image-hero

Laurea Magistrale

Relazioni internazionali

LM-52

Città

Roma

Lingua

italy
united-kingdom

Durata

2 anni

Crediti

120

Valutazione

93,9%

Gradimento generale del corso di laurea da parte degli studenti frequentanti (dati Almalaurea 2023)

Presidente del corso

image

Tiziana Di Maio

Professore associato

image-hero

Laurea Magistrale

Relazioni internazionali

LM-52

icon-play

Studenti futuri

Bando

Studenti iscritti

Tutorato

Servizi

Esperienze all’estero

Tirocinio e orientamento al lavoro

Altre opportunità

FAQ e Procedure

invia a...

share icon

Città

Roma

Lingua

italy
united-kingdom

Durata

2 anni

Crediti

120

Valutazione

93,9%

Gradimento generale del corso di laurea da parte degli studenti frequentanti (dati Almalaurea 2023)

Presidente del corso

image

Tiziana Di Maio

Professore associato

Relazioni internazionali

share icon

Obiettivi del corso

Il corso di Laurea magistrale in Relazioni internazionali forma figure professionali di elevato livello capaci di analizzare, interpretare e gestire le dinamiche politiche e sociali, sia sul fronte interno che internazionale; di programmare e realizzare strategie operative di elevata complessità; di comunicare fluentemente in forma scritta e orale in due lingue straniere e di applicare le lingue agli ambiti economico, giuridico, storico e politico, tenendo conto dei linguaggi settoriali e della loro specifica terminologia. 

La formazione viene fornita attraverso l’approccio interdisciplinare e multidisciplinare caratteristico dei percorsi formativi delle Scienze politiche e sociali, di cui il corso di Laurea magistrale in Relazioni internazionali è il più specifico proseguimento ed è un proseguimento di altri percorsi triennali di studio focalizzati su aspetti più circoscritti della realtà internazionale (dimensioni linguistiche, storico-culturali ed economiche e della comunicazione nel settore della politica internazionale). 

Curricula 

Il percorso formativo è articolato in tre curricula: 

  • Politica e governo internazionale (PoliGoI) 

  • Lingue per le Relazioni Internazionali (LipeRI) 

  • International relations in the Digital Era (IRiDE - in lingua inglese) 

Notizie utili al Corso di Laurea 

Il corso mira fortemente a stimolare un approccio trasversale che coniuga le solide conoscenze negli ambiti tradizionalmente caratterizzanti dei corsi di laurea magistrale in Relazioni internazionali con un'innovativa integrazione tra aree scientifiche tradizionali delle Relazioni internazionali e prevede un insieme di corsi che analizzano i principali mutamenti tecnologici e geopolitici in atto nell'Era digitale. Esso, inoltre, cura particolarmente l'approfondimento di conoscenze teoriche e pratiche, anche attraverso la frequenza di seminari, workshop e laboratori su temi specifici e il potenziamento di soft skills, volte a fornire le ormai imprescindibili e necessarie competenze di specializzazione e di sintesi, a sviluppare le capacità di problem solving e di comunicazione e a stimolare l'attitudine al lavoro di gruppo. A tal fine la didattica tradizionale frontale è integrata da un approccio pratico volto a realizzare la partecipazione attiva degli studenti. Lo studente potrà personalizzare il proprio percorso formativo utilizzando i crediti previsti per le discipline a scelta. 

Il corso è convenzionato con il percorso “Affaires et Négociation Internationales del Master in Langues Etrangères Appliquées” dell’Université de Lille (Sciences Humaines et Sociales) per il rilascio di un doppio titolo.

L’iscrizione al Corso permette la partecipazione alle attività dell’Osservatorio Germania-Italia-Europa del “Cenacolo di Studi Diplomatici e internazionali”. 

L’Osservatorio Germania-Italia-Europa (inserire link alla pagina) è stato istituito dall’Università LUMSA e dalla Rappresentanza in Italia della Konrad Adenauer Stiftung. Gli studenti iscritti hanno la possibilità di partecipare attivamente (attraverso lo studio, la redazione e la presentazione di paper), di pubblicare articoli sul blog e contribuire a realizzare seminari, workshop e convegni su tematiche di attualità e interesse tenuti da accademici e da esperti qualificati. Il progetto OGIE 2021, Europa Aedificanda est, si svolge nel solco delle iniziative realizzate sotto l’egida della Conferenza sul futuro dell’Europa.   

Il Cenacolo di Studi Diplomatici (inserire link alla pagina) e internazionali è un progetto realizzato dagli studenti del corso di laurea magistrale in Relazioni Internazionali seriamente motivati e interessati a intraprendere una carriera nell’ambito delle Relazioni internazionali. Un progetto inclusivo, che mira ad accrescere la formazione degli studenti, incrementando, potenziandoli, i momenti di formazione e studio anche in vista delle opportunità lavorative che il settore internazionale offre, nonché di favorire il più possibile un dialogo tra pari, ovvero tra studenti seriamente motivati. 

Prosecuzione degli studi 

La preparazione offerta consente, oltre al diretto inserimento nel mondo del lavoro, anche la prosecuzione del percorso formativo post laurea (dottorati di ricerca e master di secondo livello, tra i quali, in particolare, il Master universitario di secondo livello in Esperti in Politica e in Relazioni internazionali, attivo presso la LUMSA Master School. 

 

contenuto_corso_icon

Studenti iscritti

L’offerta formativa erogata per l’anno accademico in corso (Per gli studenti attualmente iscritti al Corso di Laurea)

dad_icon

Studenti futuri

L'offerta formativa per gli immatricolati nel prossimo anno accademico

e-learning_icon

Docenti

Scopri i docenti del Corso di Laurea

Profili professionali

Il Corso di Laurea ti prepara a diventare…

Funzionario nella diplomazia statale

(previo concorso, è consentito l’accesso alla carriera diplomatica) e negli alti livelli della pubblica amministrazione operanti nel contesto internazionale

Funzionario nella diplomazia statale

(previo concorso, è consentito l’accesso alla carriera diplomatica) e negli alti livelli della pubblica amministrazione operanti nel contesto internazionale

Funzionario e dirigente di Istituti culturali, organizzazioni internazionali

(quali l’Unione europea e le Nazioni Unite), non profit, governative e non governative

Funzionario e dirigente di Istituti culturali, organizzazioni internazionali

(quali l’Unione europea e le Nazioni Unite), non profit, governative e non governative

Funzionario e consulente di enti pubblici e privati e di aziende multinazionali 

che operano nel settore internazionale.

Funzionario e consulente di enti pubblici e privati e di aziende multinazionali 

che operano nel settore internazionale.

Dirigente e analista di enti e istituti

pubblici (accademici e non) e privati, italiani o esteri, che agiscono a livello internazionale; di think tank, centri di ricerca e analisi, centri studi di imprese multinazionali, uffici studi di associazioni di categoria attivi nella valutazione del rischio politico degli Stati, nell’analisi degli scenari geopolitici e della politica internazionale.

Dirigente e analista di enti e istituti

pubblici (accademici e non) e privati, italiani o esteri, che agiscono a livello internazionale; di think tank, centri di ricerca e analisi, centri studi di imprese multinazionali, uffici studi di associazioni di categoria attivi nella valutazione del rischio politico degli Stati, nell’analisi degli scenari geopolitici e della politica internazionale.

Funzionario esperto di valutazione e analisi degli scenari e del rischio geopolitico

nelle aziende nazionali e multinazionali e nelle associazioni di categoria che operano in ambito internazionale.

Funzionario esperto di valutazione e analisi degli scenari e del rischio geopolitico

nelle aziende nazionali e multinazionali e nelle associazioni di categoria che operano in ambito internazionale.

Ultime notizie

Studenti futuri

Scopri le modalità di ammissione e tutte le opportunità e agevolazioni per studiare alla LUMSA

Orientamento

Informazioni

Orientamento

Scopri l’offerta formativa, i servizi presenti e le diverse iniziative dell’Ateneo.

Orientamento

LUMSA

Scopri l’offerta formativa, i servizi presenti e le diverse iniziative dell’Ateneo.

Orientamento virtuale

Informazioni

Orientamento virtuale

Accedi alla piattaforma di Orientamento virtuale, scopri i nostri corsi di laurea e richiedi un’intervista per l'orientamento personalizzato.

Orientamento virtuale

LUMSA

Accedi alla piattaforma di Orientamento virtuale, scopri i nostri corsi di laurea e richiedi un’intervista per l'orientamento personalizzato.

Regolamenti didattici del Corso di Laurea

Didattica

Regolamenti didattici del Corso di Laurea

Regolamenti didattici del Corso di Laurea

LUMSA

Prossimi eventi di Orientamento

Offerta formativa anno accademico 2023-2024

Servizi

Studenti futuri

Aperto

Bando per l'iscrizione - Relazioni internazionali (LM-52)

Dipartimento

GEPLI (Roma)

Bando per

Corsi di Laurea,Lauree Magistrali

Bando per l'iscrizione - Relazioni internazionali (LM-52)

Aperto

GEPLI (Roma)

Corsi di Laurea,

Lauree Magistrali

Form di iscrizione alle lauree magistrali

Webform

Form di preiscrizione alle lauree magistrali

PREISCRIVITI AL CORSO DI LAUREA

Form di preiscrizione alle lauree magistrali

LUMSA
convenzioni con enti

Convenzioni con Enti

Scopri di più

Convenzioni con Enti

LUMSA
Modalità di iscrizione alle Lauree Magistrali

Informazioni

Modalità di iscrizione alle Lauree Magistrali

Modalità di iscrizione alle Lauree Magistrali

LUMSA
Tasse e contributi per l’iscrizione alle Lauree Magistrali

Informazioni

Tasse e contributi per l’iscrizione alle Lauree Magistrali

Tasse e contributi per l’iscrizione alle Lauree Magistrali

LUMSA
Borse di studio e Agevolazioni economiche

Opportunità

Borse di studio e Agevolazioni economiche

Borse di studio e Agevolazioni economiche

LUMSA
Alloggi e residenze universitarie

Opportunità

Alloggi e residenze universitarie

Alloggi e residenze universitarie

LUMSA

Studenti iscritti

Informazioni per gli immatricolati e date da ricordare

Entra du Mi@LUMSA

Mi@LUMSA

Gestisci la tua carriera universitaria

Entra su Mi@LUMSA

Mi@LUMSA

LUMSA

Gestisci la tua carriera universitaria

03

ott

2023

Inizio lezioni del I Semestre

06

nov

2023

Inizio della sessione d’esami straordinaria

11

nov

2023

Fine della sessione d’esami straordinaria

22

dic

2023

Fine delle lezioni del I Semestre

24

dic

2023

Chiusura sedi per vacanze natalizie

01

gen

2024

Fine della chiusura natalizia

08

gen

2024

Inizio della sessione d’esami invernale

15

gen

2024

Scadenza invernale delle domande di laurea

17

feb

2024

Fine della sessione d’esami invernale

19

feb

2024

Inizio lezioni del II Semestre

17

feb

2024

Erasmus Welcome Day del II Semestre

28

mar

2024

Inizio chiusura pasquale

02

apr

2024

Fine chiusura pasquale

06

mag

2024

Scadenza estiva delle domande di laurea

18

mag

2024

Fine lezioni del II Semestre

25

mag

2024

Inizio della sessione estiva

20

lug

2024

Fine della sessione d’esami estiva

02

set

2024

Inizio della sessione d’esami autunnale

04

set

2024

Scadenza autunnale delle domande di laurea

30

set

2024

Fine della sessione d’esami autunnale

3 ottobre 2023

Inizio lezioni del I Semestre

6 novembre 2023

Inizio della sessione d’esami straordinaria

11 novembre 2023

Fine della sessione d’esami straordinaria

22 dicembre 2023

Fine delle lezioni del I Semestre

24 dicembre 2023

Chiusura sedi per vacanze natalizie

1 gennaio 2024

Fine della chiusura natalizia

8 gennaio 2024

Inizio della sessione d’esami invernale

15 gennaio 2024

Scadenza invernale delle domande di laurea

17 febbraio 2024

Fine della sessione d’esami invernale

19 febbraio 2024

Inizio lezioni del II Semestre

17 febbraio 2024

Erasmus Welcome Day del II Semestre

28 marzo 2024

Inizio chiusura pasquale

2 aprile 2024

Fine chiusura pasquale

6 maggio 2024

Scadenza estiva delle domande di laurea

18 maggio 2024

Fine lezioni del II Semestre

25 maggio 2024

Inizio della sessione estiva

20 luglio 2024

Fine della sessione d’esami estiva

2 settembre 2024

Inizio della sessione d’esami autunnale

4 settembre 2024

Scadenza autunnale delle domande di laurea

30 settembre 2024

Fine della sessione d’esami autunnale

Offerta formativa per studenti iscritti

Didattica

Offerta formativa per studenti iscritti

Offerta formativa per studenti iscritti

LUMSA
Calendario degli appelli

Mi@LUMSA

Calendario degli appelli

Calendario degli appelli

LUMSA
Prenotazioni Esami

Mi@LUMSA

Prenotazioni Esami

Prenotazioni Esami

LUMSA
Prova finale e tesi di Laurea

Informazioni

Prova finale e tesi di Laurea

Prova finale e tesi di Laurea

LUMSA
Comitato di indirizzo LM-5

Didattica

Comitato di indirizzo LM-5

Scopri di più

Comitato di indirizzo LM-5

LUMSA

Ultimi avvisi del Corso di Laurea

Orari delle lezioni

Studenti iscritti

Colloqui docenti e calendario degli esami

Colloqui docenti

Scopri di più

Colloqui docenti

Calendario degli esami

Scopri di più

Calendario degli esami

Servizi

Studenti iscritti

Segreteria studenti

Informazioni

Segreteria studenti

Segreteria studenti

LUMSA
Borse di studio e Agevolazioni

Opportunità

Borse di studio e Agevolazioni

Borse di studio e Agevolazioni

LUMSA
Alloggi e Residenze universitarie

Opportunità

Alloggi e Residenze universitarie (sede di Roma)

Alloggi e Residenze universitarie (sede di Roma)

LUMSA
Servizio di supporto al metodo di studio

Supporto allo studente

Servizio di supporto al metodo di studio

Servizio di supporto al metodo di studio

LUMSA
icon

Are you an international student?

FIND OUT MORE

Esperienze di studio all’estero

Vorresti andare in Erasmus o conseguire un doppio titolo? Scopri le opportunità disponibili

Doppio titolo

Doppio titolo

Il corso di laurea è convenzionato con il percorso “Affaires et Négociation Internationales del Master in Langues Etrangères Appliquées” dell’Université de Lille (Sciences Humaines et Sociales) per il rilascio di un doppio titolo. Per maggiori informazioni rivolgersi all'Ufficio Relazioni internazionali

Contatta l'ufficio

Doppio titolo

LUMSA

Il corso di laurea è convenzionato con il percorso “Affaires et Négociation Internationales del Master in Langues Etrangères Appliquées” dell’Université de Lille (Sciences Humaines et Sociales) per il rilascio di un doppio titolo. Per maggiori informazioni rivolgersi all'Ufficio Relazioni internazionali

Tirocinio e opportunità di orientamento al lavoro

Vademecum per l'attivazione del tirocinio

download icon

Vademecum per l'attivazione del tirocinio

Altre opportunità offerte dal Corso di Laurea

Scopri le altre opportunità riservate agli iscritti al Corso di Laurea

FAQ e Procedure

Non hai trovato ciò che cercavi? Scopri l'archivio delle FAQ e delle Procedure