image-hero

Laurea Magistrale

Psicologia sociale, forense e delle organizzazioni - Roma

LM-51

Città

Roma

Lingua

italy
united-kingdom

Durata

2 anni

Crediti

120

Presidente del corso

image

Paola Benevene

Professore ordinario

image-hero

Laurea Magistrale

Psicologia sociale, forense e delle organizzazioni - Roma

LM-51

icon-play

Studenti futuri

Bando

Tutorato

Esperienze all’estero

Tirocinio e orientamento al lavoro

FAQ e Procedure

invia a...

share icon

Città

Roma

Lingua

italy
united-kingdom

Durata

2 anni

Crediti

120

Presidente del corso

image

Paola Benevene

Professore ordinario

Psicologia sociale, forense e delle organizzazioni - Roma

share icon

Obiettivi del corso

Il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia sociale, forense e delle organizzazioni ha l'obiettivo di formare laureati magistrali con elevate competenze teorico-scientifiche e professionali nell’ambito della psicologia finalizzata alla promozione del benessere e l’intervento nei contesti sociali. Il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia sociale e delle organizzazioni mira anche a fornire le competenze specifiche richieste agli psicologi che intendono svolgere attività di ricerca in relazione ai diversi contesti organizzativi. Il Corso inoltre presuppone il possesso di una base articolata e solida di saperi in diversi settori di studio che caratterizzano la Psicologia.

Lo psicologo del lavoro potrà svolgere in modo autonomo attività di:

  • selezione, valutazione, assessment, riqualificazione, sviluppo di carriera; studio e costruzione di strumenti per la rilevazione di abilità ed attitudini per le diverse mansioni (come: test, questionari, griglie di rilevazione);
  • analisi, progettazione e realizzazione di intervento sui conflitti sociali sul posto di lavoro; interventi sullo sviluppo della leadership, del lavoro di gruppo, delle soft skills, sulla motivazione del personale e il coinvolgimento organizzativo;
  • analisi organizzativa e progettazione di ambienti organizzativi, di metodi di lavoro e di modalità comunicative efficaci, sia all’interno sia all’esterno dell’azienda;
  • valutazione e intervento sulle strutture organizzative in funzione degli utenti e per il miglioramento della loro efficacia ed efficienza; interventi tesi all’umanizzazione degli ospedali e delle strutture socio-assistenziali;
  • rilevazione e valutazione della qualità dei servizi;
  • analisi dei fabbisogni formativi e progettazione formativa; formazione e aggiornamento del personale; studio, progettazione e valutazione dell’adeguatezza del rapporto uomo-strumenti; progettazione e valutazione di interventi volti a migliorare i comportamenti organizzativi, la sicurezza sul lavoro, progettazione e valutazione dell’impatto delle nuove tecnologie; monitoraggio e valutazione degli interventi formativi;
  • rilevazione del rischio stress lavoro correlato, messa a punto, monitoraggio e valutazione dei relativi interventi di contrasto e riduzione del fenomeno;
  • promozione del benessere e della salute psicosociale sul luogo di lavoro.

I laureati della LM51 afferenti al percorso di Psicologia criminologica e penitenziaria potranno svolgere la propria attività lavorativa sia come libero professionista sia con rapporto di dipendenza in relazione alle seguenti attività: 

  • attività libero professionale in ambito clinico-peritale come Consulente tecnico di ufficio (CTU) del Pubblico Ministero o Perito del Giudice in ambito Civile e Penale e come Consulente tecnico di parte (CTP) degli Avvocati; 
  • Giudice Onorario presso il Tribunale dei Minorenni e presso la Corte di Appello del Tribunale dei Minorenni; 
  • Perito presso il Tribunale dei Minorenni; 
  • Collaboratore nei Centri per la Giustizia Minorile; come CTU o CTP in materia di separazione, divorzio e affidamento di minori, mediazione familiare; come Consulente tecnico in materia di adozione nazionale e internazionale; 
  • Perito nelle cause di nullità matrimoniale presso il Tribunale Ecclesiastico;
  • Perito nella valutazione dei danni di natura psichica, nella valutazione dell’invalidità civile, per la concessione della patente e del porto d’armi, nella valutazione del danno da mobbing; 
  • Esperto presso il Tribunale di Sorveglianza; 
  • Psicologo nell’ambito della medicina penitenziaria con specifici compiti di prevenzione, diagnosi e di implementazione di interventi di riabilitazione in carcere o nelle comunità di recupero, volti al sostegno psicologico e alla riduzione della recidiva delle condotte antisociali;
  • Consulente Tecnico (CT) del pubblico ministero o perito del giudice in sede ordinaria o minorile per la raccolta delle dichiarazioni o della testimonianza delle vittime di reato vulnerabili (artt. 351 co.1 ter, 362 co. 1 bis, 398 co. 5 ter cpp);
  • Psicologo presso servizi informativi/di orientamento per le vittime di reato (Direttiva 29/2012/UE), centri antiviolenza (CAV), strutture per il trattamento dei maltrattanti e altre strutture competenti per l’ascolto e/o la presa in carico di vittime e/o autori di reato;
  • Psicologo presso strutture di accoglienza per migranti, persone minorenni autrici di reato o bambini/adolescenti in situazioni di pregiudizio su disposizione del Tribunale per i Minorenni;
  • Psicologo presso gli “Spazi Neutri” presenti nei servizi territoriali o nel privato sociale per la gestione di incontri protetti volti alla valutazione o al sostegno della genitorialità;
  • Formatore nei contesti della giustizia per il personale dipendente o nei contesti scolastici per la prevenzione del comportamento deviante.

Aspetti innovativi del Corso di Laurea

  • tutte le discipline teoriche saranno integrate da esperienze applicative; infatti, alla luce della necessità di formare una figura professionale capace di generare e gestire l’innovazione nelle organizzazioni, è prevista una forte presenza di laboratori professionalizzanti;
  • contatti con il mondo del lavoro: il team dei docenti proviene sia dal mondo accademico sia dal mondo delle aziende, delle Aziende sanitarie, della consulenza forense e organizzativa.
  • Sono stati inseriti temi e aspetti innovativi quali: lo smart working e i nuovi scenari del lavoro (coworking, agenzie di consulenza e selezione, etc.); il diversity management;
  • la formazione dello psicologo del lavoro e del consulente organizzativo, così come quello dello psicologo forense è prevista a tutto tondo, integrando aspetti legali giuslavoristici accanto a elementi delle scienze sociali;
  • Numerose strutture convenzionale per il tirocinio professionalizzante, tra cui la ASL RM A e la Adecco;
  • Interventi di orientamento al lavoro.

Mobilità Erasmus
Francia, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Polonia, Estonia, Svizzera, Ungheria, Repubblica Ceca.

Prosecuzione degli studi
Accesso diretto dal corso triennale in Scienze e tecniche psicologiche L-24

contenuto_corso_icon

Studenti iscritti

L’offerta formativa erogata per l’anno accademico in corso (Per gli studenti attualmente iscritti al Corso di Laurea)

dad_icon

Studenti futuri

L'offerta formativa per gli immatricolati nel prossimo anno accademico

e-learning_icon

Docenti

Scopri i docenti del Corso di Laurea

Sbocchi professionali

Previo espletamento del tirocinio pratico valutativo (TPV) e l’iscrizione alla sezione A dell’Albo professionale degli Psicologi, i laureati della LM51 i laureati della LM51 interessati al profilo professionale in Psicologia sociale, forense e delle organizzazioni sono in possesso di un percorso formativo che li rende di particolare interesse per l’inserimento presso

Organizzazioni del settore

sia pubblico sia privato, profit e non profit interessate ad assumere esperti o responsabili della gestione delle risorse umane e dei processi organizzativi

Organizzazioni del settore

sia pubblico sia privato, profit e non profit interessate ad assumere esperti o responsabili della gestione delle risorse umane e dei processi organizzativi

Organizzazioni di consulenza

organizzativa, di selezione e formazione del personale, di analisi e progettazione organizzativa; outplacement, sicurezza lavorativa e prevenzione, comunicazione

Organizzazioni di consulenza

organizzativa, di selezione e formazione del personale, di analisi e progettazione organizzativa; outplacement, sicurezza lavorativa e prevenzione, comunicazione

Il mercato della libera professione

sia come consulente, formatore, counsellor, tutor, mentor, coach, selezionatore e valutatore delle risorse umane, sia come analizzatore della qualità dei processi, del clima e della cultura organizzativa, del rischio stress lavoro correlato

Il mercato della libera professione

sia come consulente, formatore, counsellor, tutor, mentor, coach, selezionatore e valutatore delle risorse umane, sia come analizzatore della qualità dei processi, del clima e della cultura organizzativa, del rischio stress lavoro correlato

Ultime notizie

Studenti futuri

Scopri le modalità di ammissione e tutte le opportunità e agevolazioni per studiare alla LUMSA

Orientamento

Informazioni

Orientamento

Scopri l’offerta formativa, i servizi presenti e le diverse iniziative dell’Ateneo.

Orientamento

LUMSA

Scopri l’offerta formativa, i servizi presenti e le diverse iniziative dell’Ateneo.

Orientamento virtuale

Informazioni

Orientamento virtuale

Accedi alla piattaforma di Orientamento virtuale, scopri i nostri corsi di laurea e richiedi un’intervista per l'orientamento personalizzato.

Orientamento virtuale

LUMSA

Accedi alla piattaforma di Orientamento virtuale, scopri i nostri corsi di laurea e richiedi un’intervista per l'orientamento personalizzato.

Regolamento didattico del Corso di Laurea

Didattica

Regolamento didattico del Corso di Laurea

Regolamento didattico del Corso di Laurea

LUMSA

Prossimi eventi di Orientamento

Offerta formativa anno accademico 2023-2024

Servizi

Studenti futuri

Aperto

Bando per l'iscrizione - Psicologia sociale, forense e delle organizzazioni (LM-51)

Dipartimento

Scienze umane (Roma)

Bando per

Corsi di Laurea,Lauree Magistrali

Bando per l'iscrizione - Psicologia sociale, forense e delle organizzazioni (LM-51)

Aperto

Scienze umane (Roma)

Corsi di Laurea,

Lauree Magistrali

Form di iscrizione alle lauree magistrali

Webform

Form di preiscrizione alle lauree magistrali

PREISCRIVITI AL CORSO DI LAUREA

Form di preiscrizione alle lauree magistrali

LUMSA
convenzioni con enti

Convenzioni con Enti

Scopri di più

Convenzioni con Enti

LUMSA
Modalità di iscrizione alle Lauree Magistrali

Informazioni

Modalità di iscrizione alle Lauree Magistrali

Modalità di iscrizione alle Lauree Magistrali

LUMSA
Tasse e contributi per l’iscrizione alle Lauree Magistrali

Informazioni

Tasse e contributi per l’iscrizione alle Lauree Magistrali

Tasse e contributi per l’iscrizione alle Lauree Magistrali

LUMSA
Borse di studio e Agevolazioni economiche

Opportunità

Borse di studio e Agevolazioni economiche

Borse di studio e Agevolazioni economiche

LUMSA
Alloggi e residenze universitarie

Opportunità

Alloggi e residenze universitarie

Alloggi e residenze universitarie

LUMSA

Colloqui docenti e calendario degli esami

Colloqui docenti

Scopri di più

Colloqui docenti

Calendario degli esami

Scopri di più

Calendario degli esami

icon

Are you an international student?

FIND OUT MORE

Esperienze di studio all’estero

Vorresti andare in Erasmus o conseguire un doppio titolo? Scopri le opportunità disponibili

Tirocinio e opportunità di orientamento al lavoro

FAQ e Procedure

Non hai trovato ciò che cercavi? Scopri l'archivio delle FAQ e delle Procedure