image-hero

Laurea Magistrale a ciclo unico

Scienze della formazione primaria - Roma

LM-85bis

Città

Roma

Lingua

italy

Durata

5 anni

Crediti

300

Valutazione

99,5%

Gradimento generale del corso di laurea da parte degli studenti frequentanti (dati Almalaurea 2023)

Presidente del corso

image

Gabriella Agrusti

Professore ordinario

image-hero

Laurea Magistrale a ciclo unico

Scienze della formazione primaria - Roma

LM-85bis

icon-play

Studenti futuri

Bando

Studenti iscritti

Tutorato

Servizi

Esperienze all’estero

Tirocinio e orientamento al lavoro

Altre opportunità

FAQ & Procedure

invia a...

share icon

Città

Roma

Lingua

italy

Durata

5 anni

Crediti

300

Valutazione

99,5%

Gradimento generale del corso di laurea da parte degli studenti frequentanti (dati Almalaurea 2023)

Presidente del corso

image

Gabriella Agrusti

Professore ordinario

Scienze della formazione primaria - Roma

share icon

Obiettivi del corso

Il corso di Laurea in Scienze della formazione primaria è finalizzato alla formazione culturale e professionale degli insegnanti della Scuola dell’infanzia e della Scuola primaria. Il titolo conseguito è abilitante all'insegnamento in entrambi gli ordini di scuola.

L’offerta didattica si articola in lezioni, laboratori, tirocinio presso istituzioni scolastiche della Scuola dell’infanzia e della Scuola primaria.

Lezioni

I corsi sono finalizzati alla formazione di un solido profilo culturale dei futuri insegnanti, attraverso il consolidamento delle conoscenze e competenze in settori disciplinari di base (linguistico-letterari, matematici, di scienze fisiche e naturali, storici e geografici, artistici, musicali e motori) ma anche grazie alla frequentazione assidua dei classici dell’educazione, integrata con le più recenti istanze provenienti dalla ricerca educativa e didattica nazionale e internazionale. Il corso mira allo sviluppo e al potenziamento delle competenze progettuali e valutative dei futuri insegnanti, fornendo altresì le basi relative alla conoscenza della normativa scolastica vigente, orientata all’analisi del funzionamento della scuola in quanto istituzione nel suo rapporto con il cittadino e con il territorio.

Laboratori

L’attività di laboratorio è condizione essenziale della formazione didattica dello studente in quanto mira a far acquisire le abilità di traduzione didattica degli insegnamenti teorici acquisiti nelle aree della formazione di base, dei saperi della scuola e dell’insegnamento per l’accoglienza degli alunni con disabilità, specificatamente per la scuola dell’infanzia e per la scuola primaria.

Poiché i laboratori rappresentano la possibilità di costruire competenze professionali, capacità relazionali e gestionali attraverso la simulazione di attività pratiche e il lavoro di gruppo, la loro frequenza è obbligatoria. Per consentire una proficua partecipazione degli studenti alle attività laboratoriali, i calendari delle attività di laboratorio sono organizzati in turni e proposti il venerdì pomeriggio e il sabato mattina. Per accedere ai laboratori del proprio anno di corso o di anni precedenti non è necessario effettuare ulteriori iscrizioni.

Notizie utili sul corso di Laurea

Uno degli elementi distintivi del corso è, oltre alla costruzione del profilo culturale dei futuri insegnanti, anche l’attenzione alle esigenze dello studente, specie se lavoratore. Unendo la tradizione all’innovazione (laboratori in modalità blended learning, corsi di informatica e tecnologie per la didattica, corsi di lingua inglese con docenti madrelingua specializzati nell’insegnamento agli stranieri, tirocinio organizzato con le scuole del territorio nazionale anche all’interno di progetti di ricerca), il corso offre una formazione completa e attenta, che permette agli iscritti di laurearsi nei tempi previsti e raggiungere gli sbocchi professionali auspicati.

Prosecuzione degli studi

Master di primo e di secondo livello nell'ambito delle Scienze pedagogiche e didattiche, con speciale riferimento ai Master che trattano il tema dell'inclusione.

contenuto_corso_icon

Studenti iscritti

L’offerta formativa erogata per l’anno accademico in corso (Per gli studenti attualmente iscritti al Corso di Laurea)

dad_icon

Studenti futuri

L'offerta formativa per gli immatricolati nel prossimo anno accademico

e-learning_icon

Docenti

Scopri i docenti del Corso di Laurea

icon

Informazioni sul test di ammissione del 20 settembre 2023 - ore 11.00

Profili professionali

Il Corso di Laurea ti prepara a diventare…

Insegnante nella Scuola dell’infanzia

Scolari dai 3 ai 5 anni di età. Il profilo è composto da competenze psicopedagogiche, metodologico-didattiche, organizzativo-relazionali e di documentazione e valutazione tra loro connesse, che si sviluppano attraverso l’attività di studio e di sistematizzazione della pratica didattica realizzata attraverso il tirocinio. I contenuti della prestazione professionale del personale docente si definiscono nel quadro degli obiettivi generali perseguiti dal sistema nazionale di istruzione e nel rispetto degli indirizzi delineati nel piano dell’offerta formativa della scuola.

Insegnante nella Scuola dell’infanzia

Scolari dai 3 ai 5 anni di età. Il profilo è composto da competenze psicopedagogiche, metodologico-didattiche, organizzativo-relazionali e di documentazione e valutazione tra loro connesse, che si sviluppano attraverso l’attività di studio e di sistematizzazione della pratica didattica realizzata attraverso il tirocinio. I contenuti della prestazione professionale del personale docente si definiscono nel quadro degli obiettivi generali perseguiti dal sistema nazionale di istruzione e nel rispetto degli indirizzi delineati nel piano dell’offerta formativa della scuola.

Insegnante nella Scuola primaria

Scolari dai 6 agli 11 anni di età. Il profilo è composto da competenze disciplinari, psicopedagogiche, metodologico-didattiche e di valutazione tra loro connesse, che si sviluppano attraverso l’attività di studio e di sistematizzazione della pratica didattica realizzata attraverso il tirocinio. I contenuti della prestazione professionale del personale docente si definiscono nel quadro degli obiettivi generali perseguiti dal sistema nazionale di istruzione e nel rispetto degli indirizzi delineati nel piano dell’offerta formativa della scuola.

Insegnante nella Scuola primaria

Scolari dai 6 agli 11 anni di età. Il profilo è composto da competenze disciplinari, psicopedagogiche, metodologico-didattiche e di valutazione tra loro connesse, che si sviluppano attraverso l’attività di studio e di sistematizzazione della pratica didattica realizzata attraverso il tirocinio. I contenuti della prestazione professionale del personale docente si definiscono nel quadro degli obiettivi generali perseguiti dal sistema nazionale di istruzione e nel rispetto degli indirizzi delineati nel piano dell’offerta formativa della scuola.

Ultime notizie

Studenti futuri

Scopri le modalità di ammissione e tutte le opportunità e agevolazioni per studiare alla LUMSA

Orientamento

Informazioni

Orientamento

Scopri l’offerta formativa, i servizi presenti e le diverse iniziative dell’Ateneo.

Orientamento

LUMSA

Scopri l’offerta formativa, i servizi presenti e le diverse iniziative dell’Ateneo.

Orientamento virtuale

Informazioni

Orientamento virtuale

Accedi alla piattaforma di Orientamento virtuale, scopri i nostri corsi di laurea e richiedi un’intervista per l'orientamento personalizzato.

Orientamento virtuale

LUMSA

Accedi alla piattaforma di Orientamento virtuale, scopri i nostri corsi di laurea e richiedi un’intervista per l'orientamento personalizzato.

Regolamenti didattici del Corso di Laurea

Didattica

Regolamenti didattici del Corso di Laurea

Regolamenti didattici del Corso di Laurea

LUMSA

Prossimi eventi di Orientamento

Offerta formativa per studenti futuri

Scopri tutti gli insegnamenti previsti per gli immatricolati A.A. 2023-2024

Servizi

Studenti futuri

Aperto

Bando per l'iscrizione - Scienze della formazione primaria (LM-85 bis)

Dipartimento

GEC (Palermo),Scienze umane (Roma)

Bando per

Corsi di Laurea,Lauree Magistrali a ciclo unico

Bando per l'iscrizione - Scienze della formazione primaria (LM-85 bis)

Aperto

GEC (Palermo),

Scienze umane (Roma)

Corsi di Laurea,

Lauree Magistrali a ciclo unico

Convenzioni con enti

Opportunità

Convenzioni con Enti

Scopri di più

Convenzioni con Enti

LUMSA
Modalità di iscrizione alle Lauree Magistrali a ciclo unico

Informazioni

Modalità di iscrizione alle Lauree Magistrali a ciclo unico

Modalità di iscrizione alle Lauree Magistrali a ciclo unico

LUMSA
Tasse e contributi per l’iscrizione alle Lauree Magistrali a ciclo unico

Informazioni

Tasse e contributi per l’iscrizione alle Lauree Magistrali a ciclo unico

Tasse e contributi per l’iscrizione alle Lauree Magistrali a ciclo unico

LUMSA
Borse di studio e Agevolazioni economiche

Opportunità

Borse di studio e Agevolazioni economiche

Borse di studio e Agevolazioni economiche

LUMSA
Alloggi e residenze universitarie

Opportunità

Alloggi e residenze universitarie

Alloggi e residenze universitarie

LUMSA

Studenti iscritti

Informazioni per gli immatricolati e date da ricordare

Entra du Mi@LUMSA

Mi@LUMSA

Gestisci la tua carriera universitaria

Entra su Mi@LUMSA

Mi@LUMSA

LUMSA

Gestisci la tua carriera universitaria

03

ott

2023

Inizio lezioni del I Semestre

06

nov

2023

Inizio della sessione d’esami straordinaria

11

nov

2023

Fine della sessione d’esami straordinaria

22

dic

2023

Fine delle lezioni del I Semestre

24

dic

2023

Chiusura sedi per vacanze natalizie

01

gen

2024

Fine della chiusura natalizia

08

gen

2024

Inizio della sessione d’esami invernale

15

gen

2024

Scadenza invernale delle domande di laurea

17

feb

2024

Fine della sessione d’esami invernale

19

feb

2024

Inizio lezioni del II Semestre

17

feb

2024

Erasmus Welcome Day del II Semestre

28

mar

2024

Inizio chiusura pasquale

02

apr

2024

Fine chiusura pasquale

06

mag

2024

Scadenza estiva delle domande di laurea

18

mag

2024

Fine lezioni del II Semestre

25

mag

2024

Inizio della sessione estiva

20

lug

2024

Fine della sessione d’esami estiva

02

set

2024

Inizio della sessione d’esami autunnale

04

set

2024

Scadenza autunnale delle domande di laurea

30

set

2024

Fine della sessione d’esami autunnale

3 ottobre 2023

Inizio lezioni del I Semestre

6 novembre 2023

Inizio della sessione d’esami straordinaria

11 novembre 2023

Fine della sessione d’esami straordinaria

22 dicembre 2023

Fine delle lezioni del I Semestre

24 dicembre 2023

Chiusura sedi per vacanze natalizie

1 gennaio 2024

Fine della chiusura natalizia

8 gennaio 2024

Inizio della sessione d’esami invernale

15 gennaio 2024

Scadenza invernale delle domande di laurea

17 febbraio 2024

Fine della sessione d’esami invernale

19 febbraio 2024

Inizio lezioni del II Semestre

17 febbraio 2024

Erasmus Welcome Day del II Semestre

28 marzo 2024

Inizio chiusura pasquale

2 aprile 2024

Fine chiusura pasquale

6 maggio 2024

Scadenza estiva delle domande di laurea

18 maggio 2024

Fine lezioni del II Semestre

25 maggio 2024

Inizio della sessione estiva

20 luglio 2024

Fine della sessione d’esami estiva

2 settembre 2024

Inizio della sessione d’esami autunnale

4 settembre 2024

Scadenza autunnale delle domande di laurea

30 settembre 2024

Fine della sessione d’esami autunnale

Offerta formativa per studenti iscritti

Didattica

Offerta formativa per studenti iscritti

Offerta formativa per studenti iscritti

LUMSA
Calendario degli appelli

Mi@LUMSA

Calendario degli appelli

Calendario degli appelli

LUMSA
Prenotazioni Esami

Mi@LUMSA

Prenotazioni Esami

Prenotazioni Esami

LUMSA
Prova finale e tesi di Laurea

Informazioni

Prova finale e tesi di Laurea

Prova finale e tesi di Laurea

LUMSA

Orari delle lezioni

Studenti iscritti

Colloqui docenti e calendario degli esami

Colloqui docenti

Scopri di più

Colloqui docenti

Calendario degli esami

Scopri di più

Calendario degli esami

Ultimi avvisi del Corso di Laurea

Servizi

Studenti iscritti

Segreteria studenti

Informazioni

Segreteria studenti

Segreteria studenti

LUMSA
Borse di studio e Agevolazioni

Opportunità

Borse di studio e Agevolazioni

Borse di studio e Agevolazioni

LUMSA
Alloggi e Residenze universitarie

Opportunità

Alloggi e Residenze universitarie (sede di Roma)

Alloggi e Residenze universitarie (sede di Roma)

LUMSA
Servizio di supporto al metodo di studio

Supporto allo studente

Servizio di supporto al metodo di studio

Servizio di supporto al metodo di studio

LUMSA
icon

Are you an international student?

FIND OUT MORE

Esperienze di studio all’estero

Vorresti andare in Erasmus o conseguire un doppio titolo? Scopri le opportunità disponibili

Tirocinio e opportunità di orientamento al lavoro

Percorsi di tirocinio

Percorsi di tirocinio
LUMSA

Tirocinio diretto e indicazioni per le scuole accoglienti

Tutte le modalità per lo svolgimento del tirocinio e le indicazioni per le scuole accoglienti

Tirocinio diretto e indicazioni per le scuole accoglienti

Tutte le modalità per lo svolgimento del tirocinio e le indicazioni per le scuole accoglienti

Tirocinio indiretto

Tutte le informazioni sugli incontri incentrati sulla preparazione, riflessione e discussione delle attività didattiche realizzate a scuola

Tirocinio indiretto

Tutte le informazioni sugli incontri incentrati sulla preparazione, riflessione e discussione delle attività didattiche realizzate a scuola

Altre opportunità offerte dal Corso di Laurea

Scopri le altre opportunità riservate agli iscritti al Corso di Laurea

FAQ e Procedure

Non hai trovato ciò che cercavi? Scopri l'archivio delle FAQ e delle Procedure