volti al sostegno psicologico e alla riduzione della recidiva delle condotte antisociali.

Studenti iscritti

Informazioni per gli immatricolati e date da ricordare

Entra du Mi@LUMSA

Mi@LUMSA

Gestisci la tua carriera universitaria

Entra su Mi@LUMSA

Mi@LUMSA

LUMSA

Gestisci la tua carriera universitaria

03

ott

2023

Inizio lezioni del I Semestre

06

nov

2023

Inizio della sessione d’esami straordinaria

11

nov

2023

Fine della sessione d’esami straordinaria

22

dic

2023

Fine delle lezioni del I Semestre

24

dic

2023

Chiusura sedi per vacanze natalizie

01

gen

2024

Fine della chiusura natalizia

08

gen

2024

Inizio della sessione d’esami invernale

15

gen

2024

Scadenza invernale delle domande di laurea

17

feb

2024

Fine della sessione d’esami invernale

19

feb

2024

Inizio lezioni del II Semestre

17

feb

2024

Erasmus Welcome Day del II Semestre

28

mar

2024

Inizio chiusura pasquale

02

apr

2024

Fine chiusura pasquale

06

mag

2024

Scadenza estiva delle domande di laurea

18

mag

2024

Fine lezioni del II Semestre

25

mag

2024

Inizio della sessione estiva

20

lug

2024

Fine della sessione d’esami estiva

02

set

2024

Inizio della sessione d’esami autunnale

04

set

2024

Scadenza autunnale delle domande di laurea

30

set

2024

Fine della sessione d’esami autunnale

3 ottobre 2023

Inizio lezioni del I Semestre

6 novembre 2023

Inizio della sessione d’esami straordinaria

11 novembre 2023

Fine della sessione d’esami straordinaria

22 dicembre 2023

Fine delle lezioni del I Semestre

24 dicembre 2023

Chiusura sedi per vacanze natalizie

1 gennaio 2024

Fine della chiusura natalizia

8 gennaio 2024

Inizio della sessione d’esami invernale

15 gennaio 2024

Scadenza invernale delle domande di laurea

17 febbraio 2024

Fine della sessione d’esami invernale

19 febbraio 2024

Inizio lezioni del II Semestre

17 febbraio 2024

Erasmus Welcome Day del II Semestre

28 marzo 2024

Inizio chiusura pasquale

2 aprile 2024

Fine chiusura pasquale

6 maggio 2024

Scadenza estiva delle domande di laurea

18 maggio 2024

Fine lezioni del II Semestre

25 maggio 2024

Inizio della sessione estiva

20 luglio 2024

Fine della sessione d’esami estiva

2 settembre 2024

Inizio della sessione d’esami autunnale

4 settembre 2024

Scadenza autunnale delle domande di laurea

30 settembre 2024

Fine della sessione d’esami autunnale

Offerta formativa per studenti iscritti

Didattica

Offerta formativa per studenti iscritti

Offerta formativa per studenti iscritti

LUMSA
Calendario degli appelli

Mi@LUMSA

Calendario degli appelli

Calendario degli appelli

LUMSA
Prenotazioni Esami

Mi@LUMSA

Prenotazioni Esami

Prenotazioni Esami

LUMSA
Prova finale e tesi di Laurea

Informazioni

Prova finale e tesi di Laurea

Prova finale e tesi di Laurea

LUMSA

Regolamento didattico

Offerta formativa per studenti iscritti

Didattica

Offerta formativa per studenti iscritti

Offerta formativa per studenti iscritti

LUMSA
Regolamento didattico del Corso di Laurea

Didattica

Regolamento didattico del Corso di Laurea

Regolamento didattico del Corso di Laurea

LUMSA

Orari delle lezioni

Studenti iscritti

Colloqui docenti e calendario degli esami

Colloqui docenti

Scopri di più

Colloqui docenti

Calendario degli esami

Scopri di più

Calendario degli esami

Servizi

Studenti iscritti

Segreteria studenti

Informazioni

Segreteria studenti

Segreteria studenti

LUMSA
Borse di studio e Agevolazioni

Opportunità

Borse di studio e Agevolazioni

Borse di studio e Agevolazioni

LUMSA
Alloggi e Residenze universitarie

Opportunità

Alloggi e Residenze universitarie (sede di Roma)

Alloggi e Residenze universitarie (sede di Roma)

LUMSA
Servizio di supporto al metodo di studio

Supporto allo studente

Servizio di supporto al metodo di studio

Servizio di supporto al metodo di studio

LUMSA
icon

Are you an international student?

FIND OUT MORE

Esperienze di studio all’estero

Vorresti andare in Erasmus o conseguire un doppio titolo? Scopri le opportunità disponibili

Tirocinio e opportunità di orientamento al lavoro

Altre opportunità offerte dal Corso di Laurea

Scopri le altre opportunità riservate agli iscritti al Corso di Laurea

FAQ e Procedure

Non hai trovato ciò che cercavi? Scopri l'archivio delle FAQ e delle Procedure