image-hero

Laurea Triennale

Scienze del servizio sociale e del non-profit – Taranto

L-39

Città

Taranto

Lingua

italy

Durata

3 anni

Crediti

180

Valutazioni

98,6%

Gradimento generale del corso di laurea da parte degli studenti frequentanti (dati Almalaurea 2023)

Presidente del corso

image

Folco Cimagalli

Professore ordinario

image-hero

Laurea Triennale

Scienze del servizio sociale e del non-profit – Taranto

L-39

icon-play

Altre sedi

Studenti futuri

Bando

Studenti iscritti

Servizi

Esperienze all’estero

Tirocinio e orientamento al lavoro

Altre opportunità

FAQ e Procedure

invia a...

share icon

Città

Taranto

Lingua

italy

Durata

3 anni

Crediti

180

Valutazioni

98,6%

Gradimento generale del corso di laurea da parte degli studenti frequentanti (dati Almalaurea 2023)

Presidente del corso

image

Folco Cimagalli

Professore ordinario

Scienze del servizio sociale e del non-profit – Taranto

share icon

Obiettivi del corso

Sede di didattica decentrata di Taranto 

Coordinatore di sede per il corso di Laurea: 
Prof. Antonio Panico, professore associato 
a.panico@lumsa.it

Gli studenti possono iscriversi e frequentare le lezioni presso la sede di Taranto. Parte delle lezioni verranno fornite grazie a una piattaforma di didattica a distanza (e-learning). L’attività della didattica dei corsi sarà comunque supportata da attività didattica frontale. 

Il corso di Laurea in Scienze del servizio sociale e del non profit forma la figura dell’assistente sociale, ovvero dell’esperto nel prevenire e trattare il disagio sociale in tutte le sue dimensioni e nell’individuare e coordinare risorse volte a questo scopo. 

I laureati devono essere in grado di svolgere compiti di gestione, organizzazione, programmazione e coordinamento dei servizi sociali. 

È pertanto necessario che conseguano competenze atte alla comprensione del contesto economico e sociale del territorio di appartenenza, delle cause del disagio e degli strumenti per il suo superamento. Devono pertanto acquisire, oltre alla conoscenza di base dell’informatica e di una lingua straniera, competenze in ambito sociologico, giuridico, economico, medico, psicologico e pedagogico. 

Notizie utili sul corso di Laurea  

È prevista la possibilità di svolgere tirocini presso enti locali, case famiglia, associazioni che si occupano di disagio sociale, aziende sanitarie pubbliche e ospedali, tra cui il Fatebenefratelli. 

Prosecuzione degli studi 

La Laurea dà accesso agli studi di secondo ciclo (Laurea magistrale e Master universitario di primo livello). Il laureato in particolare potrà proseguire il percorso di studi conseguendo una  Laurea magistrale della classe LM87, che consente di accedere alla sezione “A” dell’Albo dell’Ordine degli assistenti sociali, previo superamento dell’esame di Stato. 

Contatti 
Taranto EDAS 
Piazza S. Rita  - 74100 Taranto 
Tel. 099/73.278.47  - Fax 099/73.252.87 
E-mail: segreteria.taranto@lumsa.it  

contenuto_corso_icon

Studenti iscritti

L’offerta formativa erogata per l’anno accademico in corso (Per gli studenti attualmente iscritti al Corso di Laurea)

dad_icon

Studenti futuri

L'offerta formativa per gli immatricolati nel prossimo anno accademico

Profili professionali

Il Corso di Laurea ti prepara a diventare…

Assistente sociale

L’assistente sociale (previo il superamento dell’esame di Stato per l’iscrizione alla sezione “B” dell’Albo dell’Ordine degli assistenti sociali) cura la presa in carico di persone in condizioni di vulnerabilità sociale (minori, disabili, anziani, immigrati, tossicodipendenti, detenuti, famiglie fragili, ecc.) e promuove lo svolgimento di attività di prevenzione, comunicazione e ricerca. Tale professionista opera presso enti pubblici (Comuni, ASL, ospedali, ministeri) o privati (cooperative, associazioni, fondazioni, ecc.) o anche in forma libero-professionale.

Assistente sociale

L’assistente sociale (previo il superamento dell’esame di Stato per l’iscrizione alla sezione “B” dell’Albo dell’Ordine degli assistenti sociali) cura la presa in carico di persone in condizioni di vulnerabilità sociale (minori, disabili, anziani, immigrati, tossicodipendenti, detenuti, famiglie fragili, ecc.) e promuove lo svolgimento di attività di prevenzione, comunicazione e ricerca. Tale professionista opera presso enti pubblici (Comuni, ASL, ospedali, ministeri) o privati (cooperative, associazioni, fondazioni, ecc.) o anche in forma libero-professionale.

Tecnico del reinserimento e dell’integrazione sociale

Il tecnico del reinserimento e dell’integrazione sociale svolge attività finalizzate all’inclusione sociale di adulti o minori in condizioni di disagio o vulnerabilità (disabili, tossicodipendenti, ex- detenuti, ecc.), avviando azioni di accompagnamento e inclusione. Egli opera prevalentemente presso organizzazioni del privato sociale quali associazioni, comunità, cooperative, fondazioni.

Tecnico del reinserimento e dell’integrazione sociale

Il tecnico del reinserimento e dell’integrazione sociale svolge attività finalizzate all’inclusione sociale di adulti o minori in condizioni di disagio o vulnerabilità (disabili, tossicodipendenti, ex- detenuti, ecc.), avviando azioni di accompagnamento e inclusione. Egli opera prevalentemente presso organizzazioni del privato sociale quali associazioni, comunità, cooperative, fondazioni.

Studia in altre città

È possibile frequentare il Corso di laurea anche in altre sedi

Scienze del servizio sociale e del non-profit a Roma

Scienze del servizio sociale e del non-profit a Roma

Scopri il corso

Scienze del servizio sociale e del non-profit a Roma

LUMSA
Scienze del servizio sociale e del non-profit a Palermo

Scienze del servizio sociale e del non-profit a Palermo

Scopri il corso

Scienze del servizio sociale e del non-profit a Palermo

LUMSA

Ultime notizie

Studenti futuri

Scopri le modalità di ammissione e tutte le opportunità e agevolazioni per studiare alla LUMSA

Orientamento

Informazioni

Orientamento

Scopri l’offerta formativa, i servizi presenti e le diverse iniziative dell’Ateneo.

Orientamento

LUMSA

Scopri l’offerta formativa, i servizi presenti e le diverse iniziative dell’Ateneo.

Orientamento virtuale

Informazioni

Orientamento virtuale

Accedi alla piattaforma di Orientamento virtuale, scopri i nostri corsi di laurea e richiedi un’intervista per l'orientamento personalizzato.

Orientamento virtuale

LUMSA

Accedi alla piattaforma di Orientamento virtuale, scopri i nostri corsi di laurea e richiedi un’intervista per l'orientamento personalizzato.

Iscrizione in 5 step

Iscrizione

Iscrizione in 5 step

Iscrizione in 5 step

LUMSA
Regolamenti didattici del Corso di Laurea

Didattica

Regolamenti didattici del Corso di Laurea

Regolamenti didattici del Corso di Laurea

LUMSA

Prossimi eventi di Orientamento

Offerta formativa anno accademico 2023-2024

Servizi

Studenti futuri

Aperto

Bando per l'iscrizione - Corsi di Laurea Triennali e Magistrali a ciclo unico

Dipartimento

GEPLI (Roma),GEC (Palermo),Scienze umane (Roma)

Bando per

Corsi di Laurea,Lauree Triennali,Lauree Magistrali a ciclo unico

Bando per l'iscrizione - Corsi di Laurea Triennali e Magistrali a ciclo unico

Aperto

GEPLI (Roma),

GEC (Palermo),

Scienze umane (Roma)

Corsi di Laurea,

Lauree Triennali,

Lauree Magistrali a ciclo unico

Convenzioni con enti

Opportunità

Convenzioni con Enti

Scopri di più

Convenzioni con Enti

LUMSA
Modalità di iscrizione alle Lauree Triennali

Informazioni

Modalità di iscrizione alle Lauree Triennali

Modalità di iscrizione alle Lauree Triennali

LUMSA
Tasse e contributi per l’iscrizione alle Lauree Triennali

Informazioni

Tasse e contributi per l’iscrizione alle Lauree Triennali

Tasse e contributi per l’iscrizione alle Lauree Triennali

LUMSA
Borse di studio e Agevolazioni economiche

Opportunità

Borse di studio e Agevolazioni economiche

Borse di studio e Agevolazioni economiche

LUMSA
Alloggi e residenze universitarie

Opportunità

Alloggi e residenze universitarie

Alloggi e residenze universitarie

LUMSA

Studenti iscritti

Informazioni per gli immatricolati e date da ricordare

Entra du Mi@LUMSA

Mi@LUMSA

Gestisci la tua carriera universitaria

Entra su Mi@LUMSA

Mi@LUMSA

LUMSA

Gestisci la tua carriera universitaria

03

ott

2023

Inizio lezioni del I Semestre

06

nov

2023

Inizio della sessione d’esami straordinaria

11

nov

2023

Fine della sessione d’esami straordinaria

22

dic

2023

Fine delle lezioni del I Semestre

24

dic

2023

Chiusura sedi per vacanze natalizie

01

gen

2024

Fine della chiusura natalizia

08

gen

2024

Inizio della sessione d’esami invernale

15

gen

2024

Scadenza invernale delle domande di laurea

17

feb

2024

Fine della sessione d’esami invernale

19

feb

2024

Inizio lezioni del II Semestre

17

feb

2024

Erasmus Welcome Day del II Semestre

28

mar

2024

Inizio chiusura pasquale

02

apr

2024

Fine chiusura pasquale

06

mag

2024

Scadenza estiva delle domande di laurea

18

mag

2024

Fine lezioni del II Semestre

25

mag

2024

Inizio della sessione estiva

20

lug

2024

Fine della sessione d’esami estiva

02

set

2024

Inizio della sessione d’esami autunnale

04

set

2024

Scadenza autunnale delle domande di laurea

30

set

2024

Fine della sessione d’esami autunnale

3 ottobre 2023

Inizio lezioni del I Semestre

6 novembre 2023

Inizio della sessione d’esami straordinaria

11 novembre 2023

Fine della sessione d’esami straordinaria

22 dicembre 2023

Fine delle lezioni del I Semestre

24 dicembre 2023

Chiusura sedi per vacanze natalizie

1 gennaio 2024

Fine della chiusura natalizia

8 gennaio 2024

Inizio della sessione d’esami invernale

15 gennaio 2024

Scadenza invernale delle domande di laurea

17 febbraio 2024

Fine della sessione d’esami invernale

19 febbraio 2024

Inizio lezioni del II Semestre

17 febbraio 2024

Erasmus Welcome Day del II Semestre

28 marzo 2024

Inizio chiusura pasquale

2 aprile 2024

Fine chiusura pasquale

6 maggio 2024

Scadenza estiva delle domande di laurea

18 maggio 2024

Fine lezioni del II Semestre

25 maggio 2024

Inizio della sessione estiva

20 luglio 2024

Fine della sessione d’esami estiva

2 settembre 2024

Inizio della sessione d’esami autunnale

4 settembre 2024

Scadenza autunnale delle domande di laurea

30 settembre 2024

Fine della sessione d’esami autunnale

Offerta formativa per studenti iscritti

Didattica

Offerta formativa per studenti iscritti

Offerta formativa per studenti iscritti

LUMSA
Calendario degli appelli

Mi@Lumsa

Calendario degli appelli

Calendario degli appelli

LUMSA
Prenotazioni esami

Mi@Lumsa

Prenotazioni esami

Prenotazioni esami

LUMSA
Prova finale e tesi di Laurea

Informazioni

Prova finale e tesi di Laurea

Prova finale e tesi di Laurea

LUMSA

Ultimi avvisi del Corso di Laurea

Orari delle lezioni

Orari L-39

Scopri di più

Orari L-39

Calendario degli esami e ricevimento docenti

Calendario degli esami e risultati

Scopri di più

Calendario degli esami e risultati

Ricevimento docenti

Scopri di più

Ricevimento docenti

Servizi

Studenti iscritti

Segreteria studenti

Informazioni

Segreteria studenti

Segreteria studenti

LUMSA
Borse di studio e Agevolazioni

Opportunità

Borse di studio e Agevolazioni

Borse di studio e Agevolazioni

LUMSA
Alloggi e Residenze universitarie

Opportunità

Alloggi e Residenze universitarie (sede di Roma)

Alloggi e Residenze universitarie (sede di Roma)

LUMSA
Servizio di supporto al metodo di studio

Supporto allo studente

Servizio di supporto al metodo di studio

Servizio di supporto al metodo di studio

LUMSA
icon

Are you an international student?

FIND OUT MORE

Esperienze di studio all’estero

Vorresti andare in Erasmus o conseguire un doppio titolo? Scopri le opportunità disponibili

Tirocinio e opportunità di orientamento al lavoro

Vademecum per l'attivazione del tirocinio

download icon

Vademecum per l'attivazione del tirocinio

Altre opportunità offerte dal Corso di Laurea

LUMSA Social Work LAB

LUMSA Social Work LAB

Scopri di più

LUMSA Social Work LAB

LUMSA

FAQ e Procedure

Non hai trovato ciò che cercavi? Scopri l'archivio delle FAQ e delle Procedure